Società Sportiva Monopoli 1966: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(772 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|febbraio 2010}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = SS Monopoli 1966
|nomestemma =Monopoli SS 1966 (Since 2014).png
|soprannomi = ''GabbianoBiancoverdi'', ''Mnapl'', ''BiancoverdiGabbiano''
|pattern_b1 = _thinwhitestripes2
<!-- Livrea delle divise -->
|body1 = 008050
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1 = _whiteborder
|pattern_b1= _monopoli1516h
|leftarm1 = 008050
|body1=
|pattern_ra1 = _whiteborder
|pattern_la1= _whitelower
|rightarm1 = 008050
|leftarm1= 4A9C6B
|pattern_sh1 = _white border
|pattern_ra1= _whitelower
|shorts1 = 008050
|rightarm1= 4A9C6B
|pattern_so1 =
|pattern_sh1=
|socks1 = 008050
|shorts1= 4A9C6B
|pattern_b2 = _italiangreenwhitevertical
|pattern_so1=
|body2 =
|socks1= 4A9C6B
|pattern_la2 = _whiteshoulders
<!-- Divisa da trasferta -->
|leftarm2 = aa
|pattern_b2= _monopoli1516a
|pattern_ra2 = _whiteshoulders
|body2=
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_la2= _blackborder
|pattern_sh2 =
|leftarm2=
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_ra2= _blackborder
|pattern_so2 =
|rightarm2=
|socks2 =
|pattern_sh2=
|body3 = E0FF30
|shorts2=
|pattern_b3 = _blackstripeonright
|pattern_so2=
|pattern_la3 =
|socks2=
|leftarm3 = E0FF30
<!-- Terza divisa -->
|pattern_ra3 =
|pattern_b3= _monopoli1516t
|rightarm3 = E0FF30
|body3= FFFFFF
|pattern_sh3 =
|pattern_la3= _whiteborder
|shorts3 = E0FF30
|leftarm3= 000000
|pattern_so3 =
|pattern_ra3= _whiteborder
|socks3 = E0FF30
|rightarm3= 000000
|colori = {{simbolo|600px vertical Green HEX-00A650 White.svg}} [[Bianco]], [[verde]]
|pattern_sh3=
|simboli = [[Larinae|Gabbiano]]
|shorts3= 000000
|pattern_so3=
|socks3= 74FB57
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Bianco e Verde (Strisce).png|20px]] [[Bianco]]-[[verde]]
|simboli = [[Gabbiano]]
|inno = Gabbiano
|autore = Aliseo
<!-- Dati societari -->
|città = [[Monopoli (Italia)|Monopoli]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 51 ⟶ 42:
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[LegaSerie ProC]]
|annofondazione = 19661958
|rifondazione = 19951966
|rifondazione2 = 20031994
|rifondazione3 = 20102003
|rifondazione4 = 2010
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Enzo Mastronardi
|allenatorepresidente = {{Bandiera|ITA}} [[DiegoFrancesco Zanin]]Rossiello
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo (calciatore)|Alberto Colombo]]
|stadio= [[Stadio Vito Simone Veneziani|Vito Simone Veneziani]]
|stadio = [[Stadio Vito Simone Veneziani|Vito Simone Veneziani]]
|capienza= {{formatnum:6880}}
|capienza = {{formatnum:6800}}
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|sito = www.monopolicalcio.it
|coppe Italia Serie D = 1
|stagione attuale = Società Sportiva Monopoli 1966 2025-2026
|sito= www.monopolicalcio.it
|stagione attuale = Società Sportiva Monopoli 1966 2015-2016
}}
 
La '''Società Sportiva Monopoli 1966''', meglio nota come '''Monopoli''', è una [[societàSquadra calcisticadi calcio|società]] di [[MonopoliCalcio (Italiasport)|Monopolicalcistica]] ([[Provinciaitalia]]na con sede nella città di Bari[[Monopoli (Italia)|BAMonopoli]]). Milita in [[LegaSerie ProC]], illa terzoterza livellodivisione del [[Campionatocampionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Costituito nel 2010 mediante cambio di denominazione del Liberty Molfetta dopo la mancata iscrizione ai campionati professionistici, è erede della tradizione sportiva iniziata nel 1958 (sebbene la sua data di fondazione venga tradizionalmente postdatata al 1966) e poi transitata attraverso vari soggetti societari.
Nata nel [[1958]] e rifondata nel [[2003]], ha al suo attivo diverse partecipazioni alla [[Serie C]]. Alla fine della [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|stagione 2009-2010]], nonostante il buon campionato disputato, la dirigenza decide di non iscrivere la società al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]], conservando l'anzianità di affiliazione con ripartenza dalla [[Terza Categoria]].
 
Il Monopoli ha conosciuto un primo periodo di successi sportivi a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, quando alternò la militanza nei professionisti tra la [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e la [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]. Un secondo periodo di successi si è avuto tra gli anni duemiladieci e duemilaventi, con dieci partecipazioni consecutive alla Serie C e il raggiungimento del terzo posto nelle stagioni [[Serie C 2019-2020|2019-2020]] e [[Serie C 2024-2025|2024-2025]].
Per sopperire alla mancanza di una squadra di calcio di un certo livello in città, nel corso dell'estate [[2010]] alcuni imprenditori locali rilevano il titolo sportivo del [[Molfetta Calcio|Liberty Molfetta]], con diritto di partecipazione al campionato di [[Eccellenza Puglia 2010-2011|Eccellenza Puglia]], costituendo l'''A.S.D. Liberty Monopoli'' e facendole disputare le gare con le classiche divise biancoverdi. In tal modo, considerando che il Monopoli partecipa al campionato di ultimo livello, il Liberty Monopoli diventa, di fatto, la prima squadra della città.
 
L'A.C. Monopoli ha conosciuto il suo momento sportivo migliore a cavallo tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], quando alternò la militanza nei professionisti tra la serie C1 e la serie C2.
 
== Storia ==
=== Gli albori e gli anni sessanta ===
La società sportiva ''Rinascente Calcio Monopoli'' nasce nel [[1958]] grazie al presidente Mario Tarantino. Si scelse di partire dalla [[Seconda Divisione]]<ref>Lo scalino più basso della scala gerarchica F.I.G.C. dell'epoca perché la Terza Categoria l'ha sostituita a partire dalla stagione 1959-60.</ref>, per evitare di incorrere nei vecchi debiti dell'[[Audace Monopoli]], che finì la sua storia per fallimento. La prima iscrizione al campionato costò 90 000 [[Lira Italianaitaliana|90.000 lire]] e ne viene conservata ancora la ricevuta.
 
Nel [[1966]] il club viene fondatarifondato come l'Associazione Calcio Monopoli, terza società cittadina, dove trovano posto Giovanni Vacca e Alfredo Palmieri, i fratelli Giliberti, Giovanni Schena, Giacomo e Giovanni Barnaba, Mundo La Penna, Franco Alba, Gino Biasi, Paolo Mitrotti e Giancarlo Vacca. Per allestire la squadra si chiese aiuto a Michele Sinesi, allora allenatore dalla Liberty di [[Bari]]. Il primo tesserato fu Enzo Sibilla, a cui seguì il primo grande acquisto: Lino Brunetti., Monopolitano d.o.c.,ex giocatore di indubbio talento che ha calcato anche i campi di Serie A, diverrà poi presidente negli anni in cui il Monopoli, sotto la denominazione di Atletico Monopoli, bazzicheràgareggerà tra inei campionati regionali di Promozione e Prima Categoria con qualche soddisfazione. Attorno ada essolui nacque così la squadra: Natale Piepoli, Donato Rizzi, Paolino Greco, Roberto Moro, Paolo Leoci, Giacomo Meo, Enzo Gimmi, Sassanelli, Iannone, Consiglio, Polieri, Cavallaro, Cavallo, Zezza e Ricco.
 
