Roger Olmos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
m ortografia
m clean up, replaced: lingua=Inglese → lingua=en (2), |lingua=it-IT → |lingua=it
 
(49 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = illustratore
|Nazionalità = spagnolo
|Immagine = Roger Olmos 2014.jpg
|Didascalia = Roger Olmos, illustratore spagnolo, nel 2014
}}
 
== Biografia ==
Roger Olmos, nato a [[Barcellona]] nel [[1975]], si avvicina al mondo del [[disegno]] e dell'dell’[[illustrazione]] fin da piccolo, frequentando lo studio del padre, dove resta affascinato dai libri per adulti più che da quelli “adatti alla sua età”, in particolare dal lavoro di [[Brad Holland]], Caza e [[Brian Froud]].<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Roger Olmos|anno = 2011|editore = Logos edizioni#logosedizioni|città = Modena|p=92|ISBN = 978-88-576-0277-6|p = 92}}</ref> Al termine degli studi, nel 1993, inizia un apprendistato all'Institutdi sei anni all’Institut Dexeus come illustratore scientifico. Successivamente si iscrive alla scuola di arti e mestieri Llotja Avinyò di Barcellona dove si diploma nel 2000.
 
Con il passare degli anni e la pratica, tuttavia, decide di dedicarsi all'illustrazioneall’illustrazione di [[Letteratura per ragazzi|libri per ragazzi]], per seguire le orme di quegli illustratori che tanto lo avevano colpito da bambino. Nel [[1999]] viene selezionato alla [[Bologna Children's Book Fair|Bologna Children’s Book Fair]], dove conosce il suo primo editore, Kalandraka. L'annoL’anno successivo pubblica il suo primo libro, ''Tío Lobo'', che nel [[2002]] viene inserito nella selezione White Ravens dell'dell’[[Internationale Jugendbibliothek]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
 
Da allora si è dedicato quasi esclusivamente all'illustrazioneall’illustrazione di libri per ragazzi, con brevi incursioni nell'illustrazionenell’illustrazione commerciale, per riviste o per la televisione, e ha pubblicato oltrecirca una cinquantina dinovanta titoli con una ventina di case editrici spagnole e internazionali, come Edelvives, [[Penguin Random House]], [[Macmillan Publishers|Macmillan]], Kalandraka, Oqo Editora, Ediciones B, Lala Galera, Teide, Anaya, Edebé, Planeta, Baula, Logos edizioni#logosedizioni, Melhoramentos, Bromera, Editions 62, Pirouette ecc.
 
[[Veganismo|Vegano]] e [[Animalismo|animalista]],<ref>{{Cita web|autore = Veganzetta|url = http://www.veganzetta.org/roger-olmos-senzaparole|titolo = Roger Olmos: Senzaparole|accesso = 30 gennaio 2015|data = 13 aprile 2014}}</ref> collabora attivamente con la fondazione per la difesa degli animali FAADA. Da questa sua scelta di vita èsono natonati neldiversi 2014libri ilper librola casa editrice modenese #logosedizioni: nel 2014 ''Senzaparole'' (“un capolavoro della letteratura dell’infanzia degli ultimi anni, oltre che un caposaldo dell’editoria sui diritti degli animali”),<ref>{{Cita web|url=https://www.vegolosi.it/news/interviste-vegane/attivismo-poesia-roger-olmos/|titolo=Quando l’attivismo si fa poesia: intervista a Roger Olmos|autore=Silvia De Bernardin|lingua=it|accesso=17 luglio 2023}}</ref> che ha ricevuto apprezzamenti positivi da nomi del calibro di [[Jane Goodall]]<ref>{{Cita libro|autore = Roger Olmos|titolo = Senzaparole|anno = 2014|editore = Logos edizioni#logosedizioni|città = Modena|p=2|citazione = “Noi non siamo gli unici esseri capaci di amore e odio, gioia e tristezza, paura e disperazione. E di sicuro non siamo gli unici animali che possono provare dolore e sofferenza. Attraverso immagini affascinanti, Senzaparole ci aiuta a ricordare che abbiamo il dovere di rispettare le creature meravigliose con cui condividiamo il Pianeta.” Jane Goodall, Ph.D., DBE|p = 2|ISBN = 978-88-576-0693-4}}</ref> e [[Coetzee|J. M. Coetzee]]<ref>{{Cita libro|autore = Roger Olmos|titolo = Senzaparole|anno = 2014|editore = Logos edizioni#logosedizioni|città = Modena|p=2|citazione = “In tutto il mondo c’è un crescente senso di disagio riguardo al modo in cui noi esseri umani sfruttiamo e maltrattiamo gli altri esseri viventi. In maniera davvero ammirevole, Senzaparole ci incoraggia a guardare alle altre creature nostre simili con occhi nuovi.” J.M. Coetzee|ISBN = 978-88-576-0693-4|p = 2}}</ref> e che lui stesso definisce “uno dei libri più importanti della mia carriera”.,<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Roger Olmos|titolo = Senzaparole|anno = 2014|editore = Logos edizioni|città = Modena|pagina= 4}}</ref> nel 2017 ''Amigos'' (entrambi in collaborazione con FAADA)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=#ILLUSTRATI|data=2018-04-18|titolo=AMIGOS e SENZAPAROLE. Intervista a Roger Olmos|accesso=2018-05-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=JCL1HC3Sau4&t=0s&list=PLnUyiSFedp9zhFFcXeBJ0EfYCilsa7jYv&index=5}}</ref>, e in seguito ''Grindadráp'', ''Taiji'' e ''Shark!'', tutti scritti da Geert Vons di [[Sea Shepherd Conservation Society|Sea Shepherd]].
 
