Samsung Galaxy S7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
−Categoria:Smartphone; +Categoria:Dispositivi mobili introdotti nel 2016; ±Categoria:Samsung Galaxy usando HotCat |
||
(151 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Telefono cellulare
|titolo = Samsung Galaxy S7/
|
|didascalia =
|produttore = [[Samsung]]
|tipo = [[Smartphone]]
|
*[[
*[[
*[[EDGE (telefonia)|EDGE]]
*[[GPRS]]
|connettività =
* Wi-Fi Direct
* [[Hotspot (telematica)|Wi-Fi hotspot]]
* [[Bluetooth]] 4.1
* [[USB]]▼
* [[Near Field Communication|NFC]]
* [[GPS]]
|disponibilità = 11 marzo 2016
|sistemaoperativo = *[[Android|Android 6.0.1 Marshmallow]]
*[[Android|Android 7.0 Nougat]]<ref>{{cita web|url=https://www.sammobile.com/2016/12/30/galaxy-s7-nougat-beta-program-ends-today-official-release-in-january/|titolo=Galaxy S7 Nougat beta program ends today, official release in January|lingua=en|data=30 dicembre 2016}}</ref>
*[[Android|Android 8.0.0 Oreo]] con Samsung Experience 9.0<ref>{{cita web|url=https://www.sammobile.com/2018/05/29/galaxy-s7-oreo-update-rolling-out-in-nordic-countries/}}</ref>
|antenna =
|suonerie = * Polifoniche
|videocamera = * Posteriore: 12 MP Dual Pixel [[4K]] (2160p) a 30 [[Fotogrammi per secondo|fps]], stabilizzatore, slow motion (240 fps a 720p) f
▲* Posteriore: 12 MP Dual Pixel [[4K]] (2160p) a 30 [[Fotogrammi per secondo|fps]], stabilizzatore, slow motion (240 fps a 720p) f 1.7
▲* Frontale: 5 MP 2K a 30 fps f1.7
|multimedia =
|input =
|connettore = * [[Micro-USB]]
* Jack audio da 3,5 mm
|alimentazione = * Ioni di Litio
|amperaggio = * 3000 mAh (S7)
* 3600 mAh (S7 Edge)
|consumo =
|cpu = * [[Samsung|Exynos Exynos]] 8890 Quad-core 2.
|
|memoria = * 32/64
|diagonale = * 5.1" (S7)
▲* [[Super AMOLED|Quad HD Super AMOLED]] 5.1" (S7)
|risoluzione = * 2560 × 1440 pixel , 577 ppi (S7)▼
▲* 2560 × 1440 pixel , 577 ppi (S7)
* 2560 × 1440 pixel , 534 ppi (S7 Edge)
|dimensioni =
*
▲* 152 g (S7)
* 157 g (S7 Edge)
|touchscreen = * Capacitivo
|
* ''White Pearl * ''Platinum Gold * ''Silver Titanium * ''Pink Gold'' * ''Blue Coral''
| predecessore = [[Samsung Galaxy S6]]▼
|
|camera_frontale = * Posteriore: 12 [[Megapixel|MP]], risoluzione 3456 x 4608 pixel, autofocus, flash LED▼
▲* Posteriore: 12 [[Megapixel|MP]], risoluzione 3456 x 4608 pixel, autofocus, flash LED
* Frontale: 5 [[Megapixel|MP]]
}}
Il '''Samsung Galaxy S7''' è uno [[smartphone]]
Il Galaxy S7 è una grande evoluzione del modello dell'anno precedente, presentando nuovamente due di peculiarità del [[Samsung Galaxy S5|Galaxy S5]]: la resistenza ad acqua e polvere e lo slot per le schede [[microSD]].
Samsung ha venduto più di 10 milioni di Galaxy S7 in 20 giorni, superando le cifre fatte registrare negli anni precedenti da Galaxy S5 e [[Samsung Galaxy S6|Galaxy S6]] nello stesso periodo di tempo.
== Specifiche tecniche ==
=== Design ===
Il design della serie Galaxy S7 riprende le linee dei Galaxy S6, mantenendo le cornici in metallo ed il vetro Corning [[Gorilla Glass|Gorilla Glass 4]] per la protezione dello schermo.
Rispetto alla serie S6, il pulsante fisico frontale e la fotocamera hanno una sporgenza minore.
Galaxy S7 ed S7 Edge sono disponibili nelle colorazioni ''Black Onyx'', ''White Pearl'', ''Platinum Gold'', ''Silver Titanium'', ''Pink Gold'' e''Blue Coral.''
