Henrix Mxit'aryan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Henrix MikhitarianMxit'aryan
|Sesso = M
|NomeCompleto = Henrix Hamleti Mikhitarian
|Immagine = Algérie - Arménie - 20140531 - Henrikh Mkhitaryan.jpg
|Didascalia = Mikhitarian con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Armenia|Nazionale armena]] nel 2014
|CodiceNazione = {{ARM}}
|Altezza = 178
|Peso = 72
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[ala (calcio)|Ala]]
|Squadra = {{Calcio Manchester UnitedInter}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|1995-2002 2003|{{Calcio Pyunik|G}} |
|2002 2003|→ {{Calcio San Paolo|G}} |
|2003-2006 |{{Calcio Pyunik|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2006-2009|{{Calcio Pyunik|G}}|70 (30)
|2009-2010|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|37 (12)
|2010-2013|{{Calcio Shakhtar|G}}|72 (38)
|2013-2016|{{Calcio Borussia Dortmund |G}}|8990 (23)
|2016-2018|{{Calcio Manchester United|G}}|439 (05)
|2018-2019|Arsenal|39 (8)
|2019-2022|Roma|87 (27)
|2022-|Inter|102 (6)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2007|{{NazU|CA|ARM|M|17}}|5 (4)
{{Carriera sportivo
|2006-2007 -2008|{{NazU|CA|ARM|M|1719}}|56 (1)
|20072008-2008 2010|{{NazU|CA|ARM|M|1921}}|613 (19)
|20082007-2010 2021|{{NazUNaz|CA|ARM||21M}}|1395 (932)
|2007- |{{Naz|CA|ARM}}|59 (19)
}}
|Aggiornato = 2813 agostosettembre 20162025
}}
{{Bio
|Nome = Henrix Hamleti
|Cognome = MikhitarianMxit'aryan
|PreData = {{armeno|Հենրիխ Համլետի Մխիթարյան}}, [[traslitterazione anglosassone]]: ''Henrikh Hamleti MkhitarianMkhitaryan''; {{russo|Генрих Гамлетович Мхитарян|Genrich Gamletovič Mchitarjan}}, {{IPA|[hɛnˈɾiχ məχitʰɑˈɾjɑn]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Erevan
Riga 45 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = armeno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Inter|N}}
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Centrocampista#Offensivi|ala]] del [[Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio dell'Armenia|Nazionale armena]], di cui è [[capitano (calcio)|capitano]] e miglior realizzatore di tutti i tempi, con 19 reti
}}
 
Considerato il miglior calciatore armeno di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/mkhitaryan-il-legame-con-la-sua-armenia-e-la-finale-di/1iczovmlit99o16ayi9cwr4gm4|titolo=Mkhitaryan, il legame con la sua Armenia e la finale di Europa League saltata|data=21 gennaio 2022}}</ref> ha iniziato in patria nel {{Calcio Pyunik|N}}, prima di trasferirsi in Ucraina nel 2009 per giocare con {{Calcio Metalurh Doneck|N}} e {{Calcio Shakhtar|N}}. Nel 2013 è passato al {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, con cui in tre anni ha vinto due [[DFL-Supercup|Supercoppe di Germania]] ([[Supercoppa di Germania 2013|2013]] e [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]). Nel 2016 è stato acquistato dal {{Calcio Manchester United|N}}, con cui ha vinto una [[Community Shield|Supercoppa inglese]], una [[English Football League Cup|Coppa di Lega]] e una [[UEFA Europa League]] nella stagione 2016-2017, prima di passare all'{{Calcio Arsenal|N}} nel 2018. Dopo una stagione e mezza si è trasferito alla {{Calcio Roma|N}}, vincendo una [[UEFA Conference League]] nella stagione [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|2021-2022]]. Nell'estate 2022 è passato all'Inter, con cui ha vinto due [[Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2022|2022]] e [[Supercoppa italiana 2023|2023]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2022-2023|2022-2023]]) e un [[Serie A|campionato italiano]] ([[Serie A 2023-2024|2023-2024]]).
 
Dopo aver giocato nelle varie selezioni giovanili, nel 2007 ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Armenia|nazionale maggiore armena]]. In 14 anni di militanza ha collezionato 95 presenze e segnato 32 reti, risultando il [[Nazionale di calcio dell'Armenia#Record individuali|miglior marcatore]] della sua nazionale.
 
A livello individuale ha vinto per 12 volte il titolo di [[Calciatore dell'anno (Armenia)|calciatore armeno dell'anno]] (record) ed è stato inserito nella [[squadra della stagione della UEFA Europa League]] (2016-2017).
 
== Biografia ==
Figlio del calciatore [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Hamlet Mxit'aryan]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Ararat|N}}, e della [[Mosca (Russia)|moscovita]] Marina Taschjan, all'inizio degli anni novanta si trasferisce in [[Francia]], a [[Valence (Drôme)|Valence]], per seguire la carriera calcistica del padre, e vi trascorre l'infanzia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/09/10-cose-da-sapere-su-henrikh-mkhitaryan|titolo=10 cose da sapere su Henrikh Mkhitaryan|accesso=2020-01-30}}</ref> Tornato a [[Erevan]] nel 1995 per via della malattia del padre, entra nello stesso anno nelle giovanili del {{Calcio Pyunik|N}}. L'anno dopo rimane orfano di padre all'età di sette anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/hamlet-mkhitaryan/profil/spieler/277733|titolo=Hamlet Mkhitaryan - Profilo giocatore|accesso=2022-02-26}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/07/02/henrikh-mkhitaryan-inter.html|titolo=Henrikh Mkhitaryan è un nuovo giocatore dell'Inter|data=2 luglio 2022|accesso=2 luglio 2022}}</ref>
 
Fa parte degli ambasciatori dell'[[UNICEF]],<ref>{{Cita web|url=https://anca.org/henrikh-mkhitaryan-appointed-unicef-goodwill-ambassador-to-armenia/|titolo=Henrikh Mkhitaryan Appointed UNICEF Goodwill Ambassador to Armenia|data=2016-11-07|lingua=en|accesso=2022-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unicef.org/armenia/en/press-releases/new-video-unicef-goodwill-ambassador-henrikh-mkhitaryan-urges-teachers-parents-and|titolo=New Video: UNICEF Goodwill Ambassador Henrikh Mkhitaryan Urges Teachers, Parents, and Students to welcome Children with Disabilities in Schools|lingua=en|accesso=2022-03-08}}</ref> e si è impegnato per fare sì che cessassero le [[Guerra del Nagorno Karabakh del 2020|ostilità]] tra [[Armenia]] e [[Azerbaigian]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/mkhitaryan_lettera_a_oputin_marcron_e_trump-5507585.html|titolo=Mkhitaryan, una lettera per la pace: «Putin, Macron, Trump: il mio paese è in pericolo»|data=6 ottobre 2020|accesso=8 marzo 2022}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/07-03-2022/roma-mkhitaryan-uomo-chiave-centrocampo-mourinho-4301742623037.shtml|titolo=La Roma ha trovato il regista: il jolly Mkhitaryan ha convinto Mou|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
Ha conseguito due [[Laurea|lauree]], una in Management dello Sport e l'altra in Economia, e parla cinque lingue: [[Lingua armena|armeno]], [[Lingua russa|russo]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua italiana|italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/24_novembre_21/mikhitaryan-inter-intervista-1ab3674e-db5b-4b7d-8772-1781724d9xlk.shtml#:~:text=Ha%2520studiato%253F,l'altra%2520in%2520Economia%C2%BB.|titolo=Mkhitaryan: «Due lauree, cinque lingue. A casa spengo il cellulare per i miei figli. Ho cantato Felicità con Al Bano»|sito=Corriere della Sera|data=2024-11-21|lingua=it-IT|accesso=2024-11-23}}</ref>
 
