Dunedin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunto luogo di interesse
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Dunedin
|Nome ufficiale = {{en}} Dunedin City Council<br />{{mi}} Ōtepoti
|Panorama = Dunedin.jpg
|Didascalia =
Riga 17:
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 33403314
|Note superficie =
|Abitanti = 121900134100
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2006stima 2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 36:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.cityofdunedin.com
}}
'''Dunedin''' (''Ōtepoti'', in [[Lingua māori|māori]]) '''Ōtepoti''', è una [[città della Nuova Zelanda|città]] e un'[[autorità territoriali della Nuova Zelanda|autorità territoriale]] della [[Nuova Zelanda]] situata nella [[regioni della Nuova Zelanda|regione]] di dell'[[Otago]], nell'[[Isola del Sud]]. Si tratta della seconda città per estensione dell'Isola del Sud, e dell'ottava per popolazione a livello nazionale. Per ragioni sia storiche che culturali, Dunedin è considerata una delle 4quattro città più importanti del paese.
 
Dunedin si trova in fondo allo stretto Golfo di Otago, che insieme alle colline sovrastanti fa parte di un antico [[vulcano]] inattivo. A Dunedin si trovano il [[baccellierato internazionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ibo.org/en/school/001178|titolo=John McGlashan College|sito=International Baccalaureate®|lingua=en|accesso=2020-06-23}}</ref>, il [[planetario]], la [[sinagoga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sinai.org.nz/community/archives.html|titolo=NZ Jewish Archives - Temple Sinai|data=|accesso=2020-06-23|dataarchivio=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220065128/http://www.sinai.org.nz/community/archives.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Stephen I.|cognome=Levine|titolo=The New Zealand Jewish Community|url=https://books.google.com/books?id=bAvq5YxwcfkC&pg=PA83&lpg=PA83&dq=Synagogue+southernmost+dunedin&source=bl&ots=jvTvz-ZQFT&sig=lge6kTgGlEuC8KvfbxP42-ILVHM&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result|accesso=2020-06-23|data=1999|editore=Lexington Books|lingua=en|ISBN=978-0-7391-0003-5}}</ref>, la [[stupa]]<ref>{{Cita web|url=https://dbc.dharmakara.net/|titolo=Dhargyey Buddhist Centre Home Page|sito=dbc.dharmakara.net|accesso=2020-06-23}}</ref>, il punto [[Wendy's]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wendys.co.nz/news|titolo=Latest Promotions {{!}} Wendy's New Zealand|sito=www.wendys.co.nz|accesso=2020-06-23}}</ref>, la [[voliera]], i [[Orto botanico|giardini botanici]] e la [[Campanile|torre campanaria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rnz.co.nz/national/programmes/thiswayup/20161217|titolo=This Way Up for Saturday 17 December 2016 This Way Up|sito=RNZ|lingua=en-nz|accesso=2020-06-23}}</ref> più meridionali al mondo.
Dunedin si trova in fondo allo stretto Golfo di Otago, che insieme alle colline sovrastanti fa parte di un antico [[vulcano]] inattivo.
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Dunedin Railway Station2.jpg|thumb|upright=1.6|La Stazione ferroviaria[[stazione di Dunedin]], costruita nel [[1906]]]]}}
 
Recenti rilevazioni archeologiche sembrano far risalire l'origine dei primi insediamenti [[Maori]] nella regione alla fine dell'[[XI secolo]]. Successivamente vennero fondati e abbandonati numerosi villaggi, soprattutto nel [[XVII secolo]]. Uno di questi antichi insediamenti venne costruito nel [[1785]] proprio in quello che oggi è il centro di Dunedin, ma venne abbandonato nel [[1826]].
 
[[James Cook]] costeggiò la penisola di Otago fra il 25 febbraio e il 5 marzo [[1770]], annotando la presenza di [[pinguinoSpheniscidae|pinguini]] e [[focaPhocidae|foche]]. Questo fece sì che i [[caccia alla balena|balenieri]] visitassero la zona a partire dal [[XIX secolo]], con la nascita di alcuni contrasti con le popolazioni maori autoctone. Il primo europeo ad insediarsi nella zona di Dunedin fu un certo William Tucker nel [[1815]], anche se il primo villaggio permanente nacque solo nel [[1831]] in seguito alla costruzione di una [[stazione baleniera]]. Nel corso del decennio Dunedin divenne un [[porto]] molto attivo nella caccia alla [[balena]], mentre varie [[epidemia|epidemie]] ridussero notevolmente la popolazione maori.
 
