Enrico Niccolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Enrico
|Cognome = Niccolini
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1916
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Vicenza
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 2011
|NoteMorte =
|Epoca = XX
|Attività = docenteitalianista
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = docente
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|FineIncipitPostNazionalità = é stato uno, studioso del Cinquecento fiorentino e docente
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = é stato uno studioso del Cinquecento fiorentino e docente
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
==Biografia==
Figlio di un ufficiale postale e di una casalinga residenti a [[Schio]], nasce durante l'evacuazione seguita alla [[Battaglia degli Altipiani|controffensiva austriaca sull'Altopiano]] di Asiago. Per sfuggire ai rischi della guerra, la madre con i 2 figli si trasferisce a [[Bibbona]], luogo natale del marito, ove restano fino al 19251919 quando lo raggiungono a Schio. La famiglia si trasferisce nel 1925 a [[Vicenza]]., Adove Vicenzalui va studiaa studiare al Liceo Pigafetta e; viene poi mandato al Collegio Filippin di Paderno del Grappa ove incontra insegnanti provenienti dalla [[Scuola normale di Pisa]] e viene così a contatto con le idee di [[Aldo Capitini]] e più tardi conoscerà [[Antonio Giuriolo]] di cui sarà amico fraterno. Si laurea nel 1941 a Padova, con una tesi sul concetto di poesia nella critica romantica italiana. Nel 1942 éè richiamato alle armi e viene mandato in Croazia e poi a metà 1943 a Roma dove osserva lo sfaciosfascio dello stato dopo il [[Caduta del fascismo|25 luglio]].
A seguito di una ferita rientra a Vicenza nell'autunno del '43 e lì si mette subito in contatto con la [[Resistenza tenendoitaliana|Resistenza]] tenendo attivi i collegamenti con altri gruppi liberalsocialisti dell'Italia centrale e, in particolare, con Aldo Capitini a Perugia,<ref>{{cita libro|autore= |titolo=Il Contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale alla lotta antifascista ed alla guerra di liberazione : atti del Convegno 24-25 aprile 1985|curatore=Filippo Frassati |città=Pisa |editore= Giardini |data=1989|p=274}}</ref> . Finita la guerra parteciapartecipa attovamenteattivamente al [[Partito d'Azione]]<ref>{{cita libro|autore=Gianni A. Cisotto|titolo=Nella Giustizia la libertà. Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947)|città=Sommacampagna (Verona)|editore= Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza |anno= 2010}}</ref> e poi ai liberal socialstisocialisti di [[Enzo Enriques Agnoletti|Enzo Enriquez Agnoletti]]<ref>{{cita libro|autore=Mario Mirri|titolo=L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra|anno=|editore=Franco Angeli|città=Milano|data=2014|p=349|autre2autore2=Renzo Sabbatini|autore£autore3=Luigi Imbasciati}}</ref>. Riprende l'insegnamento di italiano e storia dal 1954 a Vicenza, divenendo nel 1974 preside <ref>{{cita|Ricordanze}}.</ref><ref>{{cita|Remoriam}}.</ref>
 
==Interessi scientifici==
Partendo dalla lettura di Croce fatta durante il collegio, studia i grandi scrittori politici del Rinascimento italiano [[Francesco Guicciardini]], [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo de’ Medici]], [[Niccolò Machiavelli|Niccolo Machiavelli]], e poi dedica lale sue ricerche ai minori, in particolare [[Francesco Vettori]] e [[Biagio Buonaccorsi]] e [[Niccolò Valori]]. Approfondisce successivamente gli lastudi sulla vita politica e culturale vicentina nel Cinquecento.
 
Recupera, attraverso lunghe ed approfondite ricerche nelle biblioteche fiorentine, romane e nella [[British Library]] di Londra, motimolti manoscritti sconosciuti o inediti di Francesco Vettori e di, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Vettori. Ne cura approfondite edizioni critiche, divenute fonti essenziali per gli studiosi del Cinquecento fiorentino. Attraverso le sue pubblicazioni approfondisce la conoscenza della vita politica e sociale delle Firenze medicea e delle sue relazioni con i principali paesi europei<ref>{{cita|Vettori}}.</ref><ref>{{cita|Buonaccorsi}}.</ref>.
 
== Onorificenze ==
[[File:Enrico Niccolini certificato Alexander.jpg|miniatura|destra|Certificato al patriota assegnato a Enrico Niccolini<ref name=brev/>]]
* Dopo la fine della guerra ha ricevuto il [[Certificato al Patriota|Brevetto Alexander]]<ref name=brev>{{cita web|url=http://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm|titolo=Brevetto Alexander}} .</ref> per lela sua attività antifascista in collaborazione con le forze alleate.
* Premiato nel 1959 dal ministero della Pubblica istruzione per le scienze filosofiche e la critica letteraria e artistica.
* E'È stato nominato accademico della [[Accademia Olimpica]] di Vicenza nel 1973<ref>{{cita|Memoriam}}.</ref>.
 