La prima partita con la nuova denominazione si disputò sul campo del [[Noicattaro]] il 27 novembre del [[1966]], concaratterizzata da una vittoria per 4-2, con le reti di Polieri, Cavallo, Iannone e Consiglio. Emozionanti i derbies con le altre squadre di Monopoli, cioè la Rinascente e la Fiamma Ettore Muti, squadra vicina agli ambienti della destra monopolitana, che vede però l'A.C. sempre prevalere sugli avversari. Il campionato si concluse con la schiacciante superioritàvittoria dei biancoverdi, che concluserochiusero la stagione con ben 29 punti sui 32potenziali disponibili32. Per il campionato di [[Seconda Categoria]] la squadra vennesi ulteriormenteclassificò rinforzata:a ilpari torneomerito divennecon subito un duello a distanza trail [[Castellaneta]] e Monopoli, fino all'ultima giornata dove entrambe le squadre si videro appaiate a quota 50 punti. Fu quindi necessario uno spareggio, da giocarsi sul neutro di Brindisi. I tempi regolamentari finirono con il risultato di 0-0, così come i tempi supplementari. Non esistendopotendo, ancora, laricorrere straziante lotteria deiai calci di rigore, venne utilizzata una monetina, che decretò la sconfitta. L'anno seguente l'A.C. Monopoli vinse il campionato senza subire neanchesconfitte unae sconfitta,così meritandosisalì inel complimenticampionato del [[Corriere dello Sport]] che indicò la squadra monopolitana, come «la [[Fiorentina]] del sud». Grazie alla vittoria in un mini-torneo, che sancì l'A.C. come campione regionale, il salto indi Promozione fu cosa fatta.
 
IlAnche in questo campionato trascorseterminò con launa solitaparità folgorantedi partenzapunti main purtroppoprima nonposizione, bastòtanto perchéda arendere parinecessario puntilo giunsespareggio anchecon il [[Putignano]]. SiL'ennesima resegara così necessario unsecca, altro spareggio,stavolta questasi voltasvolse sul neutro di [[Giovinazzo]], ma anche in quel caso fu necessario ricorrere alla monetina. Questa volta il capitano ebbe ragione e fu promozione in [[Serie D]].
 
=== Gli anni settanta ===
Il seguente campionato si concluse con un onorevole dodicesimo posto, così come il campionato ancora successivo. IlNel terzo campionato venne però costruito in economia, anche per via dell'amministrazione comunale che continuava a ignorare la squadra. La stagione finì con un buon settimo posto, ma le notizie migliori giunsero dal settore giovanile dove la Juniores e la Berretti raggiunsero le finali nazionali, guidate dal monopolitano Gianni Brescia. Si arrivò cosìpoi sesti nel campionato seguente.
 
L'anno successivo cisi fuverificò un grande cambio di gestione e l'imprenditore Adriano Rivoli, titolare dell'omonimo gruppo industriale, fu nominato presidente. Il nuovo allenatore fu Michele Cappella, gli acquisti più importanti Schipa, Capuano, D'Innocenzo, Abruzzese e Lorusso. Anche se all'esordio ilIl Monopoli venne sconfitto, la squadra biancoverde dilettò comunque la platea conquistandoottenne il terzo posto e l'accesso alla disputa della successiva [[Coppa Italia]]. Dato l'inizio del seguente campionato, per la prima volta nella storia dell'A.C. Monopoli fu esonerato l'allenatore Cappella. Venne così assunto [[Gianni Bonanno]] che, specie in casa, riuscì ad invertire la rotta, entusiasmando i monopolitani, terminando illa campionatostagione alin quartoquarta postoposizione e conquistando per la seconda volta consecutiva l'accesso alla [[Coppa Italia]].
 
Bonanno si trasferì poi alla volta di Nardò e fu sostituito da Michelotti, che in seguito esonerato fece posto al duo Righetti-Minervini. Nel gennaio [[1977]], al posto di Rivoli, subentra come presidente Petrosillo. Si conclude all'ottavo posto.
 
Nell'estate del '77 la [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Semiprofessionisti]] annuncia la riforma della Serie C, e il Monopoli attrezza una squadra abbastanza competitiva per puntare al salto di categoria. Fu scelto come allenatore Felice Tinelli ed acquistati Faccin, Patat, De Palo, Giovanni Zaccaro, Colangelo, Velluti, Vaccaro e Cataldi. Ma, in seguito ad un andamento altalenante, Tinelli venne sostituito con Giliberti. Nella partita interna contro il [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], il leccese Orlando fece notare all'arbitro di essere stato colpito con un bastone e così la partita venne tramutata dalla [[Commissione Disciplinare]] nel risultato di 0-2 perin ilfavore del Gallipoli. Poi la [[Commissione di Appello Federale|C.A.F.]], grazie alla difesa dell'avvocato Baldassare, si pronunciò per la ripetizione della partita. Nel frattempo, per l'aggressione ad un arbitro, l'[[Andria Calcio|Andria]] venne radiata dal campionato, permettendo al Monopoli di poter agganciare uno dei 4 posti disponibili per la Serie C2. Tutto si giocò nelle ultime 3 partite, contro la [[Polisportiva Rosetana Calcio|Rosetana]], il [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (ripetizione della gara) e il [[Manfredonia]]. Tutte e tre le partite vennero vinte e si finì al quarto posto in classifica ma a pari merito con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]]. Fu quindi necessario un altro spareggio, nella città di [[Campobasso]]. Un vero esodo, più di tremila persone, accompagnano la squadra biancoverde, dove siaSia i tempi regolamentari che quelli supplementari finirono sul risultato di 0-0. Fu quindi necessario ricorrere, ancora una volta, alla monetina e il capitano monopolitano Dino Lenoci scelse con ragione testa: L'A.C. Monopoli fu così promossa in [[Serie C2]]. Molto fitto il calcio-mercato del campionato 1978-79, ma il campionato successivo non fu dei migliori anche per via delle dimissioni dell'allenatore Giliberti, del suo successivo reintegro, e del ritorno in rosa di Pica. Infatti grazie ad un suo gol il Monopoli fu matematicamente salvo.
 
Nel campionato seguente il Monopoli venne dirottato nel girone delle squadre campane e siciliane. Girone d'andata mediocre, mentre quello di ritorno, un vero delirio, permise di giungere a ununa autenticosorta di spareggio-salvezza contro l'Alcamo su campo neutro di Bisceglie, eper effetto di cui i biancoverdi - grazie ada una rete di testa del bomber carovignese Marcello Prima i biancoverdi- evitarono la retrocessione.
 
=== Gli anni ottanta ===
[[File:Pasquale Bellomo.jpg|thumb|left|Pasquale Bellomo, presidente del Monopoli dal 1986 al 1994: le attenzioni di cui fu oggetto da parte della [[Gialappa's Band]] – «dichiarazioni a caldo, strafalcioni, grammatica e analisi logica prese a calci, vocabolario inedito. Una sintesi fra [[Lino Banfi|Banfi]] e [[Nino Frassica|Frassica]]» – contribuirono a far salire Bellomo, e di riflesso la squadra biancoverde, alla ribalta mediatica nazionale nei primi anni 90.<ref>{{cita news|autore=Gianni Spinelli|titolo=Mai dire Gialappa's|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 14 (889)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=1º-7 aprile 1992|pp=30-31}}</ref>]]
L'anno dopo vi fu un ulteriore cambio di proprietà con il presidente Alfredo Palmieri, erede della nobile famiglia monopolitana dei [[Palmieri]]. Come allenatore fu scelto Mammì, che raggiunse la squadra già in ritiro a [[Melfi]]. Ma dopo un campionato leggendario, il Monopoli, sul neutro di [[Brindisi]] contro i rivali di antica data del Casarano giocò l'ennesimo spareggio mancando la promozione in [[Serie C1]]. Per effetto di una inopinata rete del tornante Cau, fu proprio il Casarano a vincere ed accedere in C1. L'amarezza tra i monopolitani fu enorme tanto che si registrarono le partenze di Angelo Mammì verso Torre del Greco e di Dino Lenoci verso il Messina.
 
L'anno successivo vi fu un ulteriore cambio di proprietà con il presidente Alfredo Palmieri, erede della nobile famiglia monopolitana dei [[Palmieri]]. Come allenatore fu scelto [[Angelo Mammì]], che raggiunse la squadra già in ritiro a [[Melfi]]. Ma, dopo un campionato leggendario, il Monopoli, sul neutro di [[Brindisi]] contro il Casarano giocò l'ennesimo spareggio mancando la promozione in [[Serie C1]]. Per effetto di una rete di Cau, fu proprio il Casarano a vincere ed approdare in C1. In seguito si registrarono le partenze di Mammì verso Torre del Greco e di Dino Lenoci verso Messina.
 
IlNel campionato seguente nacque malissimo e la squadra venne affidata a Lombardi, il quale, dopo poche giornate fu sostituito da Cappella, prelevato dalle giovanili, che dapprima condusse il Monopoli fino alla zona promozione, ma successivamente riuscì a salvarsi solo all'ultima giornata grazie al pareggio a Capo d'Orlando colto in extremis, su punizione di Gianni Manari. Ancora un cambio a livello societario, la squadra finìvenne inacquistata mano a due "forestieri",da Lavermicocca e Laruccia e con la valida e preziosa collaborazione del talent scout e direttore sportivo Giovanni Manzari.
 
