Ford BA Falcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OSX (discussione | contributi)
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Ford BA Falcon
|immagine=20052002 Ford Falcon (BA II) XT sedan (20072015-0305-0829) 01.jpg
|didascalia=Ford BA Falcon XT Mark II
|bandiera=Flag of Australia.svgAUS
|costruttore=Ford Motor Company of Australia
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=Berlina
|altre_versioni=[[Familiare|Station wagon]], [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]], [[Autocarro]]
|progetto=
|design=Simmon Butterworth
Riga 14:
|fine_produzione=2005
|famiglia=[[Ford Fairlane (Australia)]]<br />[[Ford Territory]]
|lunghezza= 4.9164916 (berlina) 5.0535053 (wagon)
|larghezza= 1.8641864 (berlina) 1.8631863 (wagon)
|altezza= 1.4441444 (berlina) 1.4831483 (wagon)
|passo= 2.8292829 (berlina) 2.9212921 (wagon)
|peso= 1.6201620 (berlina) 1.7401740 (wagon)
|antenata=Ford AU Falcon
|assemblaggio=Campbellfield, Victoria, Australia
|altre_antenate=
|erede=Ford BF Falcon
|altre_eredi=
|concorrenti=Holden VY/VZ Commodore
|esemplari={{Senza fonte|196.023}}
|note=
|immagine2=2004-20052002 Ford Falcon (BA II) XT sedan (20052015-1205-0929) 02.jpg
|didascalia2=Vista posteriore della Ford BA Falcon XT Mark II
 
}}La '''Ford BA Falcon''' viene introdotta nel [[2002]] per sostituire la precedente AU, rispetto alla quale introduce significative novità tecniche come le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a quattro ruote indipendenti per le [[berlina|berline]], nuovi e più potenti motori e un [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 6 rapporti. Viene eletta negli ultimi mesi del 2002 '''Auto dell'Anno''' dalla rivista ''Wheels'' e '''Australia's Best Car''' per quattro volte consecutive. Esce di produzione nel Settembre 2005 dopo essere stata venduta in 196.023 esemplari.
 
== Design ==
L'intento della [[Ford]] è quello di abbandonare il controverso stile della precedente AU per un aspetto dell'auto più europeo: il risultato è un significativo ammodernamento delle linee. Da notare l'introduzione dell'antenna radio annegata nel [[lunotto]], che migliora la penetrazione [[aerodinamica]] del veicolo e pone fine alle rotture della precedente versione, collocata vicino al [[cofano]] motore. Per gli interni si rinuncia allo stile "New Edge" della AU Falcon per un arredamento più classico: elemento di spicco della console centrale è un [[display]] a cristalli liquidi che gestisce climatizzazione ed autoradio, mentre a richiesta (di serie sulla più lussuosa Fairmont [[Ghia]]) è disponibile un più avanzato sistema audio con un grande schermo a colori.
[[File:2004-2005 Ford Falcon (BA II) XR8 sedan (2007-02-14).jpg|thumb|left|Interno di una Falcon XR8 Mark II con sistema audio avanzato e Luxury Pack]]
 
Line 57 ⟶ 58:
Le trasmissioni disponibili sono un manuale a 5 marce ed un [[cambio automatico|automatico]] a 4 rapporti, che per la prima volta su una Falcon monta la funzione pseudo-sequenziale.
 
Un altro grande cambiamento della serie BA si trova nel comparto sospensioni: un nuovo sistema a 4 [[ruota|ruote]] indipendenti, denominato ''Control-Blade'', che ha già fatto il suo debutto su [[Ford Focus]] e [[Jaguar X-Type]], viene montato su tutte le berline al posto del precedente ponte rigido e del più costoso sistema a quadrilateri deformabili che sulla AU si poteva ottenere a richiesta. Rispetto al vecchio schema però questo nuovo sistema di sospensioni risulta essere molto più pesante ed è uno degli imputati per il consistente aumento di peso della nuova Falcon berlina (130&nbsp;kg per la versione base XT). [[Familiare|Station wagon]] e versioni commerciali continuano però ad utilizzare il ponte rigido con molle a balestra, senza quindi preoccupanti incrementi della massa.
 
Significativi passi avanti vengono fatti sul fronte [[sicurezza automobilistica|sicurezza]]: l'[[Antilock Braking System|ABS]] è di serie su tutti i modelli mentre la ripartizione elettronica della frenata lo è sulla maggior parte delle versioni. La sicurezza passiva è ottenuta grazie a due [[airbag]] frontali di serie, mentre quelli laterali sono di serie sulle lussuose Fairmont e Fairmont Ghia: l'''ANCAP'' (Australasian New Cars Assessment Program) dà un voto di 4 stelle su 5 al [[crash test]] della Ford BA Falcon. Tutti i modelli hanno di serie l'accensione automatica dei fari.
Line 104 ⟶ 105:
 
== Attività sportiva ==
=== V8Campionato Supercars ===
La Ford BA Falcon è stata impiegata sin dal [[2003]] per competere nel campionato australiano [[V8Campionato Supercars|Supercars]]. Tale versione da competizione supporta un propulsore anteriore ad aspirazione naturale Windsor V8 5 litri che eroga 620 cv a 623 Nm. Tale potenza permette il raggiungimento di una velocità massima di 302&nbsp;km/h. L'iniezione del carburante viene gestita da un sistema MoTeC Iniection. La sospensione anteriore adotta una configurazione a bracci trasversali con molle elicoidali, mentre quella anterioreposteriore aè a quadrilatero articolato sempre con molle elicoidali. I freni sono a disco ventilati, mentre il cambio che gestisce la potenza è un
Holinger manuale a sei marce. Rispetto alla versione stradale, la Falcon V8 Supercars, grazie a vari alleggerimenti, raggiunge un peso di 1350&nbsp;kg.<ref>{{Cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/1562/Ford-BA-Falcon-V8-Supercar.html|titolo=Ford BA Falcon V8 Supercar|accesso=066 febbraio 2013}}</ref>
 
== Note ==
Line 112 ⟶ 113:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Ford BA Falcon}}
 
{{Ford}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:AutomobiliFord australianeFalcon (Australia)|BA]]
[[Categoria:Automobili Ford|Falcon]]