CUS Torino Rugby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giocatori di rilievo: elimino giocatori assolutamente non pertinenti alla sezione e non di rilievo
 
(115 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
<!-- Introduzione -->
| nome squadra = CUS Torino Rugby
| nome squadra = CUS Torino Rugby
| detentore_super10 =
| nomestemmanomebreve = CUS Torino Logo
| sedenomestemma = [[CUS Torino]]<br />Via Paolo Braccini, 1<br />10141 [[Torino]]Logo
| dimensioni stemma = <!-- Default: 100 -->
| simboli = [[Toro (araldica)|Toro]]
| simboli = [[Toro (araldica)|toro]]
| kit =
<!-- Prima uniforme -->
| squadra1 =
| pattern_b1 = _whitehoops
| squadra2 =
| squadra3body1 = 0434b1
| pattern_la1 = _white_hoops
| stemma kit y = 59
| stemma kit xleftarm1 = 150434b1
| pattern_ra1 = _white_hoops
| pattern_b1 = _whitehoops
| body1rightarm1 = 7AB1EE0434b1
| shorts1 = 0434b1
| pattern_la1 = _white_hoops
| leftarm1socks1 = 7AB1EE0434b1
<!-- Dati societari -->
| pattern_ra1 = _white_hoops
| rightarm1rifondazione = 7AB1EE1951
| nome1 = GUF Torino Rugby
| shorts1 = 0B1F64
| periodonome1 = 1928-43
| socks1 = 7AB1EE
| nome2 = CUS Torino Rugby
| pattern_b2 =
| body2periodonome2 = 0B1F641951-
| direttore = Salvatore Fusco
| pattern_la2 =
| allenatore = Lucas D'Angelo
| leftarm2 = 0B1F64
| stadio = C.S. Angelo Albonico, [[Grugliasco]]
| pattern_ra2 =
| capienza = {{M|500}}
| rightarm2 = 0B1F64
| immaginestadio =
| shorts2 = 0B1F64
| aggiornato = {{data|30|06|2023}}
| socks2 = 0B1F64
| campionato = [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]]
| nazione = {{ITA}}
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]]
| annofondazione = 1929
| annoscioglimento =
| rifondazione = 1951
| città = [[Torino]]
| presidente = {{Bandiera|ITA}}&nbsp;Riccardo D'Elicio
| allenatore = {{Bandiera|ARG}}&nbsp;Lucas D'Angelo
| capitano =
| stadio = '''Centro sportivo Angelo Albonico'''<br />Strada del Barocchio, 27<br />10095 [[Grugliasco]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]])
| immaginestadio =
| capienza = 500
| colori = [[File:600px Blu Con Striscia Bianca.png|20px]]&nbsp;[[Bianco]] • [[blu]]
| soprannomi =
| sito = www.admaiorarugby.it/
| descrizionesito = admaiorarugby.it
| campionati italiani =
| coppe italia =
| palmares =
}}
Il '''CUS Torino Rugby''', detto anche '''Ad Maiora Rugby 1951 SSD''', è laun sezioneclub [[italia]]no di [[rugby a 15]], sezione rugbistica del [[CUS Torino]], il centro universitario sportivo delladell'[[Università cittàdegli Studi di Torino|Università]] e del [[Politecnico di Torino]].
 
Istituito nel 1928 come sezione rugbistica del '''GUF Torino''' affiliato ai [[Gruppi Universitari Fascisti]] e attivo fino al 1943, si ricostituì nel dopoguerra e riprese le attività nel 1951.
Nato nel [[1929]] come '''GUF Torino Rugby''', emanazione dei [[Gruppo universitario fascista|gruppi universitari fascisti]], ebbe un buon successo sportivo giungendo più volte alla finale per il titolo nazionale. Si ricostituì nel dopoguerra, nel [[1951]] come sezione rugbistica del [[CUS Torino]], e dopo un'ennesima finale nazionale persa retrocesse nelle serie inferiori, da cui riemerse nel 2012 con la promozione in Serie A2. Dalla stagione sportiva 2014/15 la sua prima squadra partecipa al campionato di [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]], seconda divisione nazionale.
Nel periodo d'anteguerra il GUF Torino fu costantemente ai vertici della Divisione Nazionale, della quale fu finalista nel [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|1935-36]] e nel [[Divisione Nazionale 1940-1941|1940-41]].
Dopo la rifondazione, nel [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]] fu sconfitto nelle finali [[scudetto (sport)|scudetto]] e nel 1966-67 giunse secondo nella 1ª edizione della [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]].
 
