1808 (saggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione errori comuni using AWB |
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|opere letterarie|settembre 2010}}
▲{{NN|letteratura|settembre 2010}}
{{Libro
|titolo = 1808
|titoloorig = 1808
|annoorig = 2007
|genere = [[saggio]]
Riga 18 ⟶ 17:
}}<!-- ''Come una Regina pazza, un Principe codardo ed una Corte corrotta ingannarono Napoleone e cambiarono la storia del Portogallo e del Brasile'' -->
'''''1808''''' è il titolo di un [[saggio]] [[storia|storico]] del [[giornalista]] brasiliano [[Laurentino Gomes]] nel quale si narra del trasferimento della [[Casato di Braganza|Famiglia Reale dei
(Vedi anche [[Guerra d'indipendenza spagnola#Conseguenze in Spagna|Guerra d'indipendenza spagnola: Conseguenze in Spagna]]).
Riga 35 ⟶ 34:
{{Citazione|Io ero e sono un giornalista ma, tra le altre cose, sono stato anche docente universitario, redattore ed editor per riviste e quotidiani. Relativamente a "1808" mi sono limitato ad essere solo un giornalista divulgatore. Le informazioni contenute nel libro erano già note da tempo negli ambienti accademici e tra gli storici specialisti. Il mio contributo è stato essenzialmente quello di renderli noti al grande pubblico.|Intervista all'Autore}}
== Struttura dell'opera ==
Riga 85 ⟶ 84:
Pertanto il trasferimento dell'intera Corte del Portogallo (quasi 15.000 persone) fu un avvenimento senza precedenti.
▲In realtà, il trasferimento della [[Corte (seguito)|Corte]] e del Governo portoghesi nella grande colonia oltreoceano era una ipotesi della quale, tra gli alti funzionari e ministri dei vari monarchi, si parlava già da secoli avendone già valutato in precedenza tutti gli aspetti ed elaborato i piani per attuarlo.
Con la minaccia dell'arrivo imminente delle
▲Insediare in [[Brasile]] il baricentro del Governo dell'Impero portoghese era considerato opportuno per considerazioni [[geopolitica|geopolitiche]], [[strategia|strategiche]] e [[commercio|commerciali]] però il progetto rimase sempre inattuato non avendo alcuna urgenza di farlo.
Dovendo scegliere tra
▲Con la minaccia dell'arrivo imminente delle agguerrite truppe napoleoniche, il cronicamente indeciso principe reggente [[Giovanni VI del Portogallo|D. João VI]] fu posto con le spalle al muro e obbligato a decidere, per la prima volta in vita sua di persona e repentinamente, quale azione intraprendere per salvare Trono, dinastia e possedimenti d'oltremare.
▲Dovendo scegliere tra il partecipare ad una azione militare congiunta alle truppe inglesi per contrastare l'invasore, adottare il [[Blocco Continentale]] contro il commercio britannico, come pretendeva Napoleone, oppure la fuga il Principe scelse quest'ultima opzione il che provocò un vero e proprio esodo di migliaia di persone.
Per i Brasiliani invece, abituati fino a quel momento ad essere trattati come una semplice colonia dalla quale asportare pregiate materie prime, metalli e pietre preziose, la decisione di trasferire la Corte oltreoceano avrà delle conseguenze di enorme portata i cui effetti avranno influenza fino ai giorni nostri essendo alla base di molti dei problemi socioeconomici che ancora affliggono il Brasile moderno.
Il primo atto in [[America
Nell'immediato questo si verificherà solo per le navi dell'antico e potentissimo alleato Britannico che possedeva, all'epoca, una [[flotta]] mercantile gigantesca difesa da ben 880 navi da guerra e presenti praticamente in ogni porto del globo di una qualche importanza commerciale.
Riga 208 ⟶ 203:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://laurentinogomes.com.br laurentinogomes.com.br] Sito personale dell'Autore
|