British Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chjolie (discussione | contributi)
Accesso alle collezioni: correzione forma e aggiunta link
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
(61 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Biblioteca
{{da correggere|Londra||Traduzione sciatta dall'inglese, con frasi come "la biblioteca include copie", "le collezioni includono francobolli", "collezioni includono materiali"|agosto 2016}}
{{Interprogetto|commonsNome = British Library}}
{{Coord|51|31|46|N|0|07|37|W|region:GB_type:landmark|display=title}}
|Immagine = British library london.jpg
[[File:BritishLibraryOssulston.JPG|thumb|Entrata della British Library su Ossulston Street]]
|Indirizzo = Euston Road<br/>Londra, NW1
La '''British Library''' è la [[biblioteca nazionale]] del [[Regno Unito]] ed una delle più importanti Biblioteca di ricerca, con un patrimonio di più di 150 milioni di documenti e 13 milioni di nuovi raccolte ogni anno. La biblioteca, che si trova a [[Londra]], include cataloghi della maggior parte dei libri della [[Biblioteca del Congresso]] (ma non altri media o manoscritti) ed una raccolta di beni storici internazionali che risalgono fino al [[300 a.C.]] Al marzo [[2004]] la biblioteca possedeva 11,2 milioni di [[monografia|monografie]] e accoglieva più di 41.500 riviste. La Biblioteca raccoglie copia di tutti i libri pubblicati nel Regno Unito e molte pubblicazioni estere.
|Tipo = biblioteca nazionale
|Numero opere = 170–200 milioni di oggetti<ref>{{Cita web|url=http://www.bl.uk/aboutus/quickinfo/facts/|titolo=Facts and figures|cognome=Wight|nome=Colin|sito=bl.uk|accesso=3 settembre 2017|dataarchivio=28 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828023409/http://www.bl.uk/aboutus/quickinfo/facts/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/816517/British_Library_Annual_Report_and_Accounts_201819.pdf|titolo=BL Accounts 2019|sito=bl.uk |accesso=22 luglio 2019}}</ref><ref name="BL Exhibition Notes">{{Cita web|url=https://www.bl.uk/a-history-of-magic/articles/the-magic-of-the-british-library|titolo=BL Exhibition Notes|sito=bl.uk|accesso=11 giugno 2018|dataarchivio=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809194810/https://www.bl.uk/a-history-of-magic/articles/the-magic-of-the-british-library|urlmorto=sì}}</ref><ref name="How Big is the UK Web Archive">{{Cita web|url=http://blogs.bl.uk/webarchive/2014/06/how-big-is-the-uk-web.html|titolo=How Big is the UK Web Archive?|sito=bl.uk|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|Apertura = 1º luglio 1973
}}
La '''British Library''' (letteralmente "'''Biblioteca britannica'''") è la [[biblioteca nazionale]] del [[Regno Unito]] ede una delle più importanti Bibliotecabiblioteche di ricerca al mondo, con un patrimonio di più di 150 milioni di documenti e 13 milioni di nuovinuove raccolte ogni anno. La biblioteca, che si trovasituata a [[Londra]], includecontiene i cataloghi della maggior parte dei libri della [[Biblioteca del Congresso]] (ma non altri media o manoscritti) ede una raccolta di beni storici internazionali, chealcuni risalgonodei finoquali risalgono al [[300 a.C.]]. AlNel marzo [[del 2004]] la biblioteca possedeva 11,2 milioni di [[monografia|monografie]] e accoglieva più di 41.500 riviste. La BibliotecaBritish Library raccoglie copiale copie di tutti i libri pubblicati nel Regno Unito e molte pubblicazioni estere.
 
== Storia ==
[[File:British Library Gate Shadow.jpg|thumb|Il cancello di ingresso e la relativa ombra, disegnato da [[Lida Cardozo|Lida]] e [[David Kindersley]] ]]
Come istituzione, la '''British Library''' è sorprendentemente giovane inse confrontoparagonata ada istituzioni equivalentianaloghe indi altri paesi,; essendoessa è stata creatainfatti resa accessibile nel [[1973]] con il ''British Library Act'' del 1972''. In precedenza, la biblioteca nazionale faceva parte del [[British Museum]], che hain fornitoseguito ladivenne maggioril parteprincipale fornitore dei beni della nuova biblioteca, (insieme aad diversealtre organizzazioni minori, che sono state riunite (come la British National Bibliography). Nel [[1983]], la biblioteca ha assorbitoinglobò il ''National Sound Archive''.
 