Dal 2019 ha illustrato per #logosedizioni alcune riedizioni di grandi classici della letteratura, tra cui ''[[L'isola del tesoro|L’isola del tesoro]]'', di [[Robert Louis Stevenson|R.L. Stevenson]], e due opere di [[Jack London]], ''[[Il richiamo della foresta]]'' e ''La forza dei forti,'' “confermandosi straordinariamente portato nella rappresentazione dell’inquietudine, della paura, del pericolo in agguato, e del realizzarsi dell’orrore che l’avventura spesso porta con sé […] Un tratto suggestivo, visionario e incredibilmente potente che lo ha reso inconfondibile, nonché uno dei più talentosi illustratori europei di questi anni”.<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/letteratura/foto/2023/05/La-forza-dei-forti-di-Jack-London-eff3ffb0-b602-49cc-8224-e1ef4b6527cb.html|titolo=La forza dei forti di Jack London. Nuova edizione illustrata da Roger Olmos|sito=raicultura.it|lingua=it|accesso=17 luglio 2023}}</ref>
Oltre a tenere spesso laboratori di illustrazione nelle sedi dell'[[Istituto Cervantes]] di tutto il mondo, Roger Olmos tiene un laboratorio sul libro illustrato all'interno del Master sul libro illustrato e l'animazione audiovisiva della Facoltà di [[Belle arti]] dell'Università di [[Vigo (Spagna)|Vigo]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://belasartes.uvigo.es/bbaa/index.php?id=50&m=roger%20olmos|titolo = Máster Universitario en Libro Ilustrado e Animación Audiovisual -
 
Profesorado|accesso = 5 marzo 2015|data = }}</ref> e un corso intensivo di illustrazione alla Fine Art Factory di [[Martina Franca]].
Oltre a tenere spesso laboratori di illustrazione nelle sedi dell’[[Istituto Cervantes]] di tutto il mondo, Roger Olmos ha tenuto un laboratorio sul libro illustrato nell’ambito del Master sul libro illustrato e l’animazione audiovisiva della Facoltà di [[Belle arti]] dell’Università di [[Vigo (Spagna)|Vigo]]<ref>{{Cita web|url=http://belasartes.uvigo.es/bbaa/index.php?id=50&m=roger%20olmos|titolo=Máster Universitario en Libro Ilustrado e Animación Audiovisual -
Profesorado|autore=|data=|lingua=Spagnolo}}</ref> e un corso intensivo di illustrazione alla Fine Art Factory di [[Martina Franca]]. Insegna da alcuni anni alla summer school di Ars in Fabula, [[Macerata]].
 
