1848: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-dipinto, +3 foto di quell'anno |
|||
(59 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
== Eventi ==
* [[File:Barricades rue Saint-Maur. Avant l'attaque, 25 juin 1848. Après l’attaque, 26 juin 1848.jpg|miniatura|Barricate alla Rue Saint-Maur di [[Parigi]] il 25 giugno 1848, il giorno prima dell'attacco dell'esercito.]][[File:Chartist meeting on Kennington Common by William Edward Kilburn 1848 - restoration1.jpg|miniatura|Storica riunione del [[Cartismo]] a Londra il 10 aprile 1848.]][[File:Cincinnati Panorama of 1848 (definitive).jpg|miniatura|Ampia panoramica di [[Cincinnati]] del settembre 1848. Si tratta della più ampia foto panoramica dell'epoca dei dagherrotipi.]]Infuria la [[Primavera dei popoli]] in mezza [[Europa]].
* [[3 gennaio]] – Il boicottaggio del [[tabacco]] iniziato dai [[Milano|Milanesi]] il [[1º gennaio]] sfocia in una rivolta cittadina che viene repressa dall'esercito austriaco, provocando 6 morti.▼
* [[12 gennaio]] – Ha inizio la [[rivoluzione siciliana del 1848|rivoluzione siciliana]], che porta all'indipendenza dell'isola per sedici mesi. [[Ruggero Settimo]] è eletto capo del governo provvisorio.
▲* [[3 gennaio]] – Il boicottaggio del tabacco iniziato dai [[Milano|Milanesi]] il [[1º gennaio]] sfocia in una rivolta cittadina che viene repressa dall'esercito austriaco, provocando 6 morti.
* [[
* [[2 febbraio]] – [[Trattato di Guadalupe Hidalgo]] tra Usa e [[Messico]] a conclusione della [[guerra
* [[11 febbraio]] – [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] promulga la Costituzione del [[Regno delle Due Sicilie]], scritta da [[Francesco Paolo Bozzelli]] e concessa il [[29 gennaio]] precedente come risposta alle richieste che vengono dal Governo dopo la rivolta della Sicilia.
* In [[febbraio]] viene pubblicato a [[Londra]] il [[Manifesto del Partito Comunista]] di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].▼
* [[
* [[17 febbraio]] – [[Re]] [[Carlo Alberto di Savoia]] firma lo
▲*
▲* [[17 febbraio]] – [[Re]] [[Carlo Alberto di Savoia]] firma lo statuto e vengono concessi gli stessi diritti politici e civili ai valdesi come gli altri sudditi.
* [[22 febbraio]] – [[Parigi]]:
* [[24 febbraio]] – [[Luigi Filippo di Francia]] abdica e fugge in [[Inghilterra]] con la moglie. Il repubblicano [[Alphonse de Lamartine|Alphonse Lamartine]] nomina i nuovi membri del governo, ufficializzando, il [[25 febbraio]], la nascita della [[Seconda Repubblica
* [[4 marzo]] – [[Carlo Alberto di Savoia]] concede lo [[Statuto
* [[13 marzo]] – [[Vienna]]:
* [[14 marzo]] – [[Roma]]: [[Papa Pio IX]] concede lo [[Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa|Statuto
* [[15 marzo]] – [[Budapest]]:
* [[15 marzo]] – [[Berlino]]:
* [[16 marzo]] – A [[Berlino]] viene repressa un'insurrezione popolare provocando 800 morti.
* [[17 marzo]] – [[Venezia]]: Si diffondono le notizie sulla promessa della costituzione, portando ad un'insurrezione popolare che chiede la liberazione di [[Daniele Manin|Manin]] e [[Niccolò Tommaseo|Tommaseo]]. Manin progetterà nei giorni seguenti una rivolta, che porta alla conquista dell'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] il 22 marzo; nonostante il discorso di
* [[18 marzo|18]]-[[22 marzo]]
* [[23 marzo]] – Il [[Regno di Sardegna]] dichiara guerra all'[[Austria]].
* [[24 marzo]] – [[Papa Pio IX]] permette la partenza per il confine nord del contingente pontificio, sotto gli ordini del generale
* In [[aprile]] si apre la questione sui ducati dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]] e dello [[Holstein]] tra [[Danimarca]] e [[Confederazione
* [[3 aprile]] – [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]]
* [[8 aprile]] – Primo scontro di rilievo tra Austriaci e Piemontesi
* [[19 aprile]] – Ha inizio la guerra della [[Prussia]] contro il
* [[23 aprile]] – Nonostante una strenua resistenza, dovuta anche a molti dei volontari arruolati nei giorni precedenti, [[Udine]] viene conquistata dal comandante austriaco [[Laval Nugent von Westmeath|Nugent]]. Manin si
* [[29 aprile]] – A seguito delle proteste dell'Austria,
* [[30 aprile]] – A [[Pastrengo]]
* [[6 maggio]] – [[Battaglia di Santa Lucia]]: [[Carlo Alberto di Savoia]] prova un'offensiva a [[Verona]], sperando in un'insurrezione cittadina che però non avviene, causando il ritiro dell'attacco.
