Tribulus terrestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziounclesi (discussione | contributi)
Altre informazioni: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|dicotiledoni}}
{{Tassobox
|nome=''Tribulus terrestris''
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=203497|autore=Roland, C. 2020}}</ref>
|immagine=[[File:Tribulus terrestris 3.jpg|250px]]
|didascalia=''Tribulus terrestris''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 21 ⟶ 20:
|famiglia=[[Zygophyllaceae]]
|sottofamiglia=
| tribù = [[Tribuleae]]
|genere=[[Tribulus]]
|specie='''T. terrestris'''
Riga 27 ⟶ 26:
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Zygophyllales]]
|famigliaFIL=[[Zygophyllaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Tribuloideae]]
|genereFIL=[[Tribulus]]
|specieFIL='''T. terrestris'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Tribulus terrestris
|bidata=1753
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 41 ⟶ 51:
}}
 
Il '''tribolo'''<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/tribolo/|titolo=Tribolo|sito=Vocabolario - Treccani|accesso=26 dicembre 2020}}</ref> ('''''Tribulus terrestris''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Zygophyllaceae]].<ref>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:873489-1|titolo=Tribulus terrestris L.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref> Di portamento basso o strisciante, produce semi acuminati chee si conficcano nei passantipungenti. Viene usata nella [[fitoterapia]] per la cura di alcune patologie legate alla sfera sessuale. Inoltre diventò discretamente nota poiché nel Novecento venne usata per migliorare le prestazioni sportive di alcuni atleti.<br />
 
== Descrizione ==
Presente in Europa, Africa e Asia, predilige luoghi aridi e sassosi. Si può trovare lungo i marciapiedi della città.
 
Strisciante o poco alta, produce piccoli fiori gialli che diventano frutti spinosi. La fioritura avviene in tarda estate.
 
== Uso fitoterapico ==
Il Tribulus terrestristribolo contiene [[protodioscina]], una [[saponina]] [[Steroide|steroidea]] che costituisce circa il 45% dell'estratto ottenuto dalle parti aeree del Tribulusdella terrestrispianta. La sostanza è in grado di incrementare la produzione endogena di [[testosterone]], [[diidrotestosterone]], [[ormone luteinizzante]] (LH), [[deidroepiandrosterone]] (DHEA) e [[deidroepiandrosterone]] solfato (DHEA-S).<ref name=ISS> {{cita web |url= http://www.iss.it/binary/drog/cont/Schede_T.pdf |titolo= ISS - Istituto Superiore della Sanità |accesso= 25 febbraio 2015 |dataarchivio= 6 settembre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150906021207/http://www.iss.it/binary/drog/cont/Schede_T.pdf |urlmorto= sì }} </ref><br />
 
Gli esami farmacologici eseguiti sul Tribulus terrestristribolo non hanno rilevato controindicazioni particolari tanto che in Italia, la vendita deldi Tribulus''T. terrestris'' non è soggetta ad alcun tipo di restrizione.<ref name=IdeeGreen> {{cita web|url= http://www.ideegreen.it/tribulus-terrestris-proprieta-controindicazioni-52171.html |titolo=Tribulus terrestris: proprietà e controindicazioni}} </ref><br />
 
== Dannosità ==
La forma delle sue spine, simili ad un [[tetraedro]], ricorda il [[Piede di corvo (arma)|tribolo]] usato anche dagli antichi romani. Le spine si conficcano nei [[piedi]] nudi, nelle [[zampe]] degli animali, negli [[pneumatici]] delle [[biciclette]] e di altri mezzi di trasporto leggeri. Le spine non sono velenose, ma sono considerate unaun grave inconvenienzainconveniente nelle zone abitate dall'uomo. ''T. terrestris'' è spesso ritenuto una [[pianta infestante]].
 
In alcune città, nel periodo di fruttificazione, tra luglio e ottobre, il numero di bucature di biciclette fa notizia sui giornali <ref>{{cita web|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/09/19/news/strade-invase-dalle-spine-raffica-di-forature-in-bici-1.12119969| bucature a Pavia}}</ref>, tanto da spingere alcune amministrazioni ad offrire compensi ai cittadini che si impegnano nella estirpazione.
 
Il taglio con il [[rasaerba]] tradizionale rimuove soltanto le parti aeree più alte, mentre l'utilizzo del [[tagliaerba a filo]] promuove la diffusione delle spine, e quindi l'espansione della zona infestata. Le azioni più efficaci si ottengono con l'estirpazione dalla [[radice (botanica)|radice]], o con l'utilizzo di [[diserbanti]] chimici.
 
== Altre informazioni ==
Nella provincia di [[Ferrara]] viene comunemente chiamata "cagatreppola"; a [[Monticelli (Mesola)|Monticelli]] (FE) viene organizzata una Sagra in suo onore.<ref>{{Cita news|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2014/07/03/news/la-pianta-che-punge-da-il-nome-alla-sagra-monticelli-in-festa-con-la-cagatrepula-1.9535727|titolo=La pianta che punge dà il nome alla sagra Monticelli in festa con la cagatrepula - Cronaca - La Nuova Ferrara|pubblicazione=La Nuova Ferrara|data=3 luglio 2014|accesso=6 luglio 2018}}</ref>
In Romagna viene comunemente chiamata "pizzaculo" o "pinzaculo" (Cesenatico), letteralmente "pizzica fondoschiena".
 
In dialetto [[mantova]]no è detto ''trigòlin'', forse per la vaga somiglianza con il ''trigòl'' ([[trapa natans]]), molto comune nei [[laghi di Mantova]].
 
==Galleria d'immagini==
Riga 63 ⟶ 81:
File:Tribulus terrestris (Puncture Vine or Gokharu) in Hyderabad W IMG 8892.jpg|Esemplare fotografato in [[Hyderabad]] [[India]].
File:Tribulus terrestris (Puncture Vine or Gokharu) in Hyderabad W IMG 8890.jpg|Esemplare fotografato in [[Hyderabad]], [[India]].
Tribulus terrestris MHNT.BOT.2007.40.112.jpg|Tribulus terrestris - MuseumSemi specimen"acuminati".
</gallery>
 
Riga 70 ⟶ 88:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica|ciclismo}}