Moro (etnia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Moro
|immagine = Agung 11.jpg
|didascalia = Moro che suonano lo [[Agung (strumento musicale)|agung]]
|alternativi =
|sottogruppi =
|regione = [[Filippine]] (principalmente [[Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano]]), minoranze in [[Indonesia]], [[MalesiaMalaysia]] e [[Brunei]]
|periodo =
|popolazione = 5.000.000
Riga 18:
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|distribuzione... =
|popolazione... =
|distribuzione40 =
|popolazione40 =
|note =
}}
[[File:ARMM.png|thumb|right|Territori dove risiedono i Moro nelle Filippine]]
I '''Moro''' costituiscono la più grande [[Gruppi etnici delle Filippine|etnia]] non [[cristiano (religione)|cristiana]] delle [[Filippine]], comprendendo quasi il 5% della popolazione complessiva del Paese (dato del [[2005]]).<ref>[{{cita testo|url=http://countrystudies.us/philippines/38.htm |titolo=Philippines - Muslim Filipinos<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
Il nome di questa popolazione ha origine dalla parola [[Lingua spagnola|spagnola]] "''[[Mori (storia)|moro]]''", con riferimento alla [[religione musulmana]], che è appunto la religione nella quale si identifica questo gruppo etnico, una religione di pace.
 
Abitano maggiormente nel sud delle Filippine ([[Isole Sulu]], [[Mindanao]] occidentale) ma si possono incontrare anche a [[Metro Manila]], [[Metro Cebu]] e [[Baguio]]. La regione di origine è definita [[Bangsamoro]] e corrisponde alla [[Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano]] più altri territori confinanti nei quali però l'etnia moro e le altre componenti [[musulmani|musulmane]] non sono riuscite a ottenere la maggioranza dei consensi nelle consultazioni indette per l'annessione alla regione autonoma.
Riga 54 ⟶ 50:
Nonostante l'opposizione di alcuni, che obiettano in merito all'origine del termine nell'epoca del colonialismo spagnolo, il nome si è evoluto e si è affermato unitariamente. È stato adottato da alcuni movimenti di librazione della regione nei tardi anni '60 e all'inizio degli anni '70, XX secolo, incluso il [[Fronte di Liberazione Nazionale Moro]] (MNLM) e il Bangsa Moro Liberation Organization (BMLO) di Rashid Lucman. Il [[Fronte di Liberazione Islamico Moro]] (MILF) l'ha adottato più tardi, nel 1984.<ref>{{Cita web|autore = William Larousse|url = http://books.google.com/books?id=qyo-Hti0-KAC|titolo = A Local Church Living for Dialogue: Muslim-Christian Relations in Mindanao-Sulu, Philippines : 1965-2000|accesso = |editore = Gregorian Biblical BookShop|data = |pp = 145-165}}</ref>
 
Il termine ''Bangsamoro'', derivante dall'antica parola malese ''bangsa'', significa nazione e Moro in riferimento al popolo, è usato per descrivere sia la popolazione Moro che la loro terra natia. Marvic Leonel, che guidò le trattative di pace per la Repubblica delle Filippine con il [[Fronte di Liberazione Islamico Moro]], disse "''esiste Bangsamoro come luogo; esiste Bangsamoro come identità.''"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gov.ph/2012/10/08/press-briefing-by-presidential-spokesperson-lacierda-and-gph-peace-panel-chairman-leonen-october-8-2012/|titolo = "Press briefing by Presidential Spokesperson Lacierda and GPH Peace Panel Chairman Leonen, October 8, 2012"|accesso = |editore = [[Gazzetta Ufficiale delle Filippine]] of the Republic of the Philippines|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150212140928/http://www.gov.ph/2012/10/08/press-briefing-by-presidential-spokesperson-lacierda-and-gph-peace-panel-chairman-leonen-october-8-2012/|urlmorto = sì}}</ref> Il [[Framework Agreement on the Bangsamoro]] riconobbe Bangsamoro come un'identità e richiese la creazione di un'entità politica autonoma chiamata [[Bangsamoro]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.scribd.com/doc/137673080/Framework-Agreement-on-the-Bangsamoro|titolo = Framework Agreement on the Bangsamoro|accesso = |editore = Office of the Presidential Adviser on the Peace Process|data = }}</ref>
 
I nativi musulmani di Mindanao spesso adottano il termine etnico "Moro", rifiutando di essere chiamati ''Filippini''.
 
==Società==
 
===Governo===
La [[Regione Autonoma del Mindanao Musulmano]] (ARMM) è guidato da un governatore regionale, in seguito all'accordo di pace definitivo tra il Fronte Nazionale di Liberazione Moro e la Repubblica delle Filippine nel 1996, sotto il Presidente Fidel Ramos. Il governatore regionale e il suo vice, agiscono con un potere esecutivo e con il supporto di un Gabinetto Regionale, composto da segretari regionali, rispecchiando le agenzie governative nazionali delle Filippine.
Riga 83 ⟶ 78:
==Voci correlate==
*[[Fronte di Liberazione Nazionale Moro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.bangsamoro.com |titolo=www.bangsamoro.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010417134519/http://www.bangsamoro.com/ }} Il sito di riferimento del popolo Moro
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.bangsamoro.info/|titolo=www.bangsamoro.info|accesso=26 aprile 2019|dataarchivio=9 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009161226/http://www.bangsamoro.info]/|urlmorto=sì}} Informazioni storiche e attualità sui Moro
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://www.luwaran.com |titolo=www.luwaran.com]}} Sito del [[Fronte di Liberazione Islamico Moro]]
* {{cita web|url=http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=9&ida=1&idt=&idart=134|titolo=Dati sul conflitto filippino da peacereporter.net|accesso=30 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927210007/http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=9&ida=1&idt=&idart=134|urlmorto=sì}}
 
{{Insurrezione moro}}
{{Portale|Filippine}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici nelle Filippine]]
[[Categoria:Insurrezione moro]]