Usain Bolt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho aggiunto anche il record olimpico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Usain Bolt
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JAM}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record = {{Prestazione|[[100 iarde|{{M|100|u=yd}}]]|9"14|2011}}
{{Prestazione|[[100
{{Prestazione|[[
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[
{{Prestazione|[[
{{Prestazione|[[
|TermineCarriera = 2017
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2017|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2017|{{Naz|AL|JAM}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 =
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
Riga 35 ⟶ 29:
|oro 2 = 11
|argento 2 = 2
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[
|oro 4 = 1
|argento 4 =
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[
|oro 6 = 1
|argento 6 =
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati
|oro 7 = 1
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 0
|cat = JAM
}}
}}
{{Bio
Riga 73 ⟶ 65:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Attività = ex velocista
|Nazionalità = giamaicano
|PostNazionalità = , [[Record mondiali di atletica leggera|primatista mondiale]] dei [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili|100 metri piani]], dei [[Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili|200 metri piani]] e della [[Progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri maschile|staffetta {{TA|4×100 metri}}]]
}}
Soprannominato ''Lightning Bolt'' (fulmine),<ref name=focus>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/focus-on-athletes-usain-bolt|titolo=Focus on Athletes - Usain Bolt|data=20 agosto 2007|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112151942/http://www.iaaf.org/news/news/focus-on-athletes-usain-bolt}}</ref> ha vinto in carriera 8 medaglie d'oro olimpiche e 11 mondiali ed è l'unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d'oro nei {{M|100|u=m}} piani e nei {{M|200|u=m}} piani in tre edizioni consecutive dei [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] ({{OE|Atletica leggera|2008}}, {{OE|Atletica leggera|2012}} e {{OE|Atletica leggera|2016}}), oltre che in tre diverse edizioni dei [[Campionati del mondo di atletica leggera|campionati mondiali]] ({{WCAL|2009|2009}}, {{WCAL|2013|2013}} e {{WCAL|2015|2015}}). Ha inoltre detenuto fino al 2021 i record mondiali dei 200 m piani delle categorie [[Record mondiali under 20 di atletica leggera|under 20]] e [[Migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera|under 18]], rispettivamente con 19"93<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-category/world-u20-records|titolo=World U20 Records|accesso=31 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111202322/https://www.worldathletics.org/records/by-category/world-u20-records}}</ref> e 20"13.<ref name=u18>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-category/u18-world-best-performances|titolo=U18 - World Best Performances|accesso=31 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126124219/https://worldathletics.org/records/by-category/u18-world-best-performances}}</ref>
Gli ex primatisti mondiali [[Pietro Mennea]] e [[Michael Johnson]] lo hanno definito il più grande velocista di tutti i tempi.<ref>{{cita web|autore=Francesco M. Ferrario|url=http://www.atleticaleggera.org/pietro-mennea-bolt-il-piu-grande-velocista-di-tutti-i-tempi|titolo=Pietro Mennea, "Bolt, il più grande velocista di tutti i tempi"|data=21 agosto 2012|accesso=19 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019164535/http://www.atleticaleggera.org/pietro-mennea-bolt-il-piu-grande-velocista-di-tutti-i-tempi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/altri-sport/atletica/2016/03/08-9256179/michael_johnson_bolt_il_pi_forte_di_sempre|titolo=Michael Johnson: "Bolt il più forte di sempre"|data=8 marzo 2016|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022200049/https://www.tuttosport.com/news/altri-sport/atletica/2016/03/08-9256179/michael_johnson_bolt_il_pi_forte_di_sempre/}}</ref>
== Biografia ==
=== Primi anni (1986-2001) ===
Il suo talento atletico è ben visibile fin dai primi anni, quando pratica diversi sport, soprattutto il [[cricket]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Glenroy Sinclair|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20080815/news/news1.html|titolo=Bolts bonded
Nel
Fa la sua prima apparizione a livello internazionale ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali allievi]] di [[Debrecen]], dove manca l'ingresso nella finale dei {{M|200
=== L'ascesa sportiva (2002-2003) ===
Nel
Ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali juniores di Kingston]], ottiene i suoi primi successi in campo internazionale, mostrando tutto il suo talento sui 200 metri. Dopo aver stabilito nel primo turno il suo nuovo primato personale, con 20"58, in finale conquista la medaglia d'oro con il tempo di 20"61 (il 19 luglio
Il 5 aprile
Nello stesso meeting Bolt batte il [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] dei 200 metri della categoria allievi con 20"25 (vento {{M|+1
=== I primi successi (2004-2007) ===
[[File:Bolt 2007.2.jpg|thumb|left|Usain Bolt al meeting Crystal Palace del 2007
Sotto la guida del nuovo tecnico Fitz Coleman, Bolt diviene un professionista e, a partire dal
Un infortunio al tendine del ginocchio lo costringe a rinunciare ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Mondiali juniores]] che si disputano a [[Grosseto]], ma riesce a recuperare in tempo per partecipare ai
L'anno successivo è fondamentale per Bolt. Il nuovo allenatore, [[Glen Mills]], riconoscendo il talento e il futuro roseo di Usain, decide di cambiare l'approccio poco professionale del giamaicano allo sport.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/sport/olympics/bolt-from-the-blue-883180.html|titolo=Bolt from the blue|editore=The Independent|data=4 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090823005157/http://www.independent.co.uk/sport/olympics/bolt-from-the-blue-883180.html}}</ref> La stagione inizia positivamente con la vittoria in 20"03 sui 200 metri ai [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]] di [[Nassau]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cacc.htm|titolo=Central American and Caribbean Championships (Men)|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930185324/http://www.gbrathletics.com/ic/cacc.htm}}</ref> e con un tempo di 19"99 sui 200 metri segnato al [[London Anniversary Games]]. Sfortunatamente, a {{WCAL|2005|2005}}, si infortuna durante la finale dei 200 metri e arriva ultimo con il tempo di 26"27. Tra il 2005 e il 2006 raggiunge i vertici della specialità classificandosi rispettivamente terzo e quarto nella classifica mondiale dell'anno.<ref name=focus/>
