Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Copertina
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(151 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album hard rock|arg2=album folk rock|giugno 2024}}
{{Album
|titolo = Led Zeppelin IV
|artista = Led Zeppelin
|tipo album = Studio
|giornomese = 8 novembre
|anno = 1971
Riga 10 ⟶ 11:
|genere = Hard rock
|genere2 = Folk rock
|genere3 = Heavy metal
|etichetta = [[Atlantic Records|Atlantic]]
|produttore = [[Jimmy Page]]
|registrato = [[Island Studios]], [[Londra]], [[The Rolling Stones Mobile Studio]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BRADNK|oro|album|100000+10000|{{CitaIFPI webDanmark|lingua = pt|url = http://abpd.org.br/home/certificados/?busca_artista=Led+Zeppelin&tmidia=1|titolo = Certificados|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]12951|accesso = 1028 lugliosettembre 20152023}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|750000+|{{Cita webBVMI|linguaLed = deZeppelin|urlopera = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=&strInterpret=Led+ Zeppelin&strTtArt=alben&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]IV|accesso = 14 febbraio 2016}}|3}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|30000+|{{Cita web|url = http://www.fimi.it/certificazioni#/category:album/year:2013/page:0/week:52/term:zeppelin|titolo = Certificazioni|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 23 marzo 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Gold & Platinum Discs|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|dataarchivioaccesso = 625 lugliomaggio 20112015|accessourlmorto = 25 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|560000+630000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-charts-accreditations-albumsAccreditations-20042009Albums.htm|titolo = Accreditations - 20042009 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 14 febbraio 2016}}|89}}{{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|Led Zeppelin|accesso = 10 novembre 2021}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|970 886970886<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php?debut=100|titolo = Les Meilleures Ventes de CD/Albums depuis 1968|editore = Infodisc.frInfoDisc|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150926231933/http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php?debut=100|urlmorto = sì}}</ref>|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.frInfoDiscfr|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100621054859/http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|urlmorto = sì}} Selezionare "LED ZEPPELIN" e premere "OK"|2}}{{Certificazione disco|NLDLAT|platino|album|100000+9000|{{Cita web|lingua = nllv|url = http://www.nvpidirectupload.nlnet/goud-platina#resultaatfile/d/4145/cldudhyw_pdf.htm|titolo = OverzichtInternational Goud/PlatinaLatvian Certification Awards from 1998 to 2001|editore = [[NederlandseLatvijas VerenigingIzpildītāju vanun Producentenproducentu enapvienība]]|accesso Importeurs= van7 beeld-aprile en2020}}}}{{Certificazione geluidsdragers]]disco|NOR|platino|album|40000|{{IFPI Norge|2021|accesso = 1416 febbraioottobre 20162021}}|2}}{{Certificazione disco|GBRNZL|platino|album|1800000+105000|{{Cita weblibro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|città = Wellington|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|7}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.bpinvpi.co.uknl/certifiedgoud-awards/search.aspxplatina#resultaat|titolo = CertifiedOverzicht AwardsGoud/Platina|editore = [[BritishNederlandse PhonographicVereniging Industryvan Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 14 febbraio 2016}}|urlarchivio Digitare= "Ledhttps://www.webcitation.org/65iHK3mSo?url=http://www.nvpi.nl/goud-platina#resultaat|urlmorto Zeppelin"= insì}}}}{{Certificazione "Keywords",disco|GBR|platino|album|1800000|{{BPI|3775-2162-2|accesso dunque= premere14 "Search".febbraio 2016}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000+|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = SoloSólo Exitoséxitos: 1959–2002año Anoa Aaño, Ano1959–2002|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|23000000+|{{RIAA|Led Zeppelin|accesso = 13 marzo 2015}}|23|no}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000+|{{CitaIFPI webSchweiz|linguaLed = deZeppelin|urlopera = http://www.hitparade.ch/search_certifications.asp?search=led+zeppelin|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]4|accesso = 14 febbraio 2016}}|2}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|CAN|diamante|album|2000000+|{{CitaMusic webCanada|linguaLed =Zeppelin enIV|urlaccesso = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=led%20zeppelin13 marzo 2015}}|titolo2}}{{Certificazione =disco|USA|diamante|album|24000000|{{RIAA|Led Gold/PlatinumZeppelin|editoreopera = [[MusicLed Canada]]Zeppelin IV|accesso = 138 marzonovembre 20152021}}|2}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000|{{FIMI|14052|accesso = 16 giugno 2025}}|2}}
| copertina = Led Zeppelin IV.jpeg
|precedente = [[Led Zeppelin III]]
|anno precedente = 1970
|successivo = [[Houses of the Holy]]
|anno successivo = 1973
|singolo1 = [[Black Dog (brano musicalesingolo)|Black Dog]]
|logo = Zoso.svg
|singolo1 = [[Black Dog (brano musicale)|Black Dog]]
|data singolo1 = 2 dicembre 1971
|singolo2 = [[Rock and Roll (Led Zeppelin)|Rock and Roll]]
Riga 29 ⟶ 30:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|led-zeppelin-iv-mw0000190736|Led Zeppelin IV|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso =26 25 giugnofebbraio 20162017}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Led+Zeppelin%3E|titolo=Robert Christgau: CG: Led Zeppelin>|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|recensione2 = Ondarock
|giudizio2 = Pietra miliareA
|recensione3 = The New Rolling Stone Album Guide<ref>da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 479</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione4 = [[Sputnikmusic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/review/7873/Led-Zeppelin-Led-Zeppelin-IV/%5d/|titolo= |accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio4 = 4.0
|recensione5 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/ledzeppe.html|titolo=The History of Rock Music. Led Zeppelin: biography, discography, reviews, ratings, best albums|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|7|10}}
|recensione6 = [[Ondarock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/ledzeppelin.htm|titolo=Led Zeppelin - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|8|10}}
|recensione7 = Dizionario del Pop-Rock<ref>da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 577</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione8 = 24.000 dischi<ref>da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 557</ref>
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione9 = Storia della musica<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/hard_rock/led_zeppelin-iv(atlantic-1971).html|titolo=}}</ref>
|giudizio9 = {{Giudizio|10|10}}
|recensione10 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/19834-led-zeppelin-ivhouses-of-the-holyphysical-graffiti/|titolo=Led Zeppelin: Led Zeppelin IV/Houses of the Holy/Physical Graffiti|autore=Mark Richardson|sito=Pitchfork|lingua=en|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio10 = {{Giudizio|9.1|10}}
}}
Il quarto [[album in studio]] dei [[Led Zeppelin]], pubblicato l'8 novembre 1971 dalla [[Atlantic Records]], è privo di un titolo ufficiale. Nel corso degli anni è stato generalmente indicato con la dicitura '''''Led Zeppelin IV''''',<ref>Il chitarrista dei Led Zeppelin, [[Jimmy Page]], fa riferimento all'album nel corso delle interviste con l'appellativo di ''Led Zeppelin IV''.</ref> in accordo con la numerazione dei precedenti dischi, anche se non sono mancati appellativi diversi: sul catalogo della [[Atlantic Records]] il disco è stato anche denominato [[File:Zoso.svg|70px]], ''Four Symbols'' ("Quattro simboli") e ''The Fourth Album'' ("Il quarto album"),<ref>Il cantante [[Robert Plant]] lo ricorda come il ''Quarto album''.</ref> ed è stato variamente indicato come ''Untitled'' ("Senza titolo"), ''Runes'' ("Rune"), ''Sticks'' ("Legnetti"), ''ZoSo'' (sigla dedotta, per [[pareidolia]], dalla forma della runa scelta come emblema da [[Jimmy Page)]] –, ''The Hermit'' ("L'eremita") o, più semplicemente, ''IV''.<ref name="Dave Lewis 1994">{{Cita libro|lingua = en|autore = Dave Lewis|titolo = The Complete Guide to the Music of Led Zeppelin|editore = Omnibus Press|anno = 1994|isbn = 0-7119-3528-9}}</ref>
 
