Warren Spector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
 
(19 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1955
|NoteNascita = <ref name="Dragon #123">{{Cita testoRivistaVG|titolo=TSR Profilesdragon|rivista=[[Dragon (rivista)|Dragon]]|numero=123|p=88|editore=TSR7|data=luglio 1987|linguatitolo=enTSR Profiles}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 14:
|Attività = autore di videogiochi
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto soprattutto per il suo lavoro nel fondere gli elementi dei [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] con quelli degli [[sparatutto in prima persona]]; fusione di generi che sfociò soprattutto nella creazione di videogiochi [[cyberpunk]] considerati classici, quali ''[[System Shock]]'' e ''[[Deus Ex]]''. È una delle figure chiave che hanno definito il genere [[immersive sim]]
|Immagine = 11.30.10SpectorDavidByLuigiNovi2Warren Spector GDC 2023 (cropped).jpg
|Didascalia = Warren Spector nel 20102023
}}
 
Riga 24:
 
===Studi===
Spector frequentò la [[Northwestern University]] in [[Illinois]], ancora deciso a diventare un critico cinematografico. Ottenne un [[Bachelor|BSc]] in Comunicazioni alla Northwestern e proseguiproseguì ottenendo un [[Master of Arts|MA]] in Radio-TV-Film all'[[University of Texas]] ad Austin nel 1980,<ref name="Dragon #123"/> laureandosi con una tesi di critica storica dei [[cartone animato|cartoni]] della [[Warner Bros.]]<ref name="Gamasutra">{{Cita web|autore=Brandon Boyer|titolo=AGDC: The Warren Spector Interview|data=6 settembre 2007|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=15391|sito=gamasutra.com|accesso=8 gennaio 214|lingua=en}}</ref>
 
Nel periodo del college Spector disse «giocai principalmente con i giochi dell'[[Avalon Hill]], molte volte a ''[[Ogre (gioco)|Ogre]]'' e ''G.E.V.'' e a ''Rivets'' della [[Metagaming Concepts|Metagaming]]. Erano sempre giochi da tavolo fino a che non divenni amico con scrittori di fantascienza che giocavano a ''[[Dungeons & Dragons|D&D]]'', così decidi di provarlo. Fui catturato»<ref name="Dragon #123"/>. Spector insegnò in diversi corsi di storia teoria e critica dei film per prelaureati all'[[University of Texas at Austin]].<ref name="Dragon #123"/>
 
===Carriera===
Nel 1983 dopo qualche mese di lavoro all'[[Harry Ransom Center]] come archivista incaricato della collezione [[David O. Selznick]], Spector era disoccupato quando ricevette una chiamata da Chris Frink, una conoscenza dei tempi del college, che era diventato [[curatore editoriale]] di ''[[The Space Gamer|Space Gamer]]'' e voleva sapere se gli interessava un lavoro. Così alla fine del 1983 iniziò la carriera di curatore editoriale”<ref name="Dragon #123"/> In breve tempo Spector divenne became redattore capo di tutti i prodotti della [[Steve Jackson Games]], la casa editrice che pubblicava ''Space Gamer''. Spector iniziò a collaborare alla produzione dei [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] per la compagnia,; «Supervisionavo lo sviluppo, la [[composizione tipografica]] e i dipartimenti di arte e grafica».<ref name="Dragon #123"/> Soprattutto sviluppò ''[[Toon (gioco di ruolo)|Toon]]'' con il collega ed ex compagno di scuola [[Greg Costikyan]]. Nel marzo 1987 fu assunto dalla [[Tactical Studies Rules|TSR]], inizialmente lavorando sui giochi di ruolo ''[[Top Secret (gioco di ruolo)|Top Secret/S.I.]]'' e ''[[Marvel Super Heroes (gioco di ruolo)|Marvel Super Heroes]]''.<ref name="Dragon #123"/> Spector lavorò per qualche tempo nel dipartimento di [[ricerca e sviluppo]] della TSR, aiutando a lanciare tra le altre cose l'[[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazione]] ''[[Spelljammer]]''.
 
