Sant'Eufemia a Maiella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architetture religiose: inserisco piped link e integro |
|||
(78 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sant'Eufemia a Maiella
|Panorama = Centro storico - veduta Via Fossato Bonomo.jpg
|Didascalia = {{tutto attaccato|Uno scorcio delle case di Sant'Eufemia a Maiella}}
|Bandiera = Sant'Eufemia a Maiella-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|Amministratore locale = Francesco Crivelli<ref name="amministratori.interno.gov.it">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=StoriaEnteC|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Sant'Eufemia a Maiella (PE)|autore=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]] del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] Per Sant'Eufemia
|Data elezione = 16
|Data
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Roccacaramanico]], San Giacomo
|Divisioni confinanti = [[Caramanico Terme]], [[Fara San Martino]] ([[Provincia di Chieti|CH]]), [[Pacentro]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]), [[Sulmona]] (AQ)
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 2644
|Nome abitanti = santeufemiesi
|Patrono = [[Bartolomeo (apostolo)|san Bartolomeo apostolo]]
|Festivo = 24 agosto
|PIL = {{formatnum:3.2}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="ilsole24ore">{{Cita news|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/05/27/lajatico-comune-piu-ricco-ditalia-la-mappa-dei-redditi-degli-italiani-pre-pandemia/|titolo=Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=27 maggio 2021}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:12578}} [[Euro|€]]<ref name="ilsole24ore"/>
|Mappa = Map of comune of Sant'Eufemia a Maiella (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Eufemia a Maiella all'interno della provincia di Pescara
}}
'''Sant'Eufemia a Maiella''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==
=== Territorio ===
=== Clima ===
Il [[clima]] è quello tipico della bassa-media montagna, con abbondanti [[
== Storia ==
=== Sant'Eufemia a Maiella ===
[[File:Centro storico di Sant'Eufemia a Maiella - arco.jpg|thumb|upright|Uno scorcio delle vie del centro storico di Sant'Eufemia a Maiella]]
Il borgo sorse intorno al XIV secolo come agglomerato di case pastorali. Il lieve spopolamento del borgo di [[Roccacaramanico]] verso un luogo più pianeggiante permise la costruzione del centro di Sant'Eufemia a Maiella, nonché della chiesa principale dedicata a [[Bartolomeo (apostolo)|San Bartolomeo apostolo]]. Nel 1064 dal ''[[Chronicon Casauriense]]'' si ha notizia di una chiesa dedicata a Sant'Eufemia nel territorio di [[Caramanico Terme]], costruita in epoca ignota e donata in tale anno da un certo Bernardo all'[[abbazia di San Clemente a Casauria]]<ref>{{Cita libro|titolo=Annali degli Abruzzi|autore=Anton Ludovico Antinori|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Bologna|anno=1971|volume=6|posizione=sub anno 1064}}</ref>; è probabile che essa si trovasse proprio qui, e che abbia dato il nome al borgo. Il paese fu feudo della famiglia [[Colonna (famiglia)|Colonna]] e mantenne fino al XX secolo uno stile di vita basato sulla pastorizia; successivamente si è sviluppato come centro turistico per lo sci e per la valorizzazione del borgo di Roccacaramanico.
=== Roccacaramanico ===
[[File:Roccacaramanico 2009 by-RaBoe 01.jpg|thumb|[[Roccacaramanico]]]]
È ipotesi corrente che Roccacaramanico sia sorta come punto strategico, di osservazione e di difesa dell'accesso alla valle<ref>{{Cita web|url=http://www.roccacaramanico.it|titolo=Storia}}</ref>. La sua storia si intreccia con quella di Caramanico Terme: risultano infatti entrambi nell'anno 875, data di fondazione dell'abbazia di San Clemente a Casauria, tra i possedimenti della badia. Tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo si hanno alcune notizie riguardanti interessi della famiglia [[Cantelmo]] in Roccacaramanico. Successivamente le signorie dei [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]], [[Angioini|d'Angiò]], [[Casa d'Aragona|d'Aragona]], Colonna e [[Carafa]] si succedettero sul territorio in periodi diversi della sua storia. Scarsissime sono le notizie sulla zona nel XVI secolo e nel primo periodo della dominazione spagnola.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
;[[Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Sant'Eufemia a Maiella)|Chiesa madre di San Bartolomeo Apostolo]]
[[File:Chiesa San Bartolomeo Apostolo.jpg|thumb|Chiesa madre di San Bartolomeo]]
:La chiesa madre di San Bartolomeo venne eretta nel XV secolo in [[Architettura neoromanica|stile neoromanico]]. La facciata è in pietra, suddivisa in tre settori con finestre. Il portale ha elementi classicheggianti. Sulla destra una piccola cappella della sagrestia collega il campanile alla chiesa. Il campanile è una torre quadrilatera scandita in tre settori che culminano con una gabbia in ferro battuto che ospita le due campane con l'orologio civico. L'interno è [[barocco]] ed è stato restaurato nell'anno 2000; possiede una [[navata]] centrale, due laterali simili a cappella, e un [[tabernacolo]] in legno del XVII secolo costruito dai frati cappuccini, decorato con colonne tortili ed immagini dorate di angeli e santi protettori del paese.