Per diversi anni, le sue raccolte sonoche oggi si trovano presso la Biblioteca rimasterimasero sparse in diversi edifici intorno al centro di [[Londra]], in luoghi come [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]] (in prossimità del British Museum), [[Chancery Lane]] e [[Holborn]], conBoston laSpa bibliotecae circolantenella [[emeroteca]] di Colindale. È dal [[1997]] che le raccolte vengono unite tutte in un unico edificio di nuova costruzione a BostonEuston SpaRoad, enei lapressi della stazione ferroviaria di [[emerotecaSaint Pancras Station|St. Pancras]]. La nuova Biblioteca fu progettata dall'architetto Colin St. John Wilson proprio al fine di riunire tali raccolte in un unico luogo. Si tratta del più grande edificio pubblico costruito nel Regno Unito nel [[XX secolo]]. L'emeroteca continua comunque ad avere sede a Colindale.
Dal [[1997]], tuttavia, la raccolta principale è ospitata in un unico edificio di nuova costruzione in Euston Road vicino alla stazione ferroviaria di [[Saint Pancras Station|St. Pancras]]. La nuova biblioteca è stata progettata appositamente dall'architetto Colin St. John Wilson. Si tratta del più grande edificio pubblico costruito nel Regno Unito nel [[XX secolo]]. L'emeroteca continua comunque ad avere sede a Colindale ed una raccolta si trova anche presso Boston Spa nello [[Yorkshire]].
 
Al centro dell'edificio si trova una torre di vetro di sei piani checontenente contienela ''The King's Library'' (la "LibreriaBiblioteca Realedel re"), con 65.000 volumi stampati insieme ade altri [[Opuscolo|opuscoli]], [[Manoscritto|manoscritti]] e [[Mappa|mappe]] raccolti dal Rere [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] tra il [[1763]] ed il [[1820]].
 
== Accesso alle collezioni ==
[[File:BritishLibraryInterior02.jpg|thumb|upright=1.4|Interno della British Library, sullo sfondo la parete di vetro della King's Library.]]
 
Un grande numero di importanti opere è aaperto disposizionealla delconsultazione pubblicopubblica nella sala chiamata "I Tesori della British Library". ,Qui si può apertaaccedere gratuitamente, sette giorni alla settimana. Vi è, inoltre, una [[Mostra|mostra]] che illustra le situazioni pratiche relative alle collezioni della Biblioteca, come la [[Stampa|stampa]] e le prime registrazioni sonore. La Biblioteca ospitapropone anche mostre temporanee su varidiversi argomenti, considerati alla luce delle sue collezioni - praticamente tutto, non solo letteratura.
Altre opere sono accessibili nelle sale di lettura. Nel passato la '''Biblioteca''' ha enfatizzatosublimò il suo ruolo come "ultima risorsa" per i lettori, che avesseroavevano bisogno di consultare collezionispecifici altamente specialistichelibri non reperibili altrove. AttualmenteOggi vieneè adottato un approccio più aperto e sul suo sito web viene evidenziata la possibilità a chiunque voglia condurre una ricerca la possibilità di consultare la biblioteca. Ciò non avviene tramite pratiche troppo lunghe o complicate, ciò che saràoccorre possibileè attraversosoltanto un ''pass'' di accesso, dietro(ottenibile mediante presentazione di un valido documento d'identità e di un ulteriore documento di riconoscimento con contestuale indirizzo, per ragioni di sicurezza). La Biblioteca, ènel corso della storia, fu stataspesso criticata per aver consentito l'ammissione a studenti non laureati nelle sale di lettura, ma. questQuest'ultima ha affermatosostenuto con fermezza di voler ammettere alla biblioteca chiunque abbia un legittimo interesse personale, per lavoro o di ricerca.
 
