Enigma della camera chiusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia del genere: Fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con la locuzione '''''enigma della camera chiusa''''' o '''''mistero della camera chiusa''''' viene indicata una particolare varietà di romanzo o racconto ''[[poliziesco]]''
▲Con la locuzione '''''enigma della camera chiusa''''' o '''''mistero della camera chiusa''''' viene indicata una particolare varietà di romanzo o racconto ''[[poliziesco]]'', nella quale l'indagine si svolge intorno a un delitto compiuto in circostanze apparentemente impossibili come quello scoperto in una camera chiusa dall'interno.<ref name= Camera >{{cita web|url=http://siglibri.mensa.it/profili/05giallo.html|titolo=La Camera Chiusa|accesso=13 mar 2010}}</ref>
== Caratteristiche ==
Il fulcro di questo
== Storia del genere ==▼
Nonostante il genere mistero o investigativo non sia stato stabilito fino al [[XIX secolo]], ci sono autorevoli predecessori in alcuni scritti antichi. Il primo esempio di ''enigma della camera chiusa'' è comunemente ritenuto il [[racconto]] di [[Edgar Allan Poe]] ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' ([[1841]])<ref name="Camera" />, anche se cronologicamente questo titolo andrebbe attribuito al racconto ''Passage in the Secret History of an Irish Countess'' ([[1839]]), di [[Joseph Sheridan Le Fanu]], poi ampliato dall'autore nel romanzo ''[[Lo zio Silas|Uncle Silas]]'' ([[1851]]).
▲== Storia del genere ==
Il primo romanzo centrato sul mistero della camera chiusa, a parte il già citato ''Uncle Silas'' in cui comunque esso rappresenta un aspetto marginale, è considerato ''[[Il grande mistero di Bow]]'' ([[1892]]) di [[Israel Zangwill]]. Paradossalmente, malgrado l'apparente difficoltà di creare un meccanismo che sia allo stesso tempo verosimile e convincente, la bibliografia della camera chiusa è sterminata: il volume ''Locked Room Murders and Other Impossible Crimes: A Comprehensive Bibliography'', compilato dallo studioso Robert Adey
▲Il primo esempio di ''enigma della camera chiusa'' è comunemente ritenuto il [[racconto]] di [[Edgar Allan Poe]] ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' ([[1841]])<ref name= Camera />; anche se, cronologicamente, questo titolo andrebbe attribuito al racconto ''Passage in the Secret History of an Irish Countess'' ([[1839]]), di [[Joseph Sheridan Le Fanu]], poi ampliato dall'autore nel romanzo ''[[Lo zio Silas|Uncle Silas]]'' ([[1851]]). Sull'ingegnoso tema, negli anni, si sono cimentati numerosi scrittori: in particolare [[Gilbert Keith Chesterton]], [[S. S. Van Dine]] ([[pseudonimo]] di Willard Huntington Wright), [[Ellery Queen]], [[John Dickson Carr]], [[Charles Daly King]], [[Clayton Rawson]], [[Anthony Berkeley Cox|Anthony Berkeley]] (''[[Delitto a porte chiuse]]''), [[Agatha Christie]] (''[[Dieci piccoli indiani]]''), [[Hake Talbot]] (autore del formidabile [[L'orlo dell'abisso]], [[1944]]), [[Edmund Crispin]], [[Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] (''L'avventura del piede del diavolo'' (''The Adventure of the Devil's Foot''), contenuto nella raccolta ''[[L'ultimo saluto di Sherlock Holmes]]'' del [[1917]], e già pubblicato su [[The Strand Magazine]] nel [[1910]]), [[Edward D. Hoch]], i francesi [[Pierre Boileau]] e [[Paul Halter]] e i giapponesi [[Soji Shimada]] e [[Gosho Aoyama]] (autore della famosa serie a fumetti ''[[Detective Conan]]''), per citare solo alcuni dei più noti. Il primo romanzo centrato sul mistero della camera chiusa (a parte il già citato ''Uncle Silas'', nel quale comunque esso rappresenta un aspetto marginale) è considerato ''[[Il grande mistero di Bow]]'' ([[1892]]), di [[Israel Zangwill]].
Tra i capolavori della camera chiusa spiccano i romanzi ''[[Il mistero della camera gialla
▲Paradossalmente, malgrado l'apparente difficoltà di creare un meccanismo che sia allo stesso tempo verosimile e convincente, la bibliografia della camera chiusa è sterminata: il volume ''Locked Room Murders and Other Impossible Crimes: A Comprehensive Bibliography'', compilato dallo studioso Robert Adey, raccoglie oltre 2000 tra romanzi e racconti che hanno affrontato il genere, molti dei quali con risultati straordinari.
== Varianti ==
▲Tra i capolavori della camera chiusa spiccano i romanzi [[Il mistero della camera gialla|''Il mistero della camera gialla'']] di [[Gaston Leroux]] e il romanzo ''[[Le tre bare]]'', di [[John Dickson Carr]]. Quest'ultimo contiene anche, in un suo lungo capitolo, quella che ancor oggi rappresenta la più approfondita trattazione teorica sull'argomento, ripresa e ampliata da [[Clayton Rawson]] nel suo ''[[Death from a Top Hat]]'' ([[1938]]) e dal misconosciuto ma geniale [[Derek Smith (scrittore)|Derek Smith]] in ''[[Whistle up the Devil]]'' ([[1953]]). Tra gli italiani vale la pena di citare ''Il terno di San Gennaro''<ref>Cap. 15, ''Il terno di San Gennaro'', Lo Stagno Incantato, [[Napoli]], 1999 ISBN 88-88022-02-3</ref> di [[Massimo Siviero]].
Esistono in letteratura anche esempi di enigmi della camera chiusa che si svolgono all'aperto, come nel caso di ''[[Dieci piccoli indiani]]'' di [[Agatha Christie]]<ref>Nel caso del romanzo della Christie, un'ulteriore variante sta nel fatto che tutti i personaggi presenti sull'isola muoiono in circostanze che rendono apparentemente implausibile che uno di essi sia il colpevole. Il delitto rimarrebbe dunque irrisolto se non che l'assassino lascia una lettera in cui spiega il procedere del suo piano.</ref> e ''[[Uomini che odiano le donne]]'' di [[Stieg Larsson]], dove la stanza chiusa è in realtà una piccola isola.
== Note ==
|