Monte Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fayor1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Orfanizzo redirect
 
(53 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Monte Colombo
| Panorama = Monte colombo RN.jpg
| Didascalia =
| Bandiera = Monte Colombo-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Monte_Colombo-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
| Divisione amm grado 2 = Rimini
| Divisione amm grado 3 = Montescudo-Monte Colombo
| Altitudine =
|Latitudine gradi=
| Abitanti = 3451
|Latitudine minuti=
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Latitudine secondi=
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2014
|Latitudine NS=
| Sottodivisioni =
|Longitudine gradi=
| Divisioni confinanti =
|Longitudine minuti=
| Zona sismica = 2
|Longitudine secondi=
| Gradi giorno = 2559
|Longitudine EW=
| Nome abitanti = montecolombesi
|Altitudine=
| Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Superficie=12.1
| Festivo = 11 novembre
|Note superficie=
| PIL =
|Abitanti=3451
| PIL procapite =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+39) [[0541]]
|Targa=RN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2559
|Diffusività=
|Nome abitanti=montecolombesi
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
}}
 
'''Monte Colombo''' (''Mount Clomb'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è la [[frazione capoluogo]]{{Chiarire}} del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Montescudo-Monte Colombo]] nella [[provincia di Rimini]], in [[Emilia-Romagna]]. Già comune autonomo, il 1º gennaio [[2016|<u><font color="#0066cc">2016</font></u>]] è confluito nel nuovo ente assieme al comune di <u><font color="#0066cc">[[Montescudo]]</font></u>. Nei territori dei due ex comuni lo Statuto ha istituito i municipi quali organismi di decentramento.
 
== Storia ==
Il territorio di Monte Colombo presenta tracce di insediamenti romani sin dall'età [[Repubblica romana|repubblicana]]. Dal [[II secolo a.C.]], vennero infatti costruite [[Ville romane|ville rurali]], non lontane dal corso del fiume [[Conca (fiume)|fiume Conca]], allora chiamato ''Crustumium'', dotate di pertinenze funzionali all'attività agricola.
=== Origini ===
Il territorio di Monte Colombo presenta tracce di insediamenti romani sin dall'età [[Repubblica romana|repubblicana]]. Dal [[II secolo a.C.]], vennero infatti costruite [[Ville romane|ville rurali]], non lontane dal corso del fiume [[Conca (fiume)|Conca]], allora chiamato ''Crustumium'', dotate di pertinenze funzionali all'attività agricola.
 
Gli insediamenti sul territorio risultarono urbanisticamente sparsi anche nel periodo [[Impero bizantino|bizantino]].
 
Solo con leNel [[CronologiaIX delle razzie ungare|incursioni degli ungherisecolo]], daliniziò, [[IXin secoloquesta d.C.]]zona come altrove, iniziò il fenomeno dell'[[incastellamento]]: a scopo difensivo. Gligli insediamenti urbani iniziarono asi concentrarsisvilupparono sulle alture, difesedifesi da castelli, dapprima costruiti in legno, poi in laterizio.
 
Fu feudo dei conti di Carpegna e passò all'inizio del secolo XIII agli arcivescovi di Ravenna. Nel 1233 si sottomise a Rimini e ai Malatesta, che lo fortificarono con la rocca e una cinta di mura; la loro signoria durò fino all'avvento dei veneziani (1503).<ref>{{sapere|M%C3%B3nte+Col%C3%B3mbo|Mónte Colómbo|accesso=2022-05-28}}</ref>
=== Età moderna ===
Durante il dominio dei [[Malatesta]], Monteil Colomboterritorio contava diverse fortificazioni: la rocca di Monte Colombo, che era la principale, la torre difensiva di Croce, la fortificazione di Ca' Castellano, posta a valle del castello di Monte Colombo, una torre di avvistamento a monte di tale castello, per monitoraresorvegliare la situazione nella vicina Montescudo.
 
Alla fine del [[XV secolo]] venne invece costruito il castello di San Savino, in effetti un borgo rurale fortificato, perché dotate di basse mura e piccole torri, a differenza del castello di Monte Colombo.
 
