Fingebant, simul credebantque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|lingua latina|maggio 2015}}
{{W|linguistica|maggio 2016}}
 
'''Fingebant, simul credebantque''' è una frase che, tradotta significa "credevano in ciò che avevano appena immaginato".
Questa frase è di [[Tacito]], Annales V. 10 e "ritorna per ben tre volte, con minime variazioni, nell'opera d Tacito, per descrivere eventi circoscritti come la circolazione di notizie false. Nella variante "fingunt simul, creduntque" è stata usata da [[Francis Bacon]], in The Advancement of Learning (1605) e da [[Giovan Battista Vico]] nei Principj di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni (1725), contribuendo ad una ulteriore ed autonoma diffusione.
 
Questa frase è di [[Tacito]], Annalesed V.è 10tratta edagli "ritorna per ben tre volte, con minime variazioni, nell'opera d[[Annales (Tacito,)|Annales]] per(V. descrivere eventi circoscritti come la circolazione di notizie false10). Nella variante "''fingunt simul, creduntque''" è stata usata da [[FrancisFrancesco BaconBacone]], in ''The Advancement of Learning'' (1605) e da [[Giovan Battista Vico]] nei ''Principj di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni'' (1725), contribuendo ad una un'ulteriore ede autonoma diffusione della citazione.
== Bibliografia ==
Carlo Ginzburg, Paura, reverenza, terrore, Adelphi, Milano 2015, p. 67
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Carlo Ginzburg]]|titolo=Paura, reverenza, terrore|url=https://archive.org/details/paurareverenzate0000ginz|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2015|p=[https://archive.org/details/paurareverenzate0000ginz/page/67 67]|isbn=9788845930041}}
 
{{Portale|lingua latina}}
[[categoria:frasi tacitiane]]
[[Categoria:Frasi di Francesco Bacone]]