Nel 1983, il presidente divenne a tutti gli effetti Laruccia che portò il Monopoli in C1 grazie alla storica promozione, che però dovette lasciare la guida della società per problemi famigliari. Venne richiamato Angelo Mammì che, dopo un ottimo inizio, vennesuccessivamente sostituito ancora una volta da Michele Cappella. Il campionato si concluse al quarto posto e la Serie C1 mancata d'un soffio; la promozione nella "Terza serie" fu rimandata al successivo campionato (1983/84), con l'arrivo di Mario Russo alla guida della squadra biancoverde. Il Monopoli partecipò a ben otto campionati di Serie C1 di filaconsecutivi, con piazzamenti che permisero la qualificazione alla [[Coppa Italia|Coppa Italia di Serie A e B]], con i tecnici:
[[Mario Russo (calciatore)|Mario Russo]], [[Gianni Balugani]] e [[Franco Vannini]] e sempre il direttore sportivo Giovanni Manzari, che scoprì e lanciò nelle serie superiori numerosi giovani di talento.
 
=== Gli anni novanta ===
Dall'88Dal 1988 al '921992, si alternarono altri tecnici alla guida del Monopoli ossia: [[Aldo Sensibile]], [[Nicola Chiricallo]], Beppe[[Giuseppe Papadopulo]], [[Giorgio Campagna]], e brevi apparizioni del compianto [[Giorgio Sereni]] (nell'autunno 1988), e [[Franco Liguori]] (1991-1992).
 
Gli anni successivi furono caratterizzati da due discrete partecipazioni al campionato di Serie C2, nell'era del presidente Pasquale Bellomo, l'era della mancata iscrizione avvenuta nell'estate del 1994. Si chiudevano così 68 anni di storia di calcio cittadino, quel Monopoli che era partito dalle serie inferiori, che era riuscito a conquistare la C1 e più volte a sfiorare la tanto sognata serieSerie B combattendo con squadre blasonate.
 
ISi tifosidovranno delattendere Gabbiano aspetterannoaltri dodici anni prima di rivedere il calcio professionistico, un periodo troppo lungo per una città che vive di calcio come Monopoli, che per decenni aveva scritto una pagina calcistica pugliese assieme alle altre grandi società della regione.
 
Nel 1996 venne fondata (dalla Linos Monopoli) un'associazione calcistica che preseassunse il nome di Atletico Monopoli, acquistandoacquisendo il titolo dell'U.S. Pezze, di Pezze di Greco, frazione della vicina Fasano.
 
Partecipò al campionato di promozionePromozione pugliesePuglia nelle stagioni 1996-1997, 1997-1998 e 1998-1999, quest'ultima vede l'Atletico retrocedere e non iscriversi al campionato successivo di Prima Categoria, dopo un rocambolescouno spareggio disputato ad Ostuni.
 
=== Gli anni duemila ===
SiI dovette aspettare il nuovo secolo perché la famiglia Ladisa riportasse il calcio nella città di Monopoli;fratelli Ladisa hahanno trasferito il titolo sportivo della Virtus Locorotondo. Prima nelle serie dilettantistiche, inizialmente col proposito di chiamarla Audace Calcio Monopoli, poi come Associazione Calcio Monopoli S.r.l, che, di li a poco conobbe lavenne promozionepromossa in serie C2. Nell'estate 2010 la squadra non viene iscritta al campionato di Lega Pro 2ª Divisione.
 
Corre lNell'estate del 2003 quando in città si vocifera della rinascita della vecchia A.C.Monopoli, infatti nel mese di luglio viene presentata alla tifoseria la nuova dirigenza che iscrive la squadra al campionato di Eccellenza Puglia 2003-2004. I fratelli Ladisa, imprenditori di Bari, e proprietari della Virtus Locorotondo, trasferiscono il titolo sportivo dalla cittadina della Valle d'Itria alla città adriatica. Sarà una stagione significativa perché risveglierà il calcio bianco-verde e con se le fantasie e i sogni degli sportivi di fede. Il campionato si apre col derby di "Egnathia" tra Fasano e Monopoli, con circa 1500 tifosi monopolitani al seguito. DopoA unafine stagione fatta di alti e bassi l'A.C. Monopoli chiude il campionato al quinto posto.
 
L'anno successivo l'A.C. Monopoli si aggiudicò il campionato totalizzando 102 punti, seguita dal Brindisi con 98.
La stagione successiva viene costruita una squadra competitiva per dominare il torneo e cercare di scoraggiare le dirette concorrenti. L'entusiasmo dei tifosi del gabbiano sale, soprattutto quando all'[[Eccellenza Puglia 2004-2005]] si iscrive il Football Brindisi 1912, con cui c'è un'antica rivalità sin dagli anni '70. È una sfida a distanza già dalla sessione di calciomercato, ma quando il campionato entra nel vivo nessuna delle due è disposta a cedere, infatti si arriverà allo scontro diretto allo [[stadio Franco Fanuzzi]] dove il Monopoli riuscirà ad imporsi con un perentorio 1-4. Il ritorno allo [[Stadio Vito Simone Veneziani]] sarà ancora più entusiasmante, il derby porterà al "campo" circa 12.000 monopolitani e 1000 brindisini, infatti il vero spettacolo è offerto dalle tifoserie(incidenti prima e dopo la partita), la gara si chiude sul 2-2.
 
Dal campionato [[2006]]-[[2007]] l'A.C. Monopoli milita nuovamente nel campionato professionistico di C2. Nel campionato precedente [[Serie D 2005-2006#Girone H|2005-2006]] aveva raggiunto il secondo posto in classifica dietro la [[Società Sportiva Paganese|Paganese]], ma vincendo i play-off della [[Serie D]], ottenne la promozione tra i professionisti battendo nell'ordine il {{Calcio Brindisi|N}} 2-1 e il Sibilla Cuma 1-0 che militavano nello stesso girone dei bianco-verdi, quindi vinsero il triangolare nr.2 contro [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (2-2) e Sambonifacese (2-0). Promossi in semifinale batterono prima l'[[Orbassano Calcio|Orbassano]] (1-0<ref>({{YouTube|6laCJ2EbALE|Orbassano-Monopoli 0-1}}</ref> e 4-1<ref>{{YouTube|qTl_H2VgcY0|Monopoli-Orbassano 4-1}}</ref>), quindi sconfissero nella finale di [[Lanciano]] il [[Celano Football Club Olimpia|Celano]] 5-2.
[[File:Monopoli AC 1966.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma del Monopoli fino al fallimento del 2010]]
L'A.C. Monopoli si aggiudicò il campionato totalizzando il famoso record mondiale dei 102 punti, seguita dal Brindisi con 98. Questo storico record risultò per diversi anni un primato per i campionati a girone all'italiana a livello internazionale. Il [[Celtic Football Club|Celtic]] pochi anni prima aveva conseguito 103 punti nel campionato scozzese, ma la formula era diversa: ogni formazione andava affrontata tre volte e c'erano cinque partite di playoff. Alcuni hanno avanzato delle riserve per i campionati africani, alcuni dei quali arrivano però ad assegnare anche 4 punti per ogni partita vinta. Il record è stato poi ritoccato da varie formazioni francesi dello [[Championnat de France amateur]], per la precisione l'A.S. Beauvais Oise, il Gazelec Ajaccio, l'SR Colmar, l'U.S. Orléans, il R.C. Besançon, l'Alfortville e soprattutto il Croix de Savoie (l'attuale [[Evian Thonon Gaillard Football Club|Evian]]) che con 108 lunghezze nel 2007-2008 si è proclamata nuova primatista mondiale. Va però tenuto presente che il CFA e il CFA 2, pur prevedendo una formula a girone all'italiana, assegnano quattro punti per la vittoria e uno perfino in caso di sconfitta. Il Monopoli aveva detronizzato il [[Liverpool]] che possedeva il precedente record di 99 punti, ed ha mantenuto comunque un punteggio maggiore del [[Real Madrid]] campione di Spagna del 2011/2012 fermatosi a "soli" 100 punti e del [[Charlton Athletic Football Club]] che ha vinto il campionato inglese di League One 2011/2012 con 101 punti. Nel 2013-2014 la [[Juventus Football Club|Juventus]] è riuscita a eguagliare il record del Monopoli conquistando il suo trentesimo scudetto; meglio dei campioni d'Italia e del Monopoli ha saputo fare il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] che ha siglato nel campionato di League One 2013/2014 un bottino di 103 punti.
 