Nel 2019 si è sposato a [[San Lazzaro degli Armeni]] ([[Città metropolitana di Venezia|Venezia]]) con Betty Vardanyan, figlia di un [[politico]] armeno, e dalla loro unione sono nati due figli nel 2020 e nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/cards/federica-giulia-agustina-co-chi-sono-wags-casa-inter/henrikh-mkhitaryan.shtml|titolo=Modelle, avvocate, imprenditrici: le Wags nerazzurre. Mogli e fidanzate dei calciatori dello scudetto|autore=Federica Bandirali|sito=Corriere della Sera|data=2024-04-23|lingua=it-IT|accesso=2024-11-23}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Glossario calcistico#Jolly|Jolly]] di centrocampo, Mkhitaryan è un [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] atipico molto mobile:<ref name=":0" /> nato come [[Centrocampista#Offensivi|mezzala]] nelle giovanili del [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb|P'yownik]], all'occorrenza è stato impiegato anche come [[Attaccante (calcio)#Ala/esterno|esterno offensivo]] in un attacco a tre. Agile e veloce,<ref name=":0" /> è in possesso di una visione di gioco notevole,<ref name=":0" /> tecnica sopraffina<ref name=":0" /> e abilità negli inserimenti:<ref name=":0" /> tutto ciò gli consente di creare occasioni per sé e per i suoi compagni, a cui fornisce spesso degli [[Assist (calcio)|assist]].<ref name=":0" />
 
Grazie all'intelligenza e alla disciplina tattica può giostrare come ala su entrambe le corsie laterali.<ref name=":0" /> Destro naturale, è in grado di usare indistintamente il sinistro.<ref name=":0" /> Praticamente imprendibile con la palla al piede, ama alternare tocchi di prima ad azioni più manovrate, mentre fa valere al meglio le sue caratteristiche nel garantire la superiorità numerica grazie alla sua capacità di saltare l'uomo.<ref name=":0" /> Chirurgico nelle conclusioni da fuori, risulta spesso decisivo nelle incursioni e nei passaggi per gli [[Attaccante (calcio)|attaccanti]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.calciomercato.it/2015/01/14/tattica-del-mercato-juventus-mkhitaryan-trequartista-stratega-targato-raiola/|titolo=Calciomercato Juventus, Mkhitaryan: trequartista 'stratega'|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi ====
Dopo aver giocato nelle giovanili del [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb|Pyunik]], nel [[2006]] viene promosso in prima squadra, giocando per quattro stagioni nel [[Bardsragujn chumb|massimo campionato armeno]] prima di trasferirsi in [[Ucraina]] tra le file del [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurg Donec'k]].
[[File:Генрих Мхитарян.jpg|thumb|upright|left|Mxit'aryan con il {{Calcio Metalurh Doneck|N}} nel 2009]]
 
Muove i primi passi nel {{Calcio Pyunik|N}}, club di [[Erevan]]. Dopo aver sostenuto un provino con il {{Calcio San Paolo|N}} a 13 anni,<ref name=":6" /> a 17 anni viene promosso nella prima squadra del P'yownik, esordendo tra i professionisti nel 2006.<ref name=":1" /> Milita nel club fino al 2009, stagione in cui segna 11 gol in 10 partite di campionato. Vince quattro [[Bardsragujn chumb|campionati armeni]] (2006, 2007, 2008, 2009), una [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat'|Coppa d'Armenia]] (2009) e due [[Hakob Tonoyani anvan Sowpergavat'|Supercoppe d'Armenia]] (2007, 2009).
=== Shakhtar Donetsk ===
Dopo un anno e mezzo si trasferisce allo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]. Il primo anno lotta per una posto da titolare, mentre nel secondo esplode tutto il suo talento segnando ben 10 reti.
Il terzo anno si afferma il giocatore chiave della squadra di [[Donec'k]] segnando 25 reti in 29 gare disputate aiutando la propria squadra a vincere il campionato.
 
Nel 2009 si trasferisce al {{Calcio Metalurh Doneck|N}}, squadra della [[Prem"jer-liha|massima divisione ucraina]]. Il 16 luglio 2009 bagna l'esordio con il nuovo club segnando nella partita vinta per 3-0 contro il {{Calcio Partyzan Minsk|N}}, valida per i preliminari di [[UEFA Europa League 2009-2010]]. Nella stagione seguente, all'età di 21 anni, è nominato [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra, divenendo il più giovane capitano nella storia del club ucraino. Il suo bilancio con la maglia del Metalurh Donec'k è di 45 partite giocate e 16 gol segnati.
In tre anni giocati allo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]] ha collezionato tra campionato e coppe nazionali 103 partite e realizzando 44 reti.
 
==== Borussia DortmundŠachtar ====
[[File:Генрих Мхитарян 1.jpeg|thumb|upright|Mxit'aryan in azione con lo {{Calcio Shakhtar|N}} nel 2011]]
==== 2013-2014 ====
Il 9 luglio 2013 si trasferisce al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], firmando un contratto fino al 2017, per 27,5 milioni,<ref>{{Cita web|url=http://www2.bvb.de/?%87%ECY%1B%E7%F4%9C%5Ci%E5%80%94|titolo=Borussia Dortmund sign Henrikh Mkhitaryan|editore=bvb.de|lingua=en|data=9 luglio 2013|accesso=12 aprile 2014}}</ref> scegliendo la maglia numero 10, ereditata da [[Mario Götze]] trasferitosi al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. Il 10 luglio 2013, al suo esordio, segna già il suo primo goal in maglia giallo-nera, durante un match [[amichevole]] contro il [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]].
 
Dopo un anno e mezzo al Metalurh Donec'k, sostiene un provino con il club iraniano del {{Calcio Mes Kerman|N}}, ma l'allenatore Samad Marfavi lo scarta.<ref>{{Cita web|url=https://www.vocegiallorossa.it/l-identikit/l-identikit-henrikh-mkhitaryan-grafica-video-184269|titolo=L'identikit - Henrikh Mkhitaryan. GRAFICA! VIDEO!|data=6 settembre 2019}}</ref> Il 30 agosto 2010 si accasa ai concittadini dello {{Calcio Shakhtar|N}} per 7,5 milioni di dollari.
Il 1º settembre segna i suoi primi due gol ufficiali con il Borussia Dortmund, nella partita contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]]. Il 24 settembre 2013 segna il primo gol con la maglia del [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2013-2014|Borussia]] nella competizione [[DFB-Pokal 2013-2014|DFB-Pokal]] nella trasferta vinta 0-2 ai tempi supplementari sul campo del [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]]. Il 22 ottobre 2013 segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] con la maglia del Borussia Dortmund contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] all'[[Emirates Stadium]], gol del momentaneo 1-0 che ha poi permesso al Borussia di vincere 2-1 fuori casa con l'Arsenal, vittoria risultata fondamentale per la qualificazione agli ottavi.
 