Sin dalla sua pubblicazione è risultato essereÈ uno degli album di maggiormaggiore successo della storia, con oltre 23 milioni di copie vendute nei soli [[Stati Uniti d'America]],<ref name=platino_USA"diamante USA"/> dove ha totalizzatofigurato per 260 settimane in classifica. È stato stimato che nel mondo l'album abbia venduto circa 35.,7 milioni di copie. Nel 2003 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo collocaha collocato alla 69ª posizione nella [[Lista deiI 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album di tutti i tempi]].
 
== Il discoStoria ==
Dopo l'uscita dell'album ''[[Led Zeppelin III]]'' nell'ottobre 1970, il gruppo si prese una pausa dalle esibizioni dal vivo per concentrarsi sulla registrazione di un nuovo album. Rifiutarono quindi tutte le offerte di tour, incluso un concerto proposto per capodanno che sarebbe stato trasmesso in televisione. Tornarono a Bron-Yr-Aur, una casa di campagna a Snowdonia, nel Galles, per scrivere nuovo materiale.<ref>{{cita|Lewis 2010|p. 67}}.</ref>
=== Storia ===
Giunti virtualmente all'apice della loro vena creativa e ossessionati dalla ricerca del disco perfetto, per il loro quarto lavoro i Led Zeppelin decisero di concentrarsi unicamente sulla musica tralasciando ogni altro aspetto.
 