Secondo il sito web, ogni anno, più di mezzo milione di persone utilizzaconsulta le sale di lettura della Biblioteca ogni anno. Le ampie sale sono dotate di centinaia di postazioni che risultano sempre piene di lettori. Secondo il ''Bollettino dei Lettori'' del maggio [[2005]], l'usola dellepresenza di persone che va nelle sale di lettura è moltonotevolmente cresciutoaumentato negli ultimi tempi. L'uso delle sale nel [[2005]] è stato il più intenso deglinegli ultimi anni. Quest'incremento dei visitatori ha causato difficoltà nell'utilizzo dei servizi, quali il guardaroba e gli armadietti riservati agli utenti.
Altre opere sono accessibili nelle sale di lettura. Nel passato la '''Biblioteca''' ha enfatizzato il suo ruolo come "ultima risorsa" per lettori che avessero bisogno di consultare collezioni altamente specialistiche non reperibili altrove. Attualmente viene adottato un approccio più aperto e sul suo sito web viene evidenziata la possibilità a chiunque voglia condurre una ricerca, che sarà possibile attraverso un pass di accesso, dietro presentazione di un valido documento d'identità e di un ulteriore documento di riconoscimento con contestuale indirizzo, per ragioni di sicurezza. La Biblioteca è stata criticata per aver consentito l'ammissione a studenti non laureati nelle sale di lettura, ma quest'ultima ha affermato di voler ammettere chiunque abbia un legittimo interesse personale, per lavoro o ricerca.
 
== Deposito Legalelegale ==
Secondo il sito web, più di mezzo milione di persone utilizza le sale di lettura della Biblioteca ogni anno. Le ampie sale sono dotate di centinaia di postazioni sempre piene di lettori. Secondo il Bollettino dei Lettori del maggio [[2005]], l'uso delle sale di lettura è molto cresciuto negli ultimi tempi. L'uso delle sale nel [[2005]] è stato il più intenso degli ultimi anni. Quest'incremento dei visitatori ha causato difficoltà nell'utilizzo dei servizi quali il guardaroba e gli armadietti riservati agli utenti.
Nel [[1911]] una legge, il [[''Copyright Act 1911]]'', creòsancì il principio del "[[deposito legale]]" nel Regno Unito, assicurando in talquesto modo che la British Library, insieme ad altre 5 biblioteche nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]], ricevesseroiniziarono a ricevere una copia gratuita di ogni opera pubblicata nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]]. Le altre biblioteche che hanno questo diritto sono la [[Biblioteca Bodleiana]] a [[Oxford]], la [[Università di Cambridge#Musei e biblioteche|Cambridge University Library]], la [[Trinity College, Dublin|Trinity College]] Library a [[Dublino]], la [[National Library of Wales]], la National Library della Scozia. La British Library è l'unica a ricevere automaticamente una copia di ogni opera; le altre ne hanno diritto, ma devono farne esplicita richiesta all'editore dopo la pubblicazione.
 
Nel [[2003]] è stata approvata un'altra legge, il [[''Legal Deposit Libraries Act 2003]]'', che estende il deposito legale anche ai documenti elettronici come [[CD-ROM]] e siti web selezionati.<ref>{{cita web|url=http://www.opsi.gov.uk/acts/acts2003/ukpga_20030028_en_1|titolo=Legal Deposit Libraries Act 2003|editore=Office of Public Sector Information|accesso=22 settembre 2012| dataarchivio=7 febbraio 2010|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/5nNN5GQdv?url=http://www.opsi.gov.uk/acts/acts2003/ukpga_20030028_en_1|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
== Deposito Legale ==
Nel 1911 una legge, il [[Copyright Act 1911]] creò il principio del "deposito legale" nel Regno Unito, assicurando in tal modo che la British Library, insieme ad altre 5 biblioteche nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]], ricevessero una copia gratuita di ogni opera pubblicata nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]]. Le altre biblioteche che hanno questo diritto sono la [[Biblioteca Bodleiana]] a [[Oxford]], la [[Cambridge University Library]], la [[Trinity College, Dublin|Trinity College]] Library a [[Dublino]], la [[National Library of Wales]], la National Library della Scozia. La British Library è l'unica a ricevere automaticamente una copia di ogni opera; le altre ne hanno diritto, ma devono farne esplicita richiesta all'editore dopo la pubblicazione.
 