Nel 2006, durante il meeting [[Athletissima]] di [[Losanna]], ottiene un terzo posto, alle spalle di [[Xavier Carter]] e [[Tyson Gay]], registrando il suo primato personale sui [[200 metri piani|200 metri]] a 19"88.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/jul/12/athletics|titolo=Liu eclipses Jackson with 110m hurdles record|editore=The Guardian|data=12 luglio 2006|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090827040715/http://www.guardian.co.uk/sport/2006/jul/12/athletics}}</ref> Si conferma tra i migliori velocisti del momento, chiudendo la stagione con un 3º posto (in 20"10) alla [[IAAF World Athletics Final]] di [[Stoccarda]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-athletics-final/2006/4th-iaaf-world-athletics-final-3487/men/200-metres/final/result|titolo=IAAF World Athletics Final 2006 - 200 Metres - M|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140416232257/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-athletics-final/2006/4th-iaaf-world-athletics-final-3487/men/200-metres/final/result}}</ref> e con un 2º posto (in 19"96) in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ad [[Atene]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-cup/2006/10th-iaaf-world-cup-3490/men/200-metres/final/result|titolo=IAAF World Cup 2006 - 200 Metres - M|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819190954/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-cup/2006/10th-iaaf-world-cup-3490/men/200-metres/final/result}}</ref>
Durante tutto il 2007 Bolt fa registrare ottimi risultati, vincendo medaglie e soprattutto abbassando in continuazione i suoi primati personali. Comincia a dedicarsi alla distanza dei 100 metri, stabilendo il proprio personale in 10"03 a [[Retimo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/news/report/impressive-1003-by-bolt-in-rethymno-vardino|titolo=Impressive 10.03 by Bolt in Rethymno - Vardinoyiannia report |editore=IAAF|data=18 luglio 2007|accesso=3 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210603181109/https://www.worldathletics.org/news/report/impressive-1003-by-bolt-in-rethymno-vardino|urlmorto=no}}</ref>, nel corso di un meeting in [[Grecia]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.athletix.org/Results07/Rethymno_out07.html|titolo=23rd Vardinoyannia 2007|data=18 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514105627/http://www.athletix.org/Results07/Rethymno_out07.html|urlmorto=sì}}</ref>, mentre ai campionati giamaicani fa registrare il nuovo primato nazionale dei {{M|200|u=m}} con il tempo di 19"75, battendo il record di [[Don Quarrie]] che resisteva da ben 36 anni.<ref name=focus/><ref name=phe/> Ai mondiali di {{WCAL|2007|2007}} vince le sue prime medaglie internazionali nella categoria seniores, conquistando l'argento sui {{M|200|u=m}}, con il tempo di 19"91 alle spalle di [[Tyson Gay]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/200-metres/final/result|titolo=Osaka 2007 - 200 Metres - M - Final|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222131754/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/200-metres/final/result}}</ref> e nella staffetta {{M|4|×|100|u=m}} (con [[Asafa Powell|Powell]], [[Marvin Anderson|Anderson]] e [[Nesta Carter|Carter]]), stabilendo con 37"89 il nuovo primato nazionale della specialità.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/4x100-metres-relay/final/result|titolo=Osaka 2007 - 4x100 Metres - M - Final|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222130431/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/4x100-metres-relay/final/result}}</ref>
=== Le Olimpiadi di Pechino (2008) ===
[[File:Bolt200.jpg|thumb|upright=1.3|Bolt vola verso l'oro dei 200 metri nella finale olimpica di
Il 3 maggio
Il 31 maggio, a [[New York]], nel corso del [[Adidas Grand Prix|Reebok Grand Prix]] all'[[Icahn Stadium]] stabilisce il primato mondiale dei [[100 metri piani]] correndo in 9"72.<ref>{{cita|Giancarlo Colombo, 5/2008|p. 6}}.</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Parker Morse|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-972-in-new-york-world-100m-record-ia|titolo=Bolt 9.72 in New York! – World 100m record – IAAF World Athletics Tour
La prestazione di Bolt è ancor più considerevole, se si pensa che la gara di New York è solamente la 5ª di Bolt sui 100 metri nella categoria ''seniores''.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rick Broadbent|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/more_sport/athletics/article4045623.ece|titolo=Usain Bolt runs into indifference
Il 13 luglio,
Alla luce dei notevoli riscontri cronometrici su 100 e 200 metri, Bolt si presenta da favorito per gli imminenti
Archiviata la gara sui 100 metri, Bolt si appresta a prendere parte alla distanza doppia, nella speranza di emulare il duplice oro di [[Carl Lewis]] ai
Il 22 agosto Bolt conclude trionfalmente la sua partecipazione olimpica vincendo l'oro nella 4×100 metri, correndo la terza frazione di una staffetta composta anche dai connazionali [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e [[Asafa Powell]]. Con il tempo di 37"10 il quartetto giamaicano stabilisce il nuovo record del mondo, migliorando il precedente primato di ben 30 centesimi di secondo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/news-flash-world-4x100m-record-3710-sec-b|titolo=News Flash - World 4x100m record, 37.10 sec – Bolt and Jamaica again!
Il 2 settembre riconferma la sua superiorità sul mezzo giro di pista all'[[Athletissima]] di [[Losanna]], chiudendo in 19"63 nonostante
=== I Mondiali di Berlino (2009) ===
[[File:Usain Bolt, David Alerte 200 m final Berlin 2009.jpg|thumb|left|Usain Bolt corre la gara da primato dei 200 m di
{{citazione|Quando c'è lui, si corre per il secondo posto. Dopo avere stravinto due ori nei 100 e nei 200 ai giochi olimpici di Pechino 2008, si è confermato ai Mondiali 2009 a Berlino conquistando altri due ori, entrambi con il record del mondo in finale. È l'uomo più veloce del mondo. Io impazzisco per le immagini di sport, e vederlo correre (magari messo a fuoco dagli straordinari mezzi che le tv ci mettono a disposizione oggi) è un'esperienza esaltante.|[[Alessandro Del Piero]] su Usain Bolt.<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrodelpiero.com/news/i-10-sportivi-del-2009_17.html|titolo=I 10 sportivi del 2009
Bolt inizia la stagione
Successivamente prende parte ad una gara sull'insolita distanza dei 150 metri piani (corsi in rettilineo) nella città di [[Manchester]]; con 14"35,<ref>{{cita|Giorgio Cimbrico, 3/2009|p. 11}}.</ref> Bolt realizza il tempo più veloce di sempre sulla distanza, migliorando il 14"75 di [[Tyson Gay]] (corso durante la finale dei {{M|200
Ai campionati nazionali giamaicani, nonostante una condizione non ancora ottimale, vince le prove sui 100 e 200 metri correndo rispettivamente in 9"86 e 20"25, ottenendo così la qualificazione per i Mondiali di Berlino che si sarebbero tenuti nei mesi a venire.