==Scritti==
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini|titolo=Scritti minori |curatore= Graziella Niccolini |città= Costabissara |editore= Angelo Colla |data= 2012}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Pagine sparse |città=Vicenza |editore= Sacumanni |anno= 2010}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Ricordanze, |città=Costabissara |editore= A.Angelo Colla |anno= 2008|cid=Ricordanze}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Cultura e societasocietà a Vicenza nel Rinascimento <!-- |editore= Accademia Olimpica --> |città= Costabissara,|editore= A.Angelo Colla,|anno= 2006}}
* {{cita libro|titolo=Accademia Olimpica, gli *statuti del 1650 |curatore=Enrico Niccolini |città= Vicenza |editore=Accademia Olimpica |anno= 2003}}
* {{cita testo|nome=Biagio |cognome=Buonaccorsi |titolo= Diario dall'anno 1498 all'anno 1512 e altri scritti|curatore=Enrico Niccolini |città= Roma |editore= Istituto storico italiano per il Medio Evo |data= 1999 |anno= XXXVI }}
* {{cita librotesto|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Di un frammento machiavelliano quasi dimenticato |rivista=Giornale storico della letteratura italiana |v volume=174 |nnumero= 566 |anno=1997 |pp=205-210}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Malinconie politiche di un ottuagenario |città= Vicenza |editore=La grafica & stampa)|anno= 1993}}
* {{cita libro|titolo=Vita di Lorenzo de' Medici, scritta in lingua latina da Niccolo Valori resa in volgare dal figlio Filippo Valori|curatore= Enrico Niccolini |città= Vicenza |editore= Accademia Olimpica |anno= 1991}}
* {{cita testo|titolo=Enrico Niccolini |pubblicazione=Il contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione : atti del Convegno 24-25 aprile 1985|curatore=Filippo Frassati |città=Pisa |editore=Giardini editori e stampatori |anno=1989}}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Le Accademie |opera=L' eta della Repubblica veneta, 1404-1797 /| a cura dicuratore= Franco Barbieri e|curatore2= Paolo Preto. -|città= Vicenza :|editore= N.Neri Pozza, |anno=[1989-1990]}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo= Aldo Capitini |città=Firenze |editore= Leo S. Olschki |anno=1988}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=3 luglio 1548 : mezzogiorno di sangue a Vicenza |città= Vicenza |editore= Accademia Olimpica |anno= 1985 |ISBNisbn= 978-88-7871-067-2}}
* {{cita librotesto|cognome=Niccolini |nome=Enrico |titolo=Per un'edizione del Diario e di altri scritti di Biagio Buonaccorsi |rivista=Archivio storico italiano|anno=1983 |nnumero= 516|cid=Buonaccorsi}}
* {{cita testo|titolo=I primi scritti politici di Machiavelli : 1499-1512|rivista=Archivio Storico Italiano |anno=1977|pp =204-216}}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Narrazione di Francesco Vettori del viaggio per lui fatto alla corte dell'imperatore mandato ambasciatore a sua maestà per la repubblica fiorentina|periodico=Odeo olimpico| volume= XI-XII |anno=1974-1976 |pp =27-65}}
* {{cita libro|nome=Francesco |cognome=Vettori|titolo=Scritti storico, politici di Francesco Vettori |curatore=Enrico Niccolini|città= Bari |editore= Laterza |anno=1972|cid=Vettori}}
* {{cita testo|nome=Niccolini |cognome=Enrico |titolo=Note sui «Ricordi» di Francesco Guicciardini e sul «Testament politique» di Richelieu |rivista=Odeo olimpico|volume=V |anno=1964-1965 |pp = 139-158}}
* {{cita librotesto|nome=Enrico |cognome=Niccolini|titolo=Elementi di giansenismo nelle pagine critiche di Alessandro Manzoni |rivista= Pier Lombardo |anno=1958 |numero=3/4}}
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita testo|url=http://ww2.accademiaolimpica.it/bollettini/annoxiii_1.pdf|titolo=In Memoriam. Enrico Niccolini|periodico=L'Accademia Ollimpica|nnumero=1 |anno=2011|pp=8-9 |cid|=Memoriam}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm|titolo=Brevetto Alexander|cid=Brevetto Alexander|4=|accesso=28 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129023316/http://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm|dataarchivio=29 novembre 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia Olimpica]]