Atroce vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Giuseppe Palumbo, Marchesi |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fumetti italiani|marzo 2015}}
{{torna a|Albi di Diabolik}}
{{fumetto e animazione
Riga 8:
|testi = [[Angela e Luciana Giussani]]
|disegnatore = [[Luigi Marchesi (disegnatore)|Luigi Marchesi]]
|data
|editore = [[Astorina]]
|collana = Diabolik
|collana nota = n. 1 – prima serie
|periodicità = trimestrale<ref>Questa periodicità venne adottata solo per i primi due numeri, in seguito la collana diventerà mensile fino al n. 24 ([[1964]]), che conclude la prima serie.</ref>
|precedente=[[L'arresto di Diabolik]]
|successivo=[[Il genio del delitto]]
}}
'''''Atroce vendetta''''' è il quarto [[Albo a fumetti|albo]] della prima serie di [[
==Copertina==
Riga 32 ⟶ 25:
==Trama==
Sono passati tre mesi dalla
Il giorno dopo Ginko, Gustavo e Alberto indagano sulla presenza di Diabolik, ma non trovando alcun indizio credono che Elisabeth abbia avuto un'allucinazione; Alberto si offre comunque di tenerle compagnia la notte successiva. Durante la notte Diabolik ricompare e trascina la donna in uno scantinato, dove compirà la sua vendetta: [[decapitazione|decapiterà]] Alberto davanti a lei, proprio come sarebbe dovuto toccare a lui. Elizabeth assiste impotente all'uccisione del fidanzato, prima di perdere i sensi.
Al mattino Elisabeth si risveglia e trova Alberto vivo e vegeto: la donna ha una violenta crisi che la porta quasi al suicidio; in seguito non riuscirà più a guardare il suo fidanzato, credendolo un fantasma. Medici e poliziotti credono che la ragazza sia impazzita del tutto; tuttavia, indagando presso la clinica, Ginko rinviene un finto ceppo di legno; interrogando il proprietario di un negozio di articoli scenici, scopre che l'oggetto è dotato di un meccanismo usato in teatro per simulare le decapitazioni. Ginko arriva poi a scoprire un passaggio segreto che introduce nella clinica, e comprende che Diabolik è realmente coinvolto nella faccenda: il suo intento era condurre Elizabeth alla pazzia, simulando la morte di Alberto.
Ginko organizza quindi una trappola: fa spargere la voce in paese che Elisabeth è guarita e che presto sposerà Alberto. La notizia arriva alle orecchie di Diabolik, il quale, credendo fallito il suo tentativo di rendere folle la donna, decide di assassinare Alberto. Calatosi con Eva nel passaggio segreto, tuttavia, Diabolik si accorge per puro caso della presenza di Ginko e dei suoi uomini, che gli hanno teso un agguato: messo alle strette, il criminale provoca un'esplosione che consente a lui ed Eva di fuggire. Ginko lo insegue, ma si ferma a soccorrere un poliziotto investito dall'esplosione, che gli morirà tra le braccia. Travestiti da frati, Eva e Diabolik raggiungono il confine e decidono di rimanere nascosti per un certo periodo.
== Produzione ==
L'albo è un seguito diretto del terzo numero, ''L'arresto di Diabolik''; è perciò la prima occasione in cui Eva Kant agisce come sua effettiva complice. Poiché si tratta di una delle prime storie di Diabolik, essa non risponde ad alcune caratteristiche della serie che verranno canonizzate solo in seguito: sebbene già dal [[L'inafferrabile criminale|secondo numero]] la località di ambientazione non fosse più citata, è lecito ritenere che anche questa storia si svolga in [[Francia]], com'era inizialmente intenzione delle creatrici; viene infatti detto esplicitamente che Alberto è originario dell'[[Italia]], e al termine della storia Eva e Diabolik varcano il confine con tale paese. Diabolik viene inoltre visto fare uso dell'[[ipnosi]], abilità che sarà utilizzata spesso nei primi numeri, ma che in seguito sarà del tutto abbandonata.
== Sequel ==
Nell'albo del 1995 ''Nel tunnel della pazzia'' (''Diabolik'' 8/1995) viene rivelato che, in seguito ai fatti qui narrati, Elisabeth è guarita e ha sposato Alberto; tuttavia l'ossessione per Diabolik non le è mai passata: con un piano astuto riesce a catturare il criminale, e lo sevizia orribilmente per vendicarsi di non esser stata scelta come sua complice. Diabolik sarà salvato da Alberto ed Eva.
Ne ''Il volto dell'odio'' (''[[Il Grande Diabolik]]'' 2-2006) Elisabeth, portata da Alberto in un'altra nazione, è ormai completamente impazzita e malata terminale. La sua pazzia l'ha portata a spostare i suoi interessi amorosi da Diabolik a Ginko, che ella vede come il solo capace di condividere il suo odio per il Re del Terrore. Questo porterà suo marito, l'unico ad amarla veramente, a sostituirsi all'ispettore con un'operazione di chirurgia plastica, e ad architettare un piano per catturare anche Diabolik. Tuttavia il piano fallisce, Alberto muore e le condizioni di Elisabeth si fanno ancora più disperate.
== Remake ==
Nel [[2012]] l'episodio ha avuto un remake
== Note ==
Riga 52 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
*
▲* http://www.diabolik.it/popup_cronologia1.asp?id=19 - Scheda del numero 4 di ''Diabolik''
{{Diabolik}}
Riga 59 ⟶ 57:
[[Categoria:Albi di Diabolik]]
[[Categoria:Fumetti del 1963]]
|