Pentium Extreme Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
[[File:Pentium_Extreme_Edition.jpg|
Il '''Pentium Extreme Edition''' è un [[microprocessore]] [[x86]] prodotto da [[Intel]] e arrivato sul mercato il 28 maggio [[2005]]. Esso è profondamente basato sul [[Pentium D]], il primo processore [[dual core]] progettato da Intel ma, a differenza di quest'ultimo, implementa anche la tecnologia [[Hyper-Threading]] abilitata su entrambi i [[
Non si conoscono precisamente i limiti fisici di questa CPU ma in alcune prove indipendenti si è riusciti a provarne l'affidabilità fino ai 3,8 GHz utilizzando un sistema di raffreddamento ad aria.
== Caratteristiche principali
=== Smithfield ===
Con l'arrivo sul mercato dei primi processori Pentium D dual core, Intel ha rinnovato anche la gamma degli Extreme Edition. Quest'ultimo è un Pentium D [[Smithfield (informatica)|Smithfield]] con la tecnologia [[Hyper-Threading]] abilitata in modo che il sistema operativo veda 4 core. Il [[Bus (informatica)|bus]] utilizzato, a 800 MHz (e non 1066 MHz come nei [[Pentium 4 EE]]) rappresenta un "collo di bottiglia" per il transito dei dati richiesti dai 4 core logici.
▲{{Vedi anche|Smithfield (informatica)}}
=== Presler ===
Si sa ancora poco sul futuro Pentium Extreme Edition basato sul core [[Presler]], eccetto che dovrebbe essere basato sul bus a 1066 MHz e, come il suo predecessore, dovrebbe essere l'unico Presler con la tecnologia Hyper-Threading abilitata.
▲{{Vedi anche|Presler}}
== Modelli
La tabella seguente mostra tutti i modelli di Pentium Extreme Edition arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Riga 33 ⟶ 35:
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE='font-size:12px;'
Riga 53 ⟶ 55:
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[
|- align="center" |
| align="left" | Pentium EE 840
Riga 91 ⟶ 93:
|}
== La morte del Pentium Extreme Edition ==
Intel ha dichiarato che alla fine di ottobre [[2006]]
== Voci correlate ==
Riga 107 ⟶ 109:
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori Intel x86|Pentium VI-EE]]
|