Crescenzio Onofri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(23 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Crescenzio
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1634
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 17 dicembre
|AnnoMorte =
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Nazionalità =
}}
[[File:Palazzo colonna, appartamento della principessa isabelle, sala dell'alcova, stanzine con affreschi di crescenzo onofri 01.JPG|thumb|[[Palazzo Colonna]], appartamento della principessa Isabelle, sala dell'alcova, stanzina con affreschi di
[[File:Crescenzio Onofri - Landscape with Figures.jpg|thumb|Crescenzio Onofri, ''
[[File:Crescenzio Onofri - Idealised landscape of the Roman Campagna.png|thumb|Crescenzio Onofri, ''
[[File:Crescenzio Onofri; Livio Mehus - Dante and Virgil in Hell.jpg|thumb|Crescenzio Onofri
[[File:Crescenzio Onofri (Attr.) - Landscape with a River.jpg|thumb|Crescenzio Onofri (attr.), ''
==Biografia==
Crescenzio Onofri fu battezzato il 28 maggio 1634 nella parrocchia di [[Basilica di Sant'Andrea delle Fratte|Sant'Andrea delle Fratte]]. Il padre, Marco Tullio Onofri, era dottore in Legge e figlio di un notaio, Paolo; la madre Tommasa era figlia del muratore Vincenzo Gaburri.<ref>{{Cita| Laura Bartoni|pp. 489-490.}} Le note biografiche del periodo romano si desumono
La famiglia abitava in strada Gregoriana, almeno dal 1629. Dopo la morte del padre, Crescenzio con la madre e la nonna si trasferirono in piazza Grimana (oggi, [[Piazza Barberini]]). Nel 1655 la madre si risposò e la famiglia completa poco dopo tornò in strada Gregoriana. Nel 1663 Crescenzio risulta sposato con Anna Leonora Bucci e in questo anno nacque il loro primo figlio: Marco Tullio Francesco. Nel 1667 Onofri fu accolto nella [[
Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, sulle tracce del classico modello ideato da [[Gaspard Dughet]], il pittore di origine francese, ma romanizzato, di cui egli si riconobbe allievo e seguace. Dughet dipingeva in primo piano colline amene, ombreggiate da boschi, a volte attraversate da un ruscello e abitate da piccole figure di contadini, o di viaggiatori, oppure di figure mitologiche. Sullo sfondo apriva la chiarezza, la luminosità del cielo.
Nel 1675 Onofri è ricordato tra i frequentatori dei corsi dell’[[Accademia di San Luca]], prestigiosa istituzione artistica romana che ha formato un gran numero di artisti.
Chiamato dal marchese Carlo Theodoli a [[San Vito Romano]], affrescò nel 1667-1668
Opere di Crescenzio Onofri
===A Firenze===
Onofri si stabilì a Firenze nel 1696, alla corte del Granduca [[Cosimo III]] de’ Medici e realizzò per il Granduca tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane, per decorare le sale della [[Villa Demidoff|Villa Medici]] a [[Pratolino]] e affreschi per abbellirne il teatro. Alla villa medicea [[Villa la Petraia|La Petraia]] si conservano due ''Paesaggi con viandanti'' di Crescenzio Onofri, con
Collaborava con altri artisti, come [[Livio Mehus]], [[Antonio Giusti]], [[Pier Dandini
===Opere in musei===
Sue opere si conservano a Roma, alla [[Pinacoteca Capitolina]] e a [[Palazzo di Montecitorio]]. Nelle collezioni della [[Galleria Corsini]] c'è una serie di quattro paesaggi dell'Onofri, caratterizzati dalla dimensione bislunga: due dipinti sono di cm. 81x31 e gli altri due di cm. 98x30. I soggetti analoghi, lo stile e le dimensioni presuppongono che siano stati creati per decorare lo stesso ambiente. Le figure sono state dipinte da un altro pittore. L'attribuzione all'Onofri è giustificata dalla somiglianza di queste quattro opere con suoi dipinti nella cosiddetta ''Sala di
===Titoli di opere===
* Landscape with Fishermen (Londra, National Gallery)
* Landscape with Figures (attr.) (Londra, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]])
* Paesaggio con Diana (Roma, Galleria Corsini)
* Paesaggio con contadina che spidocchia un bambino (Roma, Galleria Corsini)
Riga 57 ⟶ 56:
==Bibliografia==
* {{Cita libro| Luigi | Salerno | Pittori di paesaggio del
* {{Cita libro| Sivigliano | Alloisi | Arcadie e Vecchi Merletti. Paesaggi della Collezione Corsini | 2002
* {{Cita libro| Laura | Bartoni | Le vie degli artisti: residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant'Andrea delle Fratte, 1650-1699 | 2012
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|