Careri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
Ariele 511 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(69 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Careri
|Panorama=Casa natale Francesco La Cava.jpg
|Didascalia=Casa natale di [[Francesco La Cava]]
|Bandiera=Careri-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 13:
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|Amministratore locale=Giuseppe Rocco GiugnoPipicella
|Partito=Lista[[lista Civicacivica]]
|Data elezione=26/05/20146-10-2021
|Data istituzione= 18-7-1836
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=320
|Superficie=38.16
|Note superficie=
|Abitanti=2369
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-05-2014
|Sottodivisioni=Natile Vecchio, Natile Nuovo
|Divisioni confinanti=[[Benestare]], [[Platì]], [[San Luca (Italia)|San Luca]], [[Santa Cristina d'Aspromonte]]
|Zona sismica= 1
|Prefisso=[[0964]]
|Gradi giorno= 1144
|Targa=RC
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=careresi
|Patrono= [[Antonio di Padova|sant'Antonio]]
|Festivo= 13 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 47 ⟶ 30:
}}
 
'''Careri''' (''Harèri'' in [[dialettoDialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=142 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/142 }}</ref> e [[Greco di Calabria|greco-calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.369{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
==Storia==
Careri è un piccolo centro montano posto a 100 km da [[Reggio Calabria]], situato a 320 m sul versante orientale del massiccio montuoso dell'[[Aspromonte]].
Secondo la leggenda il paese trarrebbe origine dall'antica '''Pandora''', distrutta da un terrificante terremoto nel 1507. Gli abitanti di questo centro, in seguito al sisma, si sarebbero dispersi in varie zone insediandosi soprattutto nell'area che ospita oggi il paese.
Fino a quando non fu riconosciuto Comune autonomo, nel 1836, fu feudo conteso da ricchi casati, subendo, dunque, come molti altri centri, il sistema feudale.
Il feudo è passato dai Fedele di Bagnara ai Coscinà di Palmi (1710-1767), agli Spinelli, Principi di Cariati (1767-18111). Durante il “governo”degli Spinelli, i Francesi cambiarono l'ordinamento amministrativo della Calabria a più riprese e gli Spinelli dovettero cedere parecchie terre demaniali. Il nuovo ordinamento amministrativo voluto nel 1799 dal Generale Championnet comprendeva Careri nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Otto anni dopo, con la legge del 19 gennaio 1807, Careri veniva degradato a “luogo” del cosiddetto governo di Ardore. Veniva addirittura declassato a “villaggio” cioè a frazione di Benestare, nella giurisdizione di Ardore a seguito del decreto del 4 maggio 1811. Dovevano passare 25 anni prima che Careri venisse rilevato a Comune autonomo,con l'aggregazione di Natile, a seguito del decreto del 18 luglio 1836. È stato durante la dominazione militare francese che gli Spinelli furono chiamati in causa per la divisione delle terre demaniali con i Comuni di “Careri, Natile e Plati'”della Provincia di Calabria Ulteriore Prima.
Venne colpito duramente, riportandone gravi danni, dai sismi del 1783 e del 1908, a cui si aggiunse la catastrofe operata dalle alluvioni del 18 ottobre del 1951 (10 vittime) e del 1973. Infatti le alluvioni, ancora oggi, sono il grande problema di questo caratteristico centro.
 
==Persone legateStoria a Careri==
Secondo la leggenda il paese trarrebbe origine dall'antica ''Pandora'', distrutta da un terrificante terremoto nel [[1507]]. Gli abitanti di questo centro, in seguito al sisma, si sarebbero dispersi in varie zone insediandosi soprattutto nell'area che ospita oggi il paese.
*[[Francesco Perri]]
Fino a quando non fu riconosciuto comune autonomo, nel [[1836]], fu feudo conteso da ricchi casati, subendo, dunque, come molti altri centri, il sistema feudale.
Il feudo è passato dai Fedele di Bagnara ai Coscinà di Palmi ([[1710]]-[[1767]]), agli Spinelli, Principi di Cariati ([[1767]]-[[1811]]). Durante il "governo" degli Spinelli, i Francesi cambiarono l'ordinamento amministrativo della Calabria a più riprese e gli Spinelli dovettero cedere parecchie terre demaniali. Il nuovo ordinamento amministrativo voluto nel [[1799]] dal generale Championnet comprendeva Careri nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Otto anni dopo, con la legge del 19 gennaio [[1807]], Careri veniva degradato a "luogo" del cosiddetto governo di Ardore. Veniva addirittura declassato a "villaggio" cioè a frazione di Benestare, nella giurisdizione di Ardore a seguito del decreto del 4 maggio [[1811]]. Dovevano passare 25 anni prima che Careri venisse rilevato a comune autonomo,con l'aggregazione di Natile, a seguito del decreto del 18 luglio [[1836]]. È stato durante la dominazione militare francese che gli Spinelli furono chiamati in causa per la divisione delle terre demaniali con i comuni di Careri, Natile e Platì della Provincia di Calabria Ulteriore Prima.
Venne colpito duramente, riportandone gravi danni, dai sismi del [[1783]] e del [[1908]], a cui si aggiunse la catastrofe operata dalle alluvioni del 18 ottobre del [[1951]] (10 vittime) e del [[1973]]. Infatti le alluvioni, ancora oggi, sono il grande problema di questo caratteristico centro.
 