== Riconoscimenti e premi ==
* [[1999]], [[2002]] e [[2005]]: selezione per la Mostra degli illustratori della [[Bologna Children's Book Fair|Bologna Children’s Book Fair]]
* 2002: selezione White Ravens (''Tío lobo'', Kalandraka)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2002&where=year%3D2002|titolo = White Ravens: 2002|accesso autore= 25 febbraio 2015|editore = International Children's Digital Library|data=|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015|dataarchivio=28 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228221448/http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2002&where=year=2002|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2004]]: selezione White Ravens (''El Libro de las fábulas'', Ediciones B)<ref>{{Cita web|autore = International Children’s Digital Library|url = http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2004&where=year%3D2004|titolo = White Ravens: 2004|accesso autore=International 25Children’s febbraioDigital 2015Library|data=|lingua=en|accesso=30 gennaio 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923202816/http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2004&where=year%3D2004|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2006]]: menzione speciale White Ravens (''La cosa que más duele del mundo'', OQO. Ed. it.: ''La cosa che fa più male al mondo'', Logos edizioni#logosedizioni) <ref>{{Cita web|autore = International Children’s Digital Library|url = http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2006&where=year%3D2006|titolo = White Ravens: 2006|accesso = 25 febbraio 2015|data = |dataarchivio = 19 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110719102548/http://www.childrenslibrary.org/servlet/WhiteRavens?title=2006&where=year=2006|urlmorto = sì}}</ref>
* 2006: Premio Llibreter de Álbum Ilustrado (''La cosa que más duele del mundo'', OQO. Ed. it. ''La cosa che fa più male al mondo'', Logos edizioni#logosedizioni)
* [[2008]]: Premio Lazarillo de Álbum Ilustrado (''El príncipe de los enredos'', Edelvives)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.oepli.org/desc/pag/P_Lazarillo_cas.pdf|titolo = Lista de premiados del Premio Lazarillo|accesso autore= 5 marzo 2015|editore = Oepli, Organización española para el libro infantil y juvenil|data = |lingua=Spagnolo}}</ref>
*2013: Premio Hospital Sant Joan de Déu (''La màquina de pessigoles'', la Galera)
* 2014: Premio al miglior albo illustrato per ragazzi, conferito dal Ministero della cultura spagnolo (''Régalame un beso'', Penguin Random House Mondadori)<ref>{{Cita web|url=https://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2015-8612|titolo=BOE.es - Documento BOE-A-2015-8612|lingua=es|accesso=2018-04-17}}</ref>
* 2015: Premio al miglior albo illustrato per ragazzi, conferito dal Ministero della cultura spagnolo (''La leyenda de Zum'', Nubeocho ediciones. Ed. it. ''La leggenda di Zum'', #logosedizioni)
*2015: Premio 400Colpi, Torredilibri 2015 (''Senzaparole'', #logosedizioni)
* 2017: Selezionato tra gli illustratori più rappresentativi della [[Catalogna]], comunità ospite d’onore alla [[Bologna Children's Book Fair|Bologna Children’s Book Fair]] 2017 insieme alle [[Isole Baleari]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=ES|url=http://www.lavanguardia.com/cultura/20161108/411682331473/los-ilustradores-de-cataluna-y-baleares-protagonizaran-la-feria-de-bolonia.html|titolo=Los ilustradores de Catalunya y Baleares protagonizarán la Feria de Bolonia|pubblicazione=La Vanguardia|data=2016-11-08|accesso=2018-04-17}}</ref>
 