La città di Dunedin venne fondata nel [[1848]] da un gruppo di emigranti [[Scozia|scozzesi]]; il nome della città deriva da ''Dùn Èideann'', il nome di [[Edimburgo]] in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico]], a cui cercarono di richiamarsi anche nella progettazione del nuovo centro abitato. Nel [[1852]] Dunedin divenne la capitale della provincia di Otago, mentre nel [[1861]] la [[corsa all'oro|scoperta dell'oro]] a sudovest della città richiamò un gran numero di persone, facendo di Dunedin la città neozelandese col più alto tasso di sviluppo demografico fino al [[1865]]. I nuovi arrivati provenivano da [[Irlanda]], [[Italia]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Cina]], e fra di loro vi erano anche persone di religione [[ebraismo|ebraica]].
 
Nel [[1869]] venne fondata l'[[Università di Otago]], la più antica della Nuova Zelanda,. mentreA sipartire dicedal che[[XX secolo]] Dunedin non fu più la Otagopiù Girls'grande Highcittà Schoolneozelandese, (delrimpiazzata dal notevolissimo sviluppo che si stava avendo nell'[[1871Isola del Nord]]), siama larestò piùcomunque anticaun scuolaimportantissimo secondariacentro, femminilesoprattutto dellculturale. Oggi Dunedin basa la sua [[economia]] sull'università e sulle attività di [[emisferoRicerca meridionalescientifica|ricerca]]{{senza fonte}}ad essa collegate, oltre che a tutti i servizi che ruotano intorno ad un centro con una grande popolazione di giovani.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Dunedin Railway Station2.jpg|thumb|upright=1.6|La Stazione ferroviaria di Dunedin, costruita nel [[1906]]]]
A partire dal [[XX secolo]] Dunedin non fu più la più grande città neozelandese, rimpiazzata dal notevolissimo sviluppo che si stava avendo nell'[[Isola del Nord]], ma restò comunque un importantissimo centro, soprattutto culturale. Oggi Dunedin basa la sua [[economia]] sull'università e sulle attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] ad essa collegate, oltre che a tutti i servizi che ruotano intorno ad un centro con una grande popolazione di giovani.
 
=== Architetture religiose ===
== Curiosità ==
* [[Cattedrale di San Giuseppe (Dunedin)|Cattedrale di San Giuseppe]]
{{curiosità}}
* Dunedin è la più grande città per estensione della Nuova Zelanda e la quarta nel mondo, con 3.314,8 chilometri quadrati;
* a Dunedin si trova ''[[Baldwin Street]]'', secondo il [[Guinness dei primati]] la più ripida strada residenziale del mondo, con un gradiente di 1:2,9, cioè un metro in verticale ogni 2,9 metri percorsi orizzontalmente;
* Dunedin è la città più lontana da [[Londra]] (19.100 chilometri) e da [[Berlino]] (18.200 chilometri);
 
=== Architetture civili ===
==Persone legate a Dunedin==
 
*[[Greg Henderson]] (1976), ciclista
* [[Municipio di Dunedin]]
*[[Ronald Sinclair]], attore e montatore cinematografico
* [[Stazione di Dunedin|Stazione ferroviaria]]
*[[Alan Dale]] (attore)
* [[Consultancy House]]
*[[Janet Frame]] (scrittrice)
* [[Edificio della Bank of New Zealand (Dunedin)|Edificio della Bank of New Zealand]]
*[[Dead C]], gruppo noise rock
*[[Paul Griffen]], rugbysta
 
== Amministrazione ==
Riga 79 ⟶ 73:
|}
 
== Altri progettiNote ==
<references />
 
{{interprogetto|commons=Category:Dunedin}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Regioni della Nuova Zelanda]]
* [[Autorità territoriali della Nuova Zelanda]]
* [[Città della Nuova Zelanda]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dunedin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cityofdunedin.com|Home page del Dunedin City Council|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cityofdunedin.com/city/?page=webcams_list|titolo=Web cam della città di Dunedin|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.drchaos.net/drchaos/Jpeg/Dunedin/dunedin_index.htm|Foto di Dunedin|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.zoomin.co.nz/nz/dunedin/|2=Stradario di Dunedin|lingua=en|accesso=22 gennaio 2007|dataarchivio=5 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130805161939/http://zoomin.co.nz/nz/dunedin/|urlmorto=sì}}
 
{{Autorità territoriali Nuova Zelanda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Nuova Zelanda}}
 
[[Categoria:Dunedin| ]]