Le sessioni di registrazione per l'album iniziarono nei nuovi studi della [[Island Records]] in Basing Street a Londra il 5 dicembre 1970, con la registrazione del brano ''[[Black Dog (singolo)|Black Dog]]''.<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Guesdon|nome=Jean-Michel|titolo=Led Zeppelin All The Songs|editore=Running Press|altri=Co-written by Philippe Margotin|anno=2018|isbn=9780316418034}}</ref><ref name="theirtime">{{Cita news|titolo=Their Time is Gonna Come|pubblicazione=[[Classic Rock Magazine]]|data=dicembre 2007}}</ref> Il gruppo aveva anche considerato la casa di Mick Jagger, Stargroves, come studio di registrazione ma poi decise che era troppo costoso.<ref name=":1">{{cita|Lewis 2010|p. 73}}.</ref> Successivamente si trasferirono il mese successivo a [[Headley Grange]], una casa di campagna nell'[[Hampshire]], in Inghilterra, utilizzando lo [[Rolling Stones Mobile Studio|studio mobile dei Rolling Stones]] con l'ingegnere del suono Andy Johns e con l'assistenza di [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] degli stessi Rolling Stones. Andy Johns aveva appena da poco finito di lavorare all'album ''[[Sticky Fingers]]'' e consigliò al gruppo l'uso dello studio mobile.<ref name=":1" /> Jimmy Page ricordò in seguito che: "''Avevamo bisogno di quel tipo di strutture in cui potevamo prendere una tazza di tè, passeggiare per il giardino ed entrare e fare quello che dovevamo fare''".<ref name=":2">{{cita|Lewis 1990|p. 16}}.</ref> Questo ambiente rilassato e atmosferico a Headley Grange fornì anche altri vantaggi alla band la quale riuscì a catturare immediatamente performance spontanee, con alcune tracce derivanti dalle jam session comuni.<ref name=":2" /> John Paul Jones ricorda che non c'erano bar o strutture per il tempo libero e questo aiutava a concentrare il gruppo sulla musica senza distrazioni.<ref name=":1" />
Si trattava di una risposta alle numerose critiche ricevute dalla stampa, a loro dire protesa unicamente a inquadrarli in un genere predefinito dopo l'uscita del disco precedente, ''[[Led Zeppelin III]]''. Per rimarcare questa loro volontà, moltissimi aspetti pure fondamentali connessi al disco non trovarono una dimensione chiara. Addirittura, fino all'ultimo non vi furono certezze sulla forma che avrebbe avuto il nuovo lavoro: all'inizio si pensava a un doppio album, poi alla pubblicazione di quattro distinti [[Extended play|EP]], fino alla decisione finale di escludere ogni complicazione inutile mantenendo la classica forma dell'[[Long playing|LP]], a condizione che venisse pubblicato senza titolo e senza alcuna forma di promozione.
 
Una volta registrate le tracce di base, la band aggiunse le [[Sovraincisione|sovraincisioni]] agli Island Studios a febbraio; Page portò poi i nastri multitraccia al Sunset Sound di Los Angeles per il missaggio il 9 febbraio, su raccomandazione di Johns, con l'idea di pubblicare l'album nell'aprile 1971.<ref name=":0" /><ref>{{cita|Lewis 2010|p. 91}}.</ref><ref>{{cita|Lewis 1990|p. 89}}.</ref> Il mixaggio richiese dieci giorni e poi Page tornò a Londra. La band suonò poi agli Olympic Studios.<ref name=":0" /> Alla band i risultati non piacquero e così, dopo una tournée in primavera durata fino all'inizio dell'estate, Page remixò l'intero album a luglio. La pubblicazione venne ritardata per la scelta della copertina e se dovesse essere invece un doppio album o anche un set di EP al posto di un album singolo.<ref>{{cita|Lewis 1990|p. 16, 89}}.</ref>
Il materiale, già abbozzato nel dicembre del 1970 presso gli Island Studios di Basing Streets, fu perfezionato quando il gruppo si spostò nella villa vittoriana di [[Headley Grange]], come avvenuto già per le registrazioni di ''[[Led Zeppelin III]]'': questa volta, però, venne usato lo studio mobile dei [[The Rolling Stones]]. L'album programmato per l'estate di quell'anno, in vista del tour americano subì uno slittamento a causa del missaggio finale (eseguito a [[Los Angeles]]) che trovava perplesso [[Jimmy Page]].
 
