Mineriada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bucuresti piata universitatii teatrul national.jpg|thumb|upright=1|Memoriale in ricordo degli eventi del dicembre 1989 e del giugno 1990, di fronte al Teatro Nazionale di Bucarest]]La '''Mineriada''' (Rumeno: ''{{romeno|Mineriadă''}}, plurale ''Mineriade'') è il termine generico utilizzato per descrivere le incursioni e gli interventi violenti dei [[Lega sindacale dei minatori della valle del Jiu|minatori della valle del Jiu]] a [[Bucarest]] nella Romania nel periodo successivo alla [[rivoluzione romena del 1989|rivoluzione del 1989]]. Le azioni dei minatori, che hanno causato danni materiali e perdite in termini di vite umane, erano mirate a fare pressione sul governo per delle concessioni materiali, oppure rispondevano all'appello delle forze politiche della maggioranza del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale (FSN)]] per la repressione di proteste antigovernative al fianco delle forze dell'ordine. La lega dei minatori, il cui leader fu a lungo [[Miron Cozma]], costituì un attore politico-sociale di rilievo nel contesto della Romania degli anni novanta. Tra il 1990 e il 1999 vi furono sei mineriade:, a [[Mineriada del gennaio 1990|gennaio]], [[Mineriada del febbraio 1990|febbraio]] e [[Mineriada del giugno 1990|giugno]] del 1990, a [[Mineriada del settembre 1991|settembre del 1991]], a [[Mineriada del gennaio 1999|gennaio]] e [[Mineriada del febbraio 1999|febbraio]] del 1999.
* [[Mineriada del gennaio 1990]]
* [[Mineriada del febbraio 1990]]
* [[Mineriada del giugno 1990]]
* [[Mineriada del settembre 1991]]
* [[Mineriada del gennaio 1999]]
* [[Mineriada del febbraio 1999]]
 
==Mineriada del gennaio 1990==
{{mainVedi anche|Mineriada del gennaio 1990}}
In seguito alla decisione dei membri del governo provvisorio del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale (FSN)]] di trasformare l'organo in partito, il 28 gennaio 1990 i gruppi di opposizione ([[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]] e [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]]) organizzarono una manifestazione di protesta a [[Piața Victoriei (Bucarest)|Piața Victoriei]] a [[Bucarest]], di fronte al palazzo del governo, chiedendo le dimissioni del FSN.
In risposta, per ripristinare l'ordine, il 29 gennaio 1990 più di 5.000 minatori della valle del Jiu arrivarono a Bucarest attaccando i manifestanti e le sedi dei partiti di opposizione.
 
==Mineriada del febbraio 1990==
{{mainVedi anche|Mineriada del febbraio 1990}}
A meno di un mese dalla prima mineriada, il 18 febbraio 1990 fu organizzata una nuova manifestazione contro il governo del FSN. Sebbene i manifestanti reclamassero la non violenza, un gruppo di questi iniziò a lanciare sassi contro il palazzo del governo. Per disperdere la folla, polizia ed esercito intervennero al fianco di 4.000 minatori appositamente fatti pervenire a Bucarest.
 
==Mineriada del giugno 1990==
[[File:RO B University square rally.jpg|thumb|upright=1|Una manifestazione a [[Piața Universității]] a Bucarest nel 1990]]
{{MainVedi anche|Golaniada|Mineriada del giugno 1990}}
Dopo il successo alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|elezioni del maggio 1990]], stravinte dal [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale (FSN)]] e dal riconfermato presidente [[Ion Iliescu]], il governo prese delle misure per reprimere le [[Golaniada|proteste di Piața Universității]] che erano iniziate in aprile. I manifestanti, per la maggior parte studenti, che protestavano contro la continuità della classe politica del nuovo ordinamento rispetto a quella della [[Romania comunista]], avevano risposto in maniera violenta ai tentativi di sgombero da parte della polizia. L'intervento dei minatori del 13 giugno fu reclamato dal presidente Iliescu per ristabilire "il regime democratico sotto assedio" a Bucarest. 10.000 minatori arrivarono nella capitale, scontrandosi duramente con i manifestanti<ref name="Deletant">{{cita pubblicazione| autore=Dennis Deletant|editore=Lexington Books| città=Oxford| anno=2004| lingua=en| titolo=Chapter 25: The Security Services since 1989: Turning over a new leaf|rivista=Romania since 1989: politics, economics, and society | curatore=Henry F. Carey| paginap= 507}}</ref>. Vi furono ufficialmente 6 morti e migliaia di feriti. Per il loro intervento i minatori furono pubblicamente ringraziati dal presidente [[Ion Iliescu]].
 
