Usmate Velate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
m Annullata la modifica di 188.217.48.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.8.45.247
Etichetta: Rollback
 
(126 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Usmate Velate
|Panorama = Chiesa Santa Margherita Usmate 2.jpg
|Didascalia = Chiesa di Santa Margherita, ad Usmate
|Bandiera = Usmate Velate-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Usmate Velate-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Monza e Brianza
|Amministratore locale = Lisa Mandelli
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|Partito = [[lista civica]]
|Amministratore locale=Maria Elena Riva
|Data elezione = 27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Partito=[[Lista Civica]]
|Data elezioneistituzione =8-6-2009
|Altitudine =
|Data istituzione=
|Sottodivisioni = Corrada<ref>
|Altitudine=
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-mb-usmate-velate.pdf Comune di Usmate Velate - Statuto]</ref>
|Superficie=9.75
|Divisioni confinanti = [[Arcore]], [[Camparada]], [[Carnate]], [[Casatenovo]] (LC), [[Lomagna]] (LC), [[Vimercate]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 3
|Abitanti=10019
|Gradi giorno = 2410
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Nome abitanti = usmatevelatesi, usmatesi, velatesi
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Patrono = [[Santa Margherita di Antiochia|Santa Margherita]]
|Sottodivisioni=Bettolino, Corrada, San Carlo, Dosso, Imparì sup. e inf., Mongorio, San Luigi, Cascina Ribona, [[Velate (Usmate Velate)|Velate]]
|Festivo = primo lunedì di luglio
|Divisioni confinanti=[[Arcore]], [[Camparada]], [[Carnate]], [[Casatenovo]] (LC), [[Lomagna]] (LC), [[Vimercate]]
|PIL =
|Prefisso=[[039 (prefisso)|039]]
|PIL procapite =
|Targa=MB
|Mappa = Map of comune of Usmate Velate (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Zona sismica=4
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Usmate Velate nella provincia di Monza e della Brianza
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=usmatesi, velatesi, usmatevelatesi
|Patrono=Santa Margherita
|Festivo=primo lunedì di luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Usmate Velate (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Usmate Velate nella provincia di Monza e della Brianza
}}
 
'''Usmate Velate''' (''OeusŒuss VelâVelàa'' in [[dialetto brianzolo]], [[Ortografia milanese classica|ortografia classica]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10019Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Monza e della Brianza]], situato circa 13&nbsp;km a nord di [[Monza]] ed a metà strada (25&nbsp;km) tra [[Milano]] ein [[LeccoLombardia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia}}
Usmate Velate èsi distesoestende su un territorio collinare, tipico della [[Brianza]], al confine con la [[provincia di Lecco]]. Copre una superficie di {{m|9,97|ul= [[chilometro quadro|km²]]}} situati mediamente a {{m|246 [[Livello del mare|ul=m s.l.m.]]}}<ref name="comuni-italiani.it">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/108/044/clima.html|titolo=Comuni italiani.it - Dati climatici|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>.
Confina con i comuni di: [[Arcore]], [[Camparada]], [[Casatenovo]], [[Carnate]], [[Lomagna]] e [[Vimercate]].
 
Dista 30&nbsp;km da [[Milano]] e 25km [[Lecco]] e giace dove transitava la ex strada statale 36. Nel comune ha inizio la [[Tangenziale Est di Milano|A51]] dove sono presenti i due svincoli della tangenziale est di ''Usmate Velate nord'' e ''Usmate Velate sud''.
Il comune fa parte del comprensorio dei Parchi del [[Molgora]] e dei Colli Briantei.
 
Il comune fa parte del comprensorio del ''Parco Agricolo Nord Est'' ''(P.A.N.E.)'' e del ''Parco dei'' ''Colli Briantei''. Precedentemente anche del ''Parco del [[Molgora]]'', poi confluito nel ''P.A.N.E.''.
 
=== Clima ===
Riga 51 ⟶ 45:
Le [[precipitazioni]] si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato.
 
Il comune appartiene alla [[Classificazione climatica dei comuni italiani|zona climatica E]]<ref name="comuni-italiani.it"/>.
 
