Utente:Sakretsu/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
elenco citazioni con collana, numero e volume
 
(388 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| class=wikitable
== Trama ==
|-
{{Vedi anche|Personaggi di Umineko When They Cry}}
! colspan=3 | Combinazione !! rowspan=2 | Citazioni
[[File:Kyu furukawa teien yokan.jpg|thumb|left|Il palazzo nei giardini di Kyū Furukawa a [[Kita (Tōkyō)|Kita]], su cui si basa l'aspetto esteriore della villa principale a Rokkenjima<ref>{{cita web|url=http://www.kohakusan.net/stage/umineko.html|titolo=舞台探訪|うみねこのなく頃に|editore=Kohakusan|accesso=19 aprile 2014|lingua=ja}}</ref><ref name="p129">{{cita|Cavallaro 2010|p. 129}}</ref>]]
|-
 
! Collana !! Volume !! Numero
La storia si svolge principalmente durante il lasso di tempo che va dal 4 al 5 ottobre 1986 a {{Nihongo|Rokkenjima|六軒島}}, una piccola isola immaginaria di circa 10&nbsp;km² dell'[[Isole Izu|arcipelago Izu]] di proprietà di Kinzo, il capo della ricca famiglia Ushiromiya. Kinzo è in fin di vita e i suoi parenti si riuniscono sull'isola per l'annuale riunione familiare, dove gli adulti pianificano di discutere sulla spartizione dell'eredità del padre in previsione della sua morte<ref name="introduzione" />.
|-
 
| Acta Apostolicae Sedis
Ben presto un tifone intrappola tutti sul luogo e una strana lettera dà il via a uno spaventoso gioco, in seguito al quale vengono ritrovate assassinate sei persone. Se nessuno riuscirà a risolvere l'[[Epitaffio|epigrafe]] nel salone d'entrata della villa principale, i presenti continueranno a morire in modi misteriosi e, secondo il contenuto dell'epigrafe stessa, alla fine Beatrice, la cosiddetta strega dorata e presunta consulente [[Alchimia|alchemica]] della famiglia Ushiromiya, ritornerà in vita<ref name="dossier">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/25006-animeclickit-presenta-dossier-su-umineko-no-naku-koro-ni|titolo=AnimeClick.it presenta: Dossier su Umineko no naku koro ni|editore=[[AnimeClick.it]]|data=9 giugno 2010|accesso=15 gennaio 2014}}</ref>.
| XX
 
|2
Protagonista della storia è Battler, uno dei nipoti di Kinzo che fino alla fine non ammette l'esistenza di [[magia]] o [[Strega|streghe]]. Siccome ciò impedisce il ritorno della strega, Beatrice porta Battler in una [[Universi paralleli nella fantascienza|dimensione parallela]], dove lo sfida a un gioco di logica contorta in cui dovrà dimostrare come gli orrori del 4 e 5 ottobre 1986 siano frutto del genio umano e non di un'entità soprannaturale.
|
 
* {{cita pubblicazione
Il mistero più frequente nel corso della storia è l'[[enigma della camera chiusa]]<ref>{{cita|Cavallaro 2010|p. 136}}</ref>, mentre gli argomenti logici utilizzati sono la ''[[probatio diabolica]]'', il [[paradosso dei corvi]] e il [[paradosso del gatto di Schrödinger]]. Se Beatrice riuscirà a far arrendere Battler e a fargli accettare la sua esistenza, la fazione magica otterrà la vittoria. Se invece Battler riuscirà a risolvere tutti gli enigmi con successo, la fazione umana verrà liberata da questo gioco infernale. Al termine di ogni episodio il tempo ritorna alla mattina del 4 ottobre, i personaggi uccisi vengono resuscitati e gli orrori che li aspettano vengono architettati diversamente. Tutti gli umani non si ricordano di nulla, ad eccezione del Battler nella dimensione parallela che affronta la sfida<ref name="dossier" />.
|url = http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-20-1928-ocr.pdf
 
|autore = Sacra Congregatio Rituum
=== ''Umineko no naku koro ni'' ===
|titolo = Catharen. - Confirmationis cultus publici et ecclesiastici praestiti Servae Dei Hosannae de Catharo, virgini Tertii Ordinis S. Dominici Beatae vel Sanctae nunucupatae
[[File:Umineko Rondo Logo.png|220px|right]]
|collana = Acta Apostolicae Sedis
 
|volume = XX
I giochi di {{Nihongo|''Umineko no naku koro ni''|うみねこのなく頃に||lett. «Quando stridono i gabbiani»}} — ''When They Cry 3'' — sono i primi quattro della serie, definiti Question Arc (lett. "Arco delle domande"), e introducono il mondo dove si svolge la storia, tra cui le misteriose circostanze avvenute a Rokkenjima e la leggenda della strega dorata<ref name="p129" />.
|numero = 2
 