Il 2 luglio, durante un'intervista, dichiara di essere in grado di ritoccare i primati dei 100 e {{M|200
A pochi giorni da queste dichiarazioni, il 7 luglio, durante il meeting internazionale [[Athletissima]] di [[Losanna]], Bolt corre i 200 metri in 19"59, quarta miglior prestazione di sempre, ma con quasi un metro di vento contrario e sotto una pioggia torrenziale, oltretutto rallentando vistosamente negli ultimi 30 metri.<ref>{{cita
Il 16 agosto vince la finale dei 100 metri piani dei
Secondo le statistiche sarebbero dovuti passare altri 20 anni prima che il suo vecchio primato di 9"69 venisse battuto, mentre Bolt riesce a migliorarlo di 11 centesimi in soli 12 mesi, ponendosi come obiettivo futuro la soglia dei 9"40.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Sette|url=http://daily.wired.it/news/scienza/usain-bolt-il-superuomo-che-anticipa-di-vent-anni-la-velocita-umana.html|titolo=Usain Bolt, il superuomo che anticipa di vent'anni la velocità umana
Il 20 agosto stabilisce il nuovo primato dei [[200 metri piani]] correndo in 19"19 e vincendo la medaglia d'oro anche su questa distanza. In seguito a tale prestazione cronometrica, viene presa in considerazione l'ipotesi che Bolt possa scendere sotto i 19 secondi.<ref>{{cita news|url=
Il 22 agosto si aggiudica l'oro anche nella staffetta 4×100 con il tempo di 37"31, non battendo il primato del mondo, ma stabilendo comunque il record dei campionati.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jon Mulkeen|url=http://www.iaaf.org/news/news/event-report-mens-4x100m-relay-final|titolo=Event Report - Men's 4x100m Relay - Final
Dopo i mondiali del 2009 Bolt dichiara di volersi concedere due anni di allenamento sui [[400 metri piani]] per tentare di stabilire il primato mondiale anche su questa distanza. Inoltre afferma di volersi cimentare nel [[salto in lungo]] prima della fine della sua carriera: l'attuale primatista [[Mike Powell]] aveva sostenuto che potesse essere il primo atleta a superare la soglia dei 9 metri.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/56822/Bolt-Voglio-provare-il-salto-in-lungo.html|titolo=Bolt: Voglio provare il salto in lungo|sito=calciomercato.it|data=27 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110914200732/http://www.calciomercato.it/news/56822/Bolt-Voglio-provare-il-salto-in-lungo.html}}</ref>
=== Gli infortuni (2010) ===
La stagione
Corre la sua prima tappa della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] a [[Shanghai]], coprendo i
Il 27 maggio al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] manca il primato del mondo, appartenente a [[Michael Johnson]] con 30"85, sull'inconsueta distanza dei [[300 metri piani|300 metri]] correndo i primi 100 m in 9"70, i 200 m in 19"80 e concludendo la gara in 30"97,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zlatatretra.cz/results.asp?season=2010&typ=r&eventid=0030041|titolo=Ostrava Golden Spike - Results 300 m men
L'8 luglio, dopo essersi ripreso da un infortunio al [[tendine di Achille]], corre i {{M|100
Qualche giorno dopo segna un'altra vittoria al [[Meeting Areva 2010|Meeting Areva]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], chiudendo in 9"84 davanti ad Asafa Powell, secondo con 9"91 e [[Yohan Blake]], terzo in 9"95.<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/risultati-meeting-parigi-diamond-league-2010.html|titolo=Diamond League 2010: Risultati meeting Parigi|sito=sportlive.it|data=16 luglio 2010|accesso=3 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306071622/http://www.sportlive.it/altri-sport/risultati-meeting-parigi-diamond-league-2010.html}}</ref>
Arriva anche una sconfitta al [[DN Galan]] di [[Stoccolma]], dove il rivale [[Tyson Gay]] vince in 9"84, a fronte di un 9"97 del giamaicano, che nei due anni passati non aveva mai perso totalizzando una serie di 14 vittorie consecutive. Tuttavia, alla fine della gara, dimostra di accettare la sconfitta abbracciando il vincitore.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2010/08/06/news/gay_batte_bolt-6123606/|titolo=Usain Bolt ko a sorpresa. A Stoccolma vince Gay|
Rinnovando fino al
=== I Mondiali di
Nel mese di gennaio
Dopo 10 mesi di assenza dalle gare debutta al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] di [[Roma]], correndo i 100 metri in 9"91, davanti a [[Asafa Powell]] (9"93) e [[Christophe Lemaitre]] (10"00).<ref>{{cita|Pierangelo Molinaro, 3/2011|p. 6}}.</ref> La gara è molto combattuta, Powell, in vantaggio fino ai 70 metri, viene recuperato e superato da Bolt poco prima della linea di arrivo.<ref>{{cita news|autore=Marco Buccellato|url=http://www.fidal.it/content/Compeed-Golden-Gala-Bolt-star-di-Roma/49404|titolo=Compeed Golden Gala: Bolt star di Roma
Ripete lo stesso tempo qualche giorno dopo al [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]],<ref>{{cita news|autore=Gabriele Santoro|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=150701|titolo=Golden Gala, Bolt vince in rimonta: 9.91
Il 9 giugno ai [[Bislett Games 2011|Bislett Games]] di [[Oslo]] segna il primato stagionale sui 200 metri con il tempo di 19"86 (vento +0,7).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2011/06/09/news/bolt_record_oslo-17471715/|titolo=Bolt mondiale stagionale. Vola sui 200 in 19"86
Corre la stessa distanza un mese dopo al [[Meeting Areva 2011|Meeting Areva]] vincendo con un più modesto 20"03 (vento {{M|-0
Al meeting [[Herculis 2011|Herculis]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] corre i 100 metri in 9"88 (vento {{M|+1
Al [[DN Galan 2011|DN Galan]] di [[Stoccolma]] corre i 200 metri, ma ancora una volta resta sopra i 20 secondi con 20"03 (vento {{M|-1
[[File:Usain Bolt 4 x 100 m Daegu 2011.jpg|thumb|upright=1.3|Usain Bolt dopo la finale della 4×100 ai mondiali di {{WCAL|2011|2011}}]]
Ai mondiali di {{WCAL|2011|2011}}, in [[Corea del Sud]], dopo essersi qualificato per la finale con il secondo miglior tempo ma con i favori del pronostico, viene squalificato per una falsa partenza, togliendosi prima la maglietta in segno di stizza e poi lasciando lo stadio.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_27/bolt-mondiali-atletica_a70ba97a-d0d0-11e0-9089-e017081fffa0.shtml|titolo=Clamoroso Bolt: squalificato in finale|editore=Corriere della Sera|data=27 agosto 2011|accesso=30 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830020553/http://www.corriere.it/sport/11_agosto_27/bolt-mondiali-atletica_a70ba97a-d0d0-11e0-9089-e017081fffa0.shtml}}</ref>
Il titolo di campione sui 100 metri viene vinto dal suo connazionale [[Yohan Blake]] con il tempo di 9"92 (vento {{M|-1.4|u=m/s}}). In seguito a questo evento si addensano vari sospetti sul motivo per il quale avesse voluto anticipare la partenza in modo così evidente;<ref>{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_29/monti-mondiali-atletica_336b0bfa-d215-11e0-a205-8c1e98b416f7.shtml|titolo=Bolt, ipotesi-fantasy per la falsa-partenza|editore=Corriere della Sera|data=29 agosto 2011|accesso=3 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830063741/http://www.corriere.it/sport/11_agosto_29/monti-mondiali-atletica_336b0bfa-d215-11e0-a205-8c1e98b416f7.shtml}}</ref> Carlo Vittori, l'ex tecnico di [[Pietro Mennea]], lo critica sostenendo che il suo gesto sia stato commesso volontariamente con l'obiettivo di far aumentare ancora di più l'attenzione dei media verso di lui, affermando che si sarebbe parlato molto di più di una sua inaspettata squalifica rispetto ad una sua vittoria senza record.<ref>{{cita news|url=http://www.fidalcampania.com/mdb-database/news/visualizzasingolanews.asp?cod=1229|titolo=Falsa volontaria di Bolt sui 100, infuria la polemica|editore=FIDAL Campania|data=2 settembre 2011|accesso=3 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Qualche giorno più tardi si riscatta dalla delusione dei {{M|100|u=m}}, confermandosi campione mondiale dei 200 metri con il tempo di 19"40 (vento {{M|+0.8|u=m/s}}), battendo lo statunitense [[Walter Dix]] (19"70, a un solo centesimo dal primato personale) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (19"80, primato nazionale).<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Butcher|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-on-the-lessons-learned-in-daegu|titolo=Bolt on the lessons learned in Daegu|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626062309/http://www.iaaf.org/news/news/bolt-on-the-lessons-learned-in-daegu}}</ref> A coronamento di una rassegna iridata comunque positiva conquista l'oro anche con la staffetta 4×100 m con [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Yohan Blake stabilendo con il tempo di 37"04 il nuovo record mondiale.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Len Johnson|url=http://www.iaaf.org/news/news/mens-4x100m-relay-final-3704-world-record|titolo=Men's 4x100m Relay - Final - 37.04 World record for Jamaica!|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607183844/http://www.iaaf.org/news/News/mens-4x100m-relay-final-3704-world-record}}</ref>
Il 12 novembre gli viene assegnato dalla [[IAAF]] il premio come [[Atleta mondiale dell'anno|miglior atleta dell'anno]] assieme all'[[Ostacoli (atletica leggera)|ostacolista]] [[australia]]na [[Sally Pearson]];<ref name=iaaf11>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-and-pearson-are-world-athletes-of-the-ye-1|titolo=Bolt and Pearson are World Athletes of the Year – 2011 World Athletics Gala|editore=IAAF|data=12 novembre 2011|accesso=13 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814081247/http://www.iaaf.org/news/news/bolt-and-pearson-are-world-athletes-of-the-ye-1}}</ref> nell'occasione dichiara la sua intenzione di vincere 4 ori ai Giochi di {{OE|Atletica leggera|2012}}, correndo, oltre alle sue consuete distanze dei {{M|100|u=m}}, {{M|200|u=m}} e staffetta 4×100 metri, anche la [[staffetta 4×400 metri]]. [[Carl Lewis]] fu l'ultimo atleta a compiere un'impresa simile a {{OE|Atletica leggera|1984}}, vincendo 4 ori nei {{M|100|u=m}}, {{M|200|u=m}}, staffetta {{M|4|×|100|u=m}} e [[salto in lungo]].
