Opticks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Opticks.jpg|miniatura|Opticks - Prima edizione - 1704]]
'''''Opticks, or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light''''' è un trattato, composto da tre libri, scritto da [[Isaac Newton]] e pubblicato per la prima volta in [[lingua inglese]] nel 1704 e, successivamente, nel 1706 in [[Lingua latina|latino]].
== Contenuto ==
Il trattato, come scrive Newton nell'''advertisement'' della prima edizione, è costituito in parte da scritti già inviati alla [[Royal Society]] nel 1675 e discussi in alcuni incontri della stessa Società,
[[File:Newton Opticks titlepage.jpg|miniatura|Opticks - Quarta edizione - 1730]]
Diversamente dall’altra opera di Newton, i [[Principia di Newton|Principia]], l’Opticks non è basato sull’uso della convenzione geometrica delle proposizioni, sebbene l’autore faccia uso dello stesso termine nel trattato, che sono dimostrate deducendole da proposizioni precedenti o da lemmi o da assiomi. Nel trattato, invece, gli assiomi servono a definire il significato dei termini tecnici o le proprietà fondamentali
L'Opticks rappresenta un grande contributo al progresso della scienza ed è costituito sostanzialmente da un insieme di esperimenti, e di deduzioni ricavate da essi, che coprono un largo spettro di argomenti in quella che successivamente sarà chiamata fisica ottica.
== Struttura del trattato ==
L’Opticks è costituito da tre libri. Nell'edizione del 1704, ove nel frontespizio non compare il nome di Newton, è presente un ''advertisement'' dell’autore ed in appendice un elenco delle curve del terzo ordine (''Enumeratio Linearum tertii ordinis'') ed un trattato sulla quadratura delle curve (Tractatus de quadratura curvarum). Nell'’edizione del
* '''Primo libro:''' è costituito da due parti. Nella prima parte l’autore avverte che non è sua intenzione spiegare le proprietà della luce per ipotesi ma di proporle e provarle tramite il ragionamento e gli esperimenti. Nella prima parte Newton espone otto definizioni e otto assiomi quindi seguono otto proposizioni mentre nella seconda parte vi sono unicamente undici
* '''Secondo libro''': è costituito da quattro parti. Nella prima parte sono descritte le osservazioni concernenti le riflessioni, le rifrazioni e i colori di sottili corpi trasparenti. Nella seconda parte sono riportate alcune annotazioni sulle osservazioni precedenti mentre nella terza parte vengono descritti i colori dei corpi naturali
* '''Terzo libro:''' è costituito da
L’Opticks si conclude con un insieme di Quesiti (''Queries'').
I Quesiti, specialmente gli ultimi, spaziano in un vasto campo di fenomeni fisici, e non solo, andando al di là di argomentazioni
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Edizioni complete e free on line dell’Opticks:
* [http://www.rarebookroom.org/Control/nwtopt/index.html Rarebookroom, First edition]
Riga 24 ⟶ 28:
* [https://books.google.com/books?id=GnAFAAAAQAAJ Google Books, Fourth edition]
* [http://cudl.lib.cam.ac.uk/view/MS-ADD-03970/ Cambridge University Digital Library, Papers on Hydrostatics, Optics, Sound and Heat] – Manuscript papers by Isaac Newton containing draft of "Opticks"
{{portale|Fisica|Letteratura}}
[[Categoria:Saggi del XVIII secolo]]
[[Categoria:Storia della fisica]]
|