Retrocesso dalla serie A nel [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|1960]], non ha più militato in massima divisione fino alla promozione ottenuta nel [[serie A 2021-2022 (rugby a 15)|2022]], grazie alla quale il [[torino|capoluogo piemontese]] è tornato a essere rappresentato al vertice del rugby italiano 42 anni dopo la presenza più recente di un club della città, il {{rugby Settimo|N|1980}}, retrocesso in serie B nel 1980.
 
== Storia ==
=== Il GUF Torino ===
Il [[Gruppo universitario fascista|GUF]] Torino Rugby nacque nel [[1929]] dopo la ristrutturazione del [[gruppo universitario fascista]], e fu iscritto al secondo campionato nazionale di rugby del [[Serie A 1929-1930 (rugby a 15)|1929-30]], giungendo secondo nel suo girone; già nella stagione successiva fu ai quarti di finale e, nel [[Serie A 1931-1932 (rugby a 15)|1932]], fu al terzo posto assoluto.
Il GUF Torino Rugby nacque nel [[1928]] dopo la ristrutturazione dei [[Gruppi Universitari Fascisti]] operata nel 1927<ref name="p135">{{Cita|Rugby 2022|p. 135}}.</ref> e disputò il campionato di Divisione Nazionale per 14 anni dal [[Divisione Nazionale 1929-1930|1929-30]] al [[Divisione Nazionale 1942-1943|1942-43]], anno del suo scioglimento.
Nel [[Serie A 1935-1936 (rugby a 15)|campionato 1935-36]] raggiunse la finale per il titolo, venendo battuto sia all'andata che al ritorno dall'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]].<ref>{{Cita news | titolo = Amatori - Guf Torino 11-3 | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1135_01_1936_0083A_0004_24916877/ | autore = Enzo Arnaldi | pubblicazione = [[La Stampa]] | data = 6 aprile 1936 | pagina = 4 | accesso = 20 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news | titolo = Gli "Amatori" campioni d'Italia | pubblicazione = La Stampa | data = 14 aprile 1936 | pagina = 5 | autore = Enzo Arnaldi | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1135_01_1936_0090_0005_24918122/ | accesso = 20 settembre 2014 }}</ref>
 
Rimasto sempre ai vertici del campionato di prima divisione sotto la tutela del tecnico francese [[Michel Boucheron]] e [[Capitano (sport)|capitanata]] da [[Vincenzo Bertolotto]], nel [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|1935-36]] disputò le finali [[Scudetto (sport)|scudetto]] contro l'{{Rugby Amatori Milano|N}} cedendo ai lombardi sia all'andata sia al ritorno<ref>{{Cita news|titolo = Amatori – Guf Torino 11-3|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1135_01_1936_0083A_0004_24916877/|autore = Enzo Arnaldi|pubblicazione = [[La Stampa]]|data = 6 aprile 1936|pagina = 4|accesso = 20 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Gli "Amatori" campioni d’Italia|pubblicazione = La Stampa|data = 14 aprile 1936|pagina = 5|autore = Enzo Arnaldi|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1135_01_1936_0090_0005_24918122/|accesso = 20 settembre 2014}}</ref>.
Fu, quello, un periodo di grosse prestazioni per il club che, nei successivi tre campionati fino al [[1938]], sotto la tutela del tecnico francese, [[Michel Boucheron]], e capitano della squadra, [[Vincenzo Bertolotto]] giunse sempre tra il terzo e il secondo posto, perdendo le finali prima contro l'[[Amatori Rugby Milano]] e poi con il [[Rugby Parma F.C. 1931|Rugby Parma]]. Nel [[Serie A 1940-1941 (rugby a 15)|1940-41]], giunse un'altra finale scudetto, di nuovo persa contro l'Amatori.
Nel [[Divisione Nazionale 1940-1941|1940-41]] giunse nuovamente in finale per il titolo, uscendo ancora una volta sconfitto dall'Amatori Milano per 0-6<ref>{{Cita news|url = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4321&p=4#page/4/mode/2up|pagina = 4|pubblicazione = [[Corriere dello Sport - Stadio|Il Littoriale]]|data = 24 marzo 1941|accesso = 9 aprile 2017|numero = 71|titolo = L'«Amatori» di Milano riconferma il titolo assoluto}}</ref>; precedentemente, nel 1939-40, invece, si aggiudicò il campionato nazionale Riserve terminando al primo posto in classifica nel girone finale<ref>{{Cita|Rugby 2022|p. 10}}.</ref>.
 