===
;Borgo medievale di Roccacaramanico
{{vedi anche|Roccacaramanico}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sant'Eufemia a Maiella}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Giardino botanico Daniela Brescia]], sito nel comune di Sant'Eufemia a Maiella
* Museo etnografico Marcello Maria de Giovanni, sito nella frazione di Roccacaramanico
* [[Ecomuseo Fiabosco]]
== Economia ==
=== Turismo ===
[[File:Roccacaramanico 2009 -Madonna delle Grazie- by-RaBoe 022.jpg|thumb|upright|Chiesa madre della Madonna delle Grazie di [[Roccacaramanico]]]]
Il borgo di [[Roccacaramanico]] si trova nei pressi di Sant'Eufemia a Maiella, sito nel colle montuoso più in alto nella valle dell'[[Orta (fiume)|Orta]]. Il paese è di origini medievali, fondato intorno all'XI secolo, ed è meta di [[turismo]] per la sua vicenda di spopolamento intorno agli anni ottanta del XX secolo. Infatti il paese risulta inaccessibile nel periodo invernale per via delle abbondanti nevicate, e così rimase un [[Città fantasma|borgo fantasma]] fino ai primi anni del XXI secolo, quando venne recuperato. Turisti acquistarono case abbandonate per riportarle allo splendore originario e fu restaurata la chiesa madre della Madonna delle Grazie per allestire un museo dedicato alla vita contadina abruzzese.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|30 giugno 1988
|7 giugno 1993
|Mariano Timperio
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno 1993
|14 maggio 2001
|{{tutto attaccato|Domenico Di Nardo}}
|{{tutto attaccato|Lista civica di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] Uniti per Sant'Eufemia<!--Attenzione: Il partito del sindaco Domenico Di Nardo nel periodo 1993-1997 non era la Democrazia Cristiana, come riportato erroneamente nella fonte del sito istituzionale amministratori.interno.gov.it, ma la lista civica di centro-destra Uniti per Sant'Eufemia, che, come chiarisce correttamente la fonte del quotidiano abruzzese il Centro del giorno 8 giugno 1993, si ispirava alla DC; il sindaco vinse poi le elezioni per il periodo 1997-2001 ricandidando la stessa lista del mandato precedente.--><ref>{{Cita news|titolo=Così è andata negli 8 comuni del pescarese|pubblicazione=il Centro|città=Teramo|data=8 giugno 1993|p=7|postscript=nessuno}}; {{Cita news|titolo=Pescara, l'Ulivo tiene|pubblicazione=il Centro|città=Teramo|data=29 aprile 1997|p=5}}</ref>}}
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio 2001
|16 maggio 2011
|Mario Crivelli
|Lista civica
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio 2011
|in carica
|Francesco Crivelli
|
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 109 ⟶ 112:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Sant'Eufemia a Maiella. Dalle origini ai giorni nostri|autore=Alessandro Pollice|curatore=Lucio Di Cosmo|editore=Tracce|città=Pescara|anno=2010|ISBN=88-743-3703-5|cid=Pollice (2010)}}
* {{Cita libro|titolo=Borghi e paesi d'Abruzzo|editore=Carsa Edizioni|città=Pescara|anno=2008|volume=9|capitolo=Sant'Eufemia a Maiella|pp=73-82|SBN=PBE0049357|cid=Borghi e paesi d'Abruzzo (2009)}}
== Voci correlate ==
* [[Roccacaramanico]]
* [[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
* [[Parco
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del
{{
{{Portale|Abruzzo}}
[[Categoria:Sant'Eufemia a Maiella| ]]
|