===Simboli===
*[[Francesco La Cava]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 4 gennaio 1971.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1255|titolo=Careri|accesso=19 maggio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, alla [[Colle (araldica)|collina]] di verde fondata in punta, sormontata da tre [[Spiga di grano|spighe]], d'oro, ordinate 2, 1. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Fra' Diego da Careri]]
La Guardia, nella quale risiede un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Careri}}
 
== Cultura ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Economia ==
L'economia di Careri si basa principalmente sull'[[agricoltura]], con produzione principale di [[cereali]], [[olive]] e [[frutta]], e sull'[[allevamento]] di [[ovini]] e di [[bovini]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato dalla [[Strada statale 112 d'Aspromonte|Strada provinciale 2 di Bagnara Calabra e Bovalino]] e dalla [[Strada statale 112 d'Aspromonte|Strada provinciale 2dir]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Comune sciolto per [[Legge contro le infiltrazioni mafiose negli enti locali|infiltrazioni mafiose]] nel 2012 dal [[Governo Monti]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/07/mafia-governo-monti-ha-sciolto-25-comuni-cantone-con-cancellieri-niente-mediazioni/438429/ Mafia, governo Monti ha sciolto 25 comuni: “Con Cancellieri niente mediazioni” - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Trimboli
|Inizio = 24 giugno 1988
|Fine = 19 giugno 1993
|Carica = [[Sindaco]]
|Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=849899&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Pipicella
|Inizio = 21 giugno 1993
|Fine = 28 aprile 1997
|Carica =
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 06/06/1993|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Pipicella
|Inizio = 28 aprile 1997
|Fine = 14 maggio 2001
|Carica =
|Partito = [[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 27/04/1997|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gaetano Pipicella
|Inizio = 14 maggio 2001
|Fine = 30 maggio 2006
|Carica =
|Partito = Lista civica
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 13/05/2001|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gaetano Pipicella
|Inizio = 30 maggio 2006
|Fine = 7 febbraio 2007
|Carica =
|Partito = Lista civica di centro-sinistra
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref name="GP">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=569466&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Fortuna
|Inizio = 7 febbraio 2007
|Fine = 27 maggio 2007
|Carica = [[Commissario prefettizio]]
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=6112&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gaetano Pipicella
|Inizio = 29 maggio 2007
|Fine = 15 febbraio 2012
|Carica =
|Partito = Lista civica
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 27/05/2007|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref name="GP" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Cacciola<br />Andrea Nino Caputo<br />Adele Maio<br />Rosa Della Monica<br />Luca Rotondi<br />Marisa Di Vito
|Inizio = 15 febbraio 2012<br />15 febbraio 2012<br />15 febbraio 2012<br />5 giugno 2012<br />5 giugno 2012<br />3 ottobre 2013
|Fine = 26 maggio 2014<br />5 giugno 2012<br />5 giugno 2012<br />3 ottobre 2013<br />26 maggio 2014<br />26 maggio 2014
|Carica = [[Commissario straordinario|Commissari straordinari]]
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8956&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8955&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8954&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8958&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8957&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=8959&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Rocco Giugno
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine = 11 gennaio 2019
|Carica =
|Partito = Lista civica<ref>Per cambiare</ref>
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=849891&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Greco<br />Salvatore Guerra<br />Maurizio Ianieri
|Inizio = 11 gennaio 2019
|Fine = 6 ottobre 2021
|Carica = Commissari straordinari
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=12848&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=12849&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=12847&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Pipicella
|Inizio = 6 ottobre 2021
|Fine = ''in carica''
|Carica =
|Partito = Lista civica<ref>Rinasciamo</ref>
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=03/10/2021&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670230&lev3=230|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 03/10/2021|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 160:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Reggio Calabria}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria}}
 
{{Comuni del Parco nazionale dell'Aspromonte}}
{{Portale|Calabria|Provincia di Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Comuni della provinciacittà metropolitana di Reggio Calabria]]