== BibliografiaMostre personali (selezione) ==
* 2014: ''Pequeños catálogo de instantes de felicidad –'' [[Barberà del Vallès]]
* ''Tío lobo'', Kalandraka, 2000, testi di Xosé Ballesteros
* 2014: ''Senzaparole –'' Biblioteca Delfini, [[Modena]]
* ''El quadre més bonic del món'', Kalandraka, 2001, testo di Miquel Obiols. Ed. ita.: ''Il quadro più bello del mondo'', Kalandraka Italia, 2008
* 2014: ''Sinpalabras –'' Panta Rhei, [[Madrid]]
* ''El libro de la fábulas'', Ediciones B, sel. e cura testi di Anna Gasol
* 2015: ''Sinpalabras –'' sede di AnimaNaturalis, [[Barcellona]]
* ''Lazarillo de Tormes'', Edelvives, 2004, testi curati da Luis García Martín
*2015: ''Roger Olmos. Illustrator'' – Kinderboekenmarkt, [[L'Aia|Den Haag]]
* ''La cosa que más duele en el mundo'', OQO, 2005, testo di Paco Liván. Ed. ita.: ''La cosa che fa più male al mondo'', Logos edizioni, 2007
* 2016: ''Cosimo. Mostra a cielo aperto –'' via dell’Indipendenza e via San Giuseppe, [[Bologna]] (CHEAP – festival di arte urbana, in collaborazione con #logosedizioni)<ref>{{Cita web|url=http://www.cheapfestival.it/2016/04/cheap-on-board-i-poster-di-roger-olmos-su-via-indipendenza-per-logos/|titolo=CHEAP on BOARD {{!}} i poster di Roger Olmos su via Indipendenza per Logos {{!}} CHEAP Festival|lingua=it|accesso=2018-05-09|dataarchivio=9 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180509151703/http://www.cheapfestival.it/2016/04/cheap-on-board-i-poster-di-roger-olmos-su-via-indipendenza-per-logos/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=#ILLUSTRATI|data=2016-04-01|titolo=#COSIMO LA MOSTRA A CIELO APERTO BOLOGNA 2016|accesso=2018-05-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=L4eKUxjYYL8&t=36s}}</ref>
* ''La cabra boba'', OQO, 2006, testo di Pep Bruno. Ed. ita.: ''La capra matta'', Logos edizioni, 2007
* 2016: ''Cosimo. Mostra degli originali –'' Family Palace, [[Lucca Comics & Games]], [[Lucca]]
* ''¡Sígueme! (una historia de amor que no tiene nada de raro)'', OQO, 2006, testo di José Campanari. Ed. ita.: ''Seguimi! (una storia d'amore che non ha niente di strano)'', Logos edizioni, 2007
* 2017: ''Amigos.'' ''Mostra a cielo aperto –'' via dell’Abbadia, Bologna (CHEAP – festival di arte urbana, in collaborazione con #logosedizioni)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=#ILLUSTRATI|data=2017-03-30|titolo=#AMIGOS di Roger Olmos - MOSTRA A CIELO APERTO|accesso=2018-05-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=9H61WpMdhu4&t=0s&list=PLnUyiSFedp9zhFFcXeBJ0EfYCilsa7jYv&index=8}}</ref>
* ''El príncipe de los enredos'', Edelvives, 2009, testo di Roberto Aliaga
* 2017: ''Cosimo. Mostra degli originali –'' Mirabilia Art Gallery, Bologna
* ''Un cuento lleno de lobos'', OQO, 2010, testo di Roberto Aliaga. Ed. ita.: ''Una storia piena di lupi'', Logos edizioni, 2012
* 2018: ''Lucia. Mostra a cielo aperto –'' via dell’Indipendenza, Bologna (CHEAP – festival di arte urbana, in collaborazione con #logosedizioni e CBM Italia Onlus)
* ''Roger Olmos'', Logos edizioni, 2011
* 2018: ''Lucia. Mostra degli originali –'' Mirabilia Art Gallery, Bologna
* ''Besos que fueron y no fueron'', Lumen infantil, 2011, testo di David Aceituno. Ed. ita.: ''Baci che furono e che non furono'', Bulgarini, 2013
*2018: ''Lucia'' – Premio letterario [[Giuseppe Dessì]], Ex Mulino Cadoni, [[Villacidro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmediocampidano.it/lo-scrittore-andrea-pomella-e-una-mostra-di-roger-olmos-aprono-domani-il-premio-dessi/|titolo=Lo scrittore Andrea Pomella e una mostra di Roger Olmos aprono domani il Premio Dessì}}</ref>
* ''Storia del bambino buono / Storia del bambino cattivo'', Logos edizioni, 2012, testo di [[Mark Twain]]
*2019: ''Un poquito de media vida'' – LAVA, [[Valladolid]]<ref>{{Cita web|url=http://ilustradoresaragoneses.blogspot.com/2019/06/un-poquito-de-media-vida-exposicion-del.html|titolo="Un poquito de media vida", exposición del ilustrador Roger Olmos en Vilustrado|lingua=Spagnolo}}</ref>
* ''Pequeño catálogo de instantes de felicidad'', Lumen infantil, 2013, testo di Lluis Llort. Ed. ita.: ''Piccolo catalogo degli istanti di felicità'', Bulgarini, 2014
*2019: ''Ilustrando la mala suerte'' – Fundación BilbaoArte, [[Bilbao]]<ref>{{Cita web|url=https://bilbaoarte.org/wp/actividades/ilustrando-la-mala-suerte-curso-intensivo-de-ilustracion-con-roger-olmos/|titolo=«Ilustrando la mala suerte». Curso intensivo + Conferencia abierta de ilustración con Roger Olmos|lingua=Spagnolo}}</ref>
* ''Senzaparole'', Logos edizioni, 2014
*2021: ''Roger Olmos: Amici per la pelle. Mostra a cielo aperto'' ''–'' via dell’Indipendenza, Bologna (CHEAP – festival di arte urbana)<ref>{{Cita web|url=https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/amici-per-la-pelle-1|titolo=Amici per la pelle. Mostra|sito=pattoletturabo.comune.bologna.it|editore=Comune di Bologna|lingua=it|accesso=17 luglio 2023}}</ref>
* ''Senzaparole - Portfolio'', Logos edizioni, 2014
*2023: ''Cosimo. Mostra degli originali'' – Biblioteca Paolo Borsellino, Como<ref>{{Cita web|url=https://opac.provincia.como.it/library/como/cal/nuovo-evento/|titolo=Cosimo: opere di Roger Olmos|editore=Rete Bibliotecaria della Provincia di Como|lingua=it}}</ref>
* ''Regálame un beso'', Lumen infantil, 2014, testo di David Aceituno Padilla
*2023: ''Roger Olmos: La forza dei forti'' – Modo Infoshop, Bologna<ref>{{Cita web|url=https://www.culturabologna.it/lang/engfuego/events/roger-olmos-la-forza-dei-forti|titolo=La forza dei forti. Mostra di Roger Olmos|editore=Cultura Bologna|accesso=17 luglio 2023|dataarchivio=17 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230717171631/https://www.culturabologna.it/lang/engfuego/events/roger-olmos-la-forza-dei-forti|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Calando'', Logos edizioni, 2015
* ''La leggenda di Zum'', Logos edizioni, 2015, testo di Txabi Arnal
* ''Cosimo'', Logos edizioni, 2016
 