Dopo la mostrata volontà da parte della famiglia Ladisa di non ricoprire più alcun ruolo all'interno dell'organigramma societario, la squadra ha rischiato di non potersi iscrivere al campionato di Seconda Divisione (Serie C2) nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|stagione 2008-2009]]. Tuttavia, dopo l'interessamento del Comune di Monopoli la società, che rimarrà di proprietà dei Ladisa, prenderà parte al successivo campionato di Seconda Divisione. Ciò non si ripete nel [[2010]] quando i Ladisa, prima rassicurano i tifosi riguardo all'iscrizione al campionato seguente, poi, l'ultimo giorno disponibile per l'iscrizione, comunicano alla città di non iscrivere la squadra al campionato. Il 21 luglio la FIGC comunica lo svincolo d’autorità dei calciatori tesserati in seguito alla mancata presentazione della domanda di iscrizione al campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc-crt.org/comunicati_ufficiali/uploads/ALLE8-A.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 48/A|editore=http://www.figc-crt.org/|data=21 luglio 2010|accesso=2 novembre 2016|dataarchivio=11 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161011025021/http://www.figc-crt.org/comunicati_ufficiali/uploads/ALLE8-A.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Dal campionato [[2006]]-[[2007]] l'A.C. Monopoli milita nuovamente nel campionato professionistico di C2, dopo lunghi anni di sofferenza nelle serie calcistiche minori. Nel campionato precedente [[Serie D 2005-2006#Girone H|2005-2006]] aveva raggiunto il secondo posto in classifica dietro la [[Società Sportiva Paganese|Paganese]], ma vincendo i play-off della [[Serie D]], ottenne la promozione tra i professionisti battendo nell'ordine il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]] 2-1 e il Sibilla Cuma 1-0 che militavano nello stesso girone dei bianco-verdi, quindi vinsero il triangolare nr.2 contro [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (2-2) e Sambonifacese (2-0). Promossi in semifinale batterono prima l'[[Orbassano]] (1-0 e 4-1), quindi sconfissero nella finale di [[Lanciano]] il [[Celano Football Club Olimpia|Celano]] 5-2.
 
La dirigenza iscrive la squadra al Campionato di [[Terza Categoria]] e disputa le partite casalinghe ai Campi Alternativi, nel Quartiere S. Francesco da Paola di Monopoli.
Dopo la mostrata volontà da parte della famiglia Ladisa di non ricoprire più alcun ruolo all'interno dell'organigramma societario, la squadra ha rischiato di non potersi iscrivere al campionato di Seconda Divisione (Serie C2) nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|stagione 2008-2009]]. Tuttavia, dopo l'interessamento del Comune di Monopoli la società, che rimarrà di proprietà dei Ladisa, prenderà parte al successivo campionato di Seconda Divisione. Ciò non si ripete nel [[2010]] quando i Ladisa, prima rassicurano i tifosi riguardo all'iscrizione al campionato seguente, poi, l'ultimo giorno disponibile per l'iscrizione, comunicano alla città di non iscrivere la squadra al campionato.
 
I tifosi non riescono a perdonare questo gesto, scendono per le strade e manifestano per non vedere scomparire il calcio per la seconda volta. Tuttavia, il titolo declassato dell'A.C. Monopoli non viene ceduto poiché la dirigenza iscrive la squadra al Campionato di [[Terza Categoria]] e disputa le partite casalinghe ai Campi Alternativi, nel Quartiere S.Francesco da Paola di Monopoli.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
[[File:Monopoli AC 1966.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma del Monopoli usato fino al fallimento del 2010]]
Dal [[2010]] a rappresentare la città in ambito calcistico è l'A.S.D. Liberty Monopoli, che milita in [[Eccellenza Puglia]]<ref>[http://eccellenzapuglia-news.blogspot.com/2010/08/liberty-la-verita-degli-ultras-sulla.html NEWS: LIBERTY / La verità degli ultras sulla vendita del titolo al Monopoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, titolo preso in prestito dalla Liberty s.r.l. di Bari (l'anno prima giocava sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off per coronare il sogno della promozione. Nella stagione ha conquistato la Coppa Italia Puglia.
 
Dal [[2010]] a rappresentare la città in ambito calcistico è l'A.S. Liberty, che milita in [[Eccellenza Puglia]]<ref>[https://eccellenzapuglia-news.blogspot.com/2010/08/liberty-la-verita-degli-ultras-sulla.html NEWS: LIBERTY / La verità degli ultras sulla vendita del titolo al Monopoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, titolo acquisito in prestito dall'A.S.D. Liberty di Bari (nella precedente stagione disputava gli incontri sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli anni 80. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off. Nella stagione ha conquistato la Coppa Italia Puglia.
 
Sul fronte Coppa Italia, la squadra dopo essere approdata in semifinale, viene battuta in casa dal Marino per 3-0. Il ritorno in campo laziale vedrà i monopolitani imporsi per 3-1, risultato che segna l'eliminazione dal torneo.
 
La stagione successiva vince il campionato di [[Eccellenza Puglia 2011-2012]] accedendo così in serie D. Con l'approdo nella massima competizione dilettantistica regionale che disputerà nella stagione 2012-2013 la società cambia la denominazione in Società Sportiva Monospolis, in onore dell'antico nome greco della città pugliese.<ref>{{cita web|url=http://gomonopoli.it/sport/calcio/15480-monospolis-la-nuova-denominazione-societaria.html|titolo=Monospolis, la nuova denominazione societaria|accesso=16 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120917133737/http://gomonopoli.it/sport/calcio/15480-monospolis-la-nuova-denominazione-societaria.html|dataarchivio=17 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. Monopoli 1966.<ref>{{Cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966/nasce-il-monopoli-1966/|titolo=Nasce il Monopoli 1966|editore=http://www.monopolicalcio.it/|data|9 agosto 2014|accesso=2 novembre 2016}}</ref> Nell'annata 2014-2015 la squadra pugliese si aggiudica la [[Coppa Italia Serie D]] battendo per 2-1 la {{Calcio Correggese|N}}. Il 10 giugno successivo, battendo per 2-0 il {{Calcio Fano|N}} nella semifinale dei play-off di [[Serie D 2014-2015|Serie D]], ottiene la qualificazione alla finale contro il [[Sestri Levante 1919|Sestri Levante]]. Nella gara giocata a [[Stadio Enzo Blasone|Foligno]], saranno i liguri ad avere la meglio, vincendo per 1-0.
 
Il 31 agosto, con lo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2015|scandalo del calcioscommesse]] che investe il calcio italiano nella stagione 2014-2015, con le conseguenti retrocessioni di alcune società in Serie D, il Monopoli è riammesso in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]], tornando così nel professionismo a distanza di un lustro.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/08/31/p.patria-messina-e-monopoli-in-lega-pro_48b1a788-4a35-4292-888e-481ed0e8aa9b.html|titolo=P.Patria, Messina e Monopoli in Lega Pro|editore=http://www.ansa.it/|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref>
 
Nel 2015-2016 il Monopoli si piazza quattordicesimo e ottiene la salvezza prevalendo nel play-out contro l'{{Calcio Ischia Isolaverde|N}} (vittoria per 3-0 in trasferta e sconfitta per 1-2 in casa), mentre nel 2016-2017 si piazza quindicesimo. Nel 2017-2018 la squadra biancoverde, che nella prima parte della stagione guida la graduatoria, conclude sesta, ottenendo l'accesso alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]; sarà sconfitta in casa (0-1) dai corregionali della {{Calcio Virtus Francavilla|N}} ed eliminata. Nel 2018-2019 la squadra di Scienza ottiene l'ottavo posto nel gruppo C della Serie C, accedendo ai play-off, dove esce al primo turno pareggiando sul campo della {{Calcio Reggina|N}} (1-1). La stagione 2019-2020, quella del primo derby in gare ufficiali contro il {{Calcio Bari|N}}, viene conclusa al terzo posto e con l'eliminazione al primo turno dei play-off nazionali ad opera della {{Calcio Ternana|N}}.
Il 15 aprile [[2015]] batte per 2-1 la Correggese e conquista per la prima volta la [[Coppa Italia Serie D]]. Il 10 giugno successivo, battendo per 2-0 il Fano nella semifinale dei play-off di [[Serie D 2014-2015|Serie D]], ottiene la qualificazione alla finale contro il [[Sestri Levante 1919|Sestri Levante]]. Tuttavia, nella gara giocata a [[Stadio Enzo Blasone|Foligno]], saranno i "corsari" ad avere la meglio, vincendo per 1-0.
 