Nella prima stagione lotta per una posto da titolare in campionato e il 28 settembre 2010 esordisce in [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]] contro il {{Calcio Braga|N}} (vittoria per 3-0). Vince [[Prem"jer-liha 2010-2011|campionato]], [[Kubok Ukraïny 2010-2011|Coppa d'Ucraina]] e [[Supercoppa d'Ucraina 2010|Supercoppa d'Ucraina]].
==== 2014-2015 ====
Il 13 agosto [[2014]] segna il goal del momentaneo 1-0 in finale di [[Supercoppa di Germania 2014|Supercoppa di Germania]] contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. La partita terminerà poi 2-0. Termina la sua seconda stagione col Borussia Dortmund giocando in tutto 42 partite e segnando 5 gol.
 
Nella seconda stagione con la maglia degli arancio-neri si afferma in modo compiuto, segnando 11 reti in 37 presenze, di cui 26 in campionato, e vincendo [[Prem"jer-liha 2011-2012|campionato]] e [[Kubok Ukraïny 2011-2012|Coppa d'Ucraina]]. Realizza il gol decisivo (2-1) nella finale di coppa contro il Metalurh Donec'k, sua ex squadra, nei [[tempi supplementari]], dopo essere entrato in campo nella ripresa al posto di [[Douglas Costa]]. È eletto inoltre miglior calciatore dello Šachtar da un sondaggio online condotto tra i tifosi.
=== Manchester United ===
 
Il 2 luglio [[2016]] passa al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] di [[José Mourinho]] per 31,5 milioni di euro firmando un contratto quadriennale.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/02-07-2016/borussia-dortmund-annuncia-mkhitaryan-united-ufficiale-160198211216.shtml Manchester United-Mkhitaryan: è ufficiale. Colpo da 31,5 milioni] </ref>
Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la [[Supercoppa d'Ucraina 2012|Supercoppa d'Ucraina]], grazie al successo in finale contro il Metalurh Donec'k (2-0). Esordisce in campionato realizzando una doppietta e fornendo due assist contro l'{{Calcio Arsenal Kiev|N}} (6-0). Dopo sole sei partite di campionato è già a quota dieci reti, grazie alla tripletta contro il {{Calcio Chornomorets|N}} alla sesta giornata (5-1), eguagliando così il personale ''score'' della stagione precedente. Il 19 settembre 2012 segna due gol nella partita di [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] che la squadra ucraina vince per 2-0 contro il {{Calcio Nordsjaelland|N}}. Il 16 marzo 2013 gioca, contro il Čornomorec', la propria centesima partita nella massima divisione ucraina. Realizza poi una doppietta nella partita vinta per 5-0 contro il {{Calcio Tavrija|N}}, portando a 24 i gol in [[Prem"jer-liha]], nuovo record per il campionato ucraino. Segna in totale 25 reti in 29 gare disputate, aiutando la propria squadra a vincere il [[Prem"jer-liha 2012-2013|campionato]]. In tre anni trascorsi con gli arancio-neri ha collezionato tra campionato e coppe nazionali 103 partite e realizzato 44 reti.
 
==== Borussia Dortmund ====
Il 9 luglio 2013 si trasferisce in [[Germania]], nelle file del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www2.bvb.de/?%87%ECY%1B%E7%F4%9C%5Ci%E5%80%94|titolo=Borussia Dortmund sign Henrikh Mkhitaryan|editore=bvb.de|data=9 luglio 2013|lingua=en|accesso=12 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150608133157/http://www2.bvb.de/?%87%ECY%1B%E7%F4%9C%5Ci%E5%80%94|urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 1º settembre segna i suoi primi due gol ufficiali con i gialloneri, nella partita contro l'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}}. Il 24 dello stesso mese segna il primo gol con il club nella [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]], nella trasferta vinta 0-2 ai [[tempi supplementari]] sul campo del {{Calcio Monaco 1860|N}}. Il 22 ottobre 2013 segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] con la maglia dei tedeschi, contro l'{{Calcio Arsenal|N}} all'[[Emirates Stadium]], siglando il momentaneo 1-0 che ha poi permesso alla sua squadra di vincere 2-1 l'incontro,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/24614422|titolo=Arsenal 1-2 Borussia Dortmund|pubblicazione=BBC Sport|data=22 ottobre 2013|accesso=2021-09-15}}</ref> un successo poi risultato fondamentale per la qualificazione agli ottavi. Il 13 agosto 2014 segna il gol del momentaneo 1-0 in finale di [[Supercoppa di Germania 2014|Supercoppa di Germania]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; la partita terminerà poi 2-0. Termina la sua seconda stagione col Borussia Dortmund giocando in tutto 42 partite e segnando 5 gol. Nella stagione seguente segna 11 volte e fornisce 20 assist in 31 partite di Bundesliga, vincendo il premio di miglior giocatore assegnato da ''[[kicker (rivista)|kicker]]''; in totale colleziona 23 reti e 32 assist in 52 presenze.
 
==== Manchester Utd====
[[File:Mkhitaryan 144856.jpg|thumb|left|Mxit'aryan con la maglia del {{Calcio Manchester United|N}} nel 2016]]
 
Il 2 luglio 2016 approda in [[Inghilterra]] passando al {{Calcio Manchester United|N}}, agli ordini di [[José Mourinho]], per 31,5 milioni di euro.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/02-07-2016/borussia-dortmund-annuncia-mkhitaryan-united-ufficiale-160198211216.shtml Manchester United-Mkhitaryan: è ufficiale. Colpo da 31,5 milioni]</ref> Debutta con i mancuniani il 7 agosto seguente, in occasione del successo per 2-1 contro il {{Calcio Leicester City|N}}, rilevando Juan Mata nei minuti di recupero.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Bevan|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/36934956|titolo=Leicester City 1-2 Manchester United|pubblicazione=BBC Sport|data=7 agosto 2016|accesso=2021-05-25}}</ref> Nel corso della stagione, complice un infortunio, gioca poco nel girone d'andata per poi trovare maggiore spazio in quello di ritorno.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/05/06/mourinho-roma-smalling-santon|titolo=Mourinho alla Roma ritrova 4 giocatori|accesso=2021-07-22}}</ref> Con i ''Red Devils'' conquista durante l'[[Manchester United Football Club 2016-2017|annata 2016-2017]] la [[FA Community Shield 2016|Community Shield]], la [[English Football League Cup 2016-2017|Football League Cup]] e, soprattutto, l'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]], nella quale segna il gol del definitivo 2-0 nella [[Finale della UEFA Europa League 2016-2017|finale]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/05/24/news/europa_league_manchester_united_batte_ajax-166320987/|titolo=Europa League, Manchester United-Ajax 2-0: il trionfo di Mourinho|data=2017-05-24|accesso=2020-01-30}}</ref>
 