=== Le Olimpiadi di Londra (2012) ===
Dopo due forfait a gennaio,<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/443862/|titolo=Secondo forfait, Bolt è un mistero
[[File:Usain Bolt 2012 Olympics 1.jpg|thumb|left|Usain Bolt ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}]]
Il 6 maggio corre la sua prima gara individuale, in cui, dopo due [[Falsa partenza|false partenze]], ferma il cronometro a 9"82, davanti ai connazionali [[Michael Frater]] (10"00) e [[Lerone Clarke]] (10"03), migliorando il precedente primato stagionale di [[Yohan Blake]] di 8 centesimi; il tempo, nonostante l'aiuto di una buona dose di vento a favore ({{M|1.8|u=m/s}}), è un risultato più che soddisfacente per un inizio di stagione.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06052012/45/atletica-bolt-prima-uscita-ed-gia-record.html|titolo=Atletica - Bolt, prima uscita ed è già record|editore=Eurosport|data=6 maggio 2012|accesso=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517044023/http://it.eurosport.yahoo.com/06052012/45/atletica-bolt-prima-uscita-ed-gia-record.html}}</ref> In vista del [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] si pone come obiettivo un tempo sotto i 9"80;<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/22/atletica_bolt_a_ostrava_obiettivo_scendere_sotto_i_9_80_su_100_metri,34974804.html|titolo=Atletica, Bolt: A Ostrava obiettivo scendere sotto i 9.80 su 100 metri|sito=virgilio.it|data=23 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia in questa occasione Bolt non brilla particolarmente: seppur vincendo, chiude in 10"04, tempo condizionato anche da una cattiva partenza e da un vento contrario di {{M|0.8|u=m/s}}. Una prestazione cronometrica di questo livello non gli capitava dal 2009.<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/455750/|titolo=Bolt non brilla, solo 10'04 a Ostrava|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=26 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il 31 maggio, nella cornice dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] al [[Golden Gala]], Bolt si conferma nuovamente il miglior velocista del momento, facendo fermare il cronometro su 9"76 (vento {{M|-0.1|u=m/s}}), record del meeting, precedendo il connazionale [[Asafa Powell]] (9"91) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (10"04).<ref>{{cita news|autore=Gabriele Santoro|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/golden_gala_usain_bolt_e_un_fulmine_vince_i_100_con_976_record_meeting_poi_ringrazia_tutti_laquoi_love_romeraquo/notizie/199641.shtml|titolo=Golden Gala, Usain Bolt è un fulmine: vince i 100 con 9.76, record meeting. Poi ringrazia tutti: «I love Rome»|editore=Il Messaggero|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602035545/http://www.ilmessaggero.it/roma/golden_gala_usain_bolt_e_un_fulmine_vince_i_100_con_976_record_meeting_poi_ringrazia_tutti_laquoi_love_romeraquo/notizie/199641.shtml}}</ref> La sfida con l'eterno rivale Powell si ripete una settimana dopo ai [[Bislett Games]] di [[Oslo]], stavolta la gara è più combattuta: Asafa Powell scatta meglio dai blocchi riuscendo a tenerlo dietro per circa 70 metri, ma ancora una volta Bolt trionfa con 9"79 (vento {{M|+0.7|u=m/s}}), a 6 centesimi dal rivale.<ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/07-06-2012/oslo-culson-re-ostacoli-2150-sfida-bolt-powell-911466481317.shtml|titolo=Oslo, Bolt la spunta su Powell. Culson domina nei 400 ostacoli|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7 giugno 2012|accesso=3 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711233700/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/07-06-2012/oslo-culson-re-ostacoli-2150-sfida-bolt-powell-911466481317.shtml}}</ref>
[[File:London 2012 Olympic 100m final start.jpg|thumb|Usain Bolt (7ª corsia, 6º dall'alto) durante la partenza della finale dei [[100 metri piani]] dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}]]
Nonostante l'eccellente forma di stagione Bolt non riesce a riconfermare la sua imbattibilità; ai ''trials'' [[giamaica]]ni si deve scontrare con il campione del mondo sui 100 metri [[Yohan Blake]], nonché autore del miglior crono del 2011 sui 200 metri, con il notevole 19"26. La prima sconfitta avviene sui 100 metri, in cui Blake vince in 9"75 diventando il quarto atleta più veloce della storia. Bolt si classifica secondo in 9"86, precedendo [[Asafa Powell]] solo di due centesimi.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/30-06-2012/clamoroso-kingston-blake-vola-battuto-bolt-911683343498.shtml|titolo=Clamoroso a Kingston. Blake vola, battuto Bolt|editore=La Gazzetta dello Sport|data=30 giugno 2012|accesso=3 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120703080118/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/30-06-2012/clamoroso-kingston-blake-vola-battuto-bolt-911683343498.shtml}}</ref> In seguito viene sconfitto anche sui 200 metri, disciplina in cui non perdeva dal 2007 e che vede vincitore ancora Blake con 19"80, 3 centesimi meglio di Bolt.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/02-07-2012/bolt-altra-sconfitta-200-vanno-blake-911705688733.shtml|titolo=Bolt, un'altra sconfitta. I 200 vanno a Blake|editore=La Gazzetta dello Sport|data=2 luglio 2012|accesso=3 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704154641/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/02-07-2012/bolt-altra-sconfitta-200-vanno-blake-911705688733.shtml}}</ref>
Dopo queste due brucianti sconfitte, in accordo con il suo allenatore, decide di non prendere parte al meeting [[Herculis]] del 20 luglio (in cui si sarebbe dovuto cimentare sui {{M|200
Il 27 luglio è il [[portabandiera]] per la [[Giamaica ai Giochi della XXX Olimpiade|Giamaica]] alla [[cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade
Il 9 agosto vince l'oro anche nei 200 metri piani con il tempo di 19"32, davanti ai connazionali Yohan Blake e [[Warren Weir]]; grazie a questa vittoria Bolt è l'unico atleta nella storia a vincere la medaglia d'oro nei 100 e 200 metri in due Olimpiadi consecutive. Infine l'11 agosto, insieme ai connazionali [[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]] e Blake, vince la medaglia d'oro anche nella staffetta 4×100 metri, realizzando con il tempo di 36"84 il nuovo [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]].