|anno = 1928
;''Episode 1: Legend of the Golden Witch''
|lingua = la
:4 ottobre 1986. Dopo sei anni di assenza, Battler fa ritorno a Rokkenjima e scopre una leggenda secondo la quale, dopo il [[grande terremoto del Kantō del 1923]], furono donate da Beatrice dieci tonnellate di oro zecchino al capofamiglia. Durante il soggiorno, i primi omicidi della strega hanno inizio, la cui sete di sangue potrà essere placata apparentemente solo risolvendo l'epigrafe all'entrata della villa principale. Battler tenta in ogni modo di scoprire il movente e l'identità del colpevole non credendo al soprannaturale, ma a fine sterminio viene evocato in una dimensione magica esterna a Rokkenjima e sfidato da Beatrice a un duello di logica contorta per determinare quale sia la verità.
|accesso = 27 aprile 2017|cid=SCR
 
}}
;''Episode 2: Turn of the Golden Witch''
|-
:Il tempo fa ritorno all'inizio del 4 ottobre 1986 e la strega si manifesta per la prima volta in forma umana anche a Rokkenjima, accompagnata da alcuni suoi sottoposti magici definiti "mobili". Nonostante stavolta i domestici siano privati di tutti i ''[[Chiave (serratura)#Chiave Passepartout|passepartout]]'', i delitti continuano e Battler, confuso e stremato dai recenti orrori, non riesce più a riflettere, accettando così l'esistenza della strega anche per non dubitare delle altre diciassette persone sull'isola. Nel finale, il giovane riprenderà il controllo e impedirà ancora una volta la vittoria della strega.
| Acta Musicologica
 
| 30
;''Episode 3: Banquet of the Golden Witch''
|3,
:Virgilia, maestra di Beatrice, si allea con Battler nel terzo gioco per rimediare alla cattiva strada intrapresa dalla sua allieva. Più tardi si scopre però che ciò era solo una messa in scena architettata dalle due streghe per far arrendere Battler facendogli abbassare la guardia; il loro intento viene frustrato dall'intervento della sorella minore Ange, che nel 1986 non era potuta andare a Rokkenjima. Grazie all'aiuto della strega dei miracoli Bernkastel, Ange ha infatti avuto la possibilità di tornare indietro nel tempo dal 1998 per soccorrere il fratello e liberare la sua famiglia dalle grinfie di Beatrice.
|
 
* {{Cita libro |autore= Renato Luneli |titolo= A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria? |url= https://www.jstor.org/stable/931780 |accesso= 25 gennaio 2021 |collana= Acta Musicologica |vol= 30 |numero= 3, |data= 1958 |via= JSTOR |pp= 137–169. |dataarchivio= 1 febbraio 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210201194129/https://www.jstor.org/stable/931780 |urlmorto= no }}
;''Episode 4: Alliance of the Golden Witch''
|-
:Nonostante il suo intervento decisivo, Battler diffida di Ange poiché questi, a causa di una regola imposta da Bernkastel, non gli può rivelare la sua vera identità. La sorella continua a supportarlo contro la sua volontà, finché in un momento cruciale del gioco non avrà altra scelta che sacrificarsi per il suo bene. Battler affronta quindi Beatrice in una battaglia finale in cui arriva quasi alla vittoria. Tuttavia, come detto dalla strega della certezza Lambdadelta, in realtà tutti i misteri non sono stati ancora risolti<ref>Citazione tradotta: {{Nihongo|"A quella ragazza sono rimasti un sacco di assi nella manica! E nessuno dei misteri è stato risolto…!"|あの子はまだまだ奥の手を残してる!そして何も謎は解かれちゃいない…!}}.</ref>.
| Antiquité
 
| 111
=== ''Umineko no naku koro ni chiru'' ===
|1
[[File:Umineko Shinjitsu Logo.png|220px|right]]
|
 
* {{Cita pubblicazione |autore=Jacques Gascou |anno=1999 |titolo=Mélanges de l'École française de Rome |volume=111 |numero=1 |pp=157-165 |accesso=2 giugno 2016 |url=http://www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_1999_num_111_1_2074 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102225714/https://www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_1999_num_111_1_2074 |dataarchivio=2 gennaio 2021 |urlmorto=no |capitolo=César a-t-il fondé une colonie à Vienne? |collana=Antiquité}}
I giochi di {{Nihongo|''Umineko no naku koro ni chiru''|うみねこのなく頃に散||lett. «Quando stridono i gabbiani: dispersione»}} — ''When They Cry 4'' — trattano la seconda parte della storia, definita Answer Arc (lett. "Arco delle risposte"), e iniziano ad addentrarsi nel cuore del mistero. Dato che ci si avvicina alla conclusione della serie, oltre al proseguimento della trama, che spazia in nuovi luoghi, vengono rivelati durante la lettura numerosi indizi riguardo ai quattro episodi precedenti<ref name="p129" />.
|-
 