L'anno successivo le cose per lui si complicano ulteriormente, tanto che lui tra novembre e dicembre viene mandato in tribuna per 6 volte consecutive a causa di un rapporto non semplice con l'allenatore degli inglesi [[José Mourinho]].<ref name=":4" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> Questi problemi (uniti a un rendimento al di sotto delle aspettative) fanno sì che lui rimanga a Manchester fino al gennaio 2018.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/manchester-united-flop-henrikh-mkhitaryan-9226772|titolo=Henrikh Mkhitaryan sends a message to Jose Mourinho|autore=Liam Corless|data=2016-11-09|lingua=en|accesso=2020-11-02}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/sport/football/1250103/Manchester-United-news-Henrikh-Mkhitaryan-Jose-Mourinho-Roma-Arsenal|titolo=Man Utd flop Henrikh Mkhitaryan reveals Jose Mourinho once confronted him in brutal way|autore=Jack Otway|data=2020-03-03|lingua=en|accesso=2020-11-02}}</ref>
 
==== Arsenal ====
[[File:18 Merci Arsène - Celebrating Iwobi's goal (41955274491).jpg|thumb|Mxit'aryan (a destra) all'{{Calcio Arsenal|N}} nel 2018, mentre festeggia un gol con [[Alex Iwobi]]]]
 
Il 22 gennaio 2018 passa all'{{Calcio Arsenal|N}} in cambio di [[Alexis Sánchez]].<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2018/Jan/official-announcement-of-Alexis-Sanchez-signing-for-Manchester-United.aspx|titolo=Manchester United complete transfer of Alexis Sanchez|data=2018-01-23|lingua=en|accesso=31 gennaio 2018|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123051913/http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2018/Jan/official-announcement-of-Alexis-Sanchez-signing-for-Manchester-United.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.arsenal.com/news/henrikh-mkhitaryan-signs-alexis-leaves-club|titolo=Henrikh Mkhitaryan signs as Alexis leaves club|data=22 gennaio 2018|lingua=en}}</ref> Esordisce con la maglia dei ''Gunners'' il 4 febbraio successivo, nella vittoria in campionato contro l'[[Everton Football Club|Everton]], fornendo 3 assist (5-1).<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11670/11235986/pierre-emerick-aubameyang-impresses-on-his-arsenal-debut|titolo=Pierre-Emerick Aubameyang impresses on his Arsenal debut|sito=skysports.com|data=4 febbraio 2018|lingua=en}}</ref> Segna la sua prima rete con i londinesi l'8 marzo seguente, nel match di Europa League contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jonathan Jurejko|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/43321163|titolo=AC Milan 0-2 Arsenal (agg 0-2)|pubblicazione=BBC Sport|data=8 marzo 2018|accesso=2021-05-25}}</ref> Tre giorni dopo realizza il suo primo gol con i gunners in Premier League nel successo per 3-0 contro il {{Calcio Watford|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Emons|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/43275529|titolo=Arsenal 3-0 Watford|pubblicazione=BBC Sport|data=11 marzo 2018|accesso=2021-05-25}}</ref>
 
Nella stagione seguente, nonostante l'ampio impiego in Europa League, il giocatore è costretto a saltare la finale di tale competizione, disputatasi a [[Baku]], a causa delle tensioni politiche tra [[Armenia]] e [[Azerbaigian]].<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/05/10/baku-pericolosa-arsenal-gioca-europa-league-mkhitaryan/|titolo=Arsenal in finale di Europa League senza Mkhitaryan|data=10 maggio 2019|accesso=9 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190609130617/https://www.foxsports.it/2019/05/10/baku-pericolosa-arsenal-gioca-europa-league-mkhitaryan/|urlmorto=sì|dataarchivio=9 giugno 2019}}</ref> In campionato trova meno spazio a causa di un infortunio al metatarso rimediato a dicembre.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2018/dec/24/arsenal-injury-blow-henrikh-mkhitaryan-six-weeks|titolo=Arsenal blow as foot injury rules out Henrikh Mkhitaryan for six weeks|pubblicazione=The Guardian|data=24 dicembre 2018|accesso=25 maggio 2021}}</ref>
 
Anche a Londra complessivamente l'armeno delude,<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-8479037/Arsenals-Henrikh-Mkhitaryan-set-permanent-Roma-switch-Justin-Kluivert-swap-deal-collapses.html|titolo=Arsenal's Mkhitaryan set for Roma, but Kluivert swap deal collapses|autore=Dan Ripley|data=2020-07-01|lingua=en|accesso=2020-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/sport/football/12546340/mkhitaryan-arsenal-roma-transfer-free/|titolo=Arsenal flop Mkhitaryan joins Roma on free transfer as Gunners cancel contract|data=2020-08-31|lingua=en|accesso=2020-11-02}}</ref> finendo ai margini anche a causa di un rapporto negativo con l'allenatore dei ''gunners'' [[Unai Emery]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/henrikh-mkhitaryan-arsenal-news-unai-emery-roma-goals-assists|titolo=Henrikh Mkhitaryan explains how Unai Emery's tactics hampered his attacking contributions at Arsenal|data=15 novembre 2019|lingua=en|accesso=2020-11-02}}</ref>
 
==== Roma ====
Il 2 settembre 2019 passa alla {{Calcio Roma|N}} in prestito oneroso per 3 milioni di euro più 100.000 di bonus,<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/09/la-roma-acquista-a-titolo-temporaneo-henrikh-mkhitaryan|titolo=La Roma acquista a titolo temporaneo Henrikh Mkhitaryan|data=2 settembre 2019}}</ref> diventando il primo calciatore armeno a giocare in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/henrikh-mkhitaryan-roma-arsenal|titolo=Come sta Henrikh Mkhitaryan|data=2 settembre 2019}}</ref> Fa il suo esordio il 15 settembre seguente contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, debuttando in tale occasione in Serie A e siglando il gol del momentaneo 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/09/15/roma-sassuolo-risultato-gol.html|titolo=Roma show per 50': Sassuolo battuto 4-2|accesso=15 settembre 2019}}</ref> Il 29 settembre seguente, nel corso della gara vinta contro il {{Calcio Lecce|N}}, in cui realizza l'assist per il gol vittoria di [[Edin Džeko]] (0-1), rimedia una lesione tendinea<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/09/bollettino-medico-lesione-tendinea-per-mkhitaryan|titolo=Bollettino medico: lesione tendinea per Mkhitaryan|accesso=7 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191207000536/https://www.asroma.com/it/notizie/2019/09/bollettino-medico-lesione-tendinea-per-mkhitaryan|urlmorto=no}}</ref>, primo di diversi infortuni che pregiudicano la prima parte di stagione al giocatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_si_ferma_mkhitaryan_lesione_al_retto_femorale_zaniolo_recupera-4970050.html|titolo=Roma, si ferma Mkhitaryan per una lesione al retto femorale. Zaniolo recupera|accesso=2020-01-30}}</ref> A partire dalla sconfitta interna, datata 7 febbraio 2020, contro il {{Calcio Bologna|N}} (2-3), in cui ha pure segnato,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/02/07/roma-bologna-risultato-gol|titolo=Roma-Bologna 2-3: gol e highlights. Barrow scatenato, altro stop per Fonseca|accesso=2020-02-07}}</ref> l'armeno trova una buona continuità di prestazioni, totalizzando 9 gol e 5 assist a fine stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/sport/calcio/il_migliore-5336981.html|titolo=Roma, Mkhitaryan è il top in un 2020 da dimenticare|accesso=2020-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2020/09/mkhitaryan-voglio-migliorarmi-ancora-e-dare-tutto-per-la-roma|titolo=Mkhitaryan: “Voglio migliorarmi ancora e dare tutto per la Roma"|data=4 settembre 2020|accesso=2020-11-02}}</ref>
 
