Shaking of the Sheets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +O | m Bot: inserimento portale (via JWB) | ||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ {{tmp|libro}} ''''' La canzone riprende i temi popolari della danza con la [[morte personificata]]. == Durante i secoli bui del [[medioevo]] la paura della morte era assai diffusa, come conseguenza delle terribili ondate di peste e delle malattie diffuse. Per scongiurare il terrore del trapasso nacquero ballate e canzoni che avevano lo scopo di rendere meno terribile la morte, nelle quali i paesani ed i nobili erano tenuti a danzare con il tristo mietitore, lasciando la vita in un modo più allegro e rassicurante. Tuttavia queste ballate avevano un duplice scopo: addolcire la morte ma anche celebrarla e ricordarne l'inevitabilità. Riga 14: L'esempio più antico è la "Danza dei Maccabei" (da cui deriverebbe il termine "macabro"), ovvero un dramma sacro dove i partecipanti danzavano in fila per poi essere portati via da figure travestite da spettri o morti avvolti nei sudari. Queste rappresentazioni erano assai più lugubri e servivano a ricordare ai fedeli la caducità della vita e la vanità delle cose terrene dinnanzi alla morte. Con il tempo le danze si arricchirono di dialoghi a botta e risposta con controparti travestite da spiriti e cadaveri, con i vari partecipanti che si scambiavano dialoghi di spirito sull'ineluttabilità della morte. Nei primi tempi le figure erano canonicamente ventiquattro e rappresentavano tutte le condizioni  In [[provenza]] si usava danzare una [[farandola]] all'interno di un percorso labirintico sul terreno, ad indicare che nessuno può uscire dal percorso designato e che tutti devono seguire chi conduce il ballo, per quanto il percorso sia difficoltoso e la meta incerta. Le su origini arrivano fino alla civiltà minoica, dove nacque per celebrare la Signora del Labirinto descritta anche da Omero: {{ == Testo == Esistono molte versioni e rivisitazioni del testo ufficiale, mentre la melodia su cui è scritto verrà usata in seguito per altre ballate, come "[[King John and the Bishop]]", una canzone folk del XVI secolo. Il termine "shaking of the sheets" ( {| Riga 87: : Everyone must dance  : The Shaking of the Sheets with me. | Riga 179 ⟶ 178: : La Danza Macabra con me. |} {{Portale|letteratura|musica}} [[Categoria:Iconografia della morte]] [[Categoria:Ballate  | |||