=== Gli anni duemilaventi ===
Il 31 agosto, in virtù dello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2015|scandalo del calcioscommesse]] che ha colpito il calcio italiano nella stagione 2014-2015, con le conseguenti retrocessioni di alcune società in Serie D, viene ripescato in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]], tornando così nel professionismo a distanza di 5 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/08/31/p.patria-messina-e-monopoli-in-lega-pro_48b1a788-4a35-4292-888e-481ed0e8aa9b.html|titolo=P.Patria, Messina e Monopoli in Lega Pro|editore=http://www.ansa.it/|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref>
La [[Serie C 2020-2021|stagione 2020-21]] si conclude con l'undicesimo posto in campionato nel girone C e senza l'accesso ai play-off. A fine stagione, il tecnico [[Giuseppe Scienza]] passa alla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] (militante nel [[Serie C 2021-2022|girone A della Serie C]]) dopo essere diventato l'allenatore con il maggior numero di presenze di tutti i tempi nella storia del Monopoli ed avere così legato indissolubilmente il proprio nome al sodalizio biancoverde. Il campionato [[Serie C 2021-2022|2021-22]] vede l'arrivo in panchina di [[Alberto Colombo (calciatore)|Alberto Colombo]], in una stagione che riserva altre buone prestazioni (quinto posto in classifica nel girone C ed eliminazione al secondo turno dei play-off nazionali ad opera del [[Unione Sportiva Catanzaro 1929|Catanzaro]], dopo avere battuto al primo turno il [[Cesena Football Club|Cesena]]). La stagione [[Serie C 2022-2023|2022-2023]] si rivela travagliata, con ben tre allenatori: Giuseppe Laterza, Pippo Pancaro e, ad interim, Giacomo Ferrari, secondo di Pancaro. La stagione si conclude al 2º turno dei playoff. In seguito verrà assunto Francesco Tomei.
Il tecnico verrà esonerato alla 18ª giornata dopo una sconfitta in casa per 0-3 col Crotone, e sarà sostituito da [[Luigi Anaclerio|Gigi Anaclerio]] per una giornata, a cui farà seguito Roberto Taurino. Nella stagione successiva, Taurino risolve consensualmente e si lega al Gubbio, mentre il Monopoli sceglie [[Alberto Colombo (calciatore)|Alberto Colombo]], che ritorna così ad allenare il Gabbiano dopo due stagioni. Sotto la guida del tecnico lombardo, il Monopoli bissa il raggiungimento del terzo posto nella regular season come nella stagione [[Serie C 2019-2020|2019-2020]] ma, come in quella stagione, viene eliminato al primo turno dei play-off nazionali, questa volta ad opera della [[Associazione Sportiva Giana Erminio|Giana Erminio]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid green#2C825F; background:white; color:#2C825F" | <span style="color:green">Cronistoria della Società Sportiva Monopoli 1966</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 19661958 - Fondazione dell'della '''AssociazioneRinascente Calcio Monopoli'''.
* 1958-1966-1968 - ?° inAttività Secondaa Categoriacarattere Puglialocale.
* 1966 - La società viene rifondata con la denominazione di '''Associazione Calcio Monopoli'''.
* 1968-1969 - 1° nel campionato di Seconda Categoria Puglia. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria 1969-1970|19691966-1970]]1967 - in nel girone A della PrimaSeconda Categoria Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
* 1967-1968 - in Seconda Categoria Puglia.
* 1968-1969 - 1º in Seconda Categoria Puglia. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 1º nel girone A della Prima Categoria Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 12°º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 12°º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 7°º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 7°º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 3°º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 4°º nel girone H della Serie D.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 8° nel girone H della Serie D.
* [[AssociazioneSerie Calcio MonopoliD 1976-1977|1976-1978|1977-1978]] - nel girone H della [[Serie D 1977-1978|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1978-1979|1978-1979]] - 15° nel girone C della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 4º nel girone H della Serie D. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Associazione Calcio Monopoli 1978-1979|1978-1979]] - 15º nel girone C della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1979-1980|1979-1980]] - 13°º nel girone D della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]]. Salvo per miglior differenza reti.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Calcio Monopoli 1980-1981|1980-1981]] - 3°º nel girone D della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]]. Perdedopo aver perso lo spareggio-promozione.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1981-1982|1981-1982]] - 14°º nel girone D della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1982-1983|1982-1983]] - 4°º nel girone C della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1983-1984|1983-1984]] - 2°º nel girone C della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1984-1985|1984-1985]] - 5°º nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1985-1986|1985-1986]] - 13°º nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]].
: FasePrimo a gironiturno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1986-1987|1986-1987]] - 5°º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1987-1988|1987-1988]] - 6°º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: FasePrimo a gironiturno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1988-1989|1988-1989]] - 14°º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio-salvezza.
: FasePrimo a gironiturno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1989-1990|1989-1990]] - 11°º nel girone B della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]].
: ?Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio Monopoli 1990-1991|1990-1991]] - 12°º nel girone B della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1991-1992|1991-1992]] - 17°º nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1992-1993|1992-1993]] - 12°º nel girone C della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 1993-1994|1993-1994]] - 6°º nel girone C della [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* 1994 - La società, per problemi finanziari non si iscrive in Serie C2 e si scioglie ripartendo dal campionato di Prima Categoria Puglia la stagione successiva col nome di '''Atletico Monopoli'''.
* 1995-1996 - 1°º nel campionato diin Prima Categoria Puglia. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Puglia 1996-1997|1996-1997]] - 4°º nel girone B della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1997-1998|1997-1998]] - 11°º nel girone B della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1998-1999|1998-1999]] - 14°º nel girone B della Promozione Puglia. Retrocesso in Prima Categoria dopo aver perso lo spareggio-salvezza. ''Retrocesso in Prima Categoria'' e finanziariamente fallito.
----
* 1999-2003 - PeriodoIl diclub inattivitàrimane inattivo e non partecipa ad alcun campionato.
* 2003 - L'''A.C. Virtus Locorotondo'' di [[Locorotondo]] trasferisce la propria sede sociale a Monopoli cambiando denominazione in '''Associazione Calcio Monopoli'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2003|accesso=14 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065352/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* 2003 - Dopo un periodo di inattività il sodalizio riparte dal campionato di Eccellenza Puglia con la denominazione di '''Associazione Calcio Monopoli''' prendendo il posto della Virtus Locorotondo.
* [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 6°º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2003-2004|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 1°º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2005 - Il club cambia denominazione in '''Associazione Calcio Monopoli S.r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2005|accesso=19 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304051018/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Associazione Calcio Monopoli 2005-2006|2005-2006]] - 2° nel girone H della [[Serie D 2005-2006|Serie D]]. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 2º nel girone H della Serie D. Vince i play-off nazionali. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 2006-2007|2006-2007]] - 5°º nel girone C della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 2007-2008|2007-2008]] - 6°º nel girone C della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. Ammesso alnella nuovo campionato dinuova [[Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 2008-2009|2008-2009]] - 8°º nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Monopoli 2009-2010|2009-2010]] - 10°º nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* 2010 - L'A.C. Monopoli S.r.l. non si iscrive in Lega Pro Seconda Divisione per fallimento societario. Nell'estate, l{{'}}''A.S.D. Liberty'' di [[Bari]] cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Liberty S.r.l.''' trasferendo la sede dei propri incontri casalinghi a Monopoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/circolari/Cu71cr9.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 71 del 30 Giugno 2010|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=30 giugno 2010|accesso=14 gennaio 2017|dataarchivio=16 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116164009/http://www.figcpuglia.it/circolari/Cu71cr9.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* 2010 - L'Associazione Calcio Monopoli non si iscrive in Lega Pro Seconda Divisione e riparte dal campionato di Eccellenza Puglia con il nome di '''Associazione Sportiva Dilettantistica Liberty Monopoli'''.
* [[Eccellenza Puglia 2010-2011|2010-2011]] - 6°º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2010-2011|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (1º titolo).
: Semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti 2010-2011|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Puglia 2011-2012|2011-2012]] - 1°º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
: FinalistaFinale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2012 - La società cambia denominazione in '''Società Sportiva Monospolis S.r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://taranto.figcpuglia.it/20122013/CU4.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE n. 4 Del 19.07.2012|editore=http://taranto.figcpuglia.it/|data=19 luglio 2012|accesso=14 gennaio 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304232604/http://taranto.figcpuglia.it/20122013/CU4.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2012-2013 (gironi G-H-I)|2012-2013]] - 4° nel girone H della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 4º nel girone H della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 4º nel girone H della Serie D. Perde la seconda fase dei play-off.
* 2013 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Monospolis'''.
* [[Serie D 2013-2014 (gironi G-H-I)|2013-2014]] - 4° nel girone H della Serie D. Perde la seconda fase dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* 2014 - CambiaIl sodalizio cambia denominazione in '''Società Sportiva Monopoli 1966'''.
* [[SocietàSerie Sportiva Monopoli 1966D 2014-2015|2014-2015]] - 11°º nel girone H della [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|Serie D]]. AmmessoPerde allela semifinalifinale dei play-off per la vittoria della Coppa Italia Serie Dnazionali, perde la finale dei play-off ma viene '''ripescato in [[Lega Pro]]''' a completamento organici.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]]''' (1º titolo).
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2015-2016|2015-2016]] - 14°º nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2016-2017|2016-2017]] - 15º nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2017-2018|2017-2018]] - 6º nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2018-2019|2018-2019]] - 8º nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2019-2020|2019-2020]] - 3º nel girone C della [[Serie C 2019-2020|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2020-2021|2020-2021]] - 11º nel girone C della [[Serie C 2020-2021|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2021-2022|2021-2022]] - 5º nel girone C della [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2022-2023|2022-2023]] - 7º nel girone C della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2023-2024|2023-2024]] - 17º nel girone C della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Monopoli 1966 2024-2025|2024-2025]] - 3º nel girone C della [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
La divisa classica del Monopoli è [[bianco]]-[[verde]], mentre il simbolo del club è il [[gabbiano]]. Per il cinquantesimo anno di vita del club, la maglia casalinga riporta un numero "50" verde chiaro in basso a destra, e su tutte e tre le divise (casalinga, da trasferta e terza uniforme) compare sul logo del club il numero 50.<ref name="50 anni">{{cita web|autore=Niccolò Mailli|url=https://www.passionemaglie.it/maglie-monopoli-2016-2017-joma/|titolo=I 50 ANNI DEL MONOPOLI CELEBRATI CON LE MAGLIE 2016-2017 DI JOMA|sito=passionemaglie.it|data=27 settembre 2016|accesso=27 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927082457/http://www.soccerstyle24.it/maglie-monopoli-2016-2017-joma/|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
I colori sono il bianco e il verde, mentre il simbolo è un gabbiano.
 