== Mostre (brevecollettive (selezione) ==
 
* 2000: ''Bären'', [[Monaco di Baviera|Monaco]] (organizzata dall<nowiki>'</nowiki>''dall’[[Internationale Jugendbibliothek'']])
* 2014: ''Latin Beat Film Festival'', T-Site Daikanyama, [[Tokyo]], (con [[Ana Juan]] e Alejandro Magallanes)
*2015: ''Imaginarius –'' Las Naves, [[Valencia]] (con Elena Odriozola e Julio Antonio Blasco)
* 2014 ''Pequeños catálogo de instantes de felicidad'', [[Barberà del Vallès]]
*2017: ''Vidas ilustradas'' – València Capital Animal, Centre del Carme Cultura Contemporània, [[Valencia]]
* 2014 ''Senzaparole'', Biblioteca Delfini, Modena
*2018, ''Los ilustrados de Ornamante'' – Ornamante Lab-Shop, Barcellona
* 2014 ''Sinpalabras'', Panta Rhei, [[Madrid]]
* 2019: ''Milagros.'' Instituto Cervantes – [[Roma]] (con [[Ana Juan]])<ref>{{Cita web|url=https://cultura.cervantes.es/roma/it/milagros-miracoli/124765|titolo=Milagros/Miracoli}}</ref>
* 2015 ''Imaginarius'', Las Naves, [[Valencia]], con Elena Odriozola, Julio Antonio Blasco
*2019: ''Milagros''. Instituto Cervantes – [[Napoli]] (con [[Ana Juan]])<ref>{{Cita web|url=https://cultura.cervantes.es/napoles/it/Milagros/127939|titolo=https://cultura.cervantes.es/napoles/it/Milagros/127939}}</ref>
*2019: ''Almost Tales'' – Afnakafna palestra d’arte, Roma (con [[Ana Juan]], Nicoletta Ceccoli e altri)<ref>{{Cita web|url=https://uozzart.com/2019/11/09/almost-tales-mostra-fumetto/|titolo=Almost Tales, la collettiva onirica dell’Afnakafna Gallery}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.expartibus.it/almost-tales-ad-afnakafna-gallery/|titolo=‘Almost Tales’ ad Afnakafna Gallery}}</ref>
*2020: ''Tres tristes tigres'' – Galería Espacio 0, [[Huelva]]<ref>{{Cita web|url=https://huelva24.com/art/143934/la-galeria-espacio-0-acoge-la-exposicion-colectiva-tres-tristes-tigres|titolo=La Galería Espacio 0 acoge la exposición colectiva ‘Tres tristes tigres’|lingua=Spagnolo}}</ref>
 