Questo era caratterizzato dalla presenza di molte torri, probabilmente sei, di cui tre a difesa del doppio sistema di entrata. Una è la torre circolare ancora visibile, che era più alta e meno tozza di adesso. Un'altra si trovava nel punto in cui è stata elevata la torre civica del Municipio e una terza a lato di questa, verso valle. Altre due torri difendevano il lato nord del castello, mentre l'ultima era posta a difesa del lato rivolto verso monte, che si doveva caratterizzare per la presenza di un muro più corto degli altri. Dunque il castello non aveva forma regolare, era più grande nella parte verso valle, era più possente di quanto ora non possa sembrare.
Nel [[XVI secolo]], Monte Colombo passò sotto il dominio di [[Cesare Borgia]]. Nel [[1503]] passò alla giurisdizione della [[Repubblica di Venezia]], per poi tornare sotto l'[[Stato della Chiesa|amministrazione pontificia]] tra il [[1509]] e il [[1510]].[[File:Map of comune of Monte Colombo (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg|miniatura|Posizione dell'ex comune di Monte Colombo all'interno della [[provincia di Rimini]].|sinistra]]
TornatoA sottopartire lo stato pontificio,dall'Ottocento il Comunecomune fuestese oggettoil diproprio modifiche alla sua estensione territorialeterritorio, prima amministrando enclave non contigue, come Albereto e Montetauro, poi vedendosi annettereannettendo Croce e San Savino, quindi ampliando la propria giurisdizioneestendendosi nella zona lungo il fiume Conca.
 
=== OriginiSimboli ===
Nel [[XVI secolo]], Monte Colombo passò sotto il dominio di [[Cesare Borgia]]. Nel [[1503]] passò alla giurisdizione della [[Repubblica di Venezia]], per poi tornare sotto l'[[Stato della Chiesa|amministrazione pontificia]] tra il [[1509]] e il [[1510]].
Lo stemma del comune di Monte Colombo era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 21 gennaio 1943.<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Monte Colombo |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?215 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 31 luglio 2022 }}</ref>
 
{{citazione|D'argento, alla [[Colomba (araldica)|Colomba]] al naturale, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, poggiata sopra la cima mediana di un monte all'italiana di tre colli di verde.}}
=== Età contemporanea ===
Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 21 gennaio 1986<ref name="ACS"/>, era un drappo troncato di verde e di bianco.
Durante il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], Monte Colombo conobbe l'introduzione del laicismo rivoluzionario francese, con lo scioglimento di confraternite, o l'obbligo di porle sotto la presidenza di laici.
 
Tornato sotto lo stato pontificio, il Comune fu oggetto di modifiche alla sua estensione territoriale, prima amministrando enclave non contigue, come Albereto e Montetauro, poi vedendosi annettere Croce e San Savino, quindi ampliando la propria giurisdizione nella zona lungo il fiume Conca.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* ''Chiesa di San Martino di Tours'': è stata costruita dalla comunità montecolombese nel [[1783]] a seguito del decreto emesso dall'allora vescovo di Rimini Monsignor Ferretti. Venne ultimata nel [[1784]]. Sostituisce l'antica chiesa di [[San Martino di Tours]], che era situata all'interno del castello di Monte Colombo, ove oggi si trova il Parco della Rimembranza. Gravemente danneggiata durante la [[seconda guerra mondiale]], è stata restaurata tra il 2005 e il 2007. Ospita i dipinti di san Martino di Tours, realizzato nel [[1792]] da Giuseppe Soleri Brancaleoni, e di san Carlo Borromeo, opera di Francesco Brici e risalente al [[1923]], la statua tardo-ottocentesca della Madonna Immacolata, di scuola faentina, e l'acquasantiera marmorea dello scultore Umberto Corsucci.
* ''Oratorio di Ca' di San Marco'': realizzato nel [[1880]] in sostituzione di un precedente oratorio posto sul versante della borgata rivolto verso Monte Colombo. Vi si trova un dipinto di San Marco evangelista realizzato da Emilio Mazzanti.
* ''Oratorio di Taverna'' (1841), dedicato ai santi Carlo e Rocco, dei quali è presente un'immagine sacra in marmo.
* ''Edicola di Ca' Castellano'' (presumibilmente del XIX secolo)
* ''Pieve di San Savino'', con tabernacolo in marmo del XV secolo.
 