A differenza dei due album precedenti, alla band si unirono musicisti ospiti: la cantante [[Sandy Denny]] in ''The Battle of Evermore'' e il pianista Ian Stewart in ''Rock and Roll''. Come per gli album precedenti, la maggior parte del materiale è stato scritto dalla band, anche se c'era una cover, una reinterpretazione hard rock della canzone blues di Memphis Minnie ''When the Levee Breaks''.
Il risultato fu un nuovo missaggio eseguito nel [[Regno Unito]] tra gli studi Island e gli Olympic, con un ritardo di diversi mesi sulla pubblicazione programmata. Il suicidio commerciale paventato dall'[[etichetta discografica]] (unico precedente sul piano della popolarità l'[[The Beatles (album)|omonimo album]] dei [[The Beatles]]), fu ampiamente smentito dai risultati di vendita ottenuti dal disco che restò nelle classifiche più a lungo di qualsiasi altro loro lavoro (negli Stati Uniti d'America superò ampiamente i dieci milioni di copie vendute, ottenendo diversi dischi di platino). La stessa scelta di non pubblicare come singolo ''[[Stairway to Heaven]]'' contribuì, paradossalmente, al successo del disco.<ref>''Led Zeppelin IV'' rappresenta il culmine del primo periodo della band; riunisce gli elementi caratteristici dei tre album precedenti: ([[blues]], [[hard rock]] e [[folk]]), ottenendo un risultato unico nel suo genere. L'album successivo, ''[[Houses of the Holy]]'', apporterà elementi nuovi e sperimentali.</ref>
 
=== LaTitolo copertina ===
[[File:Zoso.svg|miniatura|I 4 simboli indicanti ciascuno i singoli membri]]
Da un punto di vista concettuale è considerata la più sofisticata copertina realizzata dal gruppo, che per spiegare l'idea del circolo naturale della vita (con il passato a rappresentare i giorni perduti e la visione di un presente distruttivo), impose delle immagini ben precise, prescindendo da qualsiasi riferimento personale e dalla propria storia recente (nome del gruppo, titolo dell'album, simboli forti come il [[dirigibile]]). Sul [[recto]] fu scelto di inquadrare il particolare di un muro consumato dal tempo con la carta da parati che cade a pezzi: in primo piano, una vecchia cornice con la fotografia di un contadino piegato sotto il peso di una grossa fascina di legname. Aprendo la copertina (sul [[verso]]), con un gioco di prospettive, lo sguardo dello spettatore coglie l'istantanea di un quartiere popolare metropolitano, mentre sul lato interno, un'illustrazione di Barrington Colby MOM ispirata a [[L'Eremita]], una carta dei [[Tarocchi]], chiude il cerchio metaforico.<ref name="Dave Lewis 1994"/> Sulla quarta di copertina, dove campeggiano i titoli dei brani, l'unica firma riconoscibile è costituita da quattro simboli ''misteriosi'' ([[File:Zoso.svg|75 px]]) che rappresentano ognuno dei componenti del gruppo e che i quattro scelsero da un libro di rune.
[[File:4 GeomShaps Triple triangle.svg|miniatura|Simbolo scelto dalla cantante ospite Sandy Denny]]
Al posto del titolo Page decise che ogni membro della band avrebbe scelto un simbolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.iem.ac.ru/zeppelin/docs/interviews/page_77.trp|titolo=|data=|accesso=3 giugno 2024|dataarchivio=20 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110820054853/http://www.iem.ac.ru/zeppelin/docs/interviews/page_77.trp|urlmorto=sì}}</ref>
Page disegnò il proprio simbolo<ref name=":3">{{cita|Lewis 1990|p. 51}}.</ref> e non ha mai rivelato pubblicamente il ragionamento che ci stava dietro. È stato sostenuto che il suo simbolo apparisse già nel 1557 per rappresentare Saturno<ref>{{Cita libro|nome=Fred|cognome=Gettings|titolo=Dictionary of Occult, Hermetic, and Alchemical Sigils|url=https://books.google.com/books?id=W-E9AAAAIAAJ|accesso=3 giugno 2024|data=1º gennaio 1981|editore=Routledge & Kegan Paul|lingua=en|ISBN=978-0-7100-0095-8}}</ref> e viene talvolta chiamato "ZoSo", anche se Page ha spiegato che in realtà non era affatto inteso come una parola.
 