== Opere ==
 
* 2000, ''Tío lobo'' (scritto da Xosé Ballesteros), Kalandraka, Spagna
* 2001, ''El quadre més bonic del món'' (scritto da Miquel Obiols), Kalandraka, Spagna
* 2003, ''En el mar de la imaginación'' (scritto da Rafael Calatayud), Edelvives, Spagna
* 2003, ''El libro de las fábulas'', Ediciones B, Spagna
* 2003, ''Las trenzas del abuelo'' (scritto da Nuria Figueras), Kalandraka, Spagna
* 2004, ''[[Lazarillo de Tormes]]'' (testo adattato da Luis García Martín), Edelvives, Spagna
* 2005, ''Concierto para animales'' (scritto da Andrés Valero Castells), Kalandraka, Spagna
* 2005, ''La cosa que más duele en el mundo'' (scritto da Paco Liván), OQO, Spagna
* 2006, ''L’orquestra de la Clara'' (scritto da Elisa Ramón), Baula, Spagna
* 2006, ''La cabra boba'' (scritto da Pep Bruno), OQO, Spagna
* 2006, ''¡Sígueme! (una historia de amor que no tiene nada de raro)'' (scritto da José Campanari), OQO, Spagna
*2007, ''The Thing that Hurts Most in the World'' (scritto da Paco Liván, traduzione di Mark W. Heslop), OQO, Spagna
*2007, ''The Silly Nanny Goat'' (scritto da Pep Bruno, traduzione di Mark W. Heslop), OQO, Spagna
* 2007, ''Cleta, un regal del mar'' (scritto da Joan Vila i Vila), Baula, Spagna
* 2007, ''Una pluma de cuervo blanco'' (scritto da Pepe Maestro), Edelvives, Spagna
* 2007, ''La capra matta'' (scritto da Pep Bruno, traduzione di Anna Barella Sciolette), #logosedizioni, Italia
* 2007, ''La cosa che fa più male al mondo'' (scritto da Paco Liván; traduzione di Fabio Regattin), #logosedizioni, Italia
*2008, ''Follow me! (A Love Story that isn’t Strange at All)'' (scritto da José Campanari, traduzione di Mark W. Heslop), OQO, España
* 2008, ''La Múnia dorm sota la manta'' (scritto da Juan Krutz Igerabide), Animallibres, Spagna
* 2008, ''La llegenda de Sant Jordi'' (testo adattato da Josep Francesc Delgado), Baula, Spagna
* 2008, ''El cuadro más bonito del mundo'' (scritto da Miquel Obiols), Kalandraka, Spagna
* 2008, ''Il quadro più bello del mondo'' (scritto da Miquel Obiols, traduzione di Elena Rolla), Kalandraka, Italia
* 2008, ''Sherlock Holmes y el caso de la joya azul'' (testo adattato da Rosa Moya), Lumen, Spagna
* 2008, ''La reina Victoria'' (scritto da [[Lytton Strachey]], traduzione di Silvia Pons Pradilla), Lumen, Spagna
* 2009, ''El príncep dels embolics'' (scritto da Roberto Aliaga), Baula, Spagna
* 2009, ''El príncipe de los enredos'' (scritto da Roberto Aliaga), Edelvives, Spagna
* 2009, ''Chevalier Auguste Dupin y la carta robada'' (testo adattato da Rosa Moya), Lumen, Spagna
* 2009, ''[[Le avventure di Tom Sawyer|Las aventuras de Tom Sawyer]]'' (testo adattato da Rosa Moya), Lumen, Spagna
* 2009, ''La cara oculta de (la llegada del hombre a) la Luna'' (scritto da Lewis York), Lumen, Spagna
*2009, ''El Mosquito'' (scritto da Margarita del Mazo), OQO, España
* 2010, ''Un camaleón en la escuela de gatos'' (scritto da Roberto Aliaga), Edebé, Spagna
* 2010, ''El gat de Montmartre'' (scritto da Joseph Lluch), Estrella Polar, Spagna
* 2010, ''Entresombras y el circo ambulante'' (scritto da Roberto Aliaga), Macmillan Education Iberia, Spagna
* 2010, ''Entresombras y la llave maestra'' (scritto da Roberto Aliaga), Macmillan Education Iberia, Spagna
* 2010, ''Un cuento lleno de lobos'' (scritto da Roberto Aliaga), OQO, Spagna
* 2010, ''Andrés cabeza abajo'' (scritto da Pablo Albo), OQO, Spagna
*2010, ''Mosquito'' (scritto da Margarita del Mazo, traduzione di Mark W. Heslop), OQO, España
* 2011, ''Superhéroes'' (scritto da Roberto Aliaga), Anaya, Spagna
* 2011, ''El botó de Nacre'' (scritto da Joan de Deu Prats), Baula, Spagna
* 2011, ''Roger Olmos. Catalogo'', #logosedizioni, Italia
* 2011, ''Besos que fueron y no fueron'' (scritto da David Aceituno), Lumen, Spagna
* 2011, ''Entresombras y el viaje del fin… de curso'' (scritto da Roberto Aliaga), Macmillan Education Iberia, Spagna
*2012, ''A Chameleon in Cat School'' (scritto da Roberto Aliaga), Edebé, España
* 2012, ''Storia del bambino buono. Storia del bambino cattivo'' (scritto da [[Mark Twain]], traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2012, ''The Story of the Good Little Boy. The Story of the Bad Little Boy'' (scritto da [[Mark Twain]]), #logosedizioni, Italia
* 2012, ''Historia de un niño bueno. Historia de un niño malo'' (scritto da [[Mark Twain]], traduzione di Patricia Mayorga), #logosedizioni, Italia
* 2012, ''Una storia piena di lupi'' (scritto da Roberto Aliaga, traduzione di Antonella Lami), #logosedizioni, Italia