=== Architetture civili ===
* ''Palazzo del Municipio'': è uno dei più imponenti palazzi del centro storico, con un'ala risalente al XVIII secolo, ed il successivo ampliamento di epoca fascista. L'ala nuova, rivolta ad ovest, era un tempo una chiesa, dedicata a Santa Maria della Neve. Tale porzione di fabbricato; ospitò poi una scuola, quindi una casa privata, indi divenne l'ampliamento del Municipio, tra il [[1920]] ed il [[1935]]. La facciata ovest del palazzo (quella principale) è costruita in stile architettonico razionalista. A metà degli anni trenta, vi tenne un pubblico discorso il [[duce]] [[Benito Mussolini]]. Il Comune, che sino a tutto l'Ottocento possedeva ed utilizzava solamente l'ala nord del palazzo, entrò in possesso della frazione restante tra i primi anni del Novecento e la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
* ''Palazzo Orlandi-Contucci'': risalente al XVI secolo e ristrutturato a fine Ottocento, quando assunse le attuali fattezze architettoniche. SommatoriaUnione di più unità immobiliari, è l'edificio più grande del centro storico dopo quello che ospita la sede del Municipio. Ingloba l'antico cassero del castello, sede del capitano della guarnigione militare e signore del luogo. Già dalDal Settecento divenne proprietà della famiglia Contucci, originaria di Monte Colombo.
* ''Torre civica'', costruita nel 1864 dal Comune, quasi in concomitanza con la riedificazione del campanile della chiesa di San Martino di Tours. Venne innalzata, sul basamento di una torre diruta della rocca.
[[File:Taverna Montecolombo.jpg|thumb|upright=1.2|Panorama di Taverna.]]
* ''Antico Lavatoio di Monte Colombo'' (struttura medievale ristrutturata nel XVIII secolo). Il lavatoio è costruitoCostruito secondo il metodo architettonico dei trabocchi, in uso sin dal [[Medioevo]]., Esso prevede la realizzazione dipresenta vasche di altezza decrescente in cui scorre l'acqua, che poi si disperde nell'ambiente. È situato tra la Villa del castello, il Borgo e Ca' Mini. La sua origine non è precisamente individuabile, sebbene giàGià dal [[1750]] gli Attiatti comunali lo citino,citano come esistente "da tempo immemorabile". Ha subito numerosi restauri, data l'importanza che rivestiva per l'approvvigionamento idrico., Gligli ultimi tra il [[1904]] ed il [[1949]], quando venne introdotto in maniera diffusa l'acquedotto pubblico, che lo rese anacronistico.
* ''Antico Lavatoio di Taverna'', risalente al 1874.
* ''Fontana di Taverna'' (1869)
 
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Castello Malatestiano (Monte Colombo)}}
[[File:Castello Malatestiano Monte Colombo.jpg|thumb|upright=1.1|Castello Malatestiano.]]
* ''Castello malatestiano'': Fu edificato nel [[XIV secolo]] dalla famiglia [[Malatesta]]. Nel corso delle tante battaglie tra Malatesta e [[da Montefeltro|Montefeltro]], [[Guelfi e Ghibellini]], Malatesta e [[Stato pontificio]], viVi fu imprigionato [[Malatestino Dallocchio]]., Laprobabilmente data di tale prigionia è ragionevolmente quella delnel [[1209]]. Il castello, come è dimostrato storicamente,Castello fu oggetto di 5 assedi, di cui soltanto uno soltanto sventato. Non sempre la fortificazione è stataEra sede di una guarnigione militare permanente. Ciò si verificavasolo quando la vicina [[Montescudo]] sfuggiva al controllo dei Malatesta (è stata a lungo feudo dei Conti Guidi di [[Bagno di Romagna]]). Il complesso è stato oggetto di numerosi interventi di restaurorestauri nel corso degli ultimi 300 anni, a causa della scarsa solidità della selce fluviale, utilizzata per la realizzazione delle mura.
* ''Castello di San Savino'': in realtà è un borgo rurale fortificato risalente alla fine del Quattrocento, quando il declino dei Malatesta era ormai definitivo. Vide subito il turbolento periodo dell'ascesa e repentino declino di [[Cesare Borgia]], l'occupazione della [[Repubblica di Venezia]], il ritorno dello Stato pontificio. Era posto vicino alla Pieve di [[San Savino]], l'antica e ormai scomparsa chiesa del Paesepaese, che prima dell'epoca dei vicariati era la principale di tutto il territorio circostante, [[Coriano]] e Monte Scudo compresi. Ciò a partire, dal 700 d.C., e sino al 1700.
 
