Godsmack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nazione = USA
|tipo artista = Gruppo
|post nazione = [[Lawrence (Massachusetts)|Lawrence]], [[Massachusetts|MA]]
|genere = Heavy metal
|genere2 = Alternative metal
Riga 20:
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Universal Records]]
|immagine = 2015 RiP Godsmack by 2eight - DSC4659.PNGjpg
|didascalia = I Godsmack dalal vivoRock nelim 2007Park 2015
|totale album = 10
|url = [http://www.godsmack.com/ godsmack.com]
|numero totale album pubblicatistudio = 8
|numero album studiolive = 61
|numero album liveraccolte = 1
|logo = Godsmack logo.png
|numero raccolte = 1
|logo=Godsmack logo.png
}}
 
I '''Godsmack''' sono un gruppo [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi nel [[1996]] a [[Lawrence (Massachusetts)|Lawrence]], [[Massachusetts]]. Hanno venduto, tra singoli e album, oltre 17 milioni di copie in tutto il mondo. <ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/251883-Godsmack|titolo=Godsmack|sito=Discogs|accesso=2016-09-12}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Godsmack in Northerly Island Pavilion.jpg|thumb|I Godsmack al Northerly Island Pavilion nel 2007]]
Sebbene si possa pensare che il nome derivi dall'omonimo brano degli [[Alice in Chains]]<ref name="Nu metal" /> in realtà è stato scelto dopo un curioso avvenimento che vedeva protagonisti Sully ed il chitarrista Tony. Sully stava prendendo in giro il batterista Tommy Stewart poiché presentava una grossa infiammazione al labbro (Herpes Labialis), esattamente quando di lì a poco i quattro avrebbero dovuto posare per un set fotografico. Il giorno dopo Sully stesso prese la medesima infiammazione al labbro di Tommy Stewart, suscitando le ilarità del chitarrista Tony che esclamò divertito "You've been god-smacked!". <ref>{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/topic/Godsmack.aspx|titolo=Godsmack Facts, information, pictures {{!}} Encyclopedia.com articles about Godsmack|sito=www.encyclopedia.com|accesso=2016-09-12}}</ref>
 
=== Gli inizi (1995-1998) ===
La loro storia del gruppo inizia nel [[1995]], quando si divide il gruppo di [[Sully Erna]], gli ''Strip Mind''. Nello stesso anno, pubblicano il loro primo [[Extended play|EP]] "''All woundWound up"Up'' con Lee Richards alla chitarra che abbandonerà la band poiché in dovere legale di accudire un figlio di 6 anni di cui non sapeva essere il padre.<ref>{{Cita web|url=http://www.axs.com/5-things-you-didn-t-know-about-godsmack-44272|titolo=5 things you didn't know about Godsmack|accesso=2016-09-12}}</ref>
 
Dopo un ennesimo fallimento, [[Sully Erna|Sully]] restò tanto demoralizzato da convincersi ad abbandonare la carriera di musicista. Trovò un lavoro, un buon affitto e comprò un'auto, ma quella vita non faceva per lui, lo annoiava. In questa avventura lo aiutò la [[Wicca]], di cui è un grande appassionato e cultore.
 
Sully si unì allora al batterista Thomas Stewart, vecchio amico dagli [[Anni 1990|anni novanta]], ex-batterista dei [[Lillian Axe]], trovatosi spesso a salire sul palco con gli Strip Mind. Successivamente si aggiunsero il chitarrista [[Tony Rombola]] e il bassista Robbie Merrill, andando a formare una band rivelatasi di successo: i Godsmack erano nati.
 
Sebbene si possa pensare che il nome derivi dall'omonimo brano degli [[Alice in Chains]]<ref name="Nu metal" /> in realtà è stato scelto dopo un curioso avvenimento che vedeva protagonisti Sully ed il chitarrista Tony. Sully stava prendendo in giro il batterista Tommy Stewart poiché presentava una grossa infiammazione al labbro (Herpes Labialis), esattamente quando di lì a poco i quattro avrebbero dovuto posare per un set fotografico. Il giorno dopo Sully stesso prese la medesima infiammazione al labbro di Tommy Stewart, suscitando le ilarità del chitarrista Tony che esclamò divertito "«''You've been god-smacked!"''». <ref>{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/topic/Godsmack.aspx|titolo=Godsmack Facts, information, pictures {{!}} Encyclopedia.com articles about Godsmack|sito=www.encyclopedia.com|accesso=2016-09-12}}</ref>
Dopo la pubblicazione del loro Self-Titled nel 1998, i Godsmack pubblicano altri due album che li consacrano a livello mondiale, [[Awake (album Godsmack)|Awake]] (2000) e [[Faceless (album Godsmack)|Faceless]] (2003). Da Awake vennero prese "''Sick of a Life"'' e "''Awake''" come support-soundtrack della campagna pubblicitaria dei Marines statunitensi.
 