Il 1º luglio 2020 la Roma annuncia di aver trovato un accordo preliminare per il prolungamento della permanenza dell'armeno nel club capitolino.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2020/06/accordo-preliminare-con-mkhitaryan-fino-al-2021|titolo=Accordo preliminare con Mkhitaryan fino al 2021|data=1º luglio 2020|accesso=1º luglio 2020}}</ref> Il 31 agosto successivo, l'{{Calcio Arsenal|N}} annuncia di aver risolto il contratto con il calciatore armeno, il quale si trasferisce alla Roma a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=https://www.arsenal.com/news/mkhitaryan-joins-roma|titolo=Mkhitaryan joins Roma|data=31 agosto 2020|lingua=en}}</ref> Il 5 novembre 2020, in occasione di Roma-{{Calcio CFR Cluj|N}} (5-0), Mxit'aryan sigla il gol più veloce in Europa League messo a segno da un giocatore giallorosso, dopo appena 57 secondi dal calcio d'inizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2020/11/13-statistiche-dopo-roma-cluj-5-0|titolo=13 statistiche dopo Roma-Cluj 5-0|data=5 novembre 2020|accesso=2020-11-08}}</ref> L'8 novembre seguente l'armeno realizza la sua prima tripletta in Serie A, nella vittoria esterna contro il {{Calcio Genoa|N}} (3-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/08-11-2020/serie-a-genoa-roma-1-3-tripletta-mkhitaryan-pjaca-390685379916.shtml|titolo=Serie A, Genoa-Roma 1-3: tripletta di Mkhitaryan e Pjaca|accesso=2020-11-08}}</ref> Due settimane dopo invece è autore di una doppietta nel 3-0 contro il {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/22-11-2020/roma-parma-3-0-segna-mayoral-doppietta-mkhitaryan-3901067727857.shtml|titolo=Roma-Parma 3-0: segna Mayoral, doppietta di Mkhitaryan|accesso=2021-05-25}}</ref> Tra campionato (concluso al settimo posto dai giallorossi), Coppa Italia ed Europa League è autore di 15 reti e 13 assist;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Roma/24-05-2021/mkhitaryan-tiene-roma-ansia-ancora-niente-rinnovo-4101304379648.shtml|titolo=Mkhitaryan tiene la Roma in ansia: fumata grigia sul rinnovo|accesso=2021-05-25}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|titolo=Comincia l’era Mou|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 maggio 2021|pagina=17}}</ref> tra i gol vanno segnalati quelli realizzati contro l'{{Calcio Inter|N}} (sconfitta per 3-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-inter-roma-3-1-la-festa-nerazzurra-non-si-ferma_32184734-202102k.shtml|titolo=Serie A, Inter-Roma 3-1: la festa nerazzurra non si ferma|accesso=25 maggio 2021}}</ref> e nel derby contro la {{Calcio Lazio|N}} (vinto 2-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/05/15/news/roma-lazio_2-0_il_derby_e_giallorosso_inzaghi_dice_addio_ai_sogni_champions-301215926/|titolo=Roma-Lazio 2-0: il derby è giallorosso, Inzaghi dice addio ai sogni Champions|data=15 maggio 2021|accesso=2021-05-25}}</ref>
 
Il 1º giugno 2021 rinnova il suo contratto con i giallorossi per un'altra stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2021/06/henrikh-mkhitaryan-prolunga-il-proprio-contratto-con-l-as-roma|titolo=Henrikh Mkhitaryan prolunga il proprio contratto con l’AS Roma|data=1 giugno 2021|accesso=1 giugno 2021}}</ref> Il 19 agosto 2021 fa il suo debutto in Conference League, in occasione della vittoria esterna sul {{Calcio Trabzonspor|N}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuropaconferenceleague/match/2033139--trabzonspor-vs-roma/|titolo=Trabzonspor-Roma {{!}} UEFA Europa Conference League|lingua=en|accesso=2021-08-19}}</ref> Tre giorni dopo realizza la prima rete stagionale della Roma in [[Serie A 2020-2021|campionato]], la venticinquesima personale con i giallorossi, grazie all'assist di [[Tammy Abraham]] nel successo casalingo contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (3-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/08/22/news/roma-fiorentina_3-1_abraham_inventa_mkhitaryan_e_veretout_stendono_la_fiorentina-314984264/|titolo=Roma-Fiorentina 3-1: Abraham inventa, Mkhitaryan e Veretout stendono i viola|data=22 agosto 2021|accesso=2021-08-23}}</ref> Il 25 maggio vince la [[UEFA Europa Conference League]] nella finale terminata 1-0 contro il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]].<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2022/05/26-93248631/roma_festa_in_citt_per_la_conference_video_e_foto|titolo=Roma, festa in città per la Conference: VIDEO e FOTO|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2022-05-26}}</ref>
 
==== Inter ====
[[File:Serie A 2023-01-04 Inter Milan x SSC Napoli - Mkhitaryan (cropped).jpg|thumb|upright|left|Mxit'aryan con l'{{Calcio Inter|N}} nel 2023]]
 