{{Citazione|Ero venuto qui per l'oro, adesso sono una leggenda, sono il più grande atleta vivente. Sono sullo stesso piano di Michael Johnson, un mito per me, sono cresciuto vedendolo battere record su record. È stata una corsa dura, sentivo la pressione degli altri, ho pensato di eseguire la mia corsa come mi aveva detto il mio allenatore, ho pensato molto alla tecnica. Questa tripletta è tutta merito suo, merita questi successi. Si vede che siamo forti ed è anche un bene per il futuro dei ragazzi della Giamaica.|Usain Bolt dopo aver vinto l'oro nei 100 e nei {{M|200
=== I Mondiali di Mosca (2013) ===
Bolt apre la stagione
Il 6 giugno prende parte al [[Golden Gala 2013|Golden Gala]] di [[Roma]], venendo battuto dallo statunitense [[Justin Gatlin]] per un centesimo di secondo sui [[100 metri piani]] (9"94 contro 9"95).<ref>{{cita news|autore=Valerio Piccioni|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/06-06-2013/atletica-golden-gala-bolt-mondiale-montsho-roma-20529445274.shtml|titolo=Atletica, Golden Gala: Bolt battuto da Gatlin! "Qualcosa non ha funzionato"
Il 13 giugno, durante i [[Bislett Games]] di [[Oslo]], fa il suo debutto stagionale anche sui {{M|200
Nel mese di agosto prende parte ai
Con queste ultime vittorie eguaglia il [[Campionati del mondo di atletica leggera#Atleti plurimedagliati|
=== Giochi del Commonwealth (2014) ===
La stagione 2014 è per Bolt un po' travagliata a causa di qualche infortunio e,
=== I Mondiali di Pechino (2015) ===
Bolt apre la stagione 2015 vincendo i {{M|100
Ad agosto prende parte ai mondiali di
Il 29 agosto vince inoltre la medaglia d'oro con la squadra giamaicana nella [[staffetta 4×100 metri]] con il tempo di 37"36.
=== Le Olimpiadi di Rio (2016) ===
[[File:Usain Bolt Rio 100m final 2016k.jpg|thumb|Usain Bolt durante la finale dei 100 m ai Giochi olimpici di {{OE||2016}}
Inizia la stagione vincendo i 100 metri al Racers Grand Prix di [[Kingston]] in 9"88, davanti a [[Nickel Ashmeade]] e [[Yohan Blake]]. Partecipa poi ai [[London Anniversary Games]] di [[Londra]], dove vince i 200 metri in 19"89.
Vola quindi a [[Rio de Janeiro]] per partecipare alla sua
=== I mondiali di Londra e il ritiro dall'atletica (2017) ===
Nel 2017 il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ha ufficializzato la squalifica della staffetta {{M|4|×|100|u=m}} giamaicana ai Giochi olimpici di {{OE|Atletica leggera|2008}} e la conseguente revoca della medaglia d'oro per il caso di doping di [[Nesta Carter]], risultato positivo alla [[Dimetilamilammina|methylhexaneamina]] nell'ambito dei test effettuati nel 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/25-01-2017/atletica-bolt-perde-triplo-triplete-via-oro-staffetta-2008-180556679425.shtml|titolo=Atletica, Bolt perde il triplo triplete. Via l'oro nella staffetta del 2008|editore=La Gazzetta dello Sport|data=25 gennaio 2017|accesso=25 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170125173134/http://www.gazzetta.it/Atletica/25-01-2017/atletica-bolt-perde-triplo-triplete-via-oro-staffetta-2008-180556679425.shtml}}</ref>
Ai mondiali di {{WCAL|2017|2017}} Bolt vince la medaglia di bronzo nei 100 metri con il tempo di 9"95, preceduto sul traguardo dagli statunitensi [[Justin Gatlin]] (9"92) e [[Christian Coleman]] (9"94).<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2017/08/05/mondiali-londra-finale-100-metri-usain-bolt.html|titolo=Londra, Bolt beffato: è bronzo nei 100 metri|editore=Sky|data=5 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170813105704/https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2017/08/05/mondiali-londra-finale-100-metri-usain-bolt.html}}</ref> Nell'ultima corsa della sua carriera partecipa come ultimo frazionista alla staffetta {{M|4|×|100|u=m}}, non riuscendo però a completare la gara a causa di un infortunio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/12-08-2017/atletica-mondiali-bolt-non-gran-finale-s-infortuna-ultima-corsa-210962419192.shtml|titolo=Atletica, Mondiali: Bolt non è un gran finale: s'infortuna all'ultima corsa|editore=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170813105140/http://www.gazzetta.it/Atletica/12-08-2017/atletica-mondiali-bolt-non-gran-finale-s-infortuna-ultima-corsa-210962419192.shtml}}</ref>
=== Partecipazione a eventi calcistici (2018) ===
Dopo il ritiro dall'atletica leggera, Bolt prende parte ad alcuni eventi [[Calcio (sport)|calcistici]]. Nel marzo del 2018 effettua alcuni allenamenti con il [[Borussia Dortmund]], senza però essere impiegato in partite ufficiali. Nel giugno del 2018 scende in campo con la squadra norvegese dello [[Strømsgodset Idrettsforening]], giocando venti minuti in una partita amichevole contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Norvegia|nazionale under 19 norvegese]];<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/05-06-2018/usain-bolt-debutta-lo-stromsgodset-perde-270678437425.shtml|titolo=Usain Bolt, debutta con lo Strømsgodset e perde|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142419/https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/05-06-2018/usain-bolt-debutta-lo-stromsgodset-perde-270678437425.shtml}}</ref> pochi giorni dopo partecipa, nelle file di una selezione denominata ''World XI'', a una partita di beneficenza contro una selezione inglese allo stadio [[Old Trafford]] di [[Manchester]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-02-2018/bolt-niente-club-giochero-l-unicef-old-trafford-250571815488.shtml|titolo=Bolt, niente club: "Giocherò per l'Unicef a Old Trafford|data=27 febbraio 2018|accesso=8 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402043053/http://www.gazzetta.it/Calcio/27-02-2018/bolt-niente-club-giochero-l-unicef-old-trafford-250571815488.shtml}}</ref> venendo premiato a fine partita ''MVP''.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2780480-usain-bolt-named-man-of-match-as-england-beat-world-xi-at-soccer-aid-2018|titolo=Usain Bolt Named Man of Match as England Beat World XI at Soccer Aid 2018|autore=Tom Sunderland|data=10 giugno 2020|accesso=8 ottobre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201016134245/https://bleacherreport.com/articles/2780480-usain-bolt-named-man-of-match-as-england-beat-world-xi-at-soccer-aid-2018}}</ref>
In estate si allena con i [[Central Coast Mariners Football Club|Central Coast Mariners]], club australiano militante in [[A-League Men|A-League]],<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ccmariners.com.au/news/usain-bolt-train-central-coast-mariners|titolo=Usain Bolt to train with Central Coast Mariners|data=7 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903121605/https://www.ccmariners.com.au/news/usain-bolt-train-central-coast-mariners}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/07-08-2018/usain-bolt-australia-centralcoastmarines-mercato-2801236397603.shtml|titolo=Usain Bolt riparte dall'Australia. Giocherà nel Central Coast Marines|data=7 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180828170140/https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/07-08-2018/usain-bolt-australia-centralcoastmarines-mercato-2801236397603.shtml}}</ref> scendendo in campo in gare amichevoli e realizzando una doppietta il 12 ottobre in un'amichevole contro il Macarthur South West United.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ccmariners.com.au/match/macarthur-south-west-united-v-central-coast-mariners-friendlies-12-10-2018/1031301|titolo=Macarthur South West United vs Central Coast Mariners, Club Friendlies, Round 1, 12th Oct 2018|accesso=12 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181012215005/https://www.ccmariners.com.au/match/macarthur-south-west-united-v-central-coast-mariners-friendlies-12-10-2018/1031301}}</ref>
Nel novembre del 2018 la squadra australiana comunica di non aver trovato un accordo sull'ingaggio del campione giamaicano.