=== Il successo degli Anni Duemila (2000-2007) ===
Da Faceless invece vennero inserite "''I Stand Alone"'' e "''Straight Out of Line"'' nella [[colonna sonora]] del [[videogioco]] [[Prince of Persia: Spirito guerriero]]. La prima si può ascoltare nel filmato iniziale del gioco e nei momenti di fuga dal [[Dahaka]], la seconda durante i titoli di coda. Nel 2006 pubblicano il loro quarto album in studio, "[[IV (Godsmack)|IV]]".
Dopo la pubblicazione del loro omonimo album d'esordio nel 1998,<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.metallized.it/recensione.php?id=16421|titolo=Recensione Godsmack - Godsmack|sito=Metallized.it|accesso=2025-04-03}}</ref> i Godsmack pubblicano altri due album che li consacrano a livello mondiale, [[Awake (album Godsmack)|''Awake'']] (2000) e [[Faceless (album Godsmack)|''Faceless'']] (2003). Da ''Awake'' vennero prese ''Sick of a Life'' e ''Awake'' come support-soundtrack della campagna pubblicitaria dei Marines statunitensi. Da ''Faceless'' invece vennero estratte ''I Stand Alone'' e ''Straight Out of Line'' al fine di essere inserite nella [[colonna sonora]] del [[videogioco]] ''[[Prince of Persia: Spirito guerriero]]''. La prima si può ascoltare nel filmato iniziale del gioco e nei momenti di fuga dal [[Dahaka]], la seconda durante i titoli di coda.
 
Nel 2006 pubblicano il loro quarto album in studio, ''[[IV (Godsmack)|IV]]''.<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.metallized.it/recensione.php?id=13029|titolo=Recensione Godsmack - IV|sito=Metallized.it|accesso=2025-04-03}}</ref>
Nel [[2007]] la band prese una pausa per "ricaricare le batterie", incidendo un [[greatest hits]] intitolato "[[Good Times, Bad Times... Ten Years of Godsmack]]" nella quale venne inserita anche una cover del famoso singolo [[Good Times, Bad Times]] dei [[Led Zeppelin]].
 
Nel [[2007]] la band prese una pausa per "ricaricare le batterie", incidendopubblicando un [[greatest hits]] intitolato "''[[Good Times, Bad Times... Ten Years of Godsmack]]",'' nellanel quale venne inserita anche una cover del famoso singolobrano ''[[Good Times, Bad Times]]'' dei [[Led Zeppelin]].
Nel [[2008]] ripresero la loro attività con una serie di concerti in giro per gli [[Stati Uniti]], mentre i fan attendevano il nuovo [[album discografico|album]], che realizzato nel corso del [[2009]], è poi uscito il 4 maggio [[2010]] con il titolo ''[[The Oracle]]''. Dopo la pubblicazione di quest'album, la band ha una nuova pausa e pubblica un Live's Album di cover chiamato "Live and Inspired" contenente tracce tra le quali [[Come Together]] dei [[The Beatles]] e [[Nothing Else Matters]] dei [[Metallica]].
 
=== Pausa e ripartenza (2008-2013) ===
I componenti iniziano a scrivere il loro sesto album in studio "[[1000hp]]" nel 2013, pubblicato poi il 6 Agosto 2014. Per il successo della band in tutto il mondo e per celebrare l'uscita dell'album, il 6 Agosto a Boston si celebra il "Godsmack day" <ref>{{Cita web|url=http://loudwire.com/boston-august-6-godsmack-day/|titolo=Boston Proclaims August 6 as 'Godsmack Day'|sito=Loudwire|accesso=2016-09-12}}</ref>
Nel [[2008]] ripresero la loro attività con una serie di concerti in giro per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mentre i fan attendevano il nuovo [[album discografico|album]], che, realizzato nel corso del [[2009]], è poi uscito il 4 maggio [[2010]] con il titolo ''[[The Oracle]]''. Dopo la pubblicazione di quest'album, la band ha una nuova pausa e pubblica un Live's Albumalbum di cover dal vivo chiamato "''Live and Inspired"'' contenente tracce tra le quali ''[[Come Together]]'' dei [[The Beatles]] e ''[[Nothing Else Matters]]'' dei [[Metallica]].
 