| Art Education
;''Episode 5: End of the Golden Witch''
| 34
:Ormai ridotta allo stato di una bambola per il recente scontro, Beatrice perde il suo ruolo di ''[[game master]]''. Dato che il quinto gioco viene portato avanti da Bernkastel e Lambdadelta, Battler decide inizialmente di non parteciparvi. Tornato in tempo per vedere il finale della storia, Battler si scontrerà con i sottoposti di Bernkastel per smentire le loro conclusioni. Sconfitto, mentre il corpo di Beatrice diventa cenere per via della dispersione delle sue illusioni, Battler inizia dunque a riflettere sul significato della sua sfida, riuscendo infine ad apprenderne la verità. Diventato il nuovo ''game master'', propone una nuova teoria e fa sì che il risultato sia un pareggio con le streghe.
|5
 
|
;''Episode 6: Dawn of the Golden Witch''
* {{cita libro|autore=Stephen Dobbs|anno=1981|titolo="Community and Commitment: An Interview with Ruth Asawa"|collana=Art Education|volume=34|numero=5}}
:Risvegliatasi nella sua epoca, Ange conosce Tohya Hachijo, un'autrice di storie su Rokkenjima, che si rivela essere la strega Featherine Augustus Aurora. Secondo il suo ultimo racconto, nel sesto gioco Battler resuscita Beatrice senza riuscire a riprodurle i ricordi. Nel frattempo il gioco cade in un [[Errore di semantica|errore di logica]] e Battler rischia di rimanere imprigionato nella sua mente finché non risolverà il problema. Fortunatamente Beatrice, dopo aver ritrovato se stessa, salva Battler e si unisce con lui in matrimonio, ripromettendosi di passare l'eternità insieme consapevoli della verità. Tuttavia Featherine, per svelare ogni mistero, dà il via a un altro gioco, designando come ''game master'' la sua allieva Bernkastel.
|-
 
| Asian Ethnicity
;''Episode 7: Requiem of the Golden Witch''
| 5
:Il gioco di Bernkastel presenta il più raro dei mondi possibili, in cui il 4 ottobre 1986 si celebra il funerale di Beatrice. L'investigatore Willard H. Wright arriva alla conclusione che Lion Ushiromiya, un nuovo membro della famiglia, negli altri mondi è Yasu, colui che si cela dietro la figura della strega dorata. Tuttavia Bernkastel, non contenta di aver svelato l'identità di Beatrice, rivela anche che sono stati i genitori di Battler ad aver compiuto nel mondo reale il massacro per impadronirsi delle dieci tonnellate di oro della leggenda. Willard le si oppone, ma ogni resistenza è futile.
|2
 