=== Strade e piazze ===
* ''Via Acquabona'', è la strada lastricata di accesso al Lavatoio di Monte Colombo (XVI secolo), forse il reperto storico meglio conservato del comune. Di probabile origine medioevale, venne ricoperta da uno spesso manto di terra, e dimenticatodimenticata. Analizzando il Catasto di [[Serafino Calindri]] e quello pontificio, è stato possibile stimare la sua posizione e riportarla alla luce.
* ''Ca' Balducci'', strada lastricata in selce fluviale, forse contemporanea a quella vicina all'antico lavatoio di Monte Colombo. Collega il borgo del castello alla borgata di Ca' Balducci, più a valle. Probabilmente era il primo tratto di una strada storicamente più importante, che collegava il castello al torrente Conca.
* ''Antico Ponte sul Rio Calamino'', in località Taverna (XVIII secolo), riportato alla luce in via incidentale nel corso del restauro dell'antico lavatoio di Taverna.
* ''Piazza San Martino di Tours'', dedicata al patrono del comune e realizzata tra il 1995 e il 2007. Sulla piazza si affaccia l'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte", sulle cui pareti si trovano la lapide marmorea del 1935 che ricorda l'embargo contro l'Italia per la [[guerra d'Etiopia]] e quella di intitolazione della piazza.
 
=== Architetture religiose ===
* ''Chiesa di San Martino di Tours'': è stata costruita dalla comunità montecolombese nel [[1783]] a seguito del decreto emesso dall'allora vescovo di Rimini Monsignor Ferretti. Vennee ultimata nel [[1784]]. Sostituisce l'antica chiesa di [[San Martino di Tours]], che era situata all'interno del castello di Monte Colombo, ove oggi si trova il Parco della Rimembranza. Gravemente danneggiata durante la [[seconda guerra mondiale]], è stata restaurata tra il 2005 e il 2007. Ospita i dipinti di san Martino di Tours, realizzato nel [[1792]] da Giuseppe Soleri Brancaleoni, e di san Carlo Borromeo, opera di Francesco Brici e risalente al [[1923]], la statua tardo-ottocentesca della Madonna Immacolata, di scuola faentina, e l'acquasantiera marmorea dello scultore Umberto Corsucci.
* ''Oratorio di Ca' di San Marco'': realizzato nel [[1880]] in sostituzione di un precedente oratorio posto sul versante della borgata rivolto verso Monte Colombo. Vi si trova un dipinto di San Marco evangelista realizzato da Emilio Mazzanti.
* ''Oratorio di Taverna'' (1841), dedicato ai santi Carlo e Rocco, dei quali è presente un'immagine sacra in marmo.
* ''Edicola di Ca' Castellano'' (presumibilmente del XIX secolo)
* ''Pieve di San Savino'', con tabernacolo in marmo del XV secolo.
 
=== Luoghi di interesse archeologico ===
* Sito archeologico risalente al II secolo a.C. (epoca romana repubblica), con villa romana e pertinenze, presso il parco pubblico di Osteria Nuova.
 
=== Aree naturali ===
* ''Parco della Rimembranza'', dedicato ai caduti di tutte le guerre. Venne realizzato a partire dal 1923, per interessamento del podestà Domenico Forlani e del segretario del Fascio Teotimo Giulianelli. Ha una superficie di quasi 1.000 metri quadrati. Oltre al significato simbolico che riveste, è anche un museo all'aperto di cimeli e reperti bellici, acome partire da unil cannone Skodaverte dell'esercito dell'[[Impero austro-ungarico]], immatricolato neldel 1916. Questa caratteristica del Parcoparco venne probabilmente ispirata dal sacrario di [[Redipuglia]], in [[Friuli]]. Il terreno su cui sorge era un tempo di proprietà della Parrocchiaparrocchia di Monte Colombo. Vi erano siti l'antica Chiesachiesa di San Martino di Tours con relativa canonica, ede il cimitero cittadino, prima del suo spostamento.
* Parco botanico del castello di Monte Colombo, di proprietà privata. Sul muro perimetrale è incastonata una lapide in ceramica a ricordo del 40º anniversario di fondazione dell'Associazione Turistica Pro Loco (1970-2010).
* Area di riequilibrio ecologico (A.R.E.) del Rio Calamino. Si tratta di un'area protetta di 15 ettari e mezzo, che si estende per circa 2/3 in comune di Monte Colombo, e per la parte rimanente in comune di Montescudo. È la seconda area di tale tipologia in tutta la provincia di Rimini, dopo quella del Rio Melo a Riccione. Tutela il letto del Rio Calamino, affluente del torrente Conca, econ relativila versanti. È sede disua interessante flora, e dila fauna compostacomprendente daanche mammiferi anche di media taglia. Istituita dalla Provincia di Rimini, in accordo con la Regione Emilia-Romagna, nell'anno 2011, ai sensi della Legge Regionale N. 6/2005, era stata richiesta a tutela dal Comune nel 2007.
 