Tra i giocatori di quel periodo spicca un giovane [[Leo Chiosso]], nel dopoguerra prolifico autore di testi per, tra gli altri, [[Fred Buscaglione]], [[Giorgio Gaber]] e [[Mina (cantante)|Mina]]<ref name="Chiosso">{{Cita news | url = https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2020/08/07/news/leo-chiosso-100-anni-di-parole-parole-alter-ego-di-buscaglione-piu-che-canzoni-scriveva-film-1.39167215/ | autore1 = [[Marinella Venegoni]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210126114434/https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2020/08/07/news/leo-chiosso-100-anni-di-parole-parole-alter-ego-di-buscaglione-piu-che-canzoni-scriveva-film-1.39167215/ | pubblicazione = [[La Stampa]] | titolo = Leo Chiosso, 100 anni di parole parole: alter ego di Buscaglione, più che canzoni scriveva film | data = 2020-08-07 | accesso = 2022-11-18 }}</ref>; Chiosso, nel ruolo di [[mediano di mischia]], fu in campo insieme a suo fratello nella [[Divisione_Nazionale_1940-1941#Finale|finale di campionato 1940-41]] persa contro l'{{Rugby Amatori Milano|N}}<ref>{{cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1123_01_1941_0071A_0004_16129041/anews,true/ | data = 1941-03-24 | p = 3 | pubblicazione = La Stampa | accesso = 2022-11-18 | titolo = L'Amatori si riconferma campione di palla ovale }}</ref>.
Nel dopoguerra la squadra si ricostituì come sezione rugbistica del nuovo [[CUS Torino]], squadra dell'ateneo inquadrata nel [[Centro Universitario Sportivo Italiano]]; dopo avere vinto nel 1956 la finale promozione contro il [[Rugby Brescia|Brescia]], il CUS tornò in serie A dove ebbe il suo momento migliore l'anno successivo, raggiungendo di nuovo la finale per il titolo di campione d'Italia, persa contro il [[Rugby Parma F.C. 1931|Parma]]; dopo altri tre anni in massima serie retrocedette per non tornare più in prima divisione.
 
=== La ricostituzione in seno al CUS Torino ===
Tutto iniziò nel 1951, quando l'allora presidente, Primo Nebiolo, dimostrando attaccamento a questo sport, fece confluire nella struttura cussina la squadra dei Tacu Boys dell'ingegnere Andrea Ardissone, che era in difficoltà finanziarie. Si partì dunque dalla Serie B ereditata dai Tacu e nel giro di poco arrivò la promozione. Nel '55-'56, grazie anche all'innesto degli atleti della [[Ginnastica Torino]], che erano stati Campioni d'Italia nel '46-'47, avvenne il salto in Serie A. Alla prima esperienza nella massima serie della palla ovale si piazzò al secondo posto. Raggiunse la finale e cedette nel doppio confronto al [[Rugby Parma F.C. 1931|Rugby Parma 1931]], fermando a quota quattro la serie di scudetti consecutivi del Rugby Rovigo.
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] la squadra si ricostituì come sezione rugby del [[CUS Torino]], società polisportiva che raccolse l'eredità del GUF inquadrata nel [[Centro Universitario Sportivo Italiano]].
Seguirono altre tre stagioni nella massima serie. In quel periodo la migliore linea dei tre quarti d'Italia era quella cussina con i trequarti [[Natale Molari]], che giocò anche in nazionale, [[Carlo Guglielmino]] e [[Carlo Falletti]], anche loro convocati in azzurro. Nel '59-'60 gli universitari retrocessero nella serie cadetta, che era chiamata Serie A, essendo la categoria maggiore denominata Eccellenza, dove rimasero comunque al vertice e proiettarono in nazionale [[Walter Rista]]. Nel '64-'65 arrivò la discesa in Serie B, che non frenò le ambizioni cussine, come dimostrò la finale di [[Trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] raggiunta nel '66-'67, dopo aver eliminato il Bologna a tavolino e il [[Petrarca Rugby|Petrarca]], il [[Rugby Rovigo Delta|Rovigo]] e l'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]] sul campo. Nel'atto conclusivo, che si svolse nella capitale, il [[CUS Roma Rugby|CUS Roma]] si affermò per 15-3.
Nel [[1951]] l'allora presidente [[Primo Nebiolo]], dimostrando attaccamento al rugby, fece confluire nella struttura cussina la squadra dei {{Rugby Tacu Boys|N}} dell'ingegnere Andrea Ardissone, che versava in crisi finanziaria; così facendo, il club ripartì dalla serie B in virtù del titolo sportivo dei Tacu Boys.<ref name="Speciale Serie A 2017/2018">{{Cita news|titolo = Speciale Serie A 2017/2018: prima puntata, l’Itinera CUS Ad Maiora Rugby 1951|pubblicazione = OnRugby|data = 2 ottobre 2017|url = http://www.onrugby.it/2017/10/02/speciale-serie-a-20172018-prima-puntata-litinera-cus-ad-majora-rugby-1951/|accesso = 2 ottobre 2017}}</ref>
Negli anni '70 molti giocatori andarono a rinforzare l'Ambrosetti e nel '72-'73 la squadra scese in Serie C. Sarebbe risalito in B nel '74-'75, per poi retrocedere nuovamente in C due anni dopo e rimanervi.
 