|
;''Episode 8: Twilight of the Golden Witch''
* {{Cita libro|url=https://web.archive.org/web/20170809095856/http://thaipolitics.leeds.ac.uk/files/2014/05/mccargo-and-krisadawan 2004.pdf|titolo=Contesting Isan-ness: Discourses of Politics and Identity in Northeast Thailand|autore=Duncan McCargo|autore2=Krisadawan Hongladarom|lingua=en|editore=Carfax Publishing|città=[[Università di Leeds]], [[Università Chulalongkorn]]|collana=Asian Ethnicity|volume=5|numero=2|dataoriginale=giugno 2004|doi=10.1080/1463136042000221898|accesso=9 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809095856/http://thaipolitics.leeds.ac.uk/files/2014/05/mccargo-and-krisadawan-2004.pdf}}
:Nell'ultimo gioco i tentativi di Battler di lasciare ad Ange un bel ricordo della sua famiglia vengono rovinati da Featherine e Bernkastel. Le due streghe pianificano anche di rivelare pubblicamente nel 1998 la verità dietro le circostanze di Rokkenjima, ma Ange e Battler le sconfiggono con l'aiuto di Lambdadelta. Dopo la vittoria, Beatrice fa compiere ad Ange una scelta: l'inganno la condurrà nel 1998 a diventare malvagia e commettere omicidio; l'esito magico, invece, la condurrà dopo decine di anni nel futuro da un Battler affetto da [[amnesia]] causata da [[ipossia]], che riuscirà con il suo aiuto a recuperare i ricordi e a ricongiungersi con Beatrice e gli altri.
|-
| Billboard
| 108
|3
|
* {{Cita pubblicazione|titolo=Hits of World|collana=Billboard|data=20 gennaio 1996|volume=108|numero=3|issn=0006-2510|url=http://books.google.fr/books?id=3g4EAAAAMBAJ&dq=One+Sweet+Day&q=One+Sweet+Day+#v=snippet&q=One%20Sweet%20Day&f=false}}
|-
| ''Billboard''
| 110
|52
|
* {{Cita pubblicazione|titolo=1998 The year in music|collana=''Billboard''|volume=110|numero=52|data=26 dicembre 1998|issn=0006-2510|url=http://books.google.fr/books?id=Mw0EAAAAMBAJ&dq=billboard&q=Butterfly#v=snippet&q=Butterfly&f=false|accesso=26 luglio 2011|autore=Nielsen Business Media|nome=Inc}}
|-
| Clerville book
| 2 volumi
|11-23
|
* {{Cita libro|titolo=Guida alle pubblicazioni extra|autore=Lorenzo Altariva|autore2=Roberto Altariva|editore= Diabolik club |collana=Clerville book|numero= 11-23|anno=2006-2011|volume=2 volumi}}
|-
| CNN
| 159
|2
|
* {{Cita pubblicazione| cognome =Levering| nome =Robert | coautori =Moskowitz, Milton | titolo =100 Best Companies To Work For | volume =159 | numero =2 |p=78 | data =2 febbraio 2009 | url=https://money.cnn.com/magazines/fortune/bestcompanies/2009/full_list/index.html | accesso=3 febbraio 2009 |collana=CNN}}
|-
| Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres
| 102
|4
|
* {{cita libro|Pierre| Duparc|La Sapaudia|1958|pp=371-384|collana=Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres|volume=102|numero=4 |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/crai_0065-0536_1958_num_102_4_10964}}
|-
| Documenti dell'Abruzzo Teramano
| 1
|VII
|
* {{Cita testo
| autore-capitolo-cognome = Aceto
| autore-capitolo-nome = Francesco
| curatore = Luisa Franchi Dell'Orto
| altri =
| titolo = Teramo e la valle del Tordino
| collana = Documenti dell'Abruzzo Teramano
| editore = Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Poligrafica Mancini
| città = [[Sambuceto (San Giovanni Teatino)|Sambuceto]]
| data =
| mese = novembre
| anno = 2006
| dataoriginale =
| capitolo = Chiesa di Santa Maria in Praediis
| url =
| urlcapitolo =
| formato =
| serie =
| ed =
| volume = 1
| numero = VII
| pp = 366–367<!-- da usare per citare più di una pagina, antepone "pp." -->
| p = <!-- da usare per citare una singola pagina, antepone "p." -->
| isbn = 978-88-501-0097-2<!-- identificatore generico, quando possibile usare quello specifico ISBN, ISSN, doi, ecc.. -->
|cid = Aceto
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
|-
| Documenti dell'Abruzzo Teramano
| 2
|VII
|
* {{Cita testo
| autore-capitolo-cognome = Franchi Dell'Orto
| autore-capitolo-nome = Luisa
| autore-capitolo-cognome2 = Vultaggio
| autore-capitolo-nome2 = Claudia
| wkautore-capitolo =
| curatore = Luisa Franchi Dell'Orto
| altri =
| titolo = Teramo e la valle del Tordino
| collana = Documenti dell'Abruzzo Teramano
| editore = Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Poligrafica Mancini
| città = [[Sambuceto (San Giovanni Teatino)|Sambuceto]]
| data =
| mese = novembre
| anno = 2006
| dataoriginale =
| capitolo = Dizionario Topografico e Storico
| url =
| urlcapitolo =
| formato =
| serie =
| ed =
| volume = 2
| numero = VII
| pp = <!-- da usare per citare più di una pagina, antepone "pp." -->
| p = 705<!-- da usare per citare una singola pagina, antepone "p." -->
| isbn = 978-88-501-0097-2<!-- identificatore generico, quando possibile usare quello specifico ISBN, ISSN, doi, ecc.. -->