Secondo i termini della legge irlandese sul copyright, la British Library ha diritto a ricevere una copia gratuita di ogni libro pubblicato in [[Irlanda]], insieme ad altre otto biblioteche.
 
Nel [[2003]] è stata approvata un'altra legge, il [[Legal Deposit Libraries Act 2003]], che estende il deposito legale anche ai documenti elettronici come [[CD-ROM]] e siti web selezionati.<ref>{{cita web|url=http://www.opsi.gov.uk/acts/acts2003/ukpga_20030028_en_1|titolo=Legal Deposit Libraries Act 2003|editore=Office of Public Sector Information|accesso=22 settembre 2012| dataarchivio=7 febbraio 2010|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5nNN5GQdv|lingua=en}}</ref>
 
== Giornali ==
La sezione quotidiani della British Library si trova a Colindale, nella parte nord di Londra. La Biblioteca ha una collezionecatalogo quasiche completacomprende diquasi tutti i quotidiani britannici e irlandesi pubblicati a partire dal [[1840]],. dovutoCiò inè partepossibile grazie alla legislazione sul deposito legale del [[1869]] che assicurava alla Biblioteca una copia di ciascuna edizione dei [[Quotidiano|quotidiani]]. Le edizioni londinesi dei quotidiani nazionali e di quelli domenicali sono complete a partire dal [[1801]]. La raccolta è composta, in totale, dadi 660.000 volumi rilegati e 370.000 bobine di [[microfilm]] contenenti dieci milioni di copie di [[Quotidiano|quotidiani]] con 52.000 titoli su 45 chilometri di scaffalature.
 
Una raccolta di particolare interesse è la [[Thomason Tracts]], contenente 7.200 quotidiani risalenti al [[XVII secolo]]. La [[Burney Collection]] contieneracchiude quotidiani risalenti al tardo [[XVIII secolo]] e al primo [[XIX secolo]]. Queste due raccolte sono collocate presso l'edificio di St. Pancras, e sono consultabili in facsimile.
 
Vi è anche una grande raccolta di quotidiani non britannici, in caratteri occidentali e in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]. La raccolta non è così completa per quel che riguarda le lingue medio-orientali e asiatiche benché alcune collezioni, in tali lingue, siano reperibili presso la struttura centrale di St. Pancras.
 
== Altre informazioni ==
[[File:British Library - Kings Cross - London - England - 020504BritishLibraryOssulston.jpgJPG|thumb|upright=1.4|Edificio principaleEntrata della British Library, Londrasu Ossulston Street.]]
La Biblioteca contiene anche le [[l{{'}}''Oriental and India Office Collections]]'' (OIOC), chiamate ora ''APAC'' (Asia, Pacific & Africa Collections) contenenti le collezioniraccolte dell'[[India Office Library and Records]], e opere nelle lingue [[asia]]tiche e del nord e nord-est dell'[[Africa]].
 
È l'Agenzia nazionale per l'assegnazione dei [[International Standard Identifier for Libraries and Related Organizations|codici ISIL]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita|ISIL Agency}}.</ref>
 
La British Library partecipa ada un progetto chiamato '[["Bibliotheca Universalis]]'" che aspira alla pubblicazione di grandi opere sul [[World Wide Web|web]]. Nel progetto della British Library, chiamato [[Digital library]]Library, le collezioni possono essere consultate ''on-line''. eIn questo modo le pagine virtuali del taccuino di [[Leonardo da Vinci]] e altri grande opere sono, elettronicamentevirtualmente, alla portata di tutti. Il servizio della British Library chiamato [[secure''Secure electronicElectronic deliveryDelivery service]]Service'', partitoavviato nel [[2003]] con un investimento di 6 milioni di sterline, permette l'accesso a più di cento milioni di opere (fra cui 280.000 riviste, 50 milioni di brevetti, 5 milioni di ''report'', 476.000 tesi americane e 433.000 atti di conferenze) a ricercatori di tutto il mondo, opere che prima non erano disponibili, al di fuori della Biblioteca, per restrizioni inerenti al ''[[copyright]]''.
 