== Storia ==
=== Usmate ===
'''Da Usmate, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Spluga]]'', [[Strade romane|strada romana]] che metteva in comunicazione [[Milano]] con [[Lindau]] passando dal [[passo dello Spluga]]. Usmate era anticamente chiamata ''"Uocimate"''<ref>Etimo: "[territorio] di Auximus" (D. Olivieri, 1961).</ref> e, prima che [[Vimercate]] divenisse [[Pieve della Martesana]], segnava il confine meridionale della [[Brianza]]. Cresceva, come a difesa della verde e fertile terra briantina, una lunga estensione di fittissime boscaglie che si prolungavano, da un lato, fino a Casate Vecchio e, dall'altro, fino a [[Lomagna]].
 
Sin dai tempi antichi Usmate possedeva una chiesa dedicata al vescovo [[Zeno di Verona|San Zenone]], ma non era costituita in parrocchia. Fu [[Carlo Borromeo|San Carlo Borromeo]] che la rese tale nel [[1571]], poiché, prima di allora, Usmate fece sempre parte della Parrocchia di [[Vimercate]]. Dopo la pace di Costanza, sorsero nuove contese fra nobili e plebei milanesi, con frequenti spargimenti di sangue. I nobili, sopraffatti, furono costretti a rifugiarsi nei nostri paesi briantini, dove tenevano i loro possedimenti. Guidotto da Usmate, eletto Console, riuscì a radunare in [[Lecco]] gli arbitri delle due parti e a concludere, nel [[1219]], quel patto conosciuto col nome di Pace di Lecco, mediante il quale i nobili esuli poterono rientrare in [[Milano]]. Al principio del [[XIV secolo]], le terre di Usmate erano di proprietà di [[Bernabò Visconti]], Signore di [[Milano]], e si narra che il temuto tiranno qui si recasse sovente, allettato dal piacere della caccia a cui si prestavano le fitte boscaglie allora esistenti.
 
Anche Usmate fu teatro di sanguinose battaglie; celebre quella avvenuta nel febbraio [[1322]] tra l'esercito [[ghibellini|ghibellino]], capitanato da [[Marco I Visconti|Marco Visconti]], e l'esercito [[guelfi|guelfo]]. La sorte delle armi arrise ai [[Guelfi]] che, messo in fuga Marco Visconti, entrarono in Usmate, poi a [[Vimercate]], e subito dopo assediarono [[Monza]].
[[File:GiorcesUsmate2Usmate Velate (MB) - frazione Usmate - municipio - 02.JPGjpg|left|thumb|Il Municipio, dettaglio]]
Usmate era talvolta volgarmente chiamato ''"Osio"'', ''"Öeus"'' nel dialetto locale. Questo perché, nel triste periodo della dominazione [[Spagna|spagnola]], feudatari di Usmate erano, appunto, i conti [[Osio (famiglia)|Osio]]. Fra questi, tristemente famoso divenne il conte [[Gian Paolo Osio]], che in Usmate teneva un castello di cui non si conserva la minima traccia. Fu il seduttore della famosa [[Monaca di Monza]], ricordata dal [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] ne ''"[[I promessi sposi"]]''; signoreggiava e tiranneggiava commettendo, impunito, orribili delitti; per uno di questi, però, l'Osio e i suoi bravi furono citati a rendere conto. Non essendo comparsi davanti alla giustizia e dubitando che fossero nascosti nel castello di Usmate, questo fu distrutto fino alle fondamenta nell'anno [[1608]], ed il perfido conte venne, in seguito, ucciso da un suo amico, nella cui casa si era rifugiato.
 
=== Velate ===
Riga 72 ⟶ 66:
Nel [[1919]] la villa, il parco e diversi terreni situati a nord-est di Velate vennero venduti al commerciante Maurizio Scaccabarozzi di [[Vimercate]], che ve ne fece stabile dimora per la sua famiglia.
 
Velate ebbe l'aggiunta ''Milanese'' con R.D. n°º 1054 del 14 dicembre [[1862]].
 