* 2012, ''El rompecabezas'' (scritto da Txabi e Manu Arnal Gil), OQO, Spagna
* 2012, ''Entresombras y la cabalgata macabra'' (scritto da Roberto Aliaga), Macmillan Education Iberia, Spagna
* 2013, ''Diego en la Botella'' (scritto da Mar Pavón), Edebé, Spagna
* 2013, ''Baci che furono e che non furono'' (scritto da David Aceituno, traduzione di Antonella Fabbrini), Bulgarini, Italia
* 2013, ''Pequeño catálogo de instantes de felicidad'' (scritto da Lluis Llort), Lumen, Spagna
* 2014, ''Piccolo catalogo degli istanti di felicità'' (scritto da Lluis Llort, traduzione di Antonella Fabbrini), Bulgarini, Italia
* 2014, ''Tío lobo'' (scritto da Xosé Ballesteros), Kalandraka, Spagna
* 2014, ''La màquina de Pessigolles'' (scritto da Elisenda Queralt), la Galera, Spagna
* 2014, ''Senzaparole'' (traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2014, ''Senzaparole portfolio'', #logosedizioni, Italia
* 2014, ''Regálame un beso'' (scritto da David Aceituno), Lumen, Spagna
* 2015, ''La leyenda de Zum'' (scritto da Txabi Arnal), Nubeocho Ediciones, Spagna
* 2015, ''Calando'', #logosedizioni, Italia
* 2015, ''La leggenda di Zum'' (scritto da Txabi Arnal, traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2015, ''Rompicapo'' (scritto da Txabi e Manu Arnal Gil, traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2015, ''Seguimi! (una storia d’amore che non ha niente di strano)'' (scritto da José Campanari, traduzione di Fabio Regattin), #logosedizioni, Italia
* 2016, ''El detective Lucas Borsalino'' (scritto da Juan Marsé), Alfaguara, Spagna
* 2016, ''Parque muerte'' (scritto da Fernando Lalana), Edebé, Spagna
* 2016, ''Cosimo'', #logosedizioni, Italia
* 2017, ''El Mosquito'' (scritto da Margarita del Mazo), Jaguar Ediciones, Spagna
* 2017, ''Amigos'' (traduzioni di Francesca Del Moro, Federico Taibi, Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2017, ''Stop'', #logosedizioni, Italia
* 2017, ''La Zanzara'' (scritto da Margarita del Mazo, traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2017, ''Zak! Una zebra sopra le righe'' (scritto da Cristina Nenna), Valentina edizioni, Italia
* ''2018, La vida de los monstruos'' (scritto da David Aceituno), Astronave, Spagna
* 2018, ''Lucia'' (traduzione inglese di David Haughton)'','' #logosedizioni, Italia
* 2018, ''Lo struffallocero blu'' (scritto da [[Ursula Wölfel]], traduzione di Valentina Vignoli), #logosedizioni, Italia
* 2019'', Chester, el oso extraterrestre'' (scritto da Raquel Garrido), Apila Ediciones, Spagna
* ''2019, El libro de la mala suerte'' (scritto da Edu Pez Bohó), Bonito Editorial, Spagna
* 2019, ''[[La foca bianca]]'' (scritto da [[Rudyard Kipling]], traduzione di Federico Taibi), #logosedizioni, Italia
* 2019, ''Grindadráp'' (scritto da Geert Vons, traduzione inglese di David Haughton), #logosedizioni, Italia
* 2019, ''La foca bianca. Edizione speciale'' (scritto da Rudyard Kipling, traduzione di Federico Taibi), #logosedizioni, Italia
*2020, ''할수밖에없는말'' (Senzaparole), Salon de l’Illustration, [[Corea del Sud|Corea]]
* 2020, ''El abecedario de Nico y Arturo'' (scritto da Ana López), A fin de cuentos, Spagna
* 2020, ''[[L'isola del tesoro|L’Isola del Tesoro]]'' (scritto da [[Robert Louis Stevenson]], traduzione di Alberto Frigo), #logosedizioni, Italia
* 2020, ''Aquarium'' (scritto da Geert Vons, traduzione inglese di David Haughton), #logosedizioni, Italia
* 2020, ''Happy Meat'', #logosedizioni, Italia
* 2020, ''Taiji'' (scritto da Geert Vons, traduzione inglese di David Haughton), #logosedizioni, Italia
* 2021, ''L’Isola del Tesoro. Edizione speciale'' (scritto da Robert Louis Stevenson, traduzione di Alberto Frigo), #logosedizioni, Italia
* 2021, ''Amici per la pelle'', #logosedizioni, Italia
* 2021, ''[[Il richiamo della foresta]]'' (scritto da [[Jack London]], traduzione di Mirta Cimmino), #logosedizioni, Italia
* 2022, ''Il canzoniere della Ciopi'', #logosedizioni, Italia
* 2022, ''Shark!'' (scritto da Gert Vons), #logosedizioni, Italia
* 2022, ''Alfabeto manuale'' (scritto da SegniAmo Bimbi), #logosedizioni, Italia
* 2023, ''La forza dei forti'' (scritto da Jack London, traduzione di [[Davide Sapienza]]), #logosedizioni, Italia
* 2023, ''Piccolo vocabolario, bebè e genitori'' (scritto da SegniAmo Bimbi), #logosedizioni, Italia
* 2023, ''Qué solos se quedan los muertos'' (scritto da [[Gustavo Adolfo Bécquer|G.A. Bécquer]]), Editorial Deméter, Spagna
 
