Sanvincenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
m Annullata la modifica di 93.150.250.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la frazione di Gaiole in Chianti, in Toscana|San Vincenti}}
{{F|centri abitati della Croazia|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sanvincenti
|Nome ufficiale = {{hr}} Svetvinčenat
|Panorama = Svetvincenat, Croatia5.JPG
|Didascalia =
|Stemma =
|Bandiera = Zastava Svetvinčenta.svg
|Stemma =SanvincentiStemma.gif
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
Riga 15:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 310
|Superficie = 80.43
|Note superficie =
|Abitanti = 2183
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011, Censimentocensimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Canfanaro]], [[Valle d'Istria]], [[Marzana (Croazia)|Marzana]], [[Barbana (Croazia)|Barbana]], [[Gimino]], [[Dignano (Croazia)|Dignano]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 52342
|Prefisso = 052
|Fuso orario =
Riga 31 ⟶ 29:
|Targa =
|Nome abitanti = sanvincentesi
|Patrono = [[Vincenzo Pallotti|san Vincenzo]]
|Festivo = 22 gennaio
|Mappa = Sanvincenti cartina.svg
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
'''Sanvincenti'''<ref name=AtlaTrecc>Cfr. a p. 67 sull<nowiki>' </nowiki>''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="DeAgostini">Cfr. a p. 105 in [[Istituto Geografico De Agostini]], ''Atlante Metodico De Agostini 2002-2003'', Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5</ref> (in [[Lingua croata|croato]] istriano ''Savičenta'Svetvinčenat', in croato ufficiale battezzato in ''Svetvinčenat''<ref>{{Cita web|url=https://janpavlovic.com/Nevidljiva-Savicenta|titolo=Nevidljiva Savičenta — Jan Pavlovic|sito=janpavlovic.com|lingua=en|accesso=2022-03-05}}</ref>) è un comune [[CroaziaIstria|croatoistriano]] ([[Croazia]]) di 2.183{{formatnum:2183}} abitanti, situato nella parte centro-meridionale dell'[[Istria]].
 
== Geografia ==
Sanvincenti è situato nell'Istria centrale, {{M|30|u=km}} a nord di [[Pola]].
 
== Storia ==
L'insediamento nasce nell'[[Alto Medioevo]] con la fondazione dell'abbazia [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di San Vincenti<ref>Rino Cigui, [https://hrcak.srce.hr/file/351571 ''I Benedettini nella Venezia Giulia''] di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, p. 449</ref>.
L'insediamento nasce nell'[[Alto Medioevo]] con la creazione di una comunità monastica dell'[[Ordine di San Benedetto]]. Fino alla [[Seconda guerra mondiale]], gli [[Italiani]] vivevano concentrati nel paese di Sanvincenti, di cui costituivano la maggioranza, mentre i Croati vivevano nelle campagne nei sottocomuni di Smogliani, Boccordi, Stoccozi e Resanzi. Conseguentemente all'[[esodo istriano|esodo]] di massa della popolazione italiana dopo la [[Seconda guerra mondiale]] (specialmente nel [[1949]] con la creazione delle Zadruge-cooperative agricole di ispirazione [[Unione Sovietica|sovietica]]) questo borgo istriano cambiò in parte la sua struttura etnica e nazionale a favore dei croati del contado. Sanvincenti è oggi un comune croato, con un piccolissimo nucleo italiano, però mantiene ancora i tratti di un tipico borgo medievale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[File:Svetvinčenat castle.JPG|miniatura|349x349px|Castello Grimani-Morosini]] [[Castello Morosini-Grimani]], costruito dalla famiglia Morosini nel XIV secolo e ricostruito nel [[1589]];
* Chiesa di Nostra Signora dell'Annunciazione, ricostruita nelle forme attuali nella metà del XVI secolo;
* Loggia, del XVIII secolo;
* Chiesa di San Vincenzo, del XII secolo con affreschi di Ognibene da Treviso;
* Cappella di Sant'Antonio
* Cappella di San Rocco
 
== Società ==
=== EvoluzioneEtnie demograficae minoranze straniere ===
Secondo il censimento del 1921, la popolazione di Sanvincenti era così distribuita etnicamente:
{| class="wikitable"
|+Censimento 1921 Sanvincenti<ref>Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale della statistica, Ufficio del censimento, [https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf ''Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1º dicembre 1921'', vol. III ''Venezia Giulia''], Provveditorato generale dello Stato, Roma, 1926, pp. 192-208.</ref>
!Paese
!totale abitanti
!italiani
!croati
|-
|Sanvincenti
|536
|498
|38
|-
|Boccordici
|305
|232
|73
|-
|Radigosa
|591
|473
|118
|-
|Resanzi
|461
|348
|113
|-
|Smogliani
|696
|590
|106
|-
|Stocchetti
|178
|126
|52
|-
|Zabronici
|338
|299
|39
|}
L'82,64% della popolazione era italiana mentre la restante parte era croata. È da ricordare inoltre che quasi tutti gli abitanti di lingua croata era in grado di parlare l'italiano, diversamente pochi italiani sapevano parlare il croato.
 
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Unione Italiana}}
È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli ed in gran numero, la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che furono della [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Sanvincenti è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la [[seconda guerra mondiale]] e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
[[File:San Vincenzo Svetvinčenat Istria 2013 07.jpg|miniatura|241x241px]]
L'insediamento nasce nell'[[Alto Medioevo]] con la creazione di una comunità monastica dell'[[Ordine di San Benedetto]]. Fino alla [[Seconda guerra mondiale]], gli [[Italiani]] vivevano concentrati nel paese di Sanvincenti, di cui costituivano la maggioranza, mentre i Croati vivevano nelle campagne nei sottocomuni di Smogliani, Boccordi, Stoccozi e Resanzi. Conseguentemente all'[[esodo istriano|esodo]] di massa della popolazione italiana dopo la [[Secondaseconda guerra mondiale]] (specialmente nel [[1949]] con la creazione delle Zadruge-cooperative agricole di ispirazione [[Unione Sovietica|sovietica]]) questo borgo istriano cambiò in parte la sua struttura etnica e nazionale a favore dei croati del contado. Sanvincenti è oggi un comune croato, con un piccolissimo nucleo italiano, però mantiene ancora i tratti di un tipico borgo medievale.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
Riga 56 ⟶ 117:
 
==Località==
Il comune di Sanvincenti è diviso in 22 insediamenti (''naselja''):
{|
|-
| valign="top"|
* Bibici (''Bibići'')
* Bercani (''BrhanićiBerhanići'')
* Boccordi (''Bokordići'')
* Boscari (''Boškari'')
Riga 71 ⟶ 132:
* [[Roveria]] (''Juršići'')
* Cranzetti (''Kranjčići'')
* Crasse o Marchetti (''Krase'')
| valign="top"|
* Paicovi (''Pajkovići'')
Riga 80 ⟶ 140:
* Salambati (''Salambati'')
* [[Smogliani]] (''Smoljanci'')
* '''Sanvincenti''' (''SvetvinčenatSavičenta''), sede comunale
* Stanzia Malusa (''Stancija Malusa'')
* Stocozzi (''Štokovci'')
* Toffolini (Krase''Tofulini'')
* Crasse o Marchetti (''Krase Marketi'')
|}
 
== Persone legate a Svetvinčenat (Sanvincenti) ==
* beato [[Miroslav Bulešić]] (1920-1947), presbitero della [[diocesi di Parenzo e Pola]], [[martire]].
 
== Note ==
Riga 93 ⟶ 151:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Svetvinčenat}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{RegioneComuni della regione istriana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}