=== GliIl anniritorno 2000in massima serie ===
Passate cinque stagioni in serie B, al termine dell'annata 1955-56 avvenne la promozione in [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|serie A]], grazie anche all'innesto di alcuni atleti provenienti dalla {{Rugby Ginnastica Torino|N}}. Alla prima esperienza nella massima serie nazionale la formazione torinese disputò le finali scudetto contro il {{Rugby Parma|N}}<ref name="Speciale Serie A 2017/2018" />, che tuttavia si aggiudicò il titolo di campione d'Italia grazie alla vittoria casalinga per 17-0 ed al pareggio a Torino (3-3); il giocatore cussino Natale Molari fu il miglior realizzatore di [[Meta (rugby)|mete]] del campionato con 13 marcature<ref>{{Cita|Rugby 2022|p. 69}}.</ref>.
Nel 2000-2001 si realizzò la fusione con il San Mauro Rugby e il club universitario perse la prima squadra, che ritrovò nel 2004-2005. Sotto la guida del responsabile di sezione Paolo Sacco il CUS Torino visse l'ascesa più importante della sua storia. Dalla Serie C regionale, con tre promozioni di fila, l'ultimo dei quali nel 2009-2010, la squadra allenata dal coach neozelandese [[Regan Sue]] si è proiettata in Serie B. All'insegna del miglioramento continuo, quattro stagioni fa gli universitari si sono qualificati per gli spareggi promozione, piazzandosi secondi al termine della stagione regolare, alle spalle del [[CUS Genova Rugby]]. Pur sconfitti di misura nel doppio confronto contro il CUS Padova hanno ottenuto il ripescaggio.
La presenza nel girone B della Serie A ha portato al settimo posto finale all'esordio e il secondo due stagioni dopo, hanno posto le basi per progredire ancora, come ha confermato la salvezza conquistata nel campionato di Serie A, sotto la guida del sudafricano Andre Bester.
L'estate 2015 ha portato un nuovo direttore tecnico, l'italo-argentino Lucas D'Angelo, già al CUS per quattro stagioni in veste d'atleta, contribuendo alla salita dalla Serie C alla A.
 
=== BacinoGli anni di riferimentodeclino ===
Seguirono altre tre stagioni nella massima serie, ma al termine del [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|1959-60]] la squadra fu retrocessa in serie B<ref name="Speciale Serie A 2017/2018" />. Tuttavia, nel 1966-67 venne disputata la finale della prima edizione della [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]]: dopo aver eliminato il {{Rugby Bologna|N}} a tavolino e {{Rugby Padova|N}}, {{Rugby Rovigo|N}} e {{Rugby Amatori Milano|N}} sul campo, nell'atto conclusivo fu sconfitta dal {{Rugby CUS Roma|N}} per 3-15<ref name="p9">{{Cita|Rugby 2022|p. 9}}.</ref>, dimostrandosi comunque all'altezza di formazioni ben più strutturate nonché di una categoria superiore.
Il bacino di riferimento è prevalentemente torinese e universitario, essendo quasi tutti i giocatori studenti o neolaureati. Importante è il “Progetto Agon”, che coinvolge, oltre al [[CUS Torino]], il CUSI ([[Centro Universitario Sportivo Italiano]]), l'Edisu (Ente per il diritto allo studio universitario), il Politecnico e l'[[Università di Torino]] e assegna agli elementi più meritevoli, per i risultati scolastici e sportivi ottenuti, delle borse di studio, che garantiscono agevolazioni, quali iscrizione gratuita ai corsi di laurea, accesso agevolato alle residenze e ai ristoranti universitari e altro ancora.
Il campionato cadetto venne disputato consecutivamente fino al 1972-73, anno della relegazione in serie C. Il CUS Torino tornò in serie B dopo due stagioni, ma, trascorse altre due annate, il club dovette abbandonare nuovamente la categoria. Da quel momento la prima squadra militò nella serie C nazionale<ref name="Speciale Serie A 2017/2018" />.
Il progetto ha permesso di portare a Torino, per motivi di studio, giovani provenienti da Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Sicilia e Sardegna, che sono entrati a far parte della squadra.
 