== Controversie ==
{{citazione|Mi chiedo come si possa correre un anno in 10"03 e l'anno successivo in 9"69|[[Carl Lewis]] fa notare il miglioramento di Bolt in un anno.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/olimpiadi/bolt_lewis_doping_londra/notizie/213318.shtml|titolo=Londra, Bolt contro Carl Lewis «Non ho più nessun rispetto per lui»|editore=Il Messaggero|data=10 agosto 2012|accesso=24 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812225748/http://www.ilmessaggero.it/olimpiadi/bolt_lewis_doping_londra/notizie/213318.shtml}}</ref>}}
[[Carl Lewis]], pluricampione olimpico e mondiale nella [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] e nel [[salto in lungo]], nonché ex detentore del [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] dei 100 metri piani, al termine dei Giochi olimpici di {{OE||2008}} ha fatto notare il consistente miglioramento dell'atleta giamaicano nel corso di un solo anno (da 10"03 a 9"69) e che, tra gli atleti capaci di scendere sotto i 9"80, tre sono risultati positivi ai test antidoping ([[Ben Johnson]], [[Tim Montgomery]] e [[Justin Gatlin]]) e uno è rimasto fuori per un anno a causa di un infortunio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/09/12/lewisbolt.shtml|titolo=Lewis, veleno su Bolt "Folle non avere sospetti"|editore=La Gazzetta dello Sport|data=12 settembre 2008|accesso=16 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415014700/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/09/12/lewisbolt.shtml}}</ref> Nel 2013, anche [[Tyson Gay]] e [[Asafa Powell]] (quest'ultimo già primatista mondiale della specialità prima di Bolt) sono risultati positivi ai test antidoping.
Bolt non è mai risultato positivo ai controlli antidoping, come ha affermato lo stesso presidente della [[World Athletics|IAAF]] [[Lamine Diack]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-giamaica/bolt-giamaica.html|titolo=Iaaf difende Bolt "Nessuna ombra"editore=la Repubblica|data=9 agosto 2009|accesso=16 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305024003/http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/bolt-giamaica/bolt-giamaica.html}}</ref> e lo stesso Bolt ha sostenuto che le sue vittorie, e quelle di tutti gli altri suoi connazionali, sono frutto di tanto allenamento e che chiunque voglia controllarlo è il benvenuto.<ref>{{cita news|url=http://salute24.ilsole24ore.com/articles/598-doping-bolt-si-difende-solo-tanto-allenamento|titolo=Doping, Bolt si difende: «Solo tanto allenamento»|editore=Il Sole 24 Ore|data=25 agosto 2008|accesso=16 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822030311/http://salute24.ilsole24ore.com/articles/598-doping-bolt-si-difende-solo-tanto-allenamento}}</ref>
== Record nazionali ==
* 100 metri piani: {{Risultato|prestazione='''9"58'''|vento=+0,9}} ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 16 agosto 2009) {{Recordicona|RM|dim=small}}
*
* 300 metri piani: '''30"97''' ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], 27 maggio 2010)
* Staffetta 4×100 metri: '''36"84''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 11 agosto 2012) {{Recordicona|RM|dim=small}} {{Recordicona|RO|dim=small}} <small>([[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], [[Yohan Blake]], Usain Bolt)</small>
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''19"93'''|vento=+1,4}} ({{Bandiera|BMU}} [[Devonshire (Bermuda)|Devonshire]], 11 aprile 2004)
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''20"13'''|vento=0,0}} ({{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]], 20 luglio 2003)
* 400 metri piani: '''45"35''' ({{Bandiera|JAM}} [[Kingston]], 5 aprile 2003)
Riga 267 ⟶ 252:
=== 100 iarde ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!
|-
|2012 || 9"29 || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]] || 25-5-2012 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2011 || '''9"14''' || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]<ref>{{cita
|}
=== 100 metri piani ===
[[File:
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!
|-
|rowspan=2 |2017 || rowspan=2 |9"95 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 5-8-2017 || rowspan=2 |7º
|-
|align="left" |{{MCO}} || 21-7-2017
|-
|2016 || 9"81 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 14-8-2016 || 2º
Riga 299 ⟶ 287:
|2008 || 9"69 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 16-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 10"03 || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[
|}
=== 200 metri piani ===
[[File:Bolt_200m.svg|upright=1.8|thumb|La progressione di Bolt nei {{M|200|u=m}} (tempi migliori)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/athletes/jamaica/usain-bolt-184599#progression|titolo=Usain Bolt - Progression|accesso=20 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111201517/https://www.worldathletics.org/athletes/jamaica/usain-bolt-184599#progression}}</ref>]]
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!
|-
|2016 || 19"78 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 18-8-2016 || 3º
Riga 314 ⟶ 304:
|2012 || 19"32 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 9-8-2012 || 1º
|-
|2011 || 19"40 || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[
|-
|2010 || 19"56 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 1-5-2010 || 1º
Riga 339 ⟶ 329:
=== 300 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!
|-{{Sfondo|O}}
|2010 || '''30"97''' || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alltime-athletics.com/m_300ok.htm|titolo=All-time men's best 300 m
|}
=== 400 metri piani ===
[[File:Bolt_400m.svg|upright=1.8|thumb|La progressione di Bolt nei {{M|400|u=m}} (tempi migliori)]]
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!