== Copertine ==
 
* 2007, ''Cuentos clásicos I'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2007, ''Cuentos clásicos II'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2008, ''Cuentos clásicos III'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2008, ''Cuentos clásicos IV'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2008, ''Minotauro. La batalla del laberinto'', di Gabriel García de Oro, Ediciones B, Spagna
* 2009, ''Cuentos clásicos V'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2009, ''Minotauro. La torre del tiempo'', di Gabriel García de Oro, Ediciones B, Spagna
* 2009, ''La última bruja de Trasmoz'', di Cesar Fernandez García, La Galera, Spagna
* 2010, ''[[Harun e il mar delle storie|Haroun i el mar de les histories]]'', di [[Salman Rushdie]], Edicions Bromera, Spagna
* 2010, ''Luka i el foc de la vida'', di Salman Rushdie, Edicions Bromera, Spagna
* 2010, ''Cuentos clásicos VI'', AA. VV., Pirueta, Spagna
* 2011, ''Luzazul,'' di Carmen Fernández Villalba, la Galera, Spagna
* 2012, ''Parque muerte'', di Fernando Lalana, Edebé, Spagna
* 2014, ''Cuentos clásicos de la literatura española'', AA. VV., Edelvives, Spagna
* 2015, ''El universo para Ulises'', di Juan Carlos Ortega, Planeta, Spagna
* 2022, ''I Lagomorfi'' di Saffo Fontana, Tomolo Edigiò Edizioni, Italia
 
== Copertine di CD ==
 
* 2006, ''Facto Delafé y las Flores Azules versus el monstruo de las Ramblas'', di [[Delafé y Las Flores Azules|Delafé y las Flores Azules]],
* 2007, ''En la luz de la mañana,'' di Delafé y las Flores Azules
* 2008, ''True Love'', Là Par Force
* 2011, ''Love Battle'', CatPeople
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.behance.net/rogerolmos|Sito ufficiale di Roger Olmos}}
* {{cita web|http://rogerolmos.blogspot.it|Blog di Roger Olmos}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Illustratori spagnoli|Vegetariani]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]