=== Il rilancio del rugby universitario ===
Dopo un'effimera fusione con il Rugby San Mauro operata nel 2000, il club rinunciò alla propria prima squadra fino al 2004; in quell'anno vi fu il rilancio del rugby universitario sotto la guida presidenziale di Riccardo D'Elicio e tecnica di Benedetto Pasqua e Mattia Basile: la squadra, militante in serie C Regionale, con tre promozioni di fila, allenata prima da Roberto Novarese, poi da Roberto Valerio ed infine, nel 2009-10, dal neozelandese [[Regan Sue]], passò alla [[Serie B (rugby a 15)|serie B]].
Due anni più tardi si qualificò agli spareggi promozione per la serie A2 e, nonostante la sconfitta nel doppio confronto col {{Rugby CUS Padova|N}}, i torinesi vennero comunque ripescati e promossi in serie A2 al termine della stagione sportiva.
Successivamente, sotto la guida del sudafricano [[André Bester]], la formazione terminò al secondo posto in classifica generale il campionato di [[Serie A2 2013-2014 (rugby a 15)|serie A2 2013-14]], ma gli spareggi non vennero disputati per la ristrutturazione dei campionati e il CUS Torino venne automaticamente assegnato alla serie A<ref name="Speciale Serie A 2017/2018" />. Tranne che per la parentesi del 2016-17, il CUS Torino militò stabilmente in [[Serie A (rugby a 15)|serie A]]; al termine della stagione 2021-22 il XV universitario, allenato da Lucas D'Angelo, centrò la promozione in [[TOP10]] superando {{Rugby Capitolina|N}} e {{Rugby Valsugana|N}} nella poule promozione, dopo aver dominato da imbattuto il girone 1 durante la fase regolare<ref>{{Cita web|url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16383%3Aserie-a-itinera-cus-torino-promosso-in-peroni-top10&catid=125%3Anews&Itemid=710&lang=it|titolo = Serie A, Itinera CUS Torino promosso in Peroni TOP10|sito = federugby.it|editore = [[Federazione Italiana Rugby]]|data = 5 giugno 2022|accesso = 5 giugno 2022}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
| stato = collapsed
| colore titolo = FFFFFFfff
| colore cassetto = 0B1F640434b1
|cronistoria = del CUS Torino Rugby
| colore bordo = 7AB1EE
|corpo testo =
| cronistoria = del CUS Torino Rugby
{{Div col|cols=strette}}
| corpo testo =
* 1928 · Fondazione della sezione rugby del '''GUF Torino'''
* [[Divisione Nazionale 1929-1930|1929-30]] · 2º girone A Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1930-1931|1930-31]] · quarti di finale Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1931-1932|1931-32]] · 2º girone B Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1932-1933|1932-33]] · 3º serie A
* [[Divisione Nazionale 1933-1934|1933-34]] · 3º girone A Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1934-1935|1934-35]] · 2º girone A Divisione Nazionale<br />Sconf. spareggi riqualificazione
* [[Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)|1935-36]] · 1º girone B Divisione Nazionale<br />Sconf. finale scudetto
* [[Divisione Nazionale 1936-1937 (rugby a 15)|1936-37]] · 3º Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1937-1938 (rugby a 15)|1937-38]] · 2º Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1938-1939 (rugby a 15)|1938-39]] · 2º Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1939-1940 (rugby a 15)|1939-40]] · 4º Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1940-1941|1940-41]] · 2º girone A Divisione Nazionale<br />Sconf. finale scudetto
* [[Divisione Nazionale 1941-1942|1941-42]] · 3º Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1942-1943|1942-43]] · 3º Divisione Nazionale
* 1951 · Rifondazione come sezione rugby del '''CUS Torino'''
* 1951-52 · 3º girone B serie B
* 1952-53 · 5º girone A serie B
* 1953-54 · 3º girone A serie B
* 1954-55 · 1º girone C serie B<br />Sconf. finale promozione
* 1955-56 · 1º girone A serie B<br />{{promozione|15}} promozione in serie A
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]] · 1º girone A serie A<br />Sconf. finale scudetto
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|1957-58]] · 3º girone A serie A