|-
|2013 || 46"38 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 14-3-2015 || 274º
|-
|2013 || 46"44 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 23-3-2013 || 246º
Riga 362 ⟶ 356:
|2003 || 45"35 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 5-4-2003 || 47º
|-
|2002 || 47"12 || align="left" |{{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]]<ref name=
|-
|2001 || 48"28 || align="left" |{{Bandiera|BRB}} [[Bridgetown]]<ref name=
|}
== Palmarès ==
{{Citazione|In poche parole, Usain Bolt è il miglior velocista di tutti i tempi.|Biografia di Usain Bolt sul sito della [[World Athletics]]<ref>{{cita web|url=https://spikes.worldathletics.org/post/book-excerpt-usain-bolt-legend|titolo=Bolt by Numbers|accesso=22 ottobre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191117205718/https://spikes.worldathletics.org/post/book-excerpt-usain-bolt-legend}}</ref>|Simply put, Usain Bolt is the best sprinter of all time.|lingua=en}}
{{doppia immagine|right|Osaka07 D7A M200M VC.jpg|213|Usain Bolt Olympics cropped.jpg|200|Bolt sul podio dei [[200 metri piani|{{M|200|u=m}}]] dei mondiali di {{WCAL|2007|2007}} e, nell'immagine a destra, Bolt dopo la finale dei [[100 metri piani|{{M|100|u=m}}]] di {{OE||2008}}}}
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2001
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali
|{{Bandiera|HUN}} [[Debrecen]]
|{{M|200
|align="center" |Semifinale
|align="center" |21"73
Riga 383 ⟶ 376:
|-
|rowspan=3 align="center" |2002
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali
|rowspan=3 |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"61
|
|-
|{{M|4|×|100|u=m}}
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |39"15
|
|-
|{{M|4|×|400|u=m}}
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |3'04"06
Riga 401 ⟶ 394:
|-
|rowspan=2 align="center" |2003
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|Mondiali
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Sherbrooke]]
|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"40
|
|-
|{{M|400
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|DNS}}
Riga 416 ⟶ 409:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri piani maschili|{{M|200
|align="center" |Batteria
|align="center" |21"05
Riga 424 ⟶ 417:
|[[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera 2005|Campionati CAC]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |20"03
Riga 431 ⟶ 424:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - 200 metri piani maschili|{{M|200
|align="center" |8º
|align="center" |26"27
Riga 439 ⟶ 432:
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|{{M|200
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |19"91
|
|-
|{{M|4|×|100|u=m}}
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"89
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2008
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"69
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"30
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|
|
|align="center" |<del>37"10</del>
|align="center" |<ref>La staffetta giamaicana vinse originariamente la medaglia d'oro con il record mondiale di 37"10 ma nel gennaio 2017 la medaglia venne revocata a causa della positività di [[Nesta Carter]] al test anti-doping. {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympic.org/news/ioc-sanctions-two-athletes-for-failing-anti-doping-test-at-beijing-2008|titolo=IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008|data=25 gennaio 2017|accesso=25 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170125154905/https://www.olympic.org/news/ioc-sanctions-two-athletes-for-failing-anti-doping-test-at-beijing-2008}}</ref>
|-
|rowspan=3 align="center" |2009
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"58
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"19
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Staffetta 4×100 metri maschile|{{M|4|×|100|u=m}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"31
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2011
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|KOR}} [[
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 100 metri piani maschili|{{M|100|u=m}} piani]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DSQ}}
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 200 metri piani maschili|{{M|200|u=m}} piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"40
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×100 metri maschile|{{M|4|×|100|u=m}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"04
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2012
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"63
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"32
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |36"84
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2013
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"77
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"66
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Staffetta 4×100 metri maschile|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
| align="center" |37"36
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|align="center" |2014
|[[Atletica leggera ai XX Giochi del Commonwealth|Giochi del<br
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|{{M|4|×|100|u=m}}
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |37"58
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |2015
|[[
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|{{M|4|×|100|u=m}}
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"68
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"79
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"55
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Staffetta 4×100 metri maschile|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"36
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2016
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 100 metri piani maschili|{{M|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"81
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 200 metri piani maschili|{{M|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"78
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |37"27
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 100 metri piani maschili|{{M|100|u=m}} piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |9"95
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Staffetta 4×100 metri maschile|{{M|4|×|100|u=m}}]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DNF|M|P}}
|
|}
==
[[File:Usain Bolt1.jpg|thumb|Usain Bolt nel 2009
;2006
* {{Med|
* {{Med|A|
;2007
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[
* {{Med|
* {{Med|
;2008
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{Med|
;2009
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{Med|O|
;2010
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2010|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), {{M|100
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|
[[File:Usain Bolt - Golden Gala - Rome, Italy - 26 May 2011.jpg|thumb|Bolt al [[Golden Gala 2011]]]]
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), {{M|100
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
;2012
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] nella specialità dei {{M|100|u=m}} piani <small>(16 punti)</small>
;2013
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2013|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), {{M|100
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games 2013|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), {{M|200
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2013|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), {{M|200
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2013|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), {{M|100
* {{Med|O|Podio|nome}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2013|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), {{M|100|u=m}} piani - 9"80
;2015
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2015|Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), {{M|200
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2015|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), {{M|100
;2016
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2016|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), {{M|200
;2017
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis 2017|Herculis]] ({{MCO}}), {{M|100|u=m}} piani - 9"95 {{Recordicona|PS|dim=small}}
== Immagine pubblica ==
[[File:Usain Bolt Lightning pose.jpg|thumb|Usain Bolt immortalato nel 2009 poco prima dei mondiali di Berlino
Il suo carattere è spesso descritto come tranquillo e fin troppo rilassato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=
Dopo il suo record mondiale ottenuto a [[New York]], durante una gara preceduta da un forte temporale,<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=
Grande amante del calcio, ospite del Manchester United durante alcune sedute di allenamento, era presente durante la finale della [[UEFA Champions League 2010-2011]] a [[Londra]], dove ha dichiarato che, dopo il suo ritiro dall'atletica leggera, gli sarebbe piaciuto giocare nella loro squadra.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/927021/usain-bolt:-i-could-play-for-man-utd-when-i-retire?cc=5901|titolo=Usain Bolt: I could play for Man Utd|sito=soccernet.espn.go.com|data=9 giugno 2011|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110612224542/http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/927021/usain-bolt%3A-i-could-play-for-man-utd-when-i-retire?cc=5901}}</ref>
Dopo aver vinto il titolo mondiale dei 200 metri piani ai Campionati mondiali juniores del 2002 a [[Kingston]] ha firmato un contratto di sponsorizzazione con la [[multinazionale]] di [[abbigliamento]] [[Puma (abbigliamento)|Puma]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=PUMA's Usain Bolt breaks 100m World Record|data=3 giugno 2008|url=http://about.puma.com/EN/3/23/23/news_id=125|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080801210821/http://about.puma.com/EN/3/23/23/news_id=125}}</ref>
Per promuovere l'avvicinamento ai Giochi olimpici di {{OE||2008}}, la Puma ha pubblicato una serie di video raffiguranti Bolt durante la preparazione per le imminenti Olimpiadi e,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pumarunning.com/#EN/running/content/main/chasingBOLT|titolo=Puma running – Chasing Bolt|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100428114815/http://www.pumarunning.com/#EN/running/content/main/chasingBOLT}}</ref> appositamente per la finale dei 100 metri piani, gli ha consegnato delle scarpette chiodate dorate create su misura per lui.<ref>{{cita|Giancarlo Colombo, 5/2008|p. 7}}.</ref>
Nel 2010, Bolt ha firmato un contratto con la [[casa editrice]] [[HarperCollins]] per la pubblicazione di un'autobiografia, intitolata ''Usain Bolt: My Story. 9.58: Being the World's Fastest Man'' e negoziata da [[Chris Nathaniel]], [[amministratore delegato]] della [[NVA Holdings]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/article-1252083/Charles-Sale-Globetrotter-David-Dein-board-England-2018-World-Cup-bid-last.html|titolo=Globetrotter David Dein is on board with the England 2018 World Cup bid at last|editore=Daily Mail|data=19 febbraio 2010|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606044243/http://www.dailymail.co.uk/sport/article-1252083/Charles-Sale-Globetrotter-David-Dein-board-England-2018-World-Cup-bid-last.html}}</ref> Il libro è stato poi pubblicato e distribuito durante il 2011.