Nel frattempo la consultazione del catalogo web della Biblioteca continua a crescere.
Nel [[2003]] sono state condotteeffettuate più di 9.7 milioni di ricerche.
 
== Beni di rilievo ==
* La [[Marc Aurel Stein|Stein collection]] dalla biblioteca buddhista delle [[Grotte di Mogao]]<ref>{{cita web|url=http://idp.bl.uk/pages/collections_en.a4d#2|titolo=International Dunhuang Project: British Collections|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il ''[[Sutra del Diamante]]'', considerato il libro stampato ''"datato''" più antico del mondo<ref name="facts">{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/aboutus/quickinfo/facts/index.html|titolo=Facts and figures|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref> (nel [[colophon]]: 11 maggio [[868]])
* I ''[[Evangeliario di Lindisfarne|Lindisfarne Gospels]]''<ref name="facts" />
* Due copie delle [[Bibbia di Gutenberg|Bibbie]] di [[Johann Gutenberg|Gutenberg]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/treasures/gutenberg/homepage.html|titolo=Gutenberg Bible|accesso=22 settembre 2013|lingua=en|editore=British Library|dataarchivio=28 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230928173400/https://www.bl.uk/treasures/gutenberg/homepage.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Due copie, risalenti al [[1215]], della [[Magna Carta]]<ref name="facts" />
* Il ''[[Codice Arundel]]'', uno dei taccuini di [[Leonardo da Vinci]]<ref name="facts" /><ref>{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263|titolo=Digitised Manuscripts - Arundel MS 263|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=1 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190501233330/http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263|urlmorto=sì}}</ref>
* Il ''Papyrus Egerton 2'', [[Vangelo Egerton]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/onlinegallery/onlineex/illmanus/egermanucoll/f/033egepap000002u00002v00.html|titolo=Fragment of a lost Gospel|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* L'unica copia rimasta del poema ''[[Beowulf]]''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/onlinegallery/onlineex/englit/beowulf/|titolo=Beowulf: sole surviving manuscript|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* 347 fogli del ''[[Codex Sinaiticus]]''<ref>{{cita web|url=http://codexsinaiticus.org/en/codex/history.aspx|titolo=History of Codex Sinaiticus|editore=Codex Sinaiticus project|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Uno dei 47 fogli del ''[[Libro d'Ore di EtienneÉtienne Chevalier]]''<ref>{{cita web|url=http://www.wga.hu/html_m/f/fouquet/bookhour/miniatx5.html|titolo=Book of Hours of Étienne Chevalier by FOUQUET, Jean|editore=Web Gallery of Art|accesso=22 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* La traduzione in [[lingua inglese]] del ''[[Nuovo Testamento]]'', del [[1534]], ad opera di [[William Tyndale]], copia personale di [[Anna Bolena]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.loc.gov/loc/lcib/9707/tyndale.html|titolo=Let There Be Light|data=luglio 1997|operasito= Library of Congress Information Bulletin|editore=Library of Congress|accesso=20 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
* Il [[manoscritto]] di ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie|Alice nel paese delle meraviglie]]'', col titolo provvisorio dato da [[Lewis Carroll|Carroll]] ''Alice's Adventures Under Ground''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bl.uk/onlinegallery/ttp/alice/accessible/introduction.html|titolo=Virtual books: Lewis Carroll's Alice's Adventures Under Ground|editore=British Library|accesso=22 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=28 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928083631/http://www.bl.uk/onlinegallery/ttp/alice/accessible/introduction.html|urlmorto=sì}}</ref> {{cnSenza fonte|(donato da un consorzio di bibliofili statunitensi "come [[battaglia d'Inghilterra|riconoscimento del coraggio]] della [[Gran Bretagna]] nel fronteggiare [[Adolf Hitler|Hitler]] prima che gli [[Stati Uniti d'America|USA]] scendessero in [[seconda guerra mondiale|guerra]]")}}.
* Una copia del ''[[Tractatus de Herbis]]''
* Lo ''[[Smithfield Decretals]]'', manoscritto miniato del XIV secolo contenente i [[Decretali]] di papa [[papa Gregorio IX]] (''[[Liber Extra]]'')<ref>{{cita web | url = httphttps://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Royal_MS_10_e_iv | titolo = Royal MS 10 E IV | sito = [[Royal Library]] | lingua = en | accesso = 26 agosto 2016 | dataarchivio = 8 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160108103531/http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Royal_MS_10_e_iv | urlmorto = sì }}</ref>.
 