Il simbolo di Jones, che scelse dal ''Libro dei segni'' di Rudolf Koch, è un unico cerchio che interseca tre ''[[vesica piscis]]'' (una [[triquetra]]). Ha lo scopo di simboleggiare una persona che possiede sia fiducia che competenza. Il simbolo di Bonham, i tre anelli intrecciati, fu scelto dal batterista dallo stesso libro. Rappresenta la triade madre, padre e figlio, ma è anche il logo del produttore di acciaio e armamenti Krupp e, capovolto, della birra Ballantine. Il simbolo di Plant, una piuma all'interno di un cerchio, era un suo disegno basato sul segno della presunta civiltà [[Mu (continente)|Mu]].<ref name=":3"/>
=== Storia di alcuni brani ===
Il brano più importante dell'album è ''[[Stairway to Heaven]]'', {{cn|votato dai lettori del [[Melody Maker]] come la migliore canzone della storia del rock, insieme a ''[[Bohemian Rhapsody]]'' dei [[Queen]]. Uscendo ampiamente dai canoni classici della [[Canzone (musica)|canzone]], sia per durata che per struttura, il brano include tutti gli elementi dello stile dei Led Zeppelin, unendo senza soluzione di continuità parti acustiche e romantiche a passaggi [[hard rock]], con un finale in cui Bonham si produce in uno dei suoi migliori "treni" con la batteria.}}
 
Un quinto simbolo più piccolo scelto dalla cantante ospite Sandy Denny rappresenta il suo contributo a "The Battle of Evermore "; la figura, composta da tre triangoli equilateri, appare sulla copertina interna dell'LP, fungendo da asterisco.{{Senza fonte}}
''Stairway to Heaven'' era già stata abbozzata musicalmente da Page nel marzo del 1971 (con una prima assoluta alla [[Ulster Hall]] di [[Belfast]]), ma era stata ultimata da tutti e quattro con contributi significativi. Il testo di Plant si ispira alla letteratura fantastica [[celti]]ca, in modo particolare al libro di [[Lewis Spence]], ''[[Magic Arts in Celtic Britain]]''. Orgogliosamente inserita in ogni scaletta nei loro concerti successivi, era sempre l'occasione per Page di prodursi nei suoi migliori assoli, dilatando il brano di svariati minuti rispetto alla versione da studio.<ref name="Stairway to Heaven">Una versione celebre è contenuta nel doppio album dal vivo ''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains the Same]]''.</ref>
 
== Copertina ==
L'album si apre con due pezzi molto duri, ''Black Dog'' e ''Rock and Roll''. Il primo brano presenta un arrangiamento complesso, con le sue quattro sovraincisioni di chitarra nell'assolo; per la parte vocale Plant si ispirò a una canzone dei [[Fleetwood Mac]], ''Oh well''. La seconda è un vero e proprio compendio della storia del rock firmato da tutti i componenti della band: nata da una [[jam session]] con [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] dei [[Rolling Stones]], il brano cita ''Good Golly Miss Molly'' di [[Mitch Ryder]], ''Keep a Knocking'' di [[Little Richard]] e riprende qualcosa da [[Muddy Waters]].
Da un punto di vista concettuale è considerata la più sofisticata copertina realizzata dal gruppo, che per spiegare l'idea del circolo naturale della vita (con il passato a rappresentare i giorni perduti e la visione di un presente distruttivo), impose delle immagini ben precise, prescindendo da qualsiasi riferimento personale e dalla propria storia recente (nome del gruppo, titolo dell'album, simboli forti come il [[dirigibile]]). Sul [[rectodritto]] fu scelto di inquadrare il particolare di un muro consumato dal tempo con la carta da parati che cade a pezzi: in primo piano, una vecchia cornice con la fotografia di un contadinouomo piegato sotto il peso di una grossa fascina di legname. Aprendo la copertina (sul [[verso]]), con un gioco di prospettive, lo sguardo dello spettatore coglie l'istantanea di un quartiere popolare metropolitano, mentre sul lato interno, un'illustrazione di Barrington Colby MOM ispirata a [[L'Eremita]], una carta dei [[Tarocchi]], chiude il cerchio metaforico.<ref name="Dave Lewis 1994" /> Sulla quarta di copertina, dove campeggiano i titoli dei brani, l'unica firma riconoscibile è costituita da quattro simboli ''misteriosi'' ([[File:Zoso.svg|75 px]]) che rappresentano ognuno deii componenti del gruppo e chescelti idagli quattrostessi scelsero daconsultando un libro di rune.
 