* [[8 maggio|8]]-[[9 maggio]] – [[Battaglia di Cornuda]]: Dopo esser riuscito a rallentare Nugent sul [[Piave]] con l'aiuto di Durando, Ferrari è costretto alla resa
* [[29 maggio]] – [[Battaglia di Curtatone e Montanara]]: Truppe napoletane e toscane fermano eroicamente l'offensiva austriaca
* [[30 maggio]] – [[Battaglia di Goito]]:
* [[31 maggio]] – Le truppe
* [[10 giugno]] – Attribuzione della [[Ricompense al valor militare|Medaglia al Valor Militare]] alla città di [[Vicenza]], che cade in mano austriaca dopo una lunga resistenza.
* [[19 luglio]] – In due giornate, congresso di Seneca Falls, nascita ufficiale del Femminismo con la Dichiarazione dei sentimenti.
* [[27 luglio]] – Truppe austriache sconfiggono quelle
* [[9 agosto]] – [[Armistizio Salasco]]: A [[Vigevano]] il
* [[2 dicembre]] – [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]] viene convinto ad abdicare in favore del nipote: comincia così il regno di [[Francesco Giuseppe I]], [[imperatore d'Austria]] per 68 anni, fino alla sua morte, avvenuta nel [[1916]].▼
* [[12 settembre]] – Adozione della [[Costituzione svizzera del 1848|Costituzione federale svizzera]] e nascita del moderno Stato liberale.
* [[10 dicembre]] – [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]] viene eletto [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica Francese]].▼
* [[15 novembre]] – A Roma si riunisce il Consiglio dei Deputati (la camera bassa) dello Stato Pontificio per la sessione invernale. [[Pellegrino Rossi]], Ministro dell'Interno e di fatto principale esponente del governo di Pio IX, viene proditoriamente assassinato mentre sale lo scalone d'ingresso all'aula parlamentare al primo piano del [[Palazzo della Cancelleria]]. L'assassino riesce a dileguarsi in mezzo alla calca.
* [[16 novembre]] – A Roma il popolo assedia il [[Palazzo del Quirinale]], allora sede del Sovrano, chiedendo a gran voce l'incarico di governo a un ministero democratico, laico e favorevole alla guerra contro l'Austria. Il Papa resiste riunendo il corpo diplomatico presso di sé. Dopo varie insistenze ed incidenti (in uno dei quali le [[guardie svizzere]] fanno fuoco sulla folla e in risposta un cannone viene puntato sul portone del palazzo e un cecchino uccide un prelato affacciatosi a una finestra), Pio IX accetta la lista dei ministri presentata dal partito (circolo, come si diceva allora) popolare dando l'incarico a [[Carlo Emanuele Muzzarelli]] (con [[Giuseppe Galletti (politico)|Giuseppe Galletti]] quale ministro dell'interno e di fatto capo del governo), salvo privatamente informare il corpo diplomatico che l'atto di nomina è da considerarsi nullo poiché concesso sotto minaccia.
* [[24 novembre]] – A Roma il Papa, travestito da semplice prete, fugge nottetempo approfittando dell'appoggio dei diplomatici filo-austriaci che sviano l'attenzione dei romani e lo accompagnano oltre il confine con il [[Regno delle Due Sicilie]] a [[Mola di Gaeta]], accolto dal re [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]].
▲* [[2 dicembre]] – [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]] viene convinto ad abdicare in favore del nipote: comincia così il regno di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], [[Sovrani d'Austria|imperatore d'Austria]] per 68 anni, fino alla sua morte, avvenuta nel [[1916]].
* [[6 dicembre]] – Infruttuosa missione del Principe Corsini, senatore (di fatto sindaco) di Roma e di altri esponenti delle due Camere (alta e bassa) dello Stato Pontificio nell'intento di convincere il Papa a ritornare a Roma e riprendere la sua funzione di Sovrano: la delegazione è fermata al confine di Terracina/Portella per ordine di Ferdinando II su richiesta del Segretario di Stato di Pio IX, monsignor Antonelli.
▲* [[10 dicembre]] – [[Napoleone III di Francia|Luigi Napoleone Bonaparte]] viene eletto [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica
* [[12 dicembre]] – A Roma per sopperire al vuoto di potere determinatosi con la fuga e l'insistenza del pontefice di non tornare, viene nominata una "Provvisoria Suprema Giunta di Stato", la quale è subito [[scomunica]]ta dal Papa.
* [[29 dicembre]] – A Roma, dopo aver sciolto le Camere, la Suprema Giunta di Stato convoca i comizi e indice per il 21 gennaio le elezioni a suffragio diretto e universale per l'elezione dei Rappresentanti all'Assemblea Costituente.
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
==Calendario==
{{Calendario anno|1848}}
== Uso idiomatico ==
Gli [[Moti del 1848|avvenimenti rivoluzionari del 1848]] hanno dato origine all'[[espressione idiomatica]] "[[48 (numero)#Storia|un quarantotto]]", nel senso di "confusione, scompiglio".
Nel nord Italia ed in particolare a Milano la locuzione ''vün quarantott'' è diventata per antonomasia il caos più totale, quando nulla più è al suo posto, proprio in riferimento ai fatti accaduti in tale anno.
== Note ==
Riga 60 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* Mike Rapport, ''1848. Year of revolution'', Little, Brown Book Group, London 2008.
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XIX secolo| 048]]
|