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|1958-59]] · 5º girone A serie A
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|1959-60]] · 8º girone A serie A<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie B
* 1960-61 · 1º girone A serie B<br />Sconf. finali promozione
* 1961-62 · 6º girone A serie B
* 1962-63 · 6º girone A serie B
* 1963-64 · 5º girone B serie B
* 1964-65 · 5º girone A serie B
* 1965-66 · 5º girone A serie B
* 1966-67 · 4º girone A serie B<br />Sconf. finale di Coppa Italia
* 1967-68 · 2º girone A serie B
* 1968-69 · 5ª serie B
* 1969-70 · 9ª serie B
* 1970-71 · 4ª serie B
* 1971-72 · 2º girone A serie B<br />3º girone finale
* 1972-73 · 11º girone A serie B<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C
* 1973-74 · 2º girone C serie C
* 1974-75 · 1º girone A serie C<br />{{promozione|15}} promozione in serie B
* 1975-76 · 6º girone A serie B<br />(come Cus Torino-Ivrea)
* 1976-77 · 12º girone A serie B<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C<br />(come Cus Torino-Alpignano)
* 1977-78 · 5º girone A serie C
* 1978-79 · 2º girone A serie C<br />2º girone A
* 1979-80 · 4º girone A serie C<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1980-81 · 1º girone Piemonte serie C2<br />{{promozione|15}} promozione in serie C1
* 1981-82 · 4º girone B serie C1
* 1982-83 · 4º girone A serie C1
* 1983-84 · 4º girone A serie C1
* 1984-85 · 7º girone A serie C1<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1985-86 · serie C2
* 1986-87 · serie C2
* 1987-88 · serie C2
* 1988-89 · serie C2
* 1989-90 · serie C2<br />{{promozione|15}} promozione in serie C1
* 1990-91 · 8ª serie C1
* 1991-92 · 10ª serie C1<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1992-93 · serie C2
* 1993-94 · serie C2
* 1994-95 · 1º girone Piemonte serie C2<br />{{promozione|15}} promosso in serie C1
* 1995 · fusione con il San Mauro Rugby
* 1995-96 · 3º girone A serie C1
* 1996-97 · 9º girone B serie C1<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1997-98 · 1º girone A Piemonte-Liguria serie C2<br />1º girone promozione<br />{{promozione|15}} promozione in serie C1
* 1998-99 · 11º girone A serie C1<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1999 · cessazione dell’accordo con il San Mauro Rugby
* 1999-2004 · Attività giovanile
* 2004-05 · 6º girone Pie-Lig serie C
* 2005-06 · 3º girone A Pie-Lig serie C
* 2006-07 · 3º girone Pie-Lig serie C
* 2007-08 · 3º girone Piemonte serie C
* 2008-09 · 1° Interregionale serie C
* 2009-10 · 2° Elite Nord-Ovest serie C<br />{{promozione|15}} promozione in serie B
* [[Serie B 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 4º girone A serie B
* [[Serie B 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 2º girone A serie B<br />Sconf. finale promozione<br />{{promozione|15}} ripescaggio in serie A2
* [[Serie A2 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 7º girone B serie A2
* [[Serie A2 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 2º girone B serie A2
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 4º girone 1 serie A<br />3º girone 1 salvezza
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 6º girone 2 serie A<br />5º girone 2 salvezza<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie B
* [[Serie B 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 1º girone A serie B<br />{{promozione|15}} promozione in serie A
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 6º girone A serie A<br />2º girone classificazione 1
* [[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|2018-19]] · 5º girone A serie A
* [[Serie A 2019-2020 (rugby a 15)|2019-20]] · n/d
* 2020-21 · n/a
* [[Serie A 2021-2022 (rugby a 15)|2021-22]] · 1º girone 1 serie A<br />{{promozione|15}} promozione in TOP10
* [[TOP10 2022-2023|2022-23]] · 10º TOP10<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie A
* [[Serie A 2023-2024 (rugby a 15)|2023-24]] · in serie A
{{Div col end}}
}}
 