I componenti iniziano a scrivere il loro sesto album in studio "''[[1000hp]]"'' nel 2013, pubblicato poi il 6 Agosto 2014. Per il successo della band in tutto il mondo e per celebrare l'uscita dell'album, il 6 Agostoagosto a Boston si celebra il "Godsmack dayDay" .<ref>{{Cita web|url=http://loudwire.com/boston-august-6-godsmack-day/|titolo=Boston Proclaims August 6 as 'Godsmack Day'|sito=Loudwire|accesso=2016-09-12}}</ref>
Ad Agosto 2016, annunciano, tramite un post su Facebook, l'inizio della scrittura di un nuovo album da Gennaio 2017. <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Godsmack/posts/10153608566062455|titolo=Godsmack - Diario {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2016-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blabbermouth.net/news/godsmack-to-start-work-in-new-album-in-early-2017/|titolo=GODSMACK To Start Work On New Album In Early 2017|data=2016-07-25|lingua=en-US|accesso=2016-09-12}}</ref>
 
Ad Agostoagosto 2016, annunciano, tramite un post su Facebook, l'inizio della scrittura di un nuovo album da Gennaiogennaio 2017. <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Godsmack/posts/10153608566062455|titolo=Godsmack - Diario {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2016-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blabbermouth.net/news/godsmack-to-start-work-in-new-album-in-early-2017/|titolo=GODSMACK To Start Work On New Album In Early 2017|data=2016-07-25|lingua=en-US|accesso=2016-09-12}}</ref>
 
=== La separazione della line-up storica (2023-attuale) ===
Nell'aprile 2025 la band ufficializza la separazione di due membri storici, ovverosia [[Tony Rombola|Rombola]] e [[Shannon Larkin|Larkin]], per ragioni legate al desiderio di questi di prendersi una pausa a tempo indeterminato dalle attività dal vivo del gruppo, specificando comunque l'intenzione di continuare con due nuovi sostituti.<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.metallized.it/notizia.php?id=89188|titolo=GODSMACK: ufficiale la separazione da Shannon Larkin e Tony Rombola|sito=Metallized.it|accesso=2025-04-03}}</ref> In forma non ufficiale, l'abbandono dei due membri era stato in precedenza confermato da Larkin via [[Facebook]], in un video poi cancellato.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Blabbermouth|url=https://blabbermouth.net/news/godsmack-confirms-split-with-shannon-larkin-and-tony-rombola-their-departure-opens-the-door-for-new-and-exciting-possibilities|titolo=GODSMACK Confirms Split With SHANNON LARKIN And TONY ROMBOLA: 'Their Departure Opens The Door For New And Exciting Possibilities'|sito=BLABBERMOUTH.NET|data=2025-04-02|accesso=2025-04-03}}</ref>
 
== Stile ed influenze ==
Il timbro di Sully Erna ([[voce]]) è simile a quello di [[Layne Staley]], cantante degli [[Alice in Chains]] (del quale Sully cattura lo stile melodico in alcune liriche) e di [[James Hetfield]],<ref name="Nu metal" /> voce e chitarra dei [[Metallica]].
 
ShannoShannon Larkin, Robbie MerrilMerrill e Tony Rombola si ispirano da band come Led Zeppelin, Rush, Metallica, Pantera, Alice In Chains e Black Sabbath.
 
