Seghedino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
Correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati
{{Divisione amministrativa
|Nome = Seghedino
|Nome ufficiale = {{hu}} Szeged
|Panorama = Szeged
|Stato = HUN
|Tipo = [[città di rilevanza comitale]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Grande Pianura Meridionale
|Divisione amm grado 2 = Csongrád-Csanád
|Amministratore locale = [[László Botka]]
|Partito = [[Partito Socialista Ungherese|MSZP]]
|Data elezione = 20/10/2002
▲|Abitanti = 161921
▲|Aggiornamento abitanti = 2014
|Codice postale = da 6700 a 6791
}}
'''Seghedino'''<ref>{{treccani|seghedino}}</ref><ref>{{sapere|Seghedino}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/seɡeˈdino/|it}}<ref>{{DOP|id=1081386}}</ref>; in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Szeged'' {{IPA|/ˈsɛɡɛd/|it}} {{Link audio|Hu-Szeged.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Szegedin'', in [[lingua serba|serbo]] Сегедин, ''Segedin'', in [[lingua rumena|rumeno]] ''Seghedin'') è
== Geografia fisica ==
La città è collegata alla rete ferroviaria e a quella autostradale e dista 170
Seghedino è la città ungherese più soleggiata
== Storia ==
Fondata dai [[Impero romano|Romani]] con il nome latino di ''Partiscum'', fu centro dei commerci tra le [[Provincia (storia romana)|province romane]] della [[Pannonia inferiore]] e della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] con le popolazioni dei [[Daci]] ''liberi'' e dei [[sarmati]] [[Iazigi]], oltre probabilmente a [[castrum|forte militare]] [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]] fin dalla [[conquista della Dacia]] (dal [[106]]-[[107]]).
La città era stata praticamente distrutta da una gravissima inondazione del [[Tibisco]] nel 1879. Il 95% degli edifici andò distrutto. Grazie ad aiuti finanziari internazionali, Seghedino fu riprogettata e praticamente ricostruita, con ampie piazze e bellissimi edifici eclettico-secessionistici.
== === Architetture religiose === * [[Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino)|Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria]], eretto nel 1930 in stile neo-romanico, è in grado di ospitare 5000 persone. * [[Chiesa ortodossa serba di San * [[ == Cultura ==
{{dx|[[File:1 Szeged
La città è sede di un'importante sede universitaria (la [[Università di Seghedino|Szegedi Tudományegyetem]])
==
=== Strade ===
[[File:Tramway and trolleybus map of Szeged.png|thumb|Mappa delle linee di tram e bus di Seghedino]]▼
La principale via d'accesso alla città sono l'[[Autópálya M5|autostrada M5]] che unisce Budapest alla frontiera serba e l'[[Autópálya M43|autostrada M43]] da Seghedino raggiunge il confine romeno e la città di [[Arad (Romania)|Arad]].
La ''[[Szegedi Tömegközlekedési Társaság]]'', nota anche con la sigla ''SzKT'', è l'azienda ungherese che attualmente svolge il servizio di [[trasporto pubblico]] [[filobus|filo]][[tram|tranviario]] in [[città]], mentre i collegamenti [[autobus]] sono affidati alla ''[[Tisza Volán]]''.▼
=== Ferrovie ===
Seghedino è servita una [[stazione di Seghedino|propria stazione]] dalla quale dipartono linee per [[Budapest]], [[Békéscsaba]] e la città serba di [[Subotica]].
=== Trasporto pubblico ===
▲[[File:Tramway and trolleybus map of Szeged.png|thumb|Mappa delle linee di tram e bus di Seghedino.]]
▲La ''[[Szegedi
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{div col|3}}
* {{Gemellaggio|UKR|Rachiw|1939 }}
* {{Gemellaggio|UKR|Odessa|1956}}
Riga 83 ⟶ 69:
* {{Gemellaggio|CYP|Larnaca}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Pola}}
{{div col end}}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Danubio-Kris-Mures-Tibisco]]
* [[Szegedi Tömegközlekedési Társaság]]
* [[Stazione meteorologica di Seghedino]]
* [[Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino)]]
* [[Chiesa ortodossa serba di San Nicola]]
* [[Tisza Volán]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.virtualszeged.hu/|Seghedino una volta e adesso...|lingua=hu}}
{{Comuni della contea di Csongrád-Csanád}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Seghedino| ]]
[[Categoria:Città dell'Ungheria]]
[[Categoria:Comuni della
|