==Mineriada del settembre 1991==
{{mainVedi anche|Mineriada del settembre 1991}}
La quarta mineriada iniziò il 24 settembre 1991 con l'occupazione del municipio della cittadina di [[Petroșani]] da parte dei minatori. Per voce del loro leader sindacale [[Miron Cozma]] questi pretendevano migliori condizioni di lavoro e salari più alti. Fu occupato un treno, che fu utilizzato per dirigersi a Bucarest per protestare di fronte al palazzo del governo. Il primo ministro [[Petre Roman]] rifiutò di negoziare, mentre i minatori risposero sollevando una sommossa chiedendo le dimissioni del governo e del presidente [[Ion Iliescu]]. Dopo due giorni di guerriglia urbana, il 26 settembre il governo di Petre Roman fu costretto a dare le dimissioni, mentre gli scontri continuarono fino al 28. Iliescu incontrò Cozma, rassicurandolo sulle rivendicazioni salariali ed invitando i minatori a lasciare Bucarest. Vi furono 3 morti e 455 feriti.
 
==Mineriada del gennaio 1999==
{{mainVedi anche|Mineriada del gennaio 1999}}
Il 14 gennaio 1999, in seguito alla decisione del governo di [[Radu Vasile]] ([[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]]) di ridurre i sussidi statali alle attività minerarie, il leader sindacalista [[Miron Cozma]] diede il via ad una nuova sollevazione, con l'intenzione di raggiungere Bucarest. Le forze speciali della [[Gendarmeria romena]] prepararono un blocco in località [[Costești (Vâlcea)]], dando vita ad una vera battaglia contro i minatori, che uscirono vincitori e raggiunsero la città di [[Râmnicu Vâlcea]], sequestrando il prefetto del [[Distretto di Vâlcea]]. Il primo ministro [[Radu Vasile]] si recò personalmente per negoziare un accordo con i minatori, che fu chiuso il 23 gennaio 1999 al [[Călimănești (Vâlcea)|Monastero di Cozia]].
 
==Mineriada del febbraio 1999==
{{mainVedi anche|Mineriada del febbraio 1999}}
Il 14 febbraio 1999, il leader sindacale [[Miron Cozma]] fu condannato a 18 di anni di reclusione per i fatti delle mineriade del 1991. Ciò causò la sollevazione dei minatori, che provarono una nuova incursione a Bucarest. Lo scontro con la polizia si consumò a [[Stoenești (Olt)]]. Le forze dell'ordine bloccarono l'avanzata dei minatori e condussero Cozma al penitenziario di [[Rahova]] a Bucarest. Vi furono 100 poliziotti e 70 minatori feriti, mentre un minatore morì.
 
==Vicende giudiziarie successive==
{{mainVedi anche|Miron Cozma}}
[[File:Mineriad Victims 1.jpg|thumb|upright=1|La sede dell'Associazione delle vittime delle mineriade a Bucarest]]
Il presidente della repubblica [[Ion Iliescu]] concesse la grazia a [[Miron Cozma]] il 15 dicembre 2004, pochi giorni prima del termine del suo mandato. Fu costretto, tuttavia, a revocare la decisione, come risultato della reazione dell'opinione pubblica.
Riga 57 ⟶ 51:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://jv.icatalyst.org/history-heritage/coal-mining/mineriada/|titolo=Portale della Valle del Jiu|lingua=en|accesso=27 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170515124757/http://jv.icatalyst.org/history-heritage/coal-mining/mineriada/}}
* {{cita pubblicazione| autore=Gabriela Gheorghe|autore2=Adelina Huminic|lingua=ro | titolo=Istoria mineriadelor din anii 1990-1991|rivista=Sfera Politicii|url=http://www.dntb.ro/sfera/67/mineriade-5.html|accesso=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160831164331/http://www.dntb.ro/sfera/67/mineriade-5.html|urlmorto=sì}}
* {{cita news|autore=Vlad Modoran | url=http://www.revista22.ro/mineriadele-3866.html| titolo=Mineriadele|pubblicazione=Revista 22|data=6 luglio 2007|accesso=27 agosto 2016|lingua=ro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920075230/http://www.revista22.ro/mineriadele-3866.html|urlmorto=sì}}
* {{cita news|autore=Laurențiu Ungureanu | url=http://adevarul.ro/news/eveniment/secretele-mineriadei--alin-rus-minerul-ajuns-doctor-mineriade-1_50ae51c47c42d5a6639b9e28/index.html| titolo=Secretele Mineriadei / Alin Rus: Minerul ajuns doctor în Mineriade|pubblicazione=Adevărul|data=26 giugno 2010|accesso=27 agosto 2016|lingua=ro}}
* {{cita news| url=http://www.evz.ro/detalii/stiri/mineriadele-anului-1990-democratia-sub-bate-898037.html| titolo=Mineriadele anului 1990, democrația sub bâte|pubblicazione=Evenimentul Zilei|data=14 giugno 2010|accesso=27 agosto 2016|lingua=ro}}
* {{cita news|autore=Claudiu Padurean| url=http://www.romanialibera.ro/exclusiv-rl/campaniile-rl/rl-135-de-ani-mineriada-versus-golaniada-265365.html| titolo=RL - 135 de ani - Mineriadă versus Golaniadă|pubblicazione=România liberă|data=28 maggio 2012|accesso=27 agosto 2016|lingua=ro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630214439/http://www.romanialibera.ro/exclusiv-rl/campaniile-rl/rl-135-de-ani-mineriada-versus-golaniada-265365.html}}
 
{{Portale|Romania|storia}}