In seguito ha lavorato nell'industria dei [[videogioco|videogiochi]] per l'[[Origin Systems]] e i [[Looking Glass Studios]], su giochi come ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss|Ultima Underworld I]]'' e ''[[Ultima Underworld II: Labyrinth of Worlds|II]]'', ''[[System Shock]]'' e lavorò brevemente su ''Dark Camelot'' che in seguito divenne ''[[Dark Project: L'ombra del ladro]]''. In seguito fondò la sezione di [[Austin]] di [[Ion Storm]], che sviluppò ''[[Deus Ex]]'', il suo seguito ''[[Deus Ex: Invisible War]]'' e ''[[Thief: Deadly Shadows]]'' prima di essere chiusa dai proprietari [[Eidos Interactive]] nel febbraio [[2005]].<ref name="GameSpot3">{{Cita web|url=httphttps://www.gamespot.com/news/2005/02/10/news_6118364.html|titolo=Ion Storm closes its doors | editore=GameSpot |sito=GameSpot | autore=Tor Thorsen | accesso=9 gennaio 2014|data=10 febbraio 2005|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[2004]], Spector lasciò Ion Storm per "seguire interessi personali al di fuori della compagnia".<ref name="GameSpot">{{Cita web|url=httphttps://www.gamespot.com/news/2004/11/08/news_6112661.html|titolo=Warren Spector exits Eidos | editore=GameSpot |sito=GameSpot | autore=Tor Thorsen | accesso=9 gennaio 2014|data=8 novembre 2004|lingua=en}}</ref> Nel [[2005]] fu annunciato annunciato che Warren aveva fondato un nuovo studio, il [[Junction Point Studios]],<ref name="GameSpot2">{{Cita web|url=httphttps://www.gamespot.com/news/2005/03/08/news_6119959.html|titolo=Warren Spector resurfaces at Junction Point | editore=GameSpot |sito=GameSpot | autore=Curt Feldman | accesso=5 luglio 2007|data=8 marzo 2005|lingua=en}}</ref> dove stava lavorando su un gioco non meglio specificato. In un'offerta di lavoro venivavenivano richiestorichiesti artisti per un gioco che avesse il feeling dei "classi cartoni animati di Hollywood" in cui compaiono "topi, gatti e conigli". Il 13 luglio 2007 fu annunciato che la [[Disney Interactive]] aveva acquistato i Junction Point Studios<ref name='GamesIndustry1'>{{Cita news | autore=Martin Matt | titolo=Disney swoops for Spector's Junction Point Studios | data=13 luglio 2007 | sito=GamesIndustry.biz | url =http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=26712 |accesso accesso=9 gennaio 2014 | lingua = en | urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20080216150608/http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=26712 | dataarchivio=16 febbraio 2008 | urlmorto=sì }}</ref>. Il suo primo progetto per la Disney Interactive riguardava i classici personaggi Disney e fu intitolato ''[[Disney Epic Mickey]]'', un [[videogioco a piattaforme]] per la [[Wii]] con protagonista una versione di [[Topolino]] più cupa del solito.,<ref name="GameSpot4">{{Cita web|url=httphttps://www.gamespot.com/articles/epic-mickey-spectors-first-disney-effort/1100-6214384/|titolo='Epic Mickey' Spector's first Disney effort? | editore=GameSpot |sito=News&Feature | accesso=9 gennaio 2014|lingua=en}}</ref> che fu pubblicato nel 2010.
 
Spector lasciò la DisneryDisney Interactive nel gennaio 2013 in seguito alla chiusura del [[Junction Point Studios]].<ref name="Polygon">{{Cita web|url=httphttps://www.polygon.com/2013/1/29/3929010/warren-spector-no-longer-with-disney-after-junction-point-closure | titolo=Warren Spector no longer with Disney after Junction Point closure | sito=Polygon | autore=Michael McWhertor | accesso=9 gennaio 2014|lingua=en|data=29 gennaio 2013}}</ref> Risiede con la moglie, la scrittrice fantasy Caroline L. Spector, ad [[Austin]], [[Texas]].
 
==Apparizioni cameo==
Warren Spector è apparso in diversi giochi a cui ha contribuito. In ''[[Worlds of Ultima: The Savage Empire]]'' e in ''[[Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams]]'' appare come lo scienziato Johann Schliemann Spector, detto anche Zipactriotl in ''Savage Empire''. In ''[[Ultima VII Part Two: Serpent Isle]]'' appare come il tesoriere corrotto Spektor. In ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss]]'', appare come uno spettro di nome Warren. In ''[[System Shock]]'' doppia Warren Anderczyk nei suosuoi diari, in cui discute le perdite biologiche contaminanti della Citadel Station. In ''[[Deus Ex]]'', il volto del personaggio ''Ford Schick'' è stata modellata basandosi sull'aspetto di Spector, inoltre "iamwarren" è uno dei [[Trucco (videogiochi)|trucchi]] del videogioco (fa malfunzionare in maniera spettacolare gli apparecchi elettroicielettronici nella vicinanza del personaggio, unoun scherzo"[[easter egg]]" del team di sviluppo).
 
==Opere==
Riga 44:
[[File:Warren Spector.jpg|thumb|right|upright|Spector nel 2006]]
Spector è solitamente accreditato come produttore, eccetto per ''Deus Ex'' in cui viene accreditato come direttore di progetto.
* ''[[Wing Commander (videogioco 1990)|Wing Commander]]'' (1990), Origin Systems
* ''[[Wing Commander (videogioco 1990)#Wing Commander: Secret Missions|Wing Commander: Secret Missions]]'' (1990), Origin Systems
* ''[[Ultima VI|Ultima VI: The False Prophet]]'' (1990), Origin Systems
* ''[[Bad Blood (video game)|Bad Blood]]'' (1990), Origin Systems
* ''[[Wing Commander II: Vengeance of the Kilrathi]]'' (1991), Origin Systems
* ''[[Wing Commander (videogioco 1990)#Wing Commander: Secret Missions 2: Crusade|Wing Commander: Secret Missions 2: Crusade]]'' (1991), Origin Systems
* ''[[Ultima: Worlds of Adventure 2: Martian Dreams]]'' (1991), Origin Systems
* ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss]]'' (1992), Origin Systems
Riga 70:
===Giochi di ruolo===
<!---* ''Citybook III: Deadly Nightside'' (1987). [[Flying Buffalo]] ??? !-->
* con [[Greg Costikyan]] (1984). ''[[Toon (gioco di ruolo)|Toon]]''. [[Steve Jackson Games]]
* (1985). ''Toon Strikes Again''. Steve Jackson Games
* con [[Steve Jackson (1953)|Steve Jackson]] (1985). ''Orcslayer''. Steve Jackson Games. Supplemento per ''[[GURPS]]''
Riga 89:
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|tgm|258|114-115|3|2010|titolo=Warren Spector - attraverso lo specchio}}
*{{RivistaVG|gr|119|94|8/9|2010|titolo=Guru meditation - Warren Spector}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Category:Warren Spector}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ultima}}