== Colori e simboli ==
I colori sociali sono il [[bianco]] ed il [[blu]]<ref name="p135" />, storicamente disposti orizzontalmente a fasce alterne sulle uniformi principali.
 
L'emblema del club è il [[Bos taurus|toro]], animale simbolo del [[CUS Torino|CUS]] e di [[Torino]], rivisitato rispetto a quello presente sullo [[Stemma di Torino|stemma della città]], ma pressoché analogo: un toro furioso d'oro, volto a simboleggiare l{{'}}''[[Toro (araldica)|animo indomito]]''.
 
== Bacino di riferimento ==
Il bacino di riferimento societario è prevalentemente [[Torino|torinese]] ed [[Università degli Studi di Torino|universitario]], con gli atleti che sono principalmente studenti o neolaureati.
 
Di particolare importanza sono il ''Progetto Agon''<ref>{{Cita web|url = https://admaiorarugby.it/borse-di-studio-rugby/|titolo = Progetto AGON – Il programma di borse di studio per atleti universitari|sito = admaiorarugby.it|editore = Ad Maiora Rugby 1951 SSD a r.l.|accesso = 1 maggio 2022}}</ref> e il programma ''Dual Career''<ref>{{Cita web|url = https://www.custorino.it/comunicati-stampa/programma-dual-career-unito/|titolo = Programma Dual Career UNITO|sito = custorino.it|editore = [[CUS Torino]]|data = 14 ottobre 2021|accesso = 1 giugno 2022}}</ref>: essi coinvolgono, oltre al [[CUS Torino]], il CUSI ([[Centro Universitario Sportivo Italiano]]), l'Edisu (Ente per il diritto allo studio universitario), il [[Politecnico di Torino]] e l'[[Università degli Studi di Torino]], e assegnano su base meritocratica, per i risultati scolastici e sportivi ottenuti, borse di studio e agevolazioni, quale l'accesso ad alloggi universitari, in aggiunta alla retribuzione percepita dal club, oltre che supportare gli atleti di alto livello nel conciliare l'impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria utile per successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica.
I progetti hanno permesso di portare a Torino, per motivi di studio, giovani provenienti da tutto il [[Italia|Paese]].
 
== Settore giovanile ==
Il settore giovanile del CUS Torino presenta rappresentative in tutte le categorie del [[mini rugby]], dall'Under-8 all'Under-14; il settore juniores può vantare di due sezioni distinte, una maschile ed una femminile, con categorie Under-16, Under-18<ref>{{Cita web|url = https://admaiorarugby.it/corsi-di-rugby/|titolo = Corsi di rugby|sito = admaiorarugby.it|editore = Ad Maiora Rugby 1951 SSD a r.l.|accesso = 1 maggio 2022}}</ref>.
 
Nel 1968-69 la formazione Under-19 disputò la finale del [[Campionato italiano Under-18 di rugby a 15|campionato italiano juniores]] cedendo 3-8 alla {{Rugby Partenope|N}}<ref name="p9" />.
 
== La squadra femminile ==
Nel [[2014]] viene istituita ufficialmente la sezione femminile dell'Ad Maiora Rugby 1951, che dalla stagione [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15 femminile)|2014-15]] partecipa stabilmente al campionato italiano femminile<ref>{{Cita|Rugby 2022|p. 149}}.</ref>.
 