Usmate e Velate facevano già parte della pieve di [[Vimercate]] quando, nel gennaio [[1475]], il duca [[Francesco Sforza]] conferì a [[Conte Borella|Giovanni Antonio Secco]], detto il Conte Borella (o Secchi Borella, da un feudo nelle Calabrie), prefetto delle scuderie ducali (che darà origine alle famiglie Seccoborella, Borella de' Secchi ed anche solo Borella), il titolo di conte, assegnandogli il feudo di [[Vimercate]] con tutta la sua pieve.
Riga 78 ⟶ 72:
Circa trecento anni più tardi, il conte Gian Battista Trotti di [[Vimercate]] sposa Giulia Seccoborella e ne rileva il feudo.
 
=== L'unificazione ===
L'unificazione di Usmate e Velate risale al 24 febbraio [[1869]] quando Usmate, già [[Comune]] autonomo, venne aggregato a Velate Milanese, modificando la denominazione in ''Usmate di Velate''. Solo in data 15 agosto [[1930]] Velate Milanese fu autorizzato a trasferire la sede municipale a Usmate di Velate, assumendo così l'attuale denominazione di Usmate Velate.
L'unificazione di Usmate e Velate risale al 24 febbraio [[1869]] quando Usmate, già [[Comune]] autonomo, venne aggregato a Velate Milanese, modificando la denominazione in ''Usmate di Velate''.
Solo in data 15 agosto [[1930]] Velate Milanese fu autorizzato a trasferire la sede municipale a Usmate di Velate, assumendo così l'attuale denominazione di Usmate Velate.
 
Dal 19 Novembre 2010 è gemellata con il comune di [[Castellabate]], accumunati entrambi dall'aver ospitato le riprese del film '[[Benvenuti al Sud]]'<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Quotidiano Nazionale|url=https://www.quotidiano.net/spettacoli/cinema/2010/11/19/417154-usmate_castellabate.shtml|titolo=Usmate e Castellabate si uniscono grazie a 'Benvenuti al Sud'|sito=Quotidiano Nazionale|data=2010-11-19|accesso=2025-06-05}}</ref>.
Con deliberazione comunale in data 20 settembre [[1930]], l'allora Podestà Giuseppe Monfrinilo presentò richiesta di concessione dello stemma e del gonfalone del [[Comune]], che fu accolta il 30 ottobre [[1954]], con [[Decreto del presidente della Repubblica]] [[Luigi Einaudi]].
Lo stemma adottato ''rievoca gli antichi blasoni delle famiglie ricche e potenti che hanno risieduto in Usmate Velate, dominando in paese e dintorni per proprietà e potere'' e si compone di tre sezioni o fasce: dall'alto, la prima raffigura un martello (ponzone) fra due ali, di colore rosso su fondo oro, simboli degli antichi stemmi delle famiglie Ala e Ponzone; la sezione centrale presenta tre stelle d'argento a sei punte su fondo azzurro, ricavate dallo stemma della famiglia Osio; la sezione sottostante riproduce una scacchiera a quadri argento e rosso, presente nello stemma della famiglia Barbiano di Belgioioso.
 
=== Simboli ===
Lo stemma è poi completato da una corona d'argento e da due frasche, una di [[quercia]] e una di [[Laurus|alloro]], gli ornamenti dei Comuni.
Con deliberazione comunale in data 20 settembre [[1930]], l'allora [[Podestà (fascismo)|podestà]] Giuseppe Monfrini presentò richiesta di concessione dello stemma e del gonfalone del [[comune]], che fu accolta il 30 ottobre [[1954]], con [[decreto del presidente della Repubblica]] [[Luigi Einaudi]].<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?348 |titolo= Usmate Velate già Velate Milanese |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo d'oro, ad un [[Martello (araldica)|martelletto]] accostato da due [[Semivolo|semivoli]] abbassati, il tutto di rosso; il secondo di azzurro, a tre stelle d'argento, ordinate [[in fascia]]; il terzo [[scaccato]] di argento e di rosso, di tre [[Fila (araldica)|file]] e sei [[Tiro (araldica)|tiri]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma adottato «rievoca gli antichi blasoni delle famiglie ricche e potenti che hanno risieduto in Usmate Velate, dominando in paese e dintorni per proprietà e potere» e si compone di tre sezioni o fasce: dall'alto, la prima raffigura un martello (ponzone) fra due ali, di colore rosso su fondo oro, simboli degli antichi stemmi delle famiglie Ala e Ponzone (''d'oro, a tre martelli di rosso, all'antica''); la sezione centrale presenta tre stelle d'argento a sei punte su fondo azzurro, ricavate dallo stemma della famiglia Osio; la sezione sottostante riproduce una scacchiera a quadri argento e rosso, presente nello stemma della famiglia Barbiano di Belgioioso (''scaccato di argento e di rosso; al capo d'argento, alla croce di rosso'').
 