Rimasto svincolato dopo la decisione di non rinnovare il contratto con la Roma,<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2022/07/02-94336135/mkhitaryan_ho_dato_tutto_per_la_roma_e_stato_un_onore_giocare_qui_|titolo=Mkhitaryan: “Ho dato tutto per la Roma". Arriva la risposta del club|data=2 luglio 2022|accesso=2 luglio 2022}}</ref> il 2 luglio 2022 firma un contratto biennale con l'{{Calcio Inter|N}}.<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.siamolaroma.it/2022/06/22/mkhitaryan-concluse-le-visite-mediche-con-linter-firmato-un-biennale/|titolo=Mkhitaryan, concluse le visite mediche con l'Inter: firmato un biennale|data=22 giugno 2022|accesso=18 gennaio 2023}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2022-2023|Serie A]] con la maglia nerazzurra il 13 agosto successivo, subentrando nella partita vinta per 2-1 contro il {{Calcio Lecce|N}} in trasferta.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/13-08-2022/lecce-inter-seriea-diretta-risultato-4401855295705.shtml|titolo=FINALE Lecce-Inter 1-2: Dumfries regala i tre punti a Inzaghi, gol al 95'!|data=13 agosto 2022}}</ref> Il 22 ottobre segna la sua prima rete con i nerazzurri, realizzando il gol del definitivo 4-3 in casa della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] al 95º minuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-10-2022/fiorentina-inter-3-4-mkhitaryan-450757946776.shtml|titolo=Inter, pazzesco 4-3 a Firenze! Decide Mkhitaryan al 95’|sito=La Gazzetta dello Sport|data=22 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/mkhitaryan-gol-fiorentina-inter|titolo=Mkhitaryan, il primo gol è da urlo: "Ero stanco, ma avevo tanta voglia di vincere"|data=22 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref> Quattro giorni dopo si sblocca anche in [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]], aprendo le marcature nel successo interno sul [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Plzeň]] per 4-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-10-2022/inter-viktoria-plzen-4-0-ottavi-champions-league-nerazzurri-450822585018.shtml|titolo=Inter, la serata perfetta: 4-0 al Plzen, ottavi di finale e ritorno con gol di Lukaku|sito=La Gazzetta dello Sport|data=26 ottobre 2022|accesso=26 ottobre 2022}}</ref> Il 18 gennaio 2023 vince il suo primo trofeo con l'Inter, la [[Supercoppa italiana 2022|Supercoppa italiana]], battendo il {{Calcio Milan|N}} per 3-0.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-01-2023/festa-inter-supercoppa-milan-travolto-3-0-le-magie-dzeko-lautaro-4502025932164.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!|data=18 gennaio 2023}}</ref> Il 24 maggio conquista la sua prima [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]] (la nona della storia per il club nerazzurro) grazie alla vittoria per 2-1 in finale contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, nella quale non scende in campo a causa di un infortunio.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/05/18/infortunio-mkhitaryan-inter-news|titolo=Infortunio Mkhitaryan, news dall'Inter e tempi di recupero|data=18 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/24-05-2023/inter-vince-coppa-italia-2-1-fiorentina-doppietta-lautaro-4601738135825.shtml|titolo=Lautaro mostruoso, Fiorentina ribaltata: la Coppa Italia è dell'Inter!|data=24 maggio 2023}}</ref> Il 10 giugno gioca da subentrato nella [[Finale della UEFA Champions League 2022-2023|finale]] di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]], persa per 1-0 contro il {{Calcio Manchester City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-06-2023/champions-manchester-city-inter-1-0-decide-gol-rodri-4601993003254.shtml|titolo=Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola|data=10 giugno 2023}}</ref>
 
Il 16 settembre 2023, segna la sua prima doppietta con l'Inter, fornendo anche un assist, nella vittoria per 5-1 in [[Serie A 2023-2024|campionato]] sul Milan nel [[derby di Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/16-09-2023/inter-milan-5-1-gol-di-mkhitaryan-thuram-calhanoglu-e-frattesi-serie-a-la-partita.shtml|titolo=Delirio Inter: Milan asfaltato 5-1! Mkhitaryan eroe di San Siro: Inzaghi è in testa da solo|data=16 settembre 2023|accesso=17 settembre 2023}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno, rinnova il proprio contratto con il club nerazzurro fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/rinnovo-henrikh-mkhitaryan-inter-2026|titolo=L'Inter e Henrikh Mkhitaryan insieme fino al 2026|data=30 dicembre 2023|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/30-12-2023/inter-mkhitaryan-ufficiale-il-rinnovo-per-sfruttare-il-decreto-crescita.shtml|titolo=Inter, ufficiale anche il rinnovo di Mkhitaryan fino al 2026: avrà i vantaggi del Decreto Crescita|autore=Andrea Ramazzotti|sito=La Gazzetta dello Sport|data=30 dicembre 2023|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> Divenuto titolare inamovibile e irrinunciabile negli schemi di gioco di [[Simone Inzaghi]], il 22 aprile 2024 si laurea [[Scudetto (sport)|campione d'Italia]] con cinque giornate d'anticipo al termine del [[derby di Milano]], vinto 2-1 dalla formazione nerazzurra<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-04-2024/milan-inter-gol-acerbi-thuram-derby-scudetto.shtml|titolo=Acerbi e Thuram affondano il Milan, la seconda stella arriva col derby|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2024-04-23}}</ref>.
 
=== Nazionale ===
[[File:Algérie - Arménie - 20140531 - 17.jpg|thumb|Mkhitaryanupright|Mxit'aryan con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Armenia|Nazionalenazionale armena]] nel 2014]]
 
Dopo aver militato nelle varie selezioni giovanili dell'Armenia, il 14 gennaio 2007 fa il suo esordio in nazionale maggiore contro {{NazNB|CA|PAN|M}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=https://www.bbc.com/sport/football/22937049|titolo=Henrikh Mkhitaryan: Liverpool want Shakhtar Donetsk midfielder|pubblicazione=BBC Sport|data=2013-06-18|accesso=2019-09-02}}</ref>
 
Il 12 ottobre 2012 segna all'{{NazNB|CA|ITA|M}} la rete del momentaneo 1-1 nella sfida valida per le qualificazioni al {{WC|2014}} vinta poi dagli azzurri per 1-3. Il 15 ottobre 2013 segna sempre all'Italia, nel match di ritorno, il gol del momentaneo vantaggio nella partita poi finita 2-2.
 
In occasione della gara contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} del 4 settembre 2015, Mxit'aryan diventa il capitano della nazionale armena.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/36726880|titolo=Henrikh Mkhitaryan: Manchester United sign midfielder from Borussia Dortmund|pubblicazione=BBC Sport|data=2016-07-06|accesso=2019-09-02}}</ref>
 
Il 28 maggio 2016 nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|GTM|M}} realizza la sua prima tripletta in nazionale.
 
Il 6 settembre 2018 fa il suo esordio in [[UEFA Nations League|Nations League]], contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefanationsleague/season=2019/matches/round=2000959/match=2024121/|titolo=Armenia-Liechtenstein - UEFA Nations League|accesso=2019-09-02}}</ref> Il 16 ottobre successivo segna la sua prima rete in tale competizione, a scapito della {{NazNB|CA|MKD 1995-2019|M}}.
 