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = 2C825F
|pattern_b = _monopoli1617h
|body =
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = 2C825F
|pattern_sh =
|shorts =
|pattern_so =
|socks = 2C825F
|title = Casalinga 50º anniversario
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_b = _monopoli1617a
|body =
|pattern_la =
|leftarm = 2C825F
|pattern_ra =
|rightarm = 2C825F
|pattern_sh = _whitebottom
|shorts = 2C825F
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = Trasferta 50º anniversario
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_b = _monopoli1617t
|body =
|pattern_la =
|leftarm = FFFF00
|pattern_ra =
|rightarm = FFFF00
|pattern_sh =
|shorts = FFFF00
|pattern_so =
|socks = FFFF00
|title = Terza 50º anniversario
}}
|}
{{clear}}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Vito Simone Veneziani}}
{{...||calcio}}
 
=== Centro di allenamento ===
Il Monopoli svolge le proprie sedute di allenamento presso lalo Stadio Vito Simone Veneziani, sede degli incontri casalinghi di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966/il-monopoli-e-tornato-ad-allenarsi-al-veneziani-domani-amichevole-contro-il-bari/|titolo=Il Monopoli è tornato ad allenarsi al Veneziani. Domani amichevole contro il Bari.|editore=http://www.monopolicalcio.it/|data=17 agosto 2015|accesso=9 febbraio 2016}}</ref> I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo "Tommaso Carrieri", il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre [[2015]] per sopperire all'impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani.<ref name=all>{{cita web|url=http://www.barinews24.it/il-comune-concede-il-campo-carrieri-al-monopoli-calcio/|titolo=Il Comune concede il campo “Carrieri” al Monopoli calcio|editore=http://www.barinews24.it/|data=24 dicembre 2015|accesso=9 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216213151/http://www.barinews24.it/il-comune-concede-il-campo-carrieri-al-monopoli-calcio/|dataarchivio=16 febbraio 2016}}</ref> La società biancoverde, considerata la carenza di strutture sportive in città, talvolta svolge i propri allenamenti presso centri sportivi ubicati nei comuni limitrofi.<ref name=all/>
 
== Società ==
La società ha sede in Via Palmiro Togliatti n°º23 c/o Stadio Vito Simone Veneziani a [[Monopoli (Italia)|Monopoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/work/index.php?option=com_contact&view=contact&id=2&Itemid=72|titolo=Sede|sito=monopolicalcio.it|accesso=19 maggio 2015}}</ref>
 
=== Organigramma societario ===
{{...||calciosocietà calcistiche}}
 
=== Sponsor ===
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|{{riquadro|col1=#2C825F|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1958-? ...
* 1980-19991981 ...
* 20031982-051983 DaneseAdidas
* 20051983-071984 MacronPuma
* 20071984-101986 JomaIf
* 20101990-111991 DaneseAbm
* 20112003-142005 ErreaDanese
* 2005-2006 Legea
* 2014-oggi [[Joma]]<ref name="sponsor 2015">{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966news/1966_04.pdf|titolo=Uno nove sei sei - Riaccendete la luce - Official magazine S. S. Monopoli 1966|sito=monopolicalcio.it|accesso=19 maggio 2015}}</ref>
* 2006-2007 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2007-2010 [[Joma]]
* 2010-2011 Danese
* 2011-2014 [[Erreà]]
* 2014- [[Joma]]<ref name="sponsor 2015">{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966news/1966_04.pdf|titolo=Uno nove sei sei - Riaccendete la luce - Official magazine S. S. Monopoli 1966|sito=monopolicalcio.it|accesso=19 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
}}
|{{riquadro|col1=#2C825F|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
</div>
* 1980-1983 ...
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 1983-1985 Rio Ceramiche
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 19581985-20141986 ...
* 1986-1987 Il Baricentro
* 2014-2015 Snidar/Corvino Resort<ref name="sponsor 2015" />
* 1987-1991 ...
* 2015-2016 Snidar/Graffio
* 1991-1992 Italmec
* 2016-oggi Millionaire
* 1992-2003 ...
* 2003-2005 Lombardi Ecologia
* 2005-2012 ...
* 2012-2013 Reca Salumi
* 2013-2014 Graffio
* 2014-2015 Snidar, Corvino Resort<ref name="sponsor 2015" />
* 2015-2016 Snidar, Graffio
* 2016-2017 Millionaire
* 2017-2018 Millionaire, [[Antenna Sud]]
* 2018-2019 ...
* 2019-2021 Autoservice Cocozza, KlimaItalia, Misura S.r.l.
* 2021-2022 Autoservice Cocozza, Misura Gas & Luce, EBC Pallet, Pallex, Utensiltec
* 2022-2023 Green Link, Callea, EBC Pallet, Pallex, Lapietra Giardini, PrimoPrezzo
* 2023-2024 Green Link, Ecosud Ricicli, Roda, PrimoPrezzo, [[Daikin]]
* 2024-2025 M2G, Autoservice Cocozza, Roda, Zincomet, PrimoPrezzo
}}
|}
 
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovaniligiovanile del monopoliMonopoli è formato dalle formazioni: Juniores, Allievi, Giovanissimi. Nella affiliata A S.D. Monospolis, Esordientitroviamo i giovanissimi, Pulcinigli eesordienti, i primi calci e i piccoli amici.<ref>{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/work/index.php?option=com_content&view=article&id=1083&Itemid=124|titolo=Organigramma settore giovanile|sito=monopolicalcio.it|accesso=19 maggio 2015}}</ref>
 
== Il Monopoli nella cultura di massa ==
{{...||calcio}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori della S.S. Monopoli 1966}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allignlarghezza=left|width=50100%|border=1px|col1=#4A9C6B2C825F|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{ColonneDiv col|3}}
* 19661958-1976 ...
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]]
* 1977-1978 ...
Riga 305 ⟶ 391:
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]]
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Cappella
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo (calciatore)|Mario Russo]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Colautti]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Balugani]]
Riga 315 ⟶ 401:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
{{Colonne spezza}}
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Campagna]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]]
Riga 332 ⟶ 417:
*: {{Bandiera|ITA}} Sauro Trillini
*: {{Bandiera|ITA}} Giovani Sasanelli
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Pellegrini]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Chiricallo <small>(13ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Nicola Ragno
* 2011-2013 {{Bandiera|ITA}} Claudio De Luca
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Elio Cocco Guarini
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Francesco Passiatore
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Francesco Passiatore<ref>{{cita web|url=http://www.locasport.it/2014/monopoli-calcio-francesco-passiatore-e-il-nuovo-allenatore-dei-biancoverdi/|titolo=Monopoli Calcio: Francesco Passiatore è il nuovo allenatore dei biancoverdi|sito=locasport.it|data=14 giugno 2014}}</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Tangorra]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Salvo Fulvio D'Adderio <small>(30ª-34ª e play-out)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanin]] (1ª-25ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bucaro]] (26ª-33ª)
{{Colonne fine}}
*: {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanin]] (34ª-38ª)
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Tangorra]] (1ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]] (21ª-38ª e play-off)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]] (3ª-30ª e play-off)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]]
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo (calciatore)|Alberto Colombo]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Laterza (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]] (10ª-33ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Giacomo Ferrari]] (34ª-38ª e play-off)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Francesco Tomei (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Anaclerio]] (19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Roberto Taurino (20ª-38ª e play-out)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Alberto Colombo
{{Div col end}}
}}
 