Oltre al dirigibile raffigurato nel primo album, i due [[Sigillo (oggetto)|sigilli]] e le due [[Alfabeto runico|rune]] che compongono il titolo del loro quarto album sono i simboli ricollegati maggiormente al gruppo. Il significato specifico di questi simboli non è mai stato del tutto chiarito; quel che è certo è che [[Jimmy Page|Page]] e [[Robert Plant|Plant]] hanno realizzato i disegni di proprio pugno, anche se il simbolo scelto da [[Jimmy Page|Page]] è stato probabilmente preso dall'alfabeto magico del matematico alchimista [[Gerolamo Cardano]], mentre [[John Paul Jones (musicista)|Jones]] e [[John Bonham|Bonham]] l'hanno trovato su un antico libro di rune chiamato Book of signs di [[Rudolf Koch]]. Tutti e quattro i simboli trovano comunque le loro origini nella [[mistica]]. La motivazione della scelta dei simboli, ad ogni modo, risiede nel loro modo di concepire la musica, come più volte spiegato dal gruppo stesso: all'epoca della registrazione del loro quarto album, i Led Zeppelin operarono una ''summa'' del percorso musicale compiuto fino a quel momento; i simboli, pertanto, furono un modo per ribadire il loro disinteresse verso nomi, titoli ed etichette di genere per convogliare l'attenzione solo verso la musica. Un celebre esempio di errata interpretazione riguarda il simbolo scelto da Page: molti vi hanno intravisto la criptica sigla ''ZoSo'', interpretazione più volte smentita dal chitarrista.
La grande ballata del disco è ''The Battle of Evermore''. Il [[mandolino]], l'arrangiamento filtrato e pieno di [[eco (fisica)|echi]], la voce di [[Sandy Denny]],<ref name="The Baattle of the Evermore1">Cantante dei [[Fairport Convention]] nel 1969, fu ospite d'onore nel duetto con Plant proprio agli albori della sua carriera solista.</ref> rendono questo brano unico nel repertorio dei Led Zeppelin e primo esempio di una sperimentazione che proseguirà in lavori successivi come ''No Quarter'' su ''[[Houses of the Holy]]''. Il testo del brano tratta temi [[fantasy]] ed è stato interpretato come una trasposizione in musica di alcuni episodi dell'opera di [[Tolkien]] ''[[Il Signore degli Anelli]]''.<ref name="The Battle of the Evermore">Si suppone che l'ispirazione discenda dalla battaglia di [[Pelennor]], nel romanzo ''[[Il ritorno del re (romanzo)|Il ritorno del re]]'', sebbene includa anche riferimenti non tolkieniani, per esempio ad [[Avalon]], la leggendaria dimora del [[ciclo bretone]]. Una [[cover]] di ''Battle of Evermore'' è stata recentemente realizzata dal gruppo [[The Fellowship]] nel [[concept album]] ispirato al ''[[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]]'', ''[[In Elven Lands]]''.</ref>
 
[[File:Lot long photo frameless.jpg|thumb|Lot Long, l’uomo raffigurato sulla copertina dei Led Zeppelin IV]]
''Misty Mountain Hop''<ref name="Misty Mountain Hop">Anche questo brano riprende l'opera di Tolkien, per la citazione delle famose ''Montagne nebbiose''.</ref> è un brano rock in cui emerge il talento vocale di Plant e la perizia percussionistica di Bonham che si ripete in ''Four Sticks'', titolo che trae origine dalle quattro bacchette (due per mano) usate dal batterista durante le prove.
Nel 2021 Brian Edwards, ricercatore esterno presso la [[University of the West of England]] (UWE) di [[Bristol]] e fan dei Led Zeppelin, sfogliando un album fotografico dell'[[età vittoriana]] vi riconobbe immediatamente la foto che appare sul fronte copertina dell'album.<ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/news/man-on-led-zeppelin-iv-cover-identified-52-years-after-albums-release/|titolo = Man on Led Zeppelin IV Cover Identified 52 Years After Album's Release|autore = Madison Bloom|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> La scoperta di Edwards ha permesso, a 50 anni dalla pubblicazione del disco, di attribuire la fotografia a [[Ernest Howard Farmer]] (1856-1944), primo direttore della scuola di fotografia presso il Polytechnic Regent Street,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/an-original-photograph-of-the-mysterious-figure-on-the-cover-of-led-zeppelin-iv-has-been-found-in-an-old-photo-album-and-hes-been-identified|titolo = A photograph of the mysterious figure on the cover of Led Zeppelin IV has been found|autore = Fraser Lewry|sito = Louder|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> e, dopo ulteriori ricerche, anche di identificare il soggetto ritratto nella foto: un [[Tetto di paglia|impagliatore di tetti]] di nome [[Lot Long]], nato a [[Mere (Wiltshire)|Mere]] nel 1823 e morto vedovo nel 1893.<ref name="Pitchfork"/>
 