Il 24 maggio 2021 viene escluso dalle convocazioni della nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/sport/21_maggio_24/roma-darboe-convocato-gambia-serve-nuovo-contratto-blindarlo-7e7fd8ac-bcaa-11eb-abb7-46b8b952d96c.shtml|titolo=Roma, Darboe convocato dal Gambia Mkhitaryan deluso dall’Armenia|autore=Luca Valdiserri|data=24 maggio 2021|accesso=2021-05-25}}</ref> Richiamato nel mese di settembre, gioca altre 7 partite con la nazionale, per poi ritirarsi da essa il 3 marzo 2022,<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2022/03/03-90481480/mkhitaryan_addio_alla_nazionale_armena_lascia_per_concentrarsi_sulla_roma|titolo=Mkhitaryan, addio alla nazionale armena: lascia per concentrarsi sulla Roma|accesso=2022-03-03}}</ref> dopo avere totalizzato 95 presenze e 32 reti,<ref name=nazrecord/> risultando essere il secondo calciatore più presente nella storia dell'{{NazNB|CA|ARM|M}} dietro a [[Sargis Hovsep'yan]],<ref name=nazrecord/> oltreché il miglior marcatore in assoluto della selezione armena.<ref name=nazrecord>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/arme-recintlp.html|titolo=Armenia - Record International Players|lingua=en|accesso=2022-03-03}}</ref>
Il 12 ottobre [[2012]] segna all'{{NazNB|CA|ITA}} la rete del momentaneo 1-1 nella sfida valida per le qualificazioni ai mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]] vinta poi dagli azzurri per 1-3. Il 15 ottobre [[2013]] segna sempre all'{{NazNB|CA|ITA}} nel match di ritorno il goal del momentaneo vantaggio partita successivamente poi finita 2-2.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 2813 agostosettembre 20162025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 105 ⟶ 166:
!Reti
|-
| [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb 2006|2006]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ARM}} [[P'yownik Fowtbolayin{{Calcio Akowmb|Pyunik]]|N}} || [[Bardsragujn chumb 2006|BC]] || 12 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
|-
| [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb 2007|2007]] || [[Bardsragujn chumb 2007|BC]] || 24 || 12 || [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2007|CA]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 24<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref>|| 0 || - || - || - || 3032 || 12
|-
| [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb 2008|2008]] || [[Bardsragujn chumb 2008|BC]] || 24 || 6 || [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2008|CA]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2<ref>Nei turni preliminari</ref>|| 0 || - || - || - || 32 || 9
|-
| [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb 2009|2009]] || [[Bardsragujn chumb 2009|BC]] || 10 || 11 || [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2009|CA]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 13 || 13
|-
!colspan="3"|Totale PyunikP'yownik || 70 || 30 || || 13 || 5 || || 46 || 0 || || - || - || 8789 || 35
|-
| [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="2" |{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub{{Calcio Metalurh Donec'kDoneck|Metalurh Donec'k]]N}} || [[Prem'er"jer-Lihaliha 2009-2010|PL]] || 29 || 9 || [[Kubok Ukraïny 2009-2010|CU]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref name="Nei turni preliminari"/>|| 4<ref name="Nei turni preliminari"/> || - || - || - || 37 || 14
|-
| [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k 2010-2011|lug.-ago. 2010]] || [[Prem'er"jer-Lihaliha 2010-2011|PL]] || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Metalurh Donec'k || 37 || 12 || || 2 || 1 || || 6 || 4 || || - || - || 45 || 17
|-
| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]] || [[Prem"jer-liha 2010-2011|PL]] || 17 || 3 || [[Kubok Ukraïny 2010-2011|CU]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 27 || 4
| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2010-2011|2010-2011]]
| rowspan=3|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]] || [[Prem'er-Liha 2010-2011|PL]] || 17 || 3 || [[Kubok Ukraïny 2010-2011|CU]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 27 || 4
|-
|[[Futbol'nyj Klub Šachtar 2011-2012|2011-2012]] || [[Prem"jer-liha 2011-2012|PL]] || 26 || 10 || [[Kubok Ukraïny 2011-2012|CU]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa d'Ucraina 2011|SU]] || 1 || 0 || 37 || 11
|[[Futbol'nyj Klub Šachtar 2011-2012|2011-2012]]
|| [[Prem'er-Liha 2011-2012|PL]] || 26 || 10 || [[Kubok Ukraïny 2011-2012|CU]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa d'Ucraina 2011|SU]] || 1 || 0 || 37 || 11
|-
|[[Futbol'nyj Klub Šachtar 2012-2013|2012-2013]] || [[Prem"jer-liha 2012-2013|PL]] || 29 || 25 || [[Kubok Ukraïny 2012-2013|CU]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa d'Ucraina 2012|SU]] || 1 || 0 || 42 || 29
|[[Futbol'nyj Klub Šachtar 2012-2013|2012-2013]]
|| [[Prem'er-Liha 2012-2013|PL]] || 29 || 25 || [[Kubok Ukraïny 2012-2013|CU]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa d'Ucraina 2012|SU]] || 1 || 0 || 42 || 29
|-
!colspan="3"|Totale Šachtar || 72 || 38 || || 11 || 4 || || 21 || 2 || || 2 || 0 || 106 || 44
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Ballspiel-Verein{{Calcio Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]N}} || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 31 || 9 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]] || 0 || 0 || 46 || 13
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 28 || 3 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || 1 || 1 || 42 || 5
|-
|| [[Ballspiel-VereinBallspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-20152016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 31 || 11 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 6 || 5 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 15<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref>|| 7<ref>5 reti nei turni preliminari.</ref>|| - || - || - || 52 || 23
|-
!colspan="3"|Totale Borussia Dortmund || 8990 || 23 || || 17 || 8 || || 32 || 9 || || 1 || 1 || 140 || 41
|-
|| [[Manchester_United_Football_ClubManchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=12|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester_United_Football_Club|{{Calcio Manchester United]]|N}} || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 324 || 04 || [[FA_CupFA Cup 2016-2017|FAFACup]]+ [[Football_League_CupEnglish Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 03+2 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || -11 || -6 || [[FA_Community_ShieldFA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 441 || 011
|-
|| [[Manchester United Football Club 2017-2018|2017-gen. 2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 15 || 1 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]] || 1 || 0 || 22 || 2
!colspan="3"|Totale carriera || 269 || 103 || || 43 || 18 || || 63 || 15 || || 3 || 1 || 378 || 137
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 39 || 5 || || 7 || 1 || || 15 || 7 || || 2 || 0 || 63 || 13
|-
|| [[Arsenal Football Club 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 11 || 2 ||[[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6 || 1 || [[FA Community Shield 2017|CS]] || 0 || 0 || 17 || 3
|-
| [[Arsenal Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 25 || 6 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+3 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]]|| 11 || 0 || - || - || - || 39 || 6
|-
|| [[Arsenal Football Club 2019-2020|ago. 2019]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 3 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 39 || 8 || || 3 || 0 || || 17 || 1 || || 0 || 0 || 59 || 9
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2019-2020|2019-2020]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 22 || 9 ||[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 27 || 9
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 34 || 13 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 11 || 1 || - || - || - || 46 || 15
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 31 || 5 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]] || 11<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 5
|-
! colspan="3" |Totale Roma || 87 || 27 || || 3 || 1 || || 27 || 1 || || - || - || 117 || 29
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2022-2023|2022-2023]] || rowspan=4| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2022-2023|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana 2022|SI]] || 1 || 0 || 49 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2023-2024|2023-2024]] || [[Serie A 2023-2024|A]] || 36 || 2 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2023|SI]] || 2 || 0 || 46 || 2
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie A 2024-2025|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 13 || 0 || [[Supercoppa italiana 2024|SI]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 2+4 || 0 || 53 || 1
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2025|SI]] || 0 || 0 || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 102 || 6 || || 7 || 0 || || 33 || 2 || || 9 || 0 || 151 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 534 || 149 || || 63 || 20 || || 157 || 26 || || 14 || 1 || 768 || 196
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ARM||M}}
{{Cronopar|14-1-2007|Los Angeles|ARM|1|1|PAN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Andorra la Vella|AND|1|1|ARM|-|Amichevole|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|2-2-2008|Ta' Qali|MLT|0|1|ARM|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|4-2-2008|Ta' Qali|ARM|2|1|BLR 1995-2012|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Ta' Qali|ARM|0|2|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Pernis|ARM|1|0|KAZ|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
Riga 164 ⟶ 251:
{{Cronopar|25-5-2010|Erevan|ARM|3|1|UZB|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Erevan|ARM|0|1|IRL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|ARM|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Erevan|ARM|3|1|SVK|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Erevan|ARM|4|0|AND|1|QEuro|2012}}
Riga 173 ⟶ 260:
{{Cronopar|2-9-2011|Andorra la Vella|AND|0|3|ARM|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Žilina|SVK|0|4|ARM|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Erevan|ARM|4|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Dublino|IRL|2|1|ARM|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-2-2012|Limassol|ARM|3|1|CAN|-|Amichevole}}
Riga 205 ⟶ 292:
{{Cronopar|11-10-2015|Erevan|ARM|0|3|ALB|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2016|Erevan|ARM|0|0|BLR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|28-5-2016|Carson|GTM|1|7|ARM|3|Amichevole|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Carson (California)}}
{{Cronopar|12-6-2016|Carson|SLV|0|4|ARM|-|Amichevole|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Carson (California)}}
{{Cronopar|31-8-2016|Mladá Boleslav|CZE|3|0|ARM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|38}}}}
{{Cronofin|59|19|6|1|Nazionale di calcio dell'Armenia#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Armenia#Record di gol}}
{{Cronopar|11-11-2016|Erevan|ARM|3|2|MNE|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2017|Erevan|ARM|2|0|KAZ|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2017|Erevan|ARM|5|0|KNA|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2017|Podgorica|MNE|4|1|ARM|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2017|Bucarest|ROU|1|0|ARM|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2017|Erevan|ARM|1|4|DNK|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Erevan|ARM|1|6|POL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2017|Astana|KAZ|1|1|ARM|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-11-2017|Erevan|ARM|4|1|BLR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2017|Erevan|ARM|3|2|CYP|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Erevan|ARM|0|0|EST|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2018|Erevan|ARM|0|1|LTU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2018|Wattens|ARM|1|1|MLT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|4-6-2018|Kematen in Tirol|MDA|0|0|ARM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|38}}}}
{{Cronopar|6-9-2018|Erevan|ARM|2|1|LIE|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2018|Skopje|MKD 1995-2019|2|0|ARM|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2018|Erevan|ARM|0|1|GBZ|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2018|Erevan|ARM|4|0|MKD 1995-2019|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Gibilterra|GBZ|2|6|ARM|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2018|Vaduz|LIE|2|2|ARM|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2019|Sarajevo|BIH|2|1|ARM|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2019|Erevan|ARM|0|2|FIN|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2019|Erevan|ARM|3|0|LIE|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2019|Atene|GRC|2|3|ARM|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2019|Erevan|ARM|1|3|ITA|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2019|Erevan|ARM|4|2|BIH|2|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2020|Erevan|ARM|2|2|GEO|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2020|Tallinn|EST|1|1|ARM|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2021|Skopje|MKD|0|0|ARM|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|5-9-2021|Stoccarda|DEU|6|0|ARM|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2021|Erevan|ARM|1|1|LIE|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2021|Reykjavík|ISL|1|1|ARM|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2021|Bucarest|ROU|1|0|ARM|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2021|Erevan|ARM|0|5|MKD|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2021|Erevan|ARM|1|4|DEU|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronofin|95|32|2|1|Nazionale di calcio dell'Armenia#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Armenia#Record di reti}}
 