== Giocatori di rilievo ==
Di seguito elencati i giocatori di maggiore rilievo (alcuni dei quali selezionati in nazionale italiana durante la militanza nel club)<ref>{{Cita|Rugby 2022|pp. 298-319}}.</ref>:
{{Colonne}}
*=== 1929 · Nascita del '''GUF Torino Rugby'''===
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ausonio Alacevich
* [[Serie A 1929-1930 (rugby a 15)|1929-30]] · 2º gir.A Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Albonico
* [[Serie A 1930-1931 (rugby a 15)|1930-31]] · quarti di finale Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Bertolotto]]
* [[Serie A 1931-1932 (rugby a 15)|1931-32]] · 2º gir.B Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Sandro Bonfante
* [[Serie A 1932-1933 (rugby a 15)|1932-33]] · 3º Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Leo Chiosso]]
* [[Serie A 1933-1934 (rugby a 15)|1933-34]] · 3º gir.A Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Dotti
* [[Serie A 1934-1935 (rugby a 15)|1934-35]] · 2º gir.A Serie A, sconfitta spareggio scudetto
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolfo Francese
* [[Serie A 1935-1936 (rugby a 15)|1935-36]] · 1º gir.B Serie A, sconfitta finale scudetto
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Piana
* [[Serie A 1936-1937 (rugby a 15)|1936-37]] · 3º Serie A
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Sandro Vigliano]]
* [[Serie A 1937-1938 (rugby a 15)|1937-38]] · 2º Serie A
* [[Serie A 1938-1939 (rugby a 15)|1938-39]] · 2º Serie A
* [[Serie A 1939-1940 (rugby a 15)|1939-40]] · 4º Serie A
* [[Serie A 1940-1941 (rugby a 15)|1940-41]] · 2º gir.A Serie A, sconfitta finale scudetto
* [[Serie A 1941-1942 (rugby a 15)|1941-42]] · 3º Serie A
* [[Serie A 1942-1943 (rugby a 15)|1942-43]] · 3º Serie A
* 1951 · Rifondazione come '''CUS Torino Rugby'''
* 1951-52 · Serie B
* 1952-53 · Serie B
* 1953-54 · Serie B
* 1954-55 · Serie B
* 1955-56 · 1º Serie B<br />''Promozione in Serie A''
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]] · 1º gir.A Serie A, sconfitta finale scudetto
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|1957-58]] · 3º gir.A Serie A
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|1958-59]] · 5º gir.A Serie A
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|1959-60]] · 8º gir.A Serie A<br />''Retrocessione in Serie A, la nuova seconda divisione''
{{Colonne spezza}}
=== CUS Torino ===
* 1960-61 · Serie A
* {{Bandiera|ITA}} Natale Molari
* 1961-62 · Serie A
* {{Bandiera|ITA}} Walter Rista
* 1962-63 · Serie A
* 1963-64 · Serie A
* 1964-65 · Serie A<br />''Retrocessione in Serie B''
* 1965-66 · Serie B
* 1966-67 · Serie B, sconfitta finale Coppa Italia
* 1967-68 · Serie B
* 1968-69 · Serie B
* 1969-70 · Serie B
* 1970-71 · Serie B
* 1971-72 · Serie B
* 1972-73 · Serie B<br />''Retrocessione in Serie C''
* 1973-74 · Serie C
* 1974-75 · Serie C<br />''Promozione in Serie B''
* 1975-76 · Serie B
* 1976-77 · Serie B<br />''Retrocessione in Serie C''
* ...
* 2000 · Fusione con il ''San Mauro Rugby'', il club universitario perde la prima squadra
* 2004 · Si riscrive al campionato di Serie C
* 2004-05 · Serie C
* 2005-06 · Serie C
{{Colonne spezza}}
* 2006-07 · Serie C
* 2007-08 · Serie C
* 2008-09 · Serie C
* 2009-10 · Serie C<br />''Promozione in Serie B''
* [[Serie B 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 4º gir.A Serie B
* [[Serie B 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 2º gir.A Serie B, sconfitta finale promozione<br />''Ripescaggio in Serie A2''
* [[Serie A2 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 7º Serie A2
* [[Serie A2 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 2º Serie A2<br />''Iscritta alla nuova Serie A''
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 4º gir.1 Serie A
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · gir.2 Serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
==Giocatori celebriNote ==
<references />
{{colonne}}
*{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Albonico]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Ausonio Alacevich]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Bertolotto]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Bonfante]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Francese]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Guglielmino]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Falletti]]
{{colonne spezza}}
*{{Bandiera|ITA}} [[Natale Molari]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Walter Rista]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Piana]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Vigliano]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Cristiano]]
*{{Bandiera|ROM}} [[George Iacob]]
*{{Bandiera|ROM}} [[Sergiu Ursache]]
 
== Bibliografia e opere ==
* {{Colonne}}{{citaCita libro|autoreautore1 = BenedettoPaolo PasquaPacitti|titoloautore2 = Cent'anniFrancesco diVolpe|titolo rugby= aRugby Torino2022|anno = 20112021|editorecid = [[AnankeRugby Edizioni|Ananke]]2022|città = [[Torino]]Roma|p=|pp=|cid = Pasqua|ISBN=|coautori = Mirio Da Roit|isbneditore = 88-7325-375-XZesi}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[CUS Torino]]
<references />
* [[Politecnico di Torino]]
* [[Università degli Studi di Torino]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Rugby (sport)]]
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Serie A (rugby a 15)]]
*[[CUS Torino]]
*[[Torino]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=|titolo=|http://www.admaiorarugby.it/|Sito ufficiale dell'Ad Maiora Rugby CUS Torino}}
 
{{portale|Serie A (rugby a 15)}}
{{Portale|rugby}}
 
{{DEFAULTSORT[[Categoria:CUS Torino}} Rugby| ]]
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[Categoria:CUS Torino|Rugby]]
[[Categoria:Rugby a 15 a Torino]]