=== Storia =di alcuni brani ==
Di tutt'altro tenore la chiusa dell'album. Citando correttamente la fonte e mettendosi al riparo da accuse di plagio, gli Zeppelin recuperano un blues di [[Memphis Minnie]] registrato da lei e il marito [[Joe McCoy]] nel [[1929]]. Plant desiderava ricostruire un certo stile ''[[Elvis Presley|Elvis]] da giovane'' per la parte vocale, mentre il suono della batteria è stato ottenuto con un trucco ben congegnato: lo strumento di Bonham fu spostato vicino a una scala dove furono posizionati, tra primo e secondo piano, diversi microfoni; aggiungendo un effetto di riverbero, il suono ottenuto risultò estremamente particolare.
L'album si apre con due pezzi molto duri, ''Black Dog'', e ''Rock and Roll''. Il primo branoche presenta un arrangiamento complesso, cona lecausa delle sue quattro sovraincisioni di chitarra nell'assolo; {{Senza fonte|per la parte vocale Plant si ispirò aal unabrano canzone''Oh Well'' dei [[Fleetwood Mac]],.}} Segue ''OhRock welland Roll''., La seconda è un vero e proprio compendio della storia del rockbrano firmato da tutti i componenti della band: natae nato da una [[jam session]] con [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] dei [[The Rolling Stones]], {{Senza fonte| il brano cita ''Good Golly Miss Molly'' di [[Mitch Ryder]], ''Keep a Knocking'' di [[Little Richard]] e riprende qualcosa da [[Muddy Waters]].}}
 
Il brano ''The Battle of Evermore'' è una ballata ed è caratterizzato dall'uso del [[mandolino]], un arrangiamento filtrato e pieno di [[Eco|echi]] e la partecipazione vocale di [[Sandy Denny]].<ref name="The Baattle of the Evermore1">Cantante dei [[Fairport Convention]] nel 1969, fu ospite d'onore nel duetto con Plant proprio agli albori della sua carriera solista.</ref> Il testo del brano tratta temi [[fantasy]] ed è stato interpretato come una trasposizione in musica di alcuni episodi dell'opera di [[J. R. R. Tolkien]] ''[[Il Signore degli Anelli]].''
 
Uno dei brani più noti dell'album è ''[[Stairway to Heaven]]'', era già stata abbozzataabbozzato musicalmente da Page già nel marzo del 1971 (con una prima assoluta alla [[Ulster Hall]] di [[Belfast]]), ma era stata ultimataultimato da tutti e quattro con contributi significativi. Il testo di Plant si ispira alla letteratura fantastica [[celti]]ca, in modo particolare al libro di [[Lewis Spence]], ''[[Magic Arts in Celtic Britain]]''. Orgogliosamente inseritaInserita in ogni scaletta nei loro concerti successivi, era sempre l'occasione per Page di prodursi nei suoi migliori assoli, dilatando il brano di svariati minuti rispetto alla versione da studio.<ref name="Stairway to Heaven">Una versione celebre è contenuta nel doppio album dal vivo ''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains the Same]]''.</ref>
 
''Misty Mountain Hop''<ref name="Misty Mountain Hop">Anche questo brano riprende l'opera di Tolkien, per la citazione delle famose ''Montagne nebbiose''.</ref> è un brano {{Senza fonte|rock in cui emerge il talento vocale di Plant e la perizia percussionistica di Bonham che si ripete in}} ''Four Sticks'', titolo che trae origine dalle quattro bacchette (due per mano) usate dal batterista durante le prove.
 
DiIl tutt'altrobrano tenoredi la chiusachiusura dell'album., Citando''[[When correttamentethe la fonte eLevee mettendosi al riparo da accuse di plagioBreaks]]'', gliè Zeppelinispirato recuperanoa un blues di [[Memphis Minnie]] registrato da lei e il marito [[Kansas Joe McCoy|Joe McCoy]] nel [[1929]]. {{Senza fonte|Plant desiderava ricostruire un certo stile ''[[Elvis Presley|Elvis]] da giovane'' per la parte vocale, mentre il suono della batteria è stato ottenuto con un trucco ben congegnato: lo strumento di Bonham fu spostato vicino a una scala dove furono posizionati, tra primo e secondo piano, diversi microfoni; aggiungendo un effetto di riverbero, il suono ottenuto risultò estremamente particolare.}}
 
== Tracce ==
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Black Dog (brano musicalesingolo)|Black Dog]]
|Durata1 = 4:57
|Autore testo e musica1 = [[Jimmy Page]], [[Robert Plant]], [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]]
|Titolo2 = [[Rock and Roll (Led Zeppelin)|Rock and Roll]]
|Durata2 = 3:40
|Autore testo e musica2 = Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones, [[John Bonham]]
|Titolo3 = [[The Battle of Evermore]]
|Titolo3 = [[The Battle of Evermore]] [[File:3 triangles.svg|15 px]]<ref name=battlevermore>Come osservabile sulla quarta di copertina, accanto al titolo alfanumerico di ''The Battle of Evermore'', compare una [[runa]] formata da tre triangoli uniti per un vertice ad indicare la partecipazione di [[Sandy Denny]].</ref>
|Durata3 = 5:52
|Autore testo e musica3 = Jimmy Page, Robert Plant
Riga 133 ⟶ 162:
 
== Formazione ==
=== ;Gruppo ===
* [[Robert Plant]] – [[Canto|voce principale]], [[Tamburello basco(strumento musicale)|tamburello]], [[armonica a bocca]] (traccia 8)
* [[Jimmy Page]] – [[chitarra elettrica]], [[chitarra folk]], [[pedal steel guitar]], [[Coro (musica)|cori]], [[mandolino]] (traccia 3)
* [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] – [[Basso elettrico|basso]], [[EMS VCS3]], [[Flauto dolce|flauti dolci]], [[mellotron]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[pianopianoforte elettrico]], cori, chitarra folk (traccia 3), mandolino (traccia 7)
* [[John Bonham]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], cori
 
=== ;Altri musicisti ===
* [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] – pianoforte (traccia 2; non accreditato)
* [[Sandy Denny]] – voce aggiuntiva (traccia 3)
 
=== ;Produzione ===
* [[Peter Grant]] – produttoreproduzione esecutivoesecutiva
* [[George Chkiantz]] – mixingmissaggio
* [[Andy Johns]] – ingegnereingegneria del suono, mixingmissaggio
* Joe Sidore - masterizzazionemastering CD originale
* George Marino – masterizzazionemastering digitale
* Graphreaks – Coordinatorecoordinazione graficografica
* Barrington Colby Mom – illustrazione interna (''The Hermit'')
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1971)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]
|align="center"|2
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Dave Lewis|titolo=Led Zeppelin: A Celebration|url=https://archive.org/details/ledzeppelinceleb0000lewi|anno=1990|editore=Omnibus Press|cid=Lewis 1990|isbn=978-0-711-92416-1}}
* {{cita libro|autore=Dave Lewis|titolo=Led Zeppelin: The "Tight But Loose" Files|url=https://books.google.it/books?id=jOzTNQk0C48C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|anno=2010|editore=Omnibus Press|cid=Lewis 2010|isbn=978-0-85712-220-9}}
* {{cita libro|autore=Dave Lewis|titolo=From A Whisper to A Scream: The Complete Guide to the Music of Led Zeppelin|url=https://www.google.it/books/edition/From_A_Whisper_to_A_Scream_The_Complete/LFP_AgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=isbn:9780857127884&printsec=frontcover|anno=2012|editore=Omnibus Press|cid=Lewis 2012|isbn=978-0-857-12788-4}}
* {{Cita libro|autore = Federico Ballanti|titolo = Led Zeppelin|città = Roma|editore = Lato Side Editori|anno = 1982}}
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Led Zeppelin|città = Milano|editore = [[Arcana Editore|Arcana Editrice]]|anno = 1983|isbn = 88-85008-56-9}}
* {{Cita libro|autore = Stephen Davis|titolo = Led Zeppelin: Il martello degli Dei|città = Milano|editore = Arcana Editrice|anno = 1988|isbn = 88-85859-13-5}}
* {{Cita libro|autore = Dave Lewis|titolo = Led Zeppelin – Anni di fuoco|città = Milano|editore = Arcana Editrice|anno = 1993|isbn = 88-7966-018-7}}
Riga 172 ⟶ 195:
 
== Voci correlate ==
{{MultiColColonne}}
=== Altri brani ===
* [[Bohemian Rhapsody]]
Riga 191 ⟶ 214:
* [[Queen]]
* [[The Beatles]]
{{ColBreakColonne spezza}}
=== Luoghi ===
* [[Belfast]]
Riga 204 ⟶ 227:
 
=== Altro ===
* [[Categoria:Album certificati ventitré volte disco dipiù platinovenduti negli Stati Uniti d'America]]
* [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Altri progetti ==
Riga 211 ⟶ 235:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Discogs|master|4300|Led Zeppelin – Untitled|accesso = 1º agosto 2015}}
* {{dmoz}}
 
{{Led Zeppelin}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Album certificati ventitré volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]