== Collezioni filateliche ==
Le collezioni [[Filatelia|filateliche]] della British Library sono le National Philatelic Collections del [[Regno Unito]]. Queste collezioniraccolte, istituite nel [[1891]] con la donazione della [[Tapling Collection]], si incrementarono rapidamente eed ora comprendono oltre venticinque grandi collezioni e diverse più piccole che includono un'ampia varietà di materiale. Le collezioniraccolte includono [[Francobollo|francobolli]] e marche da bollo, cartacarte da lettera, bozzetti di francobolli, prove di stampa, buste postali, diversi tipi di bolli adesivi per lettera, materiali relativi alla posta aerea, materiali riguardanti la storia della [[Posta]] e i sistemi postali pubblici e privati, ecc. Tutto ciò riferito, praticamente, a tutte le nazioni e a tutti i periodi.
 
MoltoMolti materialedei materiali delle collezioniraccolte èsono espostoesposti nella Biblioteca, e questa èessendo, probabilmente, la migliore esposizione permanente di francobolli e materiale filatelico del mondo. Circa 80.000 pezzi, distribuiti su 6.000 fogli raccoglitori, possono essere ammirati in 1.000 vetrine; 2.400 fogli provengono dalla Tapling Collection. Tutto il restante materiale, proveniente da tutto il mondo, è a disposizione di studenti e ricercatori su prenotazione.
 
Come il materiale, anche la letteratura su quest'argomento viene costantemente acquisita, e questo rende la British Library uno dei centri di ricerca filatelica più importanti al mondo.
Riga 74 ⟶ 75:
 
== Voci correlate ==
[[File:PaolozziNewton1995.jpg|thumb|La statua di Newton, opera di [[Eduardo Paolozzi]] (tratta da [[William Blake]]) alla British Library.]]
* [[BritishIncunabula MuseumShort ReadingTitle RoomCatalogue]]
* [[National Library of Scotland]]
* [[National Library of Wales]]
* [[NationalArchivi Archivesnazionali (UKRegno Unito)]]
* [[National Sound Archive]]
* [[List of digital library projects]]
* [[Letteratura britannica]]
* [[Cottonian Library]]
* [[Minuscolo 113]]
* [[International Dunhuang Project]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Interprogetto|commons=British Library}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.bl.uk|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://catalogue.bl.uk/|2=Catalogo|lingua=en|accesso=10 dicembre 2005|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504165426/http://catalogue.bl.uk/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080916080432/http://www.bl.uk/collections/early/georgeiii.html The King's Library] nella British Library.
* {{cita web|httphttps://www.bl.uk/gabriel/bibliotheca-universalis/index.html|Pagina della 'Bibliotheca Universalis'|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.bl.uk/onlinegallery/sacredtexts/gutenberg.html|Il primo libro stampato|lingua=en}}
* {{en}} {{Collegamento interrotto|1=[httphttps://www.bl.uk/collections/treasures/digitisation.html Libri digitali] |data=agosto 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (Macromedia Shockwave)
* {{cita web|httphttps://www.bl.uk/about/blact.html|The British Library Act, 1972|lingua=en}}
* {{Cita web|url =httphttps://www.bl.uk/bibliographic/isilagency.html#|titolo =The International Standard Identifier for Libraries and related organizations|autore =UK National Agency for the ISIL|wkautore = |sito =bl.uk|editore =British Library|data = |lingua ={{en}}|formato = |pagina = |pagine = |cid =ISIL Agency|citazione = |accesso =7 agosto 2014|urlarchiviodataarchivio =13 luglio 2014|dataarchiviourlarchivio = https://web.archive.org/web/20140713010510/http://www.bl.uk/bibliographic/isilagency.html|urlmorto =no}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 102:
 
[[Categoria:British Library| ]]
[[Categoria:Camden (borgo di Londra)]]