== Formazione ==
=== Formazione attuale ===
* [[Sully Erna]] - [[canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]] (1995-presente)
* [[RobbieSully MerrillErna]] - [[basso elettricoCanto|bassovoce]], cori[[Chitarra elettrica|chitarra]] (1995-presente)
* [[SullyRobbie ErnaMerrill]] - [[cantoBasso (musica)elettrico|vocebasso]], [[chitarraCoro elettrica(musica)|chitarracori]] (1995-presente)
* [[Tony Rombola]] - chitarra, cori (1996-presente)
* [[Shannon Larkin]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2002-presente)
Riga 71 ⟶ 79:
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1997 – ''[[All Wound Up]]''
* 1998 – ''[[Godsmack (album)|Godsmack]]''
* 2000 – ''[[Awake (album Godsmack)|Awake]]''
Riga 78 ⟶ 85:
* 2010 – ''[[The Oracle]]''
* 2014 – ''[[1000hp]]''
* 19972018 – ''[[AllWhen WoundLegends UpRise]]''
 
* 2023 – ''[[Lighting Up the Sky]]''
=== EP ===
* 2004 – ''[[The Other Side (Godsmack)|The Other Side]]''
 
=== Raccolte ===
* 2007 – ''[[Good Times, Bad Times... Ten Years of Godsmack]]''
 
=== EP ===
* 2004 – ''[[The Other Side (Godsmack)|The Other Side]]''
 
=== Singoli ===
Riga 92 ⟶ 101:
!rowspan=2|Album
|-
!<small>[[Billboard Hot 100|US Hot 100]]</small>
!<small>[[ModernAlternative Rock Tracks chartSongs|US<br Modern Rock/>Alt.]]</small>
!<small>[[Mainstream Rock TracksSongs|US<br Mainstream Rock/>Main.]]</small>
|-
|1998
|"''Whatever"''
|align="center" |—
|align="center" |19
Riga 104 ⟶ 113:
|-
|rowspan=2|1999
|"''Keep Away"''
|align="center" |—
|align="center" |31
|align="center" |5
|-
|"''[[Voodoo (Godsmack)|Voodoo]]"''
|align="center" |—
|align="center" |6
Riga 115 ⟶ 124:
|-
|rowspan=2|2000
|"''[[Bad Religion (Godsmack)|Bad Religion]]"''
|align="center" |—
|align="center" |32
|align="center" |8
|-
|"''[[Awake (singolo Godsmack)|Awake]]"''
|align="center" |—
|align="center" |12
Riga 127 ⟶ 136:
|-
|rowspan=2|2001
|"''Bad Magick"''
|align="center" |—
|align="center" |28
|align="center" |12
|-
|"''Greed"''
|align="center" |—
|align="center" |28
Riga 138 ⟶ 147:
|-
|2002
|"''[[I Stand Alone (Godsmack)|I Stand Alone]]"''
|align="center" |—
|align="center" |20
Riga 145 ⟶ 154:
|-
|rowspan=2|2003
|"''[[Straight Out of Line]]"''
|align="center" |73
|align="center" |9
|align="center" |1
|-
|"''Serenity"''
|align="center" |—
|align="center" |10
Riga 156 ⟶ 165:
|-
|rowspan=3|2004
|"''[[Re-Align]]"''
|align="center" |—
|align="center" |28
|align="center" |3
|-
|"''Running Blind"''
|align="center" |—
|align="center" |14
Riga 167 ⟶ 176:
|rowspan=2|''[[The Other Side (Godsmack)|The Other Side]]''
|-
|"''Touché"''
|align="center" |—
|align="center" |33
Riga 173 ⟶ 182:
|-
|rowspan=2|2006
|"''[[Speak (Godsmack)|Speak]]"''
|align="center" |85
|align="center" |10
Riga 179 ⟶ 188:
| rowspan=2|''[[IV (Godsmack)|IV]]''
|-
|"''Shine Down"''
|align="center" |—
|align="center" |31
Riga 185 ⟶ 194:
|-
|2009
|"''Whiskey Hangover"''
|align="center" |—
|align="center" |—
Riga 192 ⟶ 201:
|-
|2010
|"''Cryin' Like A Bitch"''
|align="center" |—
|align="center" |—
Riga 198 ⟶ 207:
|}
 
=== Apparizioni in [[compilation]]Partecipazioni ===
* 1999 – AA.VV. ''[[Woodstock 1999 (album)|Woodstock 1999]]''
* 2000 – AA.VV. ''[[Nativity in Black]]''
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2000}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Godsmack}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.godsmack.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://myspace.com/godsmack|MySpace}}
* {{Allmusic|class = artist|id = mn0000665860}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|MetalHeavy metal}}