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
|-
| Documenti dell'Abruzzo Teramano
| 3
|IV
|
* {{Cita testo
| cognome = Franchi Dell'Orto
| nome = Luisa
| cognome2 = Vultaggio
| nome2 = Claudia
| wkautore =
| curatore =
| altri =
| titolo = Le valli del Vibrata e del Salinello
| collana = Documenti dell'Abruzzo Teramano
| editore = Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Edigrafital
| città = Sant'Atto di Teramo
| data =
| mese = aprile
| anno = 1996
| dataoriginale =
| capitolo = Dizionario Topografico e Storico
| url =
| urlcapitolo =
| formato =
| serie =
| ed =
| volume = 3
| numero = IV
| pp = <!-- da usare per citare più di una pagina, antepone "pp." -->
| p = 705<!-- da usare per citare una singola pagina, antepone "p." -->
| ISBN = 8885854338<!-- identificatore generico, quando possibile usare quello specifico ISBN, ISSN, doi, ecc.. -->
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita testo| cognome = Franchi Dell'Orto| nome = Luisa| cognome2 = Vultaggio| nome2 = Claudia| altri =| titolo = Le valli del Vibrata e del Salinello|collana=Documenti dell'Abruzzo Teramano| editore = Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Edigrafital| città = Sant'Atto di Teramo| data =| mese = aprile| anno = 1996| dataoriginale =| capitolo = Dizionario Topografico e Storico| url =| urlcapitolo =| serie =| ed =| volume = 3| numero = IV| pp = <!-- da usare per citare più di una pagina, antepone "pp." -->| p = 705<!-- da usare per citare una singola pagina, antepone "p." -->| ISBN = 8885854338<!-- identificatore generico, quando possibile usare quello specifico ISBN, ISSN, doi, ecc.. -->|cid =|accesso =|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto =}}
|-
| Enciclopedie pratiche Sansoni
| 1: I cineasti
|13
|
* {{cita libro|cognome=Sadoul|nome=Georges|titolo=Il cinema|volume=1: I cineasti|città=Firenze|editore=Sansoni|anno=1967|collana=Enciclopedie pratiche Sansoni|numero=13|traduttore=Paolo Gobetti e Goffredo Fofi}}
|-
| Eothen
| I, II
|11
|
* {{cita pubblicazione|titolo=Anatolia Antica. Studi in memoria di Fiorella Imparati|volume= I, II|collana=Eothen|numero=11|curatore1=Stefano De Martino|curatore2=Franca Pecchioli Daddi|anno=2002|ISBN=88-87621-22-5}}
|-
| FAO Fisheries Synopsis
| 125
|6
|
* {{cita pubblicazione|titolo=FAO Species Catalogue. Vol. 6. Snappers of the world. An annotated and illustrated catalogue of lutjanid species known to date|collana=FAO Fisheries Synopsis|volume=125|numero=6|autore=G.R. Allen|data=1985|cid=G.R. Allen, 1985|lingua=en|url=http://www.fao.org/3/ac481e/ac481e34.pdf}}
|-
| FAO species catalogue
| 4
|125 (4/2)
|
* {{cita libro|autore= L.J.V. Compagno |anno= 1984 |collana= FAO species catalogue |volume= 4 |titolo= Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes |editore= FAO Fish. Synop |numero= 125 (4/2) |pp= 251-655}}
|-
| Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft
| 2
|sezione XI
|
* {{Cita libro |titolo=Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics. An International Handbook |autore-capitolo-nome=Joseph F. |autore-capitolo-cognome=Eska |curatore-nome1=Jared S. |curatore-cognome1=Klein |curatore-nome2=Brian D. |curatore-cognome2=Joseph |curatore-nome3=Matthias A. |curatore-cognome3=Fritz |altri=collaborazione alla curatela di Mark R. Wenthe |url=https://books.google.it/books/about/Handbook_of_Comparative_and_Historical_I.html?id=7-05DwAAQBAJ&redir_esc=y |editore=De Gruyter Mouton |città=Berlin |anno=2017 |lingua=en |volume=2 |numero=sezione XI |collana=Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft |capitolo=The dialectology of Celtic |url_capitolo=http://apiperski.ru/germanic2021/HSK_41_Indo-European%20Linguistics_2_2017.pdf |pp=1264-1274 |ISBN=978-3-11-052161-0 |LCCN=2017042351 |DOI=10.1515/9783110523874-027 |SBN=IT\ICCU\USM\1991098 |cid=Eska 2017}}
|-
| Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft
| 3
|sezione XVI
|
* {{Cita libro |titolo=Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics. An International Handbook |autore-capitolo-nome1=Orsat |autore-capitolo-cognome1=Ligorio |autore-capitolo-nome2=Alexander |autore-capitolo-cognome2=Lubotsky |curatore-nome1=Jared S. |curatore-cognome1=Klein |curatore-nome2=Brian D. |curatore-cognome2=Joseph |curatore-nome3=Matthias A. |curatore-cognome3=Fritz |altri=collaborazione editoriale di Mark Wenthe |url=https://books.google.it/books?id=SuR8DwAAQBAJ&hl=it&source=gbs |editore=De Gruyter Mouton |città=Berlin |anno=2018 |lingua=en |volume=3 |numero=sezione XVI |collana=Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft |capitolo=Phrygian |url_capitolo=https://scholarlypublications.universiteitleiden.nl/access/item%3A2904644/view |pp=1816-1831 |ISBN=978-3-11-054036-9 |LCCN=2017042351 |DOI=10.1515/9783110542431 |SBN=IT\ICCU\USM\1998565 |cid=Ligorio, Lubotsky 2018}}