Lo stemma è completato dagli ornamenti dei Comuni: una corona muraria d'argento e due frasche, una di [[quercia]] e una di [[Laurus|alloro]].
== La chiesa di Usmate ==
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/b9623b42-2580-43e8-9529-44e3e45bb5ef/1822-usmate-velate-gia-velate-milanese|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Usmate Velate già Velate Milanese|accesso=26 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Piazza Sandro Pertini Usmate.jpg|left|thumb|Piazza Pertini di Villa Borgia (Usmate)]]
 
[[File:Piazza Villa Scaccabarozzi Velate.jpg|left|thumb|Piazza di Villa Scaccabarozzi Belgioioso (Velate)]]
 
==Architetture religiose==
=== La chiesa di Usmate ===
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Margherita (Usmate Velate)}}
[[File:Chiesa Santa Margherita Usmate Campanile.jpg|thumb|Il campanile]]
[[File:Chiesa Santa Margherita Usmate.jpg|thumb|Lato destro]]
[[File:Chiesa Santa Margherita Usmate Mosaico.jpg|thumb|Mosaico raffigurante l'[[Assunzione di Maria]]]]
{{NN|cattolicesimo|settembre 2008|Senza fonti: da riscrivere, verificare e separare eventualmente in una voce a parte}}
La Chiesachiesa S.di Santa Margherita situata in Viavia Cavour 33, venne costruita nell'annonel 1930, per poi essere completata definitivamente nel Natale del 1932. È stata realizzata dall'ing.ingegner Antonio Casati di Milano in stile romanico-lombardo. La chiesa è stata costruita a forma di croce latina.
 
Fu consacrata il 22 ottobre del 1933 dal Cardinalecardinale [[Alfredo Ildefonso Schuster]] che il 5 luglio del 1930 ne posò la prima pietra;. laLa sceltacostruzione delsi terrenorese eranecessaria dovutain allasostituzione disponibilitàdella delvecchia donatorechiesa, perl'attuale questosala vennedell'oratorio Don Bosco in via Cavour 1, poiché troppo piccola per sceltoaccogliere propriotutti queli puntofedeli.
Costruzione necessaria anche in sostituzione della vecchia chiesa (l'attuale sala dell'oratorio Don Bosco in Via Cavour 1) poiché troppo piccola per accogliere tutti i fedeli.
 
La Madonna del Drighet è diventata importante perché, prima dell'epidemia di peste, i contadini trovarono sul muro della casa l'immagine della Madonna, e durante l'epidemia, coloro che dovevano transitare per Usmate (che a quei tempi si pronunciava Os) per recarsi nei paesi vicini non venivano fatti entrare in paese, poiché non vi erano ancora casi di peste. Gli usmatesi, in quel periodo, si rivolgevano alla Madonna per proteggerli dalla malattia, che si stava diffondendo sempre più velocemente.
Riga 101 ⟶ 109:
Entrando nella chiesa dal lato destro si può notare la scultura in legno raffigurante il Cristo crocifisso, opera del 1938 dallo scultore locale [[Silvio Monfrini]].
 
Il Concertoconcerto Campanariocampanario è Compostocomposto da 8 Campanecampane in Tonalitàtonalità ''si bemolle 2 crescente'', 3 di Siqueste Bemollecampane 2 Crescentefurono fuse dalla Fonderiafonderia Pruneri di [[Grosio (So) N°3 Campane]], le restanti 5 sono state fuse dalla Fonderiafonderia Cavadini di [[Verona]]. Attualmente il Suonosuono delle Campanecampane è completamente automatizzato mediante programmatore elettronico.
 
==TrasportiInfrastrutture e mobilