Massimo Vignelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Vignelli wiki.jpg|thumb|
{{citazione|La vita del designer è una vita di lotta contro il brutto. |Massimo Vignelli nel documentario ''[[Helvetica (film)|Helvetica]]'' di [[Gary Hustwit]].|The life of a designer is a life of fight against
▲{{citazione|La vita del designer è una vita di lotta contro il brutto. |Massimo Vignelli nel documentario ''[[Helvetica (film)|Helvetica]]'' di [[Gary Hustwit]].|The life of a designer is a life of fight against the ugliness.|lingua=en}}
{{Bio
|Nome = Massimo
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref name="Design Observer">{{Cita web|lingua=en|autore=Michael Bierut|url=http://observatory.designobserver.com/feature/massimo-vignelli-1931-2014/38336/|titolo=Massimo Vignelli, 1931-2014|editore=Design Observer|data=27 maggio 2014|accesso=28 maggio 2014|urlarchivio=
|Epoca = 1900
|Attività = designer▼
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = designer
|Nazionalità = italiano
}}
Nel corso della sua lunghissima carriera, sempre affiancato dalla moglie [[Lella Vignelli|Lella]], Massimo Vignelli si è occupato di svariati rami del design.▼
▲Nel corso della sua lunghissima carriera, sempre
La sua produzione spazia dal [[graphic design]] (area nella quale sarà più prolifico), al [[Disegno industriale|prodotto]] fino alla progettazione di esibizioni, una linea di vestiti e diverse sedute per marchi importanti come [[Poltrona Frau]], [[Knoll]], Acerbis International, [[Heller]] e Poltronova. Vignelli ha curato l'immagine di svariate fra le più importanti aziende al mondo, fra le quali figurano [[American Airlines]] (identità progettata nel 1967 e rimasta in uso fino all'inizio del 2013<ref>{{Cita web|autore = Il Post|url = http://www.ilpost.it/2013/01/17/nuovo-logo-american-airlines/|titolo = |accesso = |data = 2013}}</ref>) [[Benetton Group|Benetton]], [[Ford]], [[Knoll]], [[Ducati]]. A partire dagli anni sessanta, inoltre, è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della [[grafica]] internazionale, principalmente attraverso la diffusione della metodologia modernista con Unimark International<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Jan Conradi|titolo = Unimark International: The Design of Business and the Business Design|anno = |editore = |città = }}</ref>.▼
▲La sua produzione spazia dal [[graphic design]] (area nella quale sarà più prolifico), al [[Disegno industriale|prodotto]] fino alla progettazione di esibizioni, una linea di vestiti e diverse sedute per marchi importanti come [[Poltrona Frau]], [[Knoll]], [[Acerbis Design|Acerbis International]], [[Heller, Inc|Heller]] e Poltronova. Vignelli ha curato l'immagine di svariate fra le più importanti aziende al mondo, fra le quali figurano [[American Airlines]] (identità progettata nel 1967 e rimasta in uso fino all'inizio del 2013<ref>{{Cita web|autore = Il Post|url = http://www.ilpost.it/2013/01/17/nuovo-logo-american-airlines/|titolo = |accesso = |data = 2013}}</ref>) [[Benetton Group|Benetton]], [[Ford]], [[Knoll]], [[Ducati]]. A partire dagli anni sessanta, inoltre, è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della [[grafica]] internazionale, principalmente attraverso la diffusione della metodologia modernista con Unimark International<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Jan Conradi|titolo = Unimark International: The Design of Business and the Business Design|anno = |editore = |città = }}</ref>.
Caratteristica del pensiero di Vignelli è il suo motto, "Design is One". Secondo Vignelli, infatti, la disciplina del design è una soltanto. Ogni settore necessita di competenze specifiche, ma se si è davvero in grado di progettare una cosa, allora si è in grado di progettare qualunque cosa.
Diverse opere di divulgazione pubblicate nei recenti anni hanno contribuito ad estendere l'influenza di Vignelli anche sulle nuove generazioni. Fra queste si ricordano i libri ''Vignelli: from A to Z ''(2007)<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url =
Assieme a [[Paul Rand]], [[Saul Bass]], [[Milton Glaser]] e [[Herb Lubalin]] è riconosciuto come uno dei più grandi maestri del graphic design della sua generazione.<ref>{{Cita web|autore =
== Biografia ==
Massimo Vignelli nasce a Milano il 10 gennaio 1931
Vignelli ha studiato [[
{{citazione|In quel periodo progettavo
Nel 1957 si sposa con Lella ed insieme si spostano momentaneamente negli [[Stati Uniti]], grazie ad una proposta di lavoro che Massimo ricevette da una società del [[Massachusetts]]. Tuttavia i prodotti che Vignelli progetta in questo periodo (forchette, coltelli e cucchiai) vengono rigettati dal dipartimento di marketing perché considerati troppo moderni.
Riga 37 ⟶ 40:
Nel 1960 Vignelli è costretto a rientrare in Italia a causa della scadenza del suo [[visto]]. In questo periodo Vignelli riceve diversi incarichi da illustri compagnie come [[Olivetti]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[Xerox]], Sansoni, ed altri editori. Vignelli descrive questi anni come gli anni nei quali il suo personale approccio al design iniziò a manifestarsi.
== Carriera ==
=== Unimark International === Nel frattempo i coniugi Vignelli danno vita, a [[Milano]], al loro primo studio di design, dove lavoreranno fino al [[1964]]. Alla fine del [[1964]], Vignelli si trasferisce definitivamente negli [[Stati Uniti]]. In questo periodo inizia a prendere forma l'idea di uno studio internazionale, idea che diverrà realtà sotto il nome di Unimark International, fondato dai soci: Massimo Vignelli, [[Ralph Eckerstrom]], [[Bob Noorda]], Jay Doblin, James Fogelman, Wally Gutches, e Larry Klein.
Unimark crebbe in fretta e divenne presto uno degli studi di design più importanti al mondo, con sedi a [[Chicago]], [[New York]], [[Denver]], [[Cleveland]], [[Detroit]], [[San Francisco]], [[Milano]], [[Londra]], [[Copenaghen]], [[Johannesburg]] e [[Melbourne]]. Vignelli si occupa del coordinamento dei diversi uffici, ed in questo periodo viaggia molto fra un paese e l'altro per gestire e dare delle linee guida alle varie sedi, in modo da stabilire un linguaggio comune. In questo periodo Vignelli guida la realizzazione di diversi progetti spesso erroneamente attribuiti a Vignelli Associates, fra cui i progetti di identità visiva per [[American Airlines]] (1967), [[Ford]] (1965) e la celebre segnaletica per la metropolitana di [[New York City]] (1966). Vignelli lascerà Unimark nel 1971, a seguito dei sempre più crescenti dissapori verso la condotta della società, sempre più improntata verso il marketing.<ref name=":0" />
=== Mappa della metropolitana di New York City ===
Fin dalla sua nascita nel 1904, la metropolitana di New York fu etichettata “The Labyrinth” a causa della sua complessità. Per risolvere il problema, nel 1966 la Unimark fu incaricata di ridisegnare il sistema segnaletico dei trasporti newyorkesi. Nello specifico, Vignelli si occupò della progettazione della mappa della metropolitana.
{{citazione|(…) «La mappa – commenteranno Renato Giovannoli e Isabella Pezzini<ref>Renato Giovannoli, Isabella Pezzini, ''La rete profonda'', in: ''Il campo della grafica italiana'', a cura di Pierluigi Cerri, Milano, ''Rassegna'', Electa, 1981</ref> – è più vicina ad a una struttura formale (topologica) che a un’immagine del territorio. Costituita soltanto da punti e da linee non fa uso di criteri metrici, non richiede una coerenza della scala. Le direzioni sono ridotte a una rosa dei venti primitiva: due coppie di perpendicolari sovrapposte in modo da formare angoli di 45°. Questo sistema non ha più bisogno che di un’astratta toponomastica per i suoi punti e di una policromia distintiva per le sue linee». Abbastanza sconsolante è constatare, come fanno Giovannoli e Pezzini, che la pianta fu, nel 1979, sostituita con una di impianto tradizionale, più aderente al disegno urbano e all’andamento viario della città sovrastante, ma anche alle abitudini degli utenti. «L’esibizione non umanista della forma logica è uno scandalo che deve essere cancellato.»<ref>Andrea Rauch, ''Il rigore creativo di Massimo Vignelli'', in: ''Graphic Design'', Milano, Guide Cultura Mondadori, 2006, pp. 174-176</ref>}}▼
Alle 14:35 del 27 ottobre 1904 partì il primo treno della metropolitana di New York, costruita in soli due anni dalla Interborough Rapid Transit Company (IRT). Le tre società che gestivano la fitta rete metropolitana vennero poi fuse nel 1940 sotto il nome di Metropolitan Transportation Authority (MTA).
Nonostante l’aggregazione, la situazione era sempre più caotica: la segnaletica era confusa e disomogenea, in quanto più treni utilizzavano gli stessi binari e alcune linee erano più larghe di altre impedendo ad alcuni convogli di circolare su tutte le tratte.<ref name="Shaw2011">{{Cita libro|titolo=Paul Shaw, Helvetica and the New York City Subway System, Cambridge, USA: The MIT Press, 2011}}</ref>
Per risolvere il problema, nel 1966 la MTA incaricò ''[[Unimark International]]'' di progettare un nuovo sistema di segnaletica per incrementare e ottimizzare la comunicazione. Il direttore della sede di New York era Massimo Vignelli, il quale lavorò sia alla mappa, pubblicata nel 1972, sia alla segnaletica, grazie all’aiuto di [[Bob Noorda]], direttore dello studio ''Unimark'' a Milano, il quale si era precedentemente occupato della metropolitana milanese.
Dopo un’analisi dettagliata del contesto da parte di Noorda, i due designer delinearono i principi guida del progetto: l’obiettivo era rendere l’orientamento e il sistema di trasporto chiaro ed efficace. Le informazioni furono organizzate in tre categorie: identificazione, direzione ed informazione; l’[[Helvetica]] medium, appositamente modificata, fu scelta come font in sostituzione dello Standard Medium; il colore fu usato come mezzo per stabilire la gerarchia informativa e i pannelli furono ridimensionati e semplificati.<ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Jan Conradi, Unimark. Svizzera: Lars Müller Publishers, 2010}}</ref>
Il progetto di cui si occupò la Unimark comprendeva l’intero sistema di segnaletica di New York. Il contributo di Vignelli è tuttavia maggiormente riscontrabile nel disegno della mappa realizzata nel 1972. Si tratta di un esempio di minimalismo, essenzialità grafica e potenza comunicativa: gli unici elementi presenti sono geometrici e il colore è usato per distinguere in modo immediato le varie linee.<ref>{{Cita web|url=http://www.twentycentgroup.com/massimo-vignelli-la-mappa-della-metropolitana-new-york/|titolo=Annagiulia Santi, <<Massimo Vignelli: La mappa della Metropolitana di New York>>}}</ref> I quartieri sono ridotti a forme geometriche bianche e la maggior parte dei dettagli topografici, tra cui strade e parchi, sono stati eliminati.
Tutte le mappe della metropolitana di New York fino ad allora miravano a trasmettere le informazioni necessarie ai viaggiatori, con il risultato di sovrapposizioni semantiche e di una lettura molto frammentata e visivamente poco gradevole. Per Vignelli l'unico modo per fornire indicazioni chiare era creare una diversificazione tra mappe per ogni specifico bisogno.
Perciò nel suo progetto troviamo quattro diverse tipologie di mappa:
* mappa del sistema ferroviario: rispondeva all’esigenza di raggiungere una determinata destinazione. Un colore diverso per ogni linea, un punto per ogni stazione. L'intera mappa è progettata su una griglia a 45/90 gradi, che presentava però distorsioni geografiche a favore di una netta geometria;
* mappa geografica: riportava tutte le informazioni geografiche e fisiche di un’area specifica intorno alla stazione;
* mappa del quartiere: mostrava informazioni sui collegamenti disponibili in superficie a quella determinata fermata;
* mappa verbale: forniva informazioni scritte, e non grafiche, su come raggiungere una destinazione;<ref>{{Cita libro|titolo=Craig Berger, Way Finding. Designing and Implementing Graphic Navigation System, Svizzera: RotoVision, 2005}}</ref><ref name=":2" />
Il lavoro di Vignelli si era largamente ispirato dal progetto di [[Harry Beck]], tipografo britannico e autore della più famosa mappa della metropolitana di Londra realizzata nel 1931; anche in questo caso era stata creata una mappa incentrata sulla topologia della rete ferroviaria sotterranea, mettendo in secondo piano la geografia della città.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Kenneth Field, William Cartwright|titolo=<<Becksploitation: The Over-use of a Cartographic Icon>>|rivista=The Cartographic Journal|volume=51|numero=4}}</ref>
Nonostante i giornali avessero annunciato il cambiamento già da tempo, quando venne introdotta questa nuova organizzazione di mappe, la popolazione faticò ad adattarsi al nuovo sistema di lettura.
I problemi sorsero perché gli utenti trovarono disorientante l’assenza di corrispondenza geografica:
* le stazioni, rappresentate con un punto sulla mappa, sembravano essere nella posizione errata;
* il mare era colorato di beige come l’intero sistema idrico;
* [[Central Park]] era rappresentato come un rettangolo grigio tre volte più piccolo delle sue dimensioni effettive.
Mentre il pubblico di Londra capì che la mappa di [[Harry Beck]] era gravemente distorta, ma una soluzione perfetta per navigare tra due stazioni semplificando lo schema della complessa morfologia della città, i newyorkesi non apprezzarono lo stesso approccio: erano fieri di sapersi muovere nella città grazie alla sua schematicità tanto da reputare inutile e disorientante una sua schematizzazione ulteriore.<ref name=":4" />
Dopo un periodo di lamentele da parte del pubblico, la mappa venne modificata progressivamente e nel 1979 fu sostituita con una delle versioni precedenti.
Una parte dell’insuccesso della mappa è da attribuire alla MTA, la quale per motivi economici non rispettò nella totalità le indicazioni contenute nel manuale d’identità pubblicato nel 1970: ad esempio introdusse una sola delle quattro mappe progettate per essere utilizzate in sinergia e non sostituì la typeface nella sua totalità. Inoltre, nella fase di progettazione, la MTA colpita dal metodo di Vignelli, mandò il progetto in produzione senza sottoporlo alle abituali approvazioni degli utenti. Altro fattore che determinò queste problematiche fu un’inefficace comunicazione tra Unimark e MTA.<ref name=":3" /><ref name=":5">{{Cita news|autore=Alice Rawsthorn|titolo=The Subway Map That Rattled New Yorkers|pubblicazione=New York Times|data=06/08/2012}}</ref>
Vignelli articolò il suo progetto sui principi della semplicità, chiarezza, prammatica, analisi del contesto e appropriatezza. L’obiettivo era la creazione di un artefatto comunicativo che fosse atemporale e talmente chiaro da non necessitare spiegazioni aggiuntive.<ref>{{Cita libro|titolo=Massimo Vignelli, The Vignelli Canon, Milano: Postmedia SRL, 2012}}</ref>
Come disse Vignelli stesso: “abbiamo la responsabilità verso il nostro cliente di progettare qualcosa che non diventerà presto obsoleto…Abbiamo la responsabilità verso la società di cercare un significato nel design, nella struttura, tale che duri per molto tempo…”<ref name="Vigenlli1991">{{Cita libro|titolo=Massimo Vignelli, Design: Vignelli, Milano: Mondadori Electa, 1991}}</ref>
Il designer sosteneva che la sua mappa non fosse stata recepita e compresa da quelle che lui definiva “verbal people”, cioè coloro che prediligevano una spiegazione scritta delle indicazioni di navigazione, ma fosse stata progettata per le “visual people”, tra le quali lui si identificava.<ref name="Shaw2011" />
Inoltre, precisava che il suo progetto non dovesse essere definito mappa, ma più correttamente diagramma.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Allen|cognome=Hillery|url=https://medium.com/nightingale/how-vignellis-design-still-influences-nyc-s-subway-maps-today-63159e8845c9|titolo=How Vignelli’s Design Still Influences NYC’s Subway Maps Today|pubblicazione=Medium|data=2019-07-25|accesso=2025-08-16}}</ref>
Quando gli vennero chieste le ragioni dell’insuccesso del suo progetto rispose così: "Penso che la vera ragione sia lo spazio. Ma non perché Manhattan sia troppo piccola, è perché vogliono mettere troppe informazioni che non appartengono al diagramma. Ecco perché. All'improvviso c'è ... e non c'è motivo. Voglio dire, tutto ciò che vuoi sapere è [come] passare da A a B".<ref name=":4" />
Secondo Vignelli il lavoro del designer consiste nel creare un design che risponda ai “bisogni delle persone, non ai loro desideri”.<ref name="Vigenlli1991" />
Nonostante ciò, il suo progetto si rivelò lontano dall’essere di facile comprensione per coloro che necessitassero di orientarsi nella metro definita “the Labyrinth”.
Nonostante il suo obiettivo fosse quello di creare un sistema di comunicazione di facile comprensione per gli utenti, i newyorkesi non apprezzarono il progetto tanto che venne presto modificato e poi sostituito. Sebbene alla base del suo design ci fossero principi di pragmatismo e atemporalità, il suo lavorò si rivelò inefficace nella comunicazione con gli utenti, risultando troppo innovativo e astratto per un pubblico abituato a leggere le mappe e non a comprenderle.
▲Dal punto di vista funzionale il progetto di Vignelli non riuscì nel suo obiettivo, tanto da essere definito “uno dei maggiori magnifici fallimenti del Modernismo”.<ref>{{Cita news|autore=Steven Heller|titolo=For New York’s Straphangers Blue Water and a Fatter Manhattan|pubblicazione=New York Times|data=02/06/2010}}</ref> Tuttavia il suo lavoro si è distinto dal punto di vista grafico ed estetico guadagnandosi un posto nella collezione espositiva del MoMa dal 2004. Quello che voleva essere un efficace strumento per la navigazione, divenne una vera e propria opera d’arte. Inoltre, nel 2011 a tempi più maturi per comprendere il progetto, a Vignelli fu commissionata la rivisitazione della sua mappa per essere adottata all’interno di una versione interattiva “The Weekender”.<ref name=":5" />{{citazione|(…) «La mappa – commenteranno Renato Giovannoli e Isabella Pezzini<ref>Renato Giovannoli, Isabella Pezzini, ''La rete profonda'', in: ''Il campo della grafica italiana'', a cura di Pierluigi Cerri, Milano, ''Rassegna'', Electa, 1981</ref> – è più vicina ad a una struttura formale (topologica) che a un’immagine del territorio. Costituita soltanto da punti e da linee non fa uso di criteri metrici, non richiede una coerenza della scala. Le direzioni sono ridotte a una rosa dei venti primitiva: due coppie di perpendicolari sovrapposte in modo da formare angoli di 45°. Questo sistema non ha più bisogno che di un’astratta toponomastica per i suoi punti e di una policromia distintiva per le sue linee». Abbastanza sconsolante è constatare, come fanno Giovannoli e Pezzini, che la pianta fu, nel 1979, sostituita con una di impianto tradizionale, più aderente al disegno urbano e all’andamento viario della città sovrastante, ma anche alle abitudini degli utenti. «L’esibizione non umanista della forma logica è uno scandalo che deve essere cancellato.»<ref>Andrea Rauch, ''Il rigore creativo di Massimo Vignelli'', in: ''Graphic Design'', Milano, Guide Cultura Mondadori, 2006, pp. 174-176</ref>}}
{{citazione|Basta con quel complicato groviglio di linee ferroviarie geograficamente accurate. Basta con quegli angoli arbitrari. Al loro posto, le linee ferroviarie sono disposte solo a 45 e 90 gradi. Ogni linea è rappresentata da un colore. Ogni fermata è rappresentata da un punto. Cosa potrebbe essere più semplice? Il risultato è una soluzione di design di straordinaria bellezza. Eppure ebbe presto dei problemi. [...]
E fu così che nel 1979, la mappa Vignelli fu sostituita da una mappa convenzionale, meno elegante e più geograficamente accurata, che persiste tutt'oggi in una forma riveduta. Mi ricordo di una presentazione presso il Museo Cooper-Hewitt durante la quale Wilburn Bonnell descrisse questa decisione come l'equivalente del graphic design della demolizione del complesso residenziale Pruitt-Igoe: impraticabile, elitario Modernismo che soccombe alle pratiche, difettose imperfezioni della vita quotidiana.<ref>http://designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647</ref> |Michael Bierut}}
La mappa è particolarmente apprezzata da molti designer grazie all'estrema purezza formale e chiarezza dell'informazione che deriva dal suo spazio astratto e dal brillante uso della geometria. Fra gli svariati apprezzamenti, nel 2004 Michal Bierut ne scrisse un
L'intera storia della mappa della metropolitana di New York è dettagliatamente documentata nel libro ''Vignelli Transit Maps ''di Peter B. Lloyd e Mark Ovenden, edito da RIT Press<ref>{{Cita web|autore = Vignelli Transit Maps su Amazon|url =
=== Vignelli Associates ===
Dopo cinque anni, Vignelli lascia Unimark e nel [[1971]], assieme alla moglie Lella, fonda a [[New York]] la Vignelli Associates. Da allora Vignelli ha lavorato ad una grande quantità di progetti per importanti industrie statunitensi (ad esempio [[Knoll]], cliente principale della Vignelli Associates, e [[IBM]]) ed europee (ad esempio Benetton, Ducati, Poltrona Frau, Artemide).
Riga 90 ⟶ 145:
== Note ==
<references />
== Bibliografia Parziale ==
Riga 96 ⟶ 151:
* {{Cita libro|lingua=en|autore=[[Lella Vignelli]]|autore2=Massimo Vignelli|titolo=Design is One|editore=Images Publishing|anno=2006|isbn=978-1-920744-52-6}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Massimo Vignelli|titolo=Vignelli Canon|editore=Lars Muller Publishers|anno=2010|isbn=978-3-03778-225-5}}
* {{Cita libro|lingua=ita|autore=Massimo Vignelli|titolo=Il Canone Vignelli|editore=Postmedia Books|anno=2012|isbn=978-8-874900-66-4}}
*Jan Conradi, ''Unimark''. Svizzera: Lars Müller Publishers, 2010
*Paul Shaw, Helvetica and the New York City Subway System, Cambridge, USA: The MIT Press, 2011
*Craig Berger, Way Finding. Designing and Implementing Graphic Navigation System, Svizzera: RotoVision, 2005
*Massimo Vignelli, ''Design: Vignelli,'' Milano: Mondadori Electa, 1991
*''Design: Vignelli: Graphics, Packaging, Architecture, Interiors, Furniture, Products'', a cura di Beatriz Cifuentres-Caballero, New York, Rizzoli, 2018, ISBN 0847861848
== Voci correlate ==
Riga 103 ⟶ 165:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://vignelli.com Vignelli Associates] - sito ufficiale.
* {{en}} [http://www.adcglobal.org/archive/hof/1982/?id=255 The Art Directors Club] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130818092821/http://www.adcglobal.org/archive/hof/1982/?id=255 |date=18 agosto 2013 }} - ritratto, scheda e alcuni esempi di lavori (1982).
* {{cita web | 1 = http://www.kludge.it/designer/massimo-vignelli/ | 2 = Profilo, citazioni e alcuni lavori di Massimo Vignelli | accesso = 22 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131103040951/http://www.kludge.it/designer/massimo-vignelli/ | dataarchivio = 3 novembre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.aiga.org/content.cfm/medalist-massimoandlellavignelli AIGA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110514111724/http://www.aiga.org/content.cfm/medalist-massimoandlellavignelli |date=14 maggio 2011 }} - ritratto e scheda su Massimo e Lella Vignelli (1983).
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|design}}
[[Categoria:Designer premiati con il Compasso d'Oro]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Progettazione grafica]]
[[Categoria:Studenti dell'Università IUAV di Venezia]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
|