Ruby Red: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= Rubinrot.jpg
|didascalia= Una scena del film
|
|
|paese= [[Germania]]
|
▲|ratio= 2.39 : 1
|genere= Fantastico
|regista= [[Felix Fuchssteiner]]
Riga 16 ⟶ 13:
|sceneggiatore= [[Katharina Schöde]]
|produttore= Felix Fuchssteiner, Robert Marciniack, Katharina Schöde, Markus Zimmer
|
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* [[Maria Ehrich]]: Gwendolyn Shepherd
* [[Jannis Niewöhner]]: Gideon de Villiers
* [[Peter Simonischek]]: [[conte di Saint-Germain]]
* [[Florian Bartholomäi]]: Paul de Villiers
* [[Josefine Preuß]]: Lucy Montrose
Riga 47 ⟶ 44:
* [[Friederike Rhein]]: Sarah Bloomberg
* [[Philip Wiegratz]]: Gordon Geldermann
|doppiatori italiani=
* [[Joy Saltarelli]]: Gwendolyn Shepherd
* [[Davide Perino]]: Gideon de Villiers
* [[Stefano Mondini]]: conte di Saint-Germain
* [[Daniele Raffaeli]]: Paul de Villiers
* [[Luca Biagini]]: Falk de Villiers
Riga 60 ⟶ 58:
|fotografo= Sonja Rom
|montatore= Wolfgang Weigl
|
|musicista= Philipp F. Kölmel
|scenografo= Birgit Esser
|costumista= Janne Birck
|truccatore= Niciy Axt
}}
{{Citazione|L'amore viaggia attraverso il tempo.|[[Tagline]] del film}}
'''''Ruby Red''''' (''Rubinrot'') è un film tedesco del [[2013]] diretto da [[Felix Fuchssteiner]], basato sul romanzo ''[[Red (romanzo)|Red]]'' di [[Kerstin Gier]], primo capitolo della ''Trilogia delle gemme'' a cui seguono ''[[Ruby Red II - Il segreto di Zaffiro]]'' (''Saphirblau'') nel 2014 e ''[[Ruby Red III - Verde smeraldo]]'' (''Smaragdgrün'') nel 2016.
== Trama ==
Gwendolyn Shepherd ha sedici anni e vive a [[Londra]] in un grande palazzo insieme alla sua numerosa famiglia, formata dalla madre Grace Montrose, dal fratellino Nick, dalla nonna Lady Arisa, dalla prozia Maddy, dalla zia Glenda e dall'arrogante cugina Charlotte. Nella famiglia di Gwen si tramanda da secoli un gene misterioso e tutti stanno aspettando con ansia che i suoi effetti si manifestino in Charlotte, cosa che avviene una volta compiuto il sedicesimo anno d'età e si preannuncia con mancamenti e mal di testa. Anche Gwen non si sente bene e il giorno del suo sedicesimo compleanno, uscendo di casa, si ritrova nel passato e si rende conto che il gene che si tramanda nella sua famiglia permette di viaggiare nel tempo, che i calcoli fatti molti secoli prima erano sbagliati e che è lei la portatrice del gene. La ragazza ne parla subito con la migliore amica Leslie Hay, che le consiglia di dirlo il prima possibile a Grace, ma i festeggiamenti per il compleanno di Gwen le impediscono di confidarsi con la madre, e, durante la notte, fa un secondo viaggio incontrollato nel tempo, stavolta nel 1994. Un altro salto nel tempo il giorno dopo a scuola, durante il quale Gwen vede se stessa baciare un ragazzo misterioso, la spinge infine a raccontare tutto alla madre, che la porta alla
Inizialmente la maggior parte dei membri della loggia, tra cui il dottor White e il Gran Maestro Falk de Villiers, non crede che Gwen sia la dodicesima viaggiatrice, ovvero il "rubino" che possiede la misteriosa magia del corvo, ma un nuovo improvviso salto nel tempo della ragazza conferma le parole di Grace. Gwen viene così iniziata ai segreti della loggia, fondata dal [[conte di Saint Germain]], il quinto viaggiatore, che scoprì il cronografo e il modo in cui utilizzarlo per controllare i viaggi nel tempo. Nati a coppie (uno nella famiglia de Villiers e uno nella famiglia Montrose) in epoche diverse, la missione dei viaggiatori è completare il cronografo con il sangue di tutti e dodici. Poiché Gwen è l'ultima viaggiatrice, il suo sangue dovrebbe chiudere il cerchio magico il cui completamento rappresenta un grande mistero noto solo al conte; tuttavia, la coppia di viaggiatori che ha preceduto Gwendolyn e il diciottenne Gideon de Villiers