|-
| Historia et ius
| II
|1
|
* {{cita libro|autore=Alessandro Agrì|titolo=La giustizia criminale a Mantova in età asburgica: il Supremo consiglio di giustizia (1750-1786)|collana=Historia et ius|volume=II|numero=1|anno=2019}}
|-
| IEEE Communications
| 46
|9
|
* {{Cita pubblicazione|nome=Jeremiah|cognome=Hayes|titolo=A history of transatlantic cables|collana=IEEE Communications|data=settembre 2008|volume=46|numero=9|pagine=42–48|doi=10.1109/MCOM.2008.4623705}}
|-
| L'Encyclopédie de l'Armée française
| 1
|2
|
* {{Cita libro|nome1=Jean-Yves |cognome1=Mary |nome2=Alain |cognome2=Hohnadel |nome3=Jacques |cognome3=Sicard |nome4=François |cognome4=Vauviller |titolo=Hommes et ouvrages de la ligne Maginot |città=Paris |editore=éditions Histoire & collections |collana=L'Encyclopédie de l'Armée française |numero=2 |anno=2000 |volume=1 |isbn=2-908182-88-2 |id=MH1 }}
|-
| La nuit des temps
| tomo I
|40
|
* {{cita libro|Jean-Maurice |Rouquette|Provence romane. La Provence rhodanienne|1980| Éditions Zodiaque| La Pierre-qui-Vire|volume=tomo I|lingua=fr|collana=La nuit des temps |numero=40|pp=219–233|ISBN=978-2-7369-0138-7}}
|-
| Lecture Notes in Physics
| 786
|5
|
* {{cita libro|curatore1 = Klaus Fredenhagen|curatore2 = Christian Bär|cognome1=Brunetti|nome1=Romeo|cognome2=Fredenhagen|nome2=Klaus|capitolo=Quantum Field Theory on Curved Backgrounds|titolo=Quantum Field Theory on Curved Backgrounds - concepts and mathematical foundations|editore=Springer|collana=Lecture Notes in Physics|volume=786|numero=5|p=129|anno=2009|doi=10.1007/978-3-642-02780-2_5|arxiv=0901.2063|isbn=978-3-642-02779-6|lingua=en}}
|-
| Monitor on Psychology
| 34
|2
|
* {{Cita pubblicazione |cognome=DeAngelis |nome=Tori |titolo=Why we overestimate our competence |collana=Monitor on Psychology |editore=American Psychological Association |anno=2003 |mese=febbraio|url=https://www.apa.org/monitor/feb03/overestimate.aspx |volume=34 |numero=2 |p=60 |accesso=7 marzo 2011|lingua=en}}
|-
| Monographien des Römisch-Germanischen Zentralmuseums
| 40
|3
|
* {{cita libro | lingua=de | autore=Helmut Hemmer | capitolo=Die Feliden aus dem Epivillafranchium von Untermassfeld | curatore=Ralf-Dietrich Kahlke | titolo=Das Pleistozän von Untermassfeld bei Meiningen |collana=Monographien des Römisch-Germanischen Zentralmuseums | volume=40 | numero=3 | editore=Verlag des Römisch-Germanischen Zentralmuseums | città=Mainz | anno=2002 | isbn=978-3-7749-3081-0 | pp=699–782 | url=https://books.ub.uni-heidelberg.de/propylaeum/catalog/book/560?lang=de}}
|-
| Navarra. Temas de Cultura Popular
| II
|303
|
* {{cita libro|autore= Jesús Lorenzo Otazu Ripa |titolo= Heráldica Municipal Merindad de Pamplona, Echarri - Aranaz - Muruzábal |vol= II |collana= Navarra. Temas de Cultura Popular |numero= 303 |editore = Gobierno de Navarra |anno= 1990 |p= 5 |isbn= 978-84-235-0131-1 |lingua= es}}
* {{cita libro|autore= Jesús Lorenzo Otazu Ripa |titolo= Heráldica Municipal Merindad de Pamplona |volume= II |p= 29 |collana= Navarra. Temas de Cultura Popular |numero= 303 |editore= Gobierno de Navarra |anno= 1990 |lingua=es}}
|-
| Nuovo Giornale Botanico Italiano
| n.s. 54
|1-2
|
* {{Cita libro
|titolo = Synopsis Florae Lucanae
|dataoriginale = 1947
|editore = Società botanica italiana
|città = Firenze
|collana = Nuovo Giornale Botanico Italiano
|volume = n.s. 54
|numero = 1-2
}}
|-
| Oscar narrativa
| 2 voll.
|1133
|
* {{cita libro|Giorgio|Bassani|Il romanzo di Ferrara|2001|Mondadori|Milano|collana=Oscar narrativa|numero=1133|isbn=88-04-44787-7|volume=2 voll.}}
|-
| Politica e storia. Raccolta di studi e testi a cura di Gabriele De Rosa
| II
|10
|
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=JfiFPKxRA68C&pg=PA407&lpg=PA407&dq=campo+di+concentramento+di+wagna+1915&source=bl&ots=Jz9pfgBw2r&sig=-fZ81t3EU-Ci4_XP1JsXqtH0E80&hl=it&sa=X&ei=H1ryT4alJqPb0QGd3-n6Ag&ved=0CGEQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false|titolo=I cattolici trentini sotto l'Austria. Antologia degli scritti dal 1902 al 1915 con i discorsi al parlamento austriaco|autore=[[Alcide de Gasperi]]|volume=II|p=407|collana=Politica e storia. Raccolta di studi e testi a cura di Gabriele De Rosa|numero=10}}
|-
| Sources chrétiennes
| II
|195
|
* {{Cita libro|titolo=Actes de la Conférence de Carthage en 411 - Texte et traduction de la Capitulation générale et des Actes de la première séance|volume=II|editore=Cerf|collana=Sources chrétiennes|numero=195|data=1976|isbn=9782204032070|url=https://sourceschretiennes.org/collection/SC-195}}
|-
| Sources chrétiennes
| I
|194
|
* {{Cita libro|titolo =Actes de la Conférence de Carthage en 411 - Introduction générale|volume=I|editore=Cerf|collana=Sources chrétiennes|numero=194|data=1972|isbn=9782204032063|url=https://sourceschretiennes.org/collection/SC-194}}
|-
| Star Trek: The Next Generation
| 1
|47
|
* {{Cita libro |autore=Greg Cox |titolo=Q-Space |url=https://archive.org/details/qspace00coxg |serie=''Q Continuum'' |volume=1 |collana=Star Trek: The Next Generation |numero=47 |città=New York |editore=Pocket Books |anno=1998 |isbn=0671019155 |lingua=en}}
|-
| Star Trek: Voyager
| 1
|19
|
* {{Cita libro |autore=Christie Golden |titolo=Cloak and Dagger |serie=''Dark Matters'' |volume=1 |collana=Star Trek: Voyager |numero=19 |città=New York |editore=Pocket Books |anno=2000 |isbn=0671035827 |lingua=en}}
|-
| Star Trek: Voyager
| 2
|20
|
* {{Cita libro |autore=Christie Golden |titolo=Ghost Dance |serie=''Dark Matters'' |volume=2 |collana=Star Trek: Voyager |numero=20 |città=New York |editore=Pocket Books |anno=2000 |isbn=0671035835 |lingua=en}}
|-
| Star Trek: Voyager
| 3
|21
|
* {{Cita libro |autore=Christie Golden |titolo=Shadow of Heaven |serie=''Dark Matters'' |volume=3 |collana=Star Trek: Voyager |numero=21 |città=New York |editore=Pocket Books |anno=2000 |isbn=0671035843 |lingua=en}}
|-
| Storia economica di Sicilia. Testi e ricerche. Nuova serie
| vol. I
|1
|
* {{cita libro|autore=Antonino Marrone|titolo=Bivona città feudale|altri=premessa di Enrico Mazzarese Fardella|editore=Salvatore Sciascia editore|città=Caltanissetta-Roma|anno=1987|volume=vol. I|collana=Storia economica di Sicilia. Testi e ricerche. Nuova serie|numero=1|urlcapitolo=|p=282|sbn=IT\ICCU\CFI\0095465|url=https://books.google.it/books?id=FcqTSgAACAAJ|cid=Marrone 1987|accesso=26 aprile 2018}}
|-
| Studi junghiani
| 14
|1 e 2
|
* {{Cita libro |autore=Maria Lina Landi |titolo=Un film di Patrice Leconte. Confidenze troppo intime |collana=Studi junghiani |volume=14 |anno=2008 |numero=1 e 2}}
|-
| The Economic History Review
| 14
|1
|
* {{cita libro|autore=Reginald Lennard|titolo=The origin of the Fiscal Carucate|collana=The Economic History Review|volume=14|numero=1|anno=1944|pagine=51–63|cid=Lennard}}
|-
| The English Historical Review
| 96
|379
|
* {{cita libro|autore=J. A. Green|titolo=The Last Century of Danegeld|collana=The English Historical Review|volume=96|numero=379|data=aprile 1981|pagine=241–258|cid=Green}}
|-
| The Journal of African History
| 5
|3
|
* {{cita libro |lingua=en |autore=Robert L. Hess |titolo="The 'Mad Mullah' and Northern Somalia" |collana=The Journal of African History |volume=5 |numero=3 |p=415–433 |città=Cambridge |editore=Ohio Cambridge University Press |anno=1964}}
|-
| Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs/Pubblicazioni dell'Archivio della Provinicia di Bolzano
| 3 voll.
|6-8
|
* {{cita libro|lingua=de|cognome=Steininger|nome=Rolf|anno=2000|titolo=Südtirol zwischen Diplomatie und Terror 1947-1969|volume=3 voll.|collana=Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs/Pubblicazioni dell'Archivio della Provinicia di Bolzano|numero=6-8|città=Bolzano|editore=Athesia|ISBN=978-88-7014-997-5}}
|-
| Vibe
| 16
|2
|
* {{Cita pubblicazione|titolo=Flo Rida: Sunshine All Day|cognome=Garland|nome=Maurice G.|collana=Vibe|data=febbraio 2008|p=86|url=http://books.google.com/books?id=kCYEAAAAMBAJ|volume=16|numero=2|urlmorto=sì}}
|-
| [[Billboard]]
| 109
|05
|
* {{Cita pubblicazione|titolo=Hits of the World|data=1º febbraio 1997|volume=109|numero=05|issn=0006-2510|collana=[[Billboard]]|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media, Inc]]|url=http://books.google.fr/books?hl=fr&id=zA4EAAAAMBAJ&dq=billboard&q=Un-Break+My+Heart#v=snippet&q=Un-Break%20My%20Heart&f=false|accesso=16 marzo 2011}}
|-
| [[Billboard]]
| 109
|11
|
* {{Cita pubblicazione|titolo=Hits of the World|data=15 marzo 1997|volume=109|numero=11|issn=0006-2510|collana=[[Billboard]]|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media, Inc]]|url=http://books.google.fr/books?hl=fr&id=aA4EAAAAMBAJ&dq=billboard&q=Un-Break+My+Heart#v=snippet&q=Un-Break%20My%20Heart&f=false|accesso=16 marzo 2011}}
|-
| [[Cell Cycle]]
| 10
|10
|
* {{Cita pubblicazione|collana=[[Cell Cycle]]|editore=Landes Bioscience|titolo=Mechanism-specific signatures for small-molecule p53 activators|volume=10|numero=10|data=15 maggio 2011|autore=Ingeborg M.M. van Leeuwen, Maureen Higgins, Johanna Campbell, Christopher J. Brown, Anna R. McCarthy, Lisa Pirrie, Nicholas J. Westwood and Sonia Laín}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 1
|241
|
* {{cita testo
| autore = Giuseppe Lippi
| wkautore = Giuseppe Lippi
| lingua =
| altri=
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Nota