==Palmarès==
Riga 214 ⟶ 337:
*{{Calciopalm|Campionato armeno|4}}
:Pyunik: [[Bardsragujn chumb 2006|2006]], [[Bardsragujn chumb 2007|2007]], [[Bardsragujn chumb 2008|2008]], [[Bardsragujn chumb 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Armenia|2}}
:Pyunik: [[Hakob Tonoyani anvan Sowpergavat' 2007|2007]], [[Hakob Tonoyani anvan Sowpergavat' 2008|2008]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Armenia|1}}
:Pyunik: [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Armenia|2}}
:Pyunik: [[Hakob Tonoyan anvan Sowpergavat' 2007|2007]], [[Hakob Tonoyan anvan Sowpergavat' 2008|2008]]
*{{Calciopalm|Campionato ucraino|3}}
:Shakhtar: [[Prem'er"jer-Lihaliha 2010-2011|2010-2011]], [[Prem'er"jer-Lihaliha 2011-2012|2011-2012]], [[Prem'er"jer-Lihaliha 2012-2013|2012-2013]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Ucraina|3}}
:Shakhtar: [[Kubok Ukraïny 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Ukraïny 2011-2012|2011-2012]], [[Kubok Ukraïny 2012-2013|2012-2013]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Ucraina|1}}
:Shakhtar: [[Supercoppa d'Ucraina 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Borussia Dortmund: [[Supercoppa di Germania 2013|2013]], [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2016|2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|1}}
==Note==
:Manchester Utd: [[FA Community Shield 2016|2016]]
<references/>
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
== Collegamenti esterni ==
:Manchester Utd: [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
* {{Transfermarkt}}
 
* {{Soccerway}}
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
* {{cita web|url=http://shakhtar.com/en/team/player/?id=559|titolo=Profilo su shakhtar.com|lingua=en}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2022|2022]], [[Supercoppa italiana 2023|2023]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2022-2023|2022-2023]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2023-2024|2023-2024]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
:Manchester Utd: [[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|UEFA Europa Conference League|1}}
:Roma: [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|2021-2022]]
 
===Individuale===
*[[Calciatore dell'anno (Armenia)|Calciatore armeno dell'anno]]: 12 (record)
:2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019,<ref>{{cita web|url=http://www.ffa.am/en/1580284863|titolo=Best footballer of the year|editore=ffa.am|data=29 gennaio 2020|lingua=en}}</ref> 2020,<ref>{{cita web|url=https://www.ffa.am/en/1608801280|titolo=Henrikh Mkhitaryan is the Player of the Year in Armenia|editore=ffa.am|data=25 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> 2023, 2024
 
*[[Capocannoniere]] del [[Prem"jer-liha|campionato ucraino]]: 1
:[[Prem"jer-liha 2012-2013|2012-2013]] <small>(25 gol)</small>
 
*[[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Heinrich Mkhitaryan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://shakhtar.com/en/team/player/?id=559|titolo=Profilo su shakhtar.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103121108/http://shakhtar.com/en/team/player/?id=559|dataarchivio=3 novembre 2012}}
 
{{Calcio Manchester UnitedInter rosa}}
{{Capocannonieri della Prem'erDFB-LihaPokal}}
{{Capocannonieri della Prem"jer-liha}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori dellafigli Nazionale armenad'arte]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale armena]]