</div>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#2C825F|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:100%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Div col|2}}
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#4A9C6B|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1958-? ...
{{Colonne}}
* 1966-? ...
* ?-1979 {{Bandiera|ITA}} Nicola Petrosillo
* 1979-1982 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Palmieri
Riga 355 ⟶ 455:
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Vitantonio Laruccia
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Giannotti
* 1986-1994 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Bellomo
{{Colonne spezza}}
* 1994-2006 ...
* 1986-? {{Bandiera|ITA}} Pasquale Bellomo
* 2006-2008 {{Bandiera|ITA}} Domenico Ladisa
* 2008-20102009 {{Bandiera|ITA}} Vito Ladisa
* e2009-2010 {{Bandiera|ITA}} DomenicoFloriana Ladisa (onorario)
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} Sergio Fanizzi
* 2013-2018 {{Bandiera|ITA}} Enzo Mastronardi
* 2013-oggi {{Bandiera|ITA}} Enzo Mastronardi<ref>{{cita web|url=http://www.monopolilive.com/news/Attualit%C3%A0/219099/news.aspx|titolo=Il Monopoli ha un nuovo presidente: Enzo Mastronardi. Eletto all’unanimità dai soci|sito=monopolilive.com|data=27 marzo 2013}}</ref>
* 2018-2022 {{Bandiera|ITA}} Onofrio Lopez
{{Colonne fine}}
* 2022- {{Bandiera|ITA}} Francesco Rossiello
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della S.S. Monopoli 1966}}
{{...||calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|CampionatoCoppa italianoItalia Serie D|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie D 2014-2015|2014-2015]]
:1977-1978
 
===Competizioni regionali===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|1}}'''
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:2014-2015
:[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]], [[Eccellenza Puglia 2011-2012|2011-2012]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|1}}'''
=== Altri piazzamenti ===
:2010-2011
* Serie C2
 
:secondo posto: 1983-1984 <small>(Promosso in Serie C1)</small>
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|2}}'''
:terzo posto: 1980-1981
:[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] (girone A, Puglia), 1995-1996
* Serie D
 
:secondo posto: 2005-2006 <small>(Promosso in Serie C2)</small>
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1968-1969
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Puglia Seconda Categoria|1}}'''
:1968-1969
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera 3|1}}'''
:2021-2022 (girone C)
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" widthstyle="width:100%"
! style="background:green; color:white" width="10%" | Livello
! style="background:green; color:white" width="25%" | Categoria
! style="background:green; color:white" width="15%" | Partecipazioni
! style="background:green; color:white" width="20%" | Debutto
! style="background:green; color:white" width="20%" | Ultima Stagionestagione
! style="background:green; color:white" width="2010%" | Totale
|-
|rowspan=3|'''{{big|3º|2}}''' ||'''Serie C1''' || '''8''' || [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''19'''
|-
|rowspan=2|<big><big>'''Lega Pro'''</big></big> ||'''Serie C1'''||'''82''' || [[SerieLega C1Pro 19842015-19852016|19842015-19852016]] || [[SerieLega C1Pro 19912016-19922017|19912016-19922017]]||rowspan=2|'''10'''
|-
|'''LegaSerie ProC''' || '''29''' || [[LegaSerie ProC 20152017-20162018|20152017-20162018]] || [[LegaSerie ProC 20162025-20172026|20162025-20172026]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=3|<big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Serie C2''' || '''10''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=3|'''2122'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]]
|-
|rowspan=1|<big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] ||rowspan=1| '''3'''
|}
 
=== StatistichePartecipazione dialle squadracoppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
{{...||calcio}}
! style="width:40%"| Competizione
 
! style="width:10%"| Partecipazioni
=== Statistiche individuali ===
! style="width:20%"| Debutto
{{...||calcio}}
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|'''Coppa Italia''' || '''6''' || [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]] || [[Coppa Italia 2020-2021|2020-2021]] || '''6'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''5''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=3|'''30'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Coppa Italia Serie C''' || '''22''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|2024-2025]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Coppa Italia Lega Pro''' || '''3''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|-
|'''Coppa Italia Serie D''' || '''4''' || [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|2005-2006]] || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|2015-2016]] || '''4'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Coppa Italia Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2|[[Coppa Italia Dilettanti 2010-2011|2010-2011]] || '''1'''
|}
 
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
=== Storia ===
Gli [[ultras]] del Monopoli, nelle gare casalinghe, sostengono la squadra dalla Curva Nord dello [[stadio Vito Simone Veneziani]]. Il movimento ultras nasce negli [[anni 1970|anni settanta]] con i fedelissimi club "la forbice" primo a nascere tra i vari vari gruppi, fra i primi ad usare il termine ultras nel sud Italia nel 1973.<ref name=tifo>{{cita web|url=http://www.superlega.altervista.org/stormono.htm|titolo=Storia tifoseria biancoverde|editore=http://www.superlega.altervista.org/|data=|accesso=31 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924111814/http://www.superlega.altervista.org/stormono.htm|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref> Successivamente diventeranno ultras Squalos, ma il movimento si affermerà a partire dall'anno successivo, quando in curva verrà esposto per la prima volta lo striscione degli Army Korps, nel [[1980]], affiancato da quello dei Bad Boys nella seconda parte della stagione calcistica [[Serie C1 1986-1987|1986-1987]], degli Ultras Monopoli nel [[1993]] e dai Cani Sciolti Monopoli nel [[2011]].
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
Nel settore distinti centrali prendono posto i Veterani e il Centro Coordinamento Biancoverde Monopoli.
Le rivalità storiche, datate anni '80, sono con il [[Brindisi Football Club|Brindisi]] con i quali si affrontano nel "derby dei record", chiamato così per la stagione di [[Eccellenza Puglia 2004-2005]] dove Monopoli e Brindisi terminarono rispettivamente con 102 e 98 punti in classifica. Con la tifoseria della [[Fidelis Andria 2018|Fidelis Andria]] e di conseguenza con i loro gemellati del [[Barletta 1922|Barletta]], anch'esse nate negli anni '80.
 
Altra rivalità per gli ultras del gabbiano è con il [[Taranto Football Club 1927|Taranto]], mentre rivalità minori sono con [[Casarano Calcio|Casarano]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947|Martina Franca]],[[Francavilla Fontana|Virtus Francavilla]],[[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Cavese 1919|Cavese]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nocerina 1910|Nocerina]], [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], [[Benevento Calcio|Benevento]], [[Potenza Calcio|Potenza]], [[Gelbison Cilento Vallo della Lucania|Gelbison]] e [[Bisceglie]].
I gruppi organizzati attualmente esistenti e militanti sono i CSM Ultras,<ref name="ultras">{{cita web|url=http://www.monopolitimes.com/2014/09/28/i-csm-ultras-monopoli-vincono-il-vii-memorial-dallalto-tutti-presenti/|titolo=I CSM Ultras Monopoli vincono il VII° Memorial "Dall'alto tutti presenti"|editore=http://www.monopolitimes.com/|data=28 settembre 2014|accesso=8 dicembre 2014}}</ref> i Bad Boys,<ref name="ultras"/> gli Ultras 1993<ref name="ultras"/> e gli Army Korps.<ref name="ultras"/>
Non sono buoni i rapporti anche con la tifoseria di [[Cerignola]] proprio a causa del loro gemellaggio con i barlettani.
 
