Trattato di Londra (1949): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: pl:Statut Rady Europy Modifico: en:Treaty of London (1949) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{trattato}}
Il '''
==Storia==
Il trattato è entrato in vigore il
* [[Belgio]];
* [[Danimarca]];
* [[Francia]];
*
* [[Irlanda]];
* [[Italia]];
* [[Lussemburgo]];
* [[Paesi Bassi]];
* [[Norvegia]];
* [[Svezia]].
[[Ernest Bevin]], in qualità di
{{quote|Oggi trova la sua forma definitiva in questo trattato che apre la strada alla speranza di una nuova vita per l’Europa. Siamo testimoni, per la prima volta nel nostro vecchio continente, della nascita di un’istituzione democratica comune.[http://www.coe.int/t/i/Com/A_proposito_Coe/Disc_Bevin.asp]|}}. ▼
▲{{
==Contenuto==
Il trattato definisce gli scopi del Consiglio d'Europa, ne stabilisce gli organi, fissa la sede del Consiglio a [[Strasburgo]].
Il trattato è stato scritto in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua francese|francese]], le due lingue ufficiali del consiglio, ed è stato depositato negli archivi del governo del Regno Unito, il quale ne ha trasmesso delle copie certificate conformi ai governi
==Adesioni== Al == Altri progetti ==
Riga 25 ⟶ 29:
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:Storia contemporanea europea]]
[[Categoria:
|