=== Hardware ===
I Galaxy S7 sono dotati del [[System-on-a-chip|SoC]] [[Samsung Exynos]] 8890 e 4 GB di [[RAM]]. Le versioni americane utilizzano il processore [[multicore|quad-core]] Qualcomm Snapdragon 820 affiancato alla [[Graphics Processing Unit|GPU]] Adreno 530, che a differenza della configurazione Exynos supporta le vecchie reti CDMA ancora ampiamente utilizzate da alcuni operatori statunitensi. È stato introdotto un sistema di raffreddamento a liquido che, a detta dell'azienda coreana, consente di diminuire il surriscaldamento del dispositivo in situazioni di utilizzo prolungato.
I due smartphone sono disponibili nelle versioni da 32, 64 o 128 GB di memoria interna (nel mercato italiano solo le versioni da 32 GB e da 64 GB). Lo slot per schede [[microSD]] è nuovamente presente, consentendo l'espansione della memoria fino ad un massimo di 200 GB aggiuntivi. La memoria RAM è da 4 GB (LPDDR4).
Entrambi gli smartphone sono dotati di certificazione IP68 che garantisce la resistenza ad infiltrazioni di polvere e/o acqua (in determinate condizioni).
Rispetto alla serie Galaxy S6, è stata rimossa la porta infrarossi.
I dispositivi sono caratterizzati da uno schermo di tipo Super AMOLED a risoluzione QHD (1440p). Le diagonali sono da 5,1" per Galaxy S7 e da 5,5" per Galaxy S7 Edge; quest'ultimo presenta le tipiche curvature ai lati del display che caratterizzano molti altri dispositivi Samsung della serie Galaxy S.
Le batteria ha una capacità di 3000 mAh per S7 e 3600 mAh per S7 Edge, entrambi supportano la ricarica rapida e la ricarica wireless.
Gli smartphone sono dotati di una fotocamera posteriore f/1.7 da 12 megapixel con tecnologia Dual-Pixel,<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Samsung/41493_Samsung-Galaxy-S7-fotocamera-Dual-Pixel-12MP-nel-dettaglio.php|titolo=Samsung Galaxy S7: fotocamera Dual Pixel 12MP nel dettaglio|cognome=Pianetacellulare.it|accesso=27 maggio 2016}}</ref> che promette una messa a fuoco del 95% più veloce rispetto ai modelli passati. I filmati possono essere registrati in risoluzione 4K a 30 fps, oppure in Full HD a 60 fps.
Il software fotografico presenta la funzionalità "Foto in movimento", che acquisisce automaticamente delle immagini negli attimi appena precedenti e appena successivi rispetto al momento in cui l’utente preme il pulsante di scatto.
=== Software ===
I dispositivi supportano il set di funzionalità per la privacy e la sicurezza Samsung Knox e il gestore dei pagamenti Samsung Pay.
Fra le novità introdotte, una delle più rilevanti è la funzione "''Always On Display''", che sullo schermo mostra data, ora, notifiche o altre informazioni a discrezione dell'utente quando il dispositivo è in standby.
I terminali sono stati aggiornati fino ad Android 8.0 con interfaccia Samsung Experience 9.0 ed il supporto software da parte di Samsung è durato più di 4 anni, terminando definitivamente con il rilascio delle ultime patch di sicurezza risalenti a gennaio 2021, che tuttavia non sono disponibili in tutti i mercati.<ref>{{Cita web|url=https://www.sammobile.com/samsung/galaxy-s7/firmware/|titolo=Download Samsung Galaxy S7 SM-G9308 firmware|autore=SamMobile|sito=SamMobile|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sammobile.com/samsung/galaxy-s7-edge/firmware/|titolo=Download Samsung Galaxy S7 edge SM-G9350 firmware|autore=SamMobile|sito=SamMobile|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
Le ultime patch di sicurezza disponibili per i modelli destinati al mercato italiano (ovvero i modelli con codice CSC ''ITV'' abilitato) risalgono a marzo 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.sammobile.com/samsung/galaxy-s7/firmware/sm-g930f/ITV/|titolo=Download Samsung Galaxy S7 SM-G930F ITV Italy firmware|autore=SamMobile|sito=SamMobile|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sammobile.com/samsung/galaxy-s7-edge/firmware/SM-g935F/ITV/|titolo=Download Samsung Galaxy S7 edge SM-G935F ITV Italy firmware|autore=SamMobile|sito=SamMobile|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Samsung Galaxy]]
* [[Samsung Galaxy S]]
* [[Samsung Galaxy S II]]
* [[Samsung Galaxy S III]]
* [[Samsung Galaxy S4]]
* [[Samsung Galaxy S5]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[Telefonia mobile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [
[[Categoria:Smartphone]]▼
▲[[Categoria:Cellulari Samsung|Galaxy S7]]
{{Telefoni Samsung}}
{{Samsung Galaxy S}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Dispositivi mobili introdotti nel 2016]]
|