== Società ==
Riga 111 ⟶ 98:
 
== Cultura ==
La sede delle principali attività culturali del comune è lo spazio polivalente sito nell'ex asilo infantile "Don Matteo Del Monte".
Il centro della vita culturale del Comune è la struttura polivalente sita nell'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte". In questa sede, vengono organizzate serate a tema, con lezioni sulla storia dell'arte italiana e sulla poesia (come la serie di incontri denominato Rime). L'amministrazione comunale, a partire dal 2007, ha ideato una collana di libri che studiassero la Storia del Comune, e di come le vicende locali si siano legate, nel corso del tempo, a quelle generali. Nel 2011, le pubblicazioni sono state riunite nella collana MONTE COLOMBO; ARTE, STORIA E CULTURA.
 
=== Eventi ===
La ''sagra della trippa e dello [[Strangolapreti|strozzaprete]]'' è la principale manifestazione cittadina, tra le sagre più frequentate della provincia di Rimini. La Sagra valorizza la [[gastronomia]] e l'[[enologia]] della [[Romagna]], oltre che il patrimonio storico, culturale ed ambientale di Monte Colombo. Fu ideataIniziò nel [[1967]] dalcome Sindaco Lino Magnani e dall'amministrazione comunale col nome di Festafesta dell'Ospitalitàospitalità, e dal [[1970]] organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco. Neinei primi [[anni 1980|anni ottanta]] la denominazione divenne ''"sagra della trippa''" per mutare poi nell'attuale nei primi [[anni 1990|anni novanta]].
 
L'Amministrazione comunale ha ideato, nel 2007, la manifestazione autunnale LE DOLCEZZE DI SAN MARTINO. Si svolge nella ricorrenza del patrono di Monte colombo, San Martino di Tours, l'11 novembre. Oppure nella giornata di domenica più vicina a detta ricorrenza. La data è stata di cruciale importanza, non solo religiosa, per il mondo rurale, perché giorno iniziale dell'annata agraria. Per tale ragione è stata scelta. Per la stessa ragione è stata caratterizzata la manifestazione, come un ritorno alle tradizioni della civiltà contadina dell'Ottocento e Novecento. La manifestazione è l'evoluzione di quella denominata VOGLIA D'ANTICO e VOGLIA DI NATALE, ideate nel 2005.
 
Presso l'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte" è stata ospitata, dal 2004 al 2009, una mostra d'arte contemporanea, denominata Asilo dell'Arte, e si organizzano incontri sulla storia dell'arte italiana e sulla poesia.
 
== Amministrazione ==
Riga 190 ⟶ 173:
|[[1973]]
|Lino Magnani
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]
|Sindaco
|
Riga 222 ⟶ 205:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Fiorini |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Democratici di Sinistra|DS]] |Note = }}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Pala |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = }}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Simone Tordi |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica.]]: Continuità nel Rinnovamento]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Fiorini |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''8 ottobre 2015|Partito = [[lista civica]]: Uniti per Montecolombo |Note = <ref name=interno /><ref>sospeso dalla Prefettura il 2 ottobre e dimessosi l'8 ottobre 2015 a seguito del suo arresto, in quanto accusato di gravi reati contro la pubblica amministrazione' |Partito = [[lista civica]]: Uniti per Montecolombo |Note = </ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 237 ⟶ 220:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Colombo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaControllo di Riminiautorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna soppressi]]
[[Categoria:Frazioni delladi provincia diMontescudo-Monte RiminiColombo]]