Nel 2016 è uscito un [[documentario]] biografico dal titolo ''[[I Am Bolt]]'', diretto da Ben Turner e Gabe Turner<ref>{{Imdb|tt4647900|I am Bolt|accesso=2021-10-06}}</ref>, accompagnato da una [[colonna sonora]] originale che include brani, fra gli altri, di [[Sean Paul]], di [[Major Lazer]], del connazionale [[Damian Marley]] assieme al [[rapper]] [[Nas (rapper)|Nas]].
Bolt è testimonial esclusivo (''brand ambassador''), partecipando a decine di [[campagne pubblicitarie]] e girando [[Pubblicità televisiva|spot]] improntati particolarmente sull'ironia dell'atleta (tra i tanti marchi, ad esempio, appare in video per [[Gatorade]], 2013; Barrhead Travel, 2014; Xfinity TV, 2015; [[Puma (abbigliamento)|Puma]], [[Virgin Group|Virgin Media]], 2016; [[Allianz Direct]], 2020; CarMax, 2021).
In veste di cantante, sua grande passione, ha inciso nel [[2021]] il suo primo album dal titolo ''Country Yutes'' per la casa discografica A-team Lifestyle<ref>{{Cita web|https://www.nme.com/news/music/usain-bolt-announces-debut-album-country-yutes-out-next-week-3031254|Usain Bolt announces debut album ‘Country Yutes’, out next week|data=27 agosto 2021|2021-10-06|lingua=en}}</ref>.
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno
* Atleta emergente dell'anno (2002, 2003)<ref>{{cita web|lingua=en|autore=David Powell|url=https://www.worldathletics.org/news/news/a-closer-look-beyond-bolt-and-his-969|titolo=A closer look beyond Bolt and his 9.69|data=18 agosto 2008|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191117204255/https://www.worldathletics.org/news/news/a-closer-look-beyond-bolt-and-his-969}}</ref>
* BBC Overseas Sports Personality of the Year (2008, 2009, 2012)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tv_and_radio/sports_personality_of_the_year/8405693.stm|titolo=Sprinter Usain Bolt secures BBC Overseas award again|data=13 dicembre 2009|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824093348/http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tv_and_radio/sports_personality_of_the_year/8405693.stm}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://usainbolt.com/third-bbc-overseas-sports-personality-award-for-usain/|titolo=Third BBC Overseas Sports Personality Award for Usain|autore=Ricky Simms|sito=Usain Bolt|data=17 dicembre 2012|lingua=en|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
* Campione dei Campioni de ''[[L'Équipe]]'' (2008, 2009, 2012, 2015, 2016)<ref>{{Cita web|url=https://whoholdsthetitle.com/moresports/list-of-lequipe-world-champion-of-champions-rafael-nadal-2010-winner/|titolo=L'Équipe World Champion of Champions|autore=Gemini Barr|sito=Who Holds The Title|data=7 agosto 2021|lingua=en|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
* Grand Prix de l'Académie des Sports (2009)<ref>{{Cita web|url=https://academiedessports.com/evenements/les-laureats/|titolo=Les Laureats|sito=Académie des Sports|lingua=fr|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
* [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Sportsman of the Year]] (2009, 2010, 2013, 2017)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.laureus.com/press_releases?article_id=1652|titolo=Fastest man on Earth Usain Bolt wins Laureus World Sportsman of the Year Award|data=10 giugno 2009|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310062806/https://www.laureus.com/press_releases?article_id=1652}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.laureus.com/press_releases?article_id=1975|titolo=2010 Laureus World Sports Awards Winners are Announced|data=10 marzo 2010|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314010400/http://www.laureus.com/press_releases?article_id=1975}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laureus.com/world-sports-awards/past-winners|titolo=Past Winners|sito=Laureus|lingua=en|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
* Sportivo mondiale dell'anno de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (2008, 2009, 2012)
*
* Nel 2011 il museo [[Madame Tussauds]] ha inaugurato una statua di cera dell'atleta.<ref>{{cita
== Onorificenze ==
Riga 696 ⟶ 695:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Distinzione
|motivazione =
|luogo = [[Kingston]], 5 ottobre
}}
{{Onorificenze
Riga 703 ⟶ 702:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giamaica
|motivazione =
|luogo = [[Kingston]], 19 ottobre
}}
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mike Rowbottom|titolo=Usain Bolt: Fast as Ligntning|url=https://archive.org/details/usainboltfastasl0000rowb|editore=BlackAmber Books|anno=2011|lingua=
* {{cita libro|autore=Simon Hart|titolo=Usain Bolt: Record-Breaking Runner|url=https://archive.org/details/usainboltrecordb0000hart|editore=Hodder Children's Division|anno=2011|lingua=
* {{cita libro|autore=George Cantor|titolo=Usain Bolt|url=https://archive.org/details/usainbolt0000cant|editore=Greenhaven|anno=2011|lingua=
* {{cita libro|autore=Rob Cavallini|titolo=Usain Bolt: The Story of the World's Fastest Man|url=https://archive.org/details/usainboltstoryof0000down|editore=SportsBooks Limited|anno=2011|lingua=
* {{cita libro|autore=Paul Mason|titolo=Improving Speed|url=https://archive.org/details/improvingspeed0000maso|editore=PowerKids Press|anno=2011|lingua=
* {{cita libro|autore=Michael Hurley|titolo=The World's Greatest Olympians|editore=Heinemann/Raintree|anno=2011|pagine=24|lingua=
* {{cita libro|autore=Usain Bolt|coautori=Shaun Custis|titolo=Usain Bolt: My Story. 9.58: Being the World's Fastest Man|url=https://archive.org/details/usainboltmystory0000bolt|editore=[[HarperCollins]]|anno=2010|lingua=
* {{cita libro|autore=Rodney Hinds|titolo=Usain Bolt|editore=Arcadia Books Limited|anno=2009|lingua=
=== Pubblicazioni ===
Riga 738 ⟶ 734:
== Voci correlate ==
* [[Atleta mondiale dell'anno
* [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili]]
* [[Progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri maschile]]
* [[Record mondiali di atletica leggera]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche]]
* [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
Riga 768 ⟶ 759:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXX Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri giamaicani ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Nati in Giamaica]]
[[Categoria:Vincitori dell'atleta mondiale dell'anno]]
|