Nantua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Nantua
|Nome ufficiale =
|Panorama = NantuaEglise villeSaint-Michel 01de Nantua.JPGjpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Nantua (Ain).svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ain
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|Divisione amm grado 2 = Ain
|Divisione amm grado 3 = Nantua
Riga 33 ⟶ 32:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.nantua.fr/
}}
'''Nantua''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.798{{formatnum:3798}} abitanti situato nel [[Ain (dipartimento)|dipartimento dell'[[Ain]] della regione del dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
 
È capoluogo dell'[[arrondissement di Nantua]], che raggruppa 7 cantoni e 64 comuni per un totale di 80.927{{formatnum:80927}} abitanti (1999).
 
== Geografia fisica ==
La città è situata sulle rive del [[NantuaLago (lago)di Nantua|lago omonimo]], ai piedi di un faraglione calcareo.
 
== Storia ==
[[Bonifacio di Savoia]], [[Arcivescovo di Canterbury]], fu priore di Nantua dal [[1232]] al [[1253]].
 
=== Simboli ===
Possiede una chiesa del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] dedicata a [[San Michele]] (''St-Michel'') con struttura [[Architettura romanica|romanica]] ed elementi ornamentali [[Gotico|gotici]]. All'interno dell'edificio si può ammirare un bel ''Martirio di San Sebastiano'' di [[Eugène Delacroix]].
{{citazione|D'argento, al lago di verde, caricato di una [[Trota (araldica)|trota]] d'argento, delimitato in capo da una foresta di verde, attraversante sulle montagne d'oro; al [[Capo (araldica)|capo]] d'azzurro, caricato di un [[Giglio (araldica)|giglio]] d'oro.}}
''alias''
{{citazione|D'oro, alla trota d'azzurro, sostenuta da tre burelle ondate dello stesso; al capo di rosso, caricato di una crocetta d'argento.<ref>{{cita web|url= https://armorialdefrance.fr/page_blason.php?ville=1694 |titolo= Blason de Nantua |lingua= fr |accesso= 16 dicembre 2022}}</ref>}}
 
=== Onorificenze ===
Gemellata dal 2011 con [[Brembilla]] (Bergamo)
{{Onorificenze
|immagine = Medaille de la Resistance ribbon.svg
|nome_onorificenza = Médaille de la Résistance
|collegamento_onorificenza = Médaille de la Résistance
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza = Croix de guerre 1939-1945
|collegamento_onorificenza = Croix de guerre 1939-1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Possiede una chiesa del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] dedicata a [[Sansan Michele]] (''St-Michel'') con struttura [[Architettura romanica|romanica]] ed elementi ornamentali [[Gotico|gotici]]. All'interno dell'edificio si può ammirare un bel ''Martirio di Sansan Sebastiano'' di [[Eugène Delacroix]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Nantua}}
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Val Brembilla|2011|link=Val Brembilla (Italia)}}
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 75:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Nantua}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Ain}}