Cosmos 146: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+note
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|luglio 2017}}
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = Cosmos 146
|foto_veicolo =
|proponente = {{Bandiera|URS|20px}} [[Programma spaziale sovietico|Agenzia Spaziale Sovietica]]
|descrizione_foto_veicolo = Una Sojuz 7K-L1 in fase di assemblaggio allo stadio Blok D
|aziende = {{Bandiera|URS|20px}} [[S.P. Korolev Rocket and Space Corporation Energia|Korolev]]
|proponente = {{Bandiera|URS|20px}} [[Programma spaziale sovietico|Agenzia Spaziale Sovietica]]
|aziende = {{Bandiera|URS|20px}} [[S.P. Korolev Rocket and Space Corporation Energia|Korolev]]
|NSSDC_ID = 1967-021A
|SCN = 2705
|esito = Successo
|spacecraft_name = [[Sojuz 7K-L1]]
|booster = [[SojuzProton (lanciatore)|SoyuzProton]] 7K-L1
|luogo_lancio = [[Baikonur Cosmodrome|Baikonur 81/23]]
|lancio = 10 marzo 1967<br />11:30:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|rientro = 18 marzo 1967<br />~08:50:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|durata = 7 giorni, 21 ore, 20 minuti
|orbita = [[Low earth orbit|Orbita terrestre bassaellittica]]
|apogeo = 312&nbsp;km
|perigeo = 178&nbsp;km
Riga 24 ⟶ 26:
La missione '''Cosmos 146''' (in russo '''Космос 146''') fu il primo volo del prototipo del veicolo spaziale [[Sojuz 7K-L1]], concepita, insieme alla missione successiva [[Cosmos 154]], per il test e lo sviluppo del quarto stadio del lanciatore [[Proton (lanciatore)|Proton]], il Blok D.
 
Il veicolo in uso, era un prototipo di una Sojuz 7K-L1, senza [[scudo termico]], quindi creata appositamente per essere usata esclusivamente in orbita e bruciare nel [[Rientro atmosferico|rientro]]. Il piano di volo prevedeva che il Blok D portasse ls Sojuz in un 'orbita [[Ellisse|ellittica]] senza raggiungere la Luna, solo per testare lo stadio Blok D.
 
Il 10 marzo del 1967 il razzo Proton 7K-L1<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.ilslaunch.com/july-16th-marks-the-45th-anniversary-of-the-first-proton-launch/|titolo=July 16th Marks the 45th Anniversary of the First Proton Launch – ILS|accesso=2025-08-25}}</ref> venne lanciato<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1967/03/18/archives/article-1-no-title.html|titolo=Article 1 -- No Title (Published 1967)|data=1967-03-18|accesso=2025-08-25}}</ref> e immise la Sojuz in un'orbita di 296 x 177&nbsp;km, per poi procedere con l'accensione del Blok D. La Sojuz venne correttamente immessa in un 'orbita ellittica dal Blok D, e quando rientrò in atmosfera il 18 marzo venne dichiarata la prima missione di successo del programma, ma l'ottimismo non durò molto perchèperché le missioni successive non diedero i risultati sperati.
 
== Note ==
<references />
 
{{Navigazione Sojuz}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Agenzia Spaziale Russa]]
[[Categoria:Programma Sojuz]]
[[Categoria:Missioni della serie Cosmos]]