| p = 14
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.
| cid = Lippi}}
* {{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| lingua =
| traduttore = [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= [[Storia futura (Heinlein)|La storia futura]]
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Knight}}
* {{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| lingua =
| traduttore = [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Knight}}
* {{cita testo| autore = Giuseppe Lippi| wkautore = Giuseppe Lippi| lingua =| altri=| titolo= La storia futura| volume = 1| tipo = antologia| url =| editore = Mondadori|collana=[[Urania Classici]]| numero = 241| mese = aprile| anno=1997| capitolo= Nota| p = 14| ISSN = 1120-4966| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.| cid = Lippi}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Le strade devono correre
| pp = 39-88
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1997}}
* {{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| lingua =
| traduttore= [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| cid = Knight}}
* {{cita testo
| autore-capitolo = Giuseppe Lippi
| wkautore-capitolo = Giuseppe Lippi
| lingua =
| altri=
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Nota
| p = 14
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.
| cid = Lippi}}
* {{cita testo
| autore = Giuseppe Lippi
| wkautore = Giuseppe Lippi
| lingua =
| altri=
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Nota
| p = 14
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.
| cid = Lippi}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 2
|251
|
* {{cita testo
| autore-capitolo = Damon Knight
| wkautore-capitolo = Damon Knight
| lingua =
| traduttore = [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Knight}}
* {{cita testo| autore = Damon Knight| wkautore = Damon Knight| lingua =|traduttore=[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura| volume = 2| tipo = antologia| url =| editore = Mondadori|collana=[[Urania Classici]]| numero = 251| mese = febbraio| anno=1998| capitolo= Introduzione| ISSN = 1120-4966| accesso =| cid = Knight}}
* {{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| traduttore= [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= [[Storia futura (Heinlein)|La storia futura]]
| volume = 2
| tipo = antologia
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| cid = Knight}}
* {{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| lingua =
| traduttore = [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Knight}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= Dalila e il costruttore spaziale
| pp = 15-36
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1998}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= "È bello tornare a casa!"
| pp = 152-180
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1998}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 2
|264
|
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Mal di spazio
| pp = 50-69
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 3
|264
|
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 3
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Confino
| pp = 174-230
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 3
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Logica dell'impero
| pp = 85-141
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 3
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Minaccia dalla Terra
| pp = 142-173
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 3
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Luce musicale
| pp = 45-49
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 4
|264
|
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 4
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 264
| mese = marzo
| anno=1999
| capitolo= Le verdi colline della Terra
| pp = 70-84
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
|-
| [[Urania Classici]]
| 4
|272
|
* {{cita testo
| autore = Robert A. Heinlein
| wkautore =
| lingua =
| traduttore =[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura
| volume = 4
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 272
| mese = novembre
| anno=1999
| capitolo= Disadattato
| pp = 209-237
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Heinlein 1999}}
* {{cita testo| autore = Robert A. Heinlein| lingua =|traduttore=[[Giuseppe Lippi]]| titolo= La storia futura| volume = 4| tipo = antologia| url =| editore = Mondadori|collana=[[Urania Classici]]| numero = 272| mese = novembre| anno=1999| capitolo= "Se continua così..."| pp = 15-208| ISSN = 1120-4966| cid = Heinlein 1999}}
|-
|}