I principali gemellaggi della tifoseria monopolitana sono stati con la tifoseria della [[Salernitana Calcio|Salernitana]], interrotto all’inizio del 2023 con un comunicato della curva granata, anche se permane rispetto, e con quella del [[Chieti Calcio|Chieti]], rapporto invece terminato nel 2021.
Dal [[2007]] tutti i gruppi della curva nord, in collaborazione col CCBM, Centro Coordinamento Biancoverde Monopoli, organizzano il memorial ''Dall'alto tutti presenti'', per onorare il ricordo dei tifosi scomparsi nel corso degli anni.<ref name="ultras"/>
In passato durevoli amicizie si sono avute con la tifoseria del [[Trani]] e prima ancora (fino agli inizi anni 2000) con il [[Fasano]], con il quale permane un rapporto di reciproco rispetto e sportività anche per la condivisione di alcune aree territoriali. Altre amicizie sono con le tifoserie di [[Associazione Sportiva Melfi|Melfi]], [[Norimberga]], La Louvière,[[Heracles Almelo]],Ribera e infine con il gruppo Sud 1996 del {{Calcio Napoli|N}}. Inoltre c'è un rapporto di rispetto reciproco di recente nascita con la tifoseria della [[Turris]] e da più tempo con {{Calcio Catania|N}} (questo nato dapprima con l'ex gradinata Est); sempre in Sicilia, c'è un rapporto di amicizia anche con la tifoseria del {{Calcio Messina|N}}.
 
=== Gemellaggi ===
* '''{{Calcio Salernitana}}'''
* '''{{Calcio Chieti}}'''
 
=== Amicizie ===
* '''{{Calcio Melfi}}'''
* '''{{Calcio Casale}}'''
* '''{{Calcio Trani}}'''
* '''{{Calcio Atletico Mola}}'''
* '''{{Calcio Galatina}}'''
 
=== Rivalità ===
* '''{{Calcio Brindisi}}''' rivalità sentitissima, forse anche per la netta vicinanza tra le due città. Nasce negli anni 70 quando il derby Monopoli-Brindisi non era solo di calcio, ma anche di basket dato che i brindisini avevano ben due squadre. Dopo il fallimento Monopoli e Brindisi si sono ritrovate faccia a faccia nella stagione 2004/2005, dove i gabbiani vinsero il campionato con la bellezza di 102 punti e i brindisini chiusero secondi con 98 punti, ma vinsero i play off e quindi la stagione successiva era di nuovo derby.
* '''{{Calcio Casarano}}''' rivalità molto vecchia e sentita più dalla tifoseria casaranese, anche perché le due squadre non si incontrano da molto.
* '''{{Calcio Fidelis Andria}}''' sempre presenti in massa a monopoli, rivalità nata negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e da allora molto sentita da entrambe le tifoserie, ogni incontro con gli andriesi comporta quasi sempre a incidenti.
* '''{{Calcio Barletta}}''' come quella con gli andriesi, è rivalità molto forte che nella stagione 85/86 comportò a 47 arresti.
* '''{{Calcio Cosenza}}'''
* '''{{Calcio Martina}}'''
* '''{{Calcio Livorno}}'''
* '''{{Calcio Taranto}}'''
* '''{{Calcio Cavese}}'''
* '''{{Calcio Nocerina}}'''
* '''{{Calcio Paganese}}'''
* '''{{Calcio Casertana}}'''
* '''{{Calcio Benevento}}'''
* '''{{Calcio Campobasso}}'''
* '''{{Calcio Frosinone}}'''
* '''{{Calcio Juve Stabia}}'''
* '''{{Calcio Potenza}}'''
 
== Organico ==
{{vedi anche|Società Sportiva Monopoli 1966 20162025-20172026}}
 
=== Rosa 2025-2026 ===
Di seguito è riportata la rosa tratta dal sito internet ufficiale della societàMonopoli.<ref name=rosastaff>{{cita web|url=http://www.monopolicalciotransfermarkt.it/1966/primaac-squadramonopoli/startseite/verein/33734|titolo=PrimaROSA SquadraSS MONOPOLI 1966 18/19|editoresito=http://www.monopolicalciotransfermarkt.it/|accesso=13 marzo 2016}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#4A9C6B|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=RoccoMirko PellegrinoAlbertazzi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=SimoneEmanuele CassanoDi Santo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ITA|nome=MarioNicola MercadanteBizzotto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=ITA|nome=PasqualeAntony EspositoAngileri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=ITA|nome=MicheleMirko FerraraMiceli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=67|nazione=ITA|nome=Simone[[Marcello RicucciFalzerano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=78|nazione=ITA|nome=Davide[[Cristian Di FinoBattocchio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nazione=ITA|nome=LuigiSalvatore ViolaLongo|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=910|nazione=ITA|nome=GiuseppeFrancesco GenchiVolpe|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=1011|nazione=ITASEN|nome=AlessandroMaguette GattoFall|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1112|nazione=ITA|nome=GianlucaDaniele D'AuriaCucinotta|ruolo=AP}}
{{Calciatore in rosa|n°=1315|nazione=GREITA|nome=[[DimitriosJean Sounas]]Freddi Greco|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=1416|nazione=ITA|nome=MattiaBruno BeiValenti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=1517|nazione=SVNITA|nome=TilMattia MavretičTirelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Domenico Franco|ruolo=C/medio}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=#4A9C6B20|col2nazione=whiteITA|stemmanome=BiancoRenato e Verde (Strisce)Cascella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=1721|nazione=ITA|nome=MarcoEmanuele De VitoScipioni|ruolo=DA}}
{{Calciatore in rosa|n°=1822|nazione=GREITA|nome=AlexandrosEdoardo MouzakitisPiana|ruolo=AP}}
{{Calciatore in rosa|n°=2031|nazione=PORNGA|nome=IvanSulaiman Manuel Gomes ForbesOyewale|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2133|nazione=ITA|nome=DavideDiego BalestreroRossi|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2234|nazione=ITA|nome=AlessandroDiego MirarcoRonco|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2335|nazione=SloveniaITA|nome=[[DaliborStefano Radujko]]Piccinini|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2437|nazione=ITA|nome=MassimoLorenzo PuglieseBordo|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=2545|nazione=ITAGHA|nome=GianmarcoPhilip BassiYeboah|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=2672|nazione=ITA|nome=FrancescoLuca Di CosolaLattanzi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=2877|nazione=URUITA|nome=[[IgnacioOrlando NicoliniViteritti|Ignacio Nicolini Díaz]]ruolo=C|ruoloaltro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=2985|nazione=ITA|nome=NiccolòRaffaele PadalinoSpanò|ruolo=DA}}
{{Calciatore in rosa|n°=3099|nazione=ITA|nome=LorisAntonio BacchettiImputato|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mattia Montini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966/prima-squadra/|titolo=STAFF TECNICO|sito=monopolicalcio.it|accesso=27 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160316025826/http://www.monopolicalcio.it/1966/prima-squadra/|dataarchivio=16 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monopolicalcio.it/1966/il-nuovo-corso-del-monopoli-e-affidato-a-diego-zanin/|titolo=Il nuovo corso del Monopoli è affidato a Diego Zanin|sito=monopolicalcio.it|data=16 giugno 2016|accesso=27 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927084825/http://www.monopolicalcio.it/1966/il-nuovo-corso-del-monopoli-e-affidato-a-diego-zanin/|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monopolitimes.com/2016/07/21/il-monopoli-in-ritiro-a-nocera-umbra/|titolo=Il Monopoli in ritiro a Nocera Umbra|sito=monopolitimes.com|data=21 luglio 2016|accesso=27 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927085649/http://www.monopolitimes.com/2016/07/21/il-monopoli-in-ritiro-a-nocera-umbra/|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref name=rosastaff/>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1pxriquadro|col1=#4A9C6B2C825F|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica e sanitaria|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[DiegoAlberto ZaninColombo]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Claudio[[Luigi GrondonaAnaclerio]] - Vice Allenatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} GiacomoPietro CofanoSportillo - PreparatoreCollaboratore atleticotecnico
*{{Bandiera|ITA}} VitoLeo MastronardiMarasciulo - TeamMatch manageranalyst
*{{Bandiera|ITA}} BartolomeoPaolo AllegriniRizzo - MedicoPreparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} StanislaoFrancesco RodiMonaco - FisioterapistaPreparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} ClaudioPasquale MastronardiEsposito - MassaggiatoreTalent Scout
*{{Bandiera|ITA}} GiuseppeLorenzo IntiniMoretti - MagazziniereMedico
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Lenoci - Recupero infortunati
*{{Bandiera|ITA}} Elia Donadeo - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Gianni Gallo - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
Riga 514 ⟶ 615:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.monopolicalcio.it/work/|Sito ufficiale dell'S.S. Monopoli 1966}}
* {{Transfermarkt|33734|S}}
 
{{Calcio Monopoli navbox}}
{{Calcio Monopoli storico}}
{{LegaSerie ProC}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie D}}
{{Portale|calcio|Monopoli}}
 
[[Categoria:S.S. Monopoli 1966| ]]