Il primo viaggio controllato di Gwen avviene nel 1912 per incontrare Margret Tilney, una viaggiatrice del tempo che Gideon ha provato più volte a persuadere a dargli una goccia del suo sangue, ma che si è sempre rifiutata, chiedendo, invece, di poter parlare con Gwendolyn, della cui esistenza è presumibilmente venuta a sapere da Lucy e Paul. Nonostante il pericolo che l'incontro con Margret sia una trappola ordita da Lucy e Paul per prelevare il sangue di Gwen e Gideon per completare il primo cronografo, fanno comunque visita alla donna e, poco dopo il loro arrivo, sopraggiungono Lucy e Paul. Questi ultimi raccontano a Gideon e Gwen che i piani del conte di Saint Germain non sono limpidi come sembrano, che non devono assolutamente permettere che il cronografo venga completato e che devono cercare la profezia
== Colonna sonora ==
Riga 86 ⟶ 82:
|Autore musiche =
|Edizioni = [[Sony Music]]/Sony Classical
|Visualizza durata totale =
|Interprete1 = Staatskapelle Weimar
Riga 256 ⟶ 252:
|Interprete22 = Staatskapelle Weimar
|Titolo22 = Count of Saint Germain
|Autore
|Autore testo22 =
|Autore musica22 =
Riga 263 ⟶ 259:
|Interprete23 = Staatskapelle Weimar
|Titolo23 = Hyde Park
|Autore
|Autore testo23 =
|Autore musica23 =
Riga 270 ⟶ 266:
|Interprete24 = Staatskapelle Weimar
|Titolo24 = Reconciliation
|Autore
|Autore testo24 =
|Autore musica24 =
Riga 277 ⟶ 273:
|Interprete25 = Staatskapelle Weimar
|Titolo25 = Farewell
|Autore
|Autore testo25 =
|Autore musica25 =
Riga 284 ⟶ 280:
|Interprete26 = Staatskapelle Weimar
|Titolo26 = Library
|Autore
|Autore testo26 =
|Autore musica26 =
Riga 291 ⟶ 287:
|Interprete27 = Staatskapelle Weimar
|Titolo27 = Observatory
|Autore
|Autore testo27 =
|Autore musica27 =
Riga 298 ⟶ 294:
|Interprete28 = Staatskapelle Weimar
|Titolo28 = Dungeon
|Autore
|Autore testo28 =
|Autore musica28 =
Riga 305 ⟶ 301:
|Interprete29 = Staatskapelle Weimar
|Titolo29 = Remembrance
|Autore
|Autore testo29 =
|Autore musica29 =
Riga 312 ⟶ 308:
|Interprete30 = Sofi de la Torre
|Titolo30 = Wings (Soundtrack Version)
|Autore
|Autore testo30 =
|Autore musica30 =
Riga 319 ⟶ 315:
== Produzione ==
I diritti per la produzione del film sono stati acquistati nel [[2012]] da GmbH e mem-Film; Katharina Schöde ha scritto la sceneggiatura, mentre la regia è stata affidata a Felix Fuchssteiner<ref>{{cita news|lingua=de|url=
== Distribuzione ==
Il teaser trailer è stato distribuito a settembre [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.spickmich.de/news/201209201900-erster-teaser-trailer-zu-rubinrot|titolo=Erster Teaser-Trailer zu "Rubinrot"|data=20 settembre 2012|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, mentre il trailer esteso a novembre<ref>{{cita news|url=http://www.widemovie.it/rubinrot-primo-trailer/|titolo=Rubinrot – Primo Trailer|data=23 novembre 2012|accesso=27 agosto 2013|dataarchivio=22 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131122034200/http://www.widemovie.it/rubinrot-primo-trailer/|urlmorto=sì}}</ref>.
Il film è stato trasmesso in anteprima il 5 marzo [[2013]] a [[Monaco di Baviera]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.promicabana.de/rubinrot-weltpremiere-muenchen/|titolo=„Rubinrot“ Weltpremiere in München|data=6 marzo 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, distribuito in [[Germania]] e [[Russia]] il 14 marzo [[2013]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.abendblatt.de/kultur-live/kino/article114422037/Rubinrot-Ein-Teenager-auf-Zeitreise.html|titolo="Rubinrot": Ein Teenager auf Zeitreise|data=14 marzo 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, e presentato al [[festival di Cannes 2013]] con il titolo ''Ruby Red''<ref>{{cita web|formato=pdf|lingua=en|url=http://www.german-films.de/fileadmin/mediapool/pdf/Festival_Brochures/Cannes2013.pdf|titolo=German Films IN CANNES 2013|accesso=27 agosto 2013|data=9 maggio 2013|dataarchivio=24 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724114448/http://www.german-films.de/fileadmin/mediapool/pdf/Festival_Brochures/Cannes2013.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
In Italia è approdato in streaming su [[TIMvision]] a dicembre [[2014]], è stato trasmesso il 26 dicembre [[2015]] su [[Sky Italia]]<ref>{{cita news|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/2015/12/14/ruby-red-film-sky-cinema-family.html|titolo=Ruby Red: un tuffo nel passato di famiglia|data=27 dicembre 2015|accesso=27 dicembre 2015}}</ref> e mandato in onda in chiaro su [[Italia 1]] il 6 gennaio 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/ruby-red-su-italia-1-il-film-diretto-da-felix-fuchssteiner-oggi-6-gennaio-2020/1968052/|titolo=Ruby Red/ Su Italia 1 il film diretto da Felix Fuchssteiner (oggi, 6 gennaio 2020)|autore=Matteo Fantozzi|sito=IlSussidiario.net|data=2020-01-06|lingua=it|accesso=2020-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1380613/festa-befana-epifania-programmi-tv-lunedi-6-gennaio-2020-film-trasmissioni-televisione-cosa-guardare-stasera.html|titolo=Festa della Befana davanti alla Tv: film e programmi del 6 gennaio 2020|sito=corrieredellumbria.corr.it|accesso=2020-05-14|dataarchivio=6 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200106140304/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1380613/festa-befana-epifania-programmi-tv-lunedi-6-gennaio-2020-film-trasmissioni-televisione-cosa-guardare-stasera.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.staseraintv.com/programmi_lunedi_06_gennaio_2020_italia1.html|titolo=Programmi Italia 1 lunedi 06 gennaio 2020|sito=Stasera in TV|accesso=29 novembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129222046/https://www.staseraintv.com/programmi_lunedi_06_gennaio_2020_italia1.html|dataarchivio=29 novembre 2020}}</ref>.
== Edizione home video e sequel ==
Il film è uscito in DVD e Blu-ray il 30 settembre 2013.
All'inizio di settembre 2013 è stata annunciata la produzione del sequel ''[[Ruby Red II - Il segreto di Zaffiro|Saphirblau]]'', tratto dal secondo libro della saga, ''[[Blue (romanzo)|Blue]]''<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://addictable.de/filme/liebe-geht-durch-alle-zeiten/2013/09/saphirblau-verfilmung-nun-also-doch/|titolo=“Saphirblau”-Verfilmung: Nun also doch!|data=5 settembre 2013|accesso=29 settembre 2013}}</ref>. [[Maria Ehrich]] e [[Jannis Niewöhner]] tornano nei loro ruoli e al cast si aggiunge [[Lion Wasczyk]] nella parte di Raphael<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://addictable.de/filme/liebe-geht-durch-alle-zeiten/2013/09/das-ist-raphael-in-saphirblau/|titolo=Das ist Raphael in “Saphirblau”!|data=11 settembre 2013|accesso=29 settembre 2013}}</ref>. Le riprese si sono svolte dal 7 ottobre al 1º dicembre 2013<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.crew-united.com/?show=projectdata&ID=176309|titolo=Saphirblau (2013-2014)|accesso=29 settembre 2013}}</ref>, mentre il film è uscito il 14 agosto [[2014]].
== Riconoscimenti ==
* 2013 – '''International Film Music Critics Award
**
* 2014 – '''New Faces Award'''
**
* 2014 – '''Jupiter Award'''
**
== Note ==
Riga 362 ⟶ 341:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.rubinrot-derfilm.de/|2=Sito ufficiale in lingua tedesca|lingua=de|accesso=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106133622/http://www.rubinrot-derfilm.de/#|dataarchivio=6 novembre 2015|urlmorto=sì}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lieblingsfilm.biz/de/work/rubinrot/|''Rubinrot'' sul sito di Lieblingsfilm|lingua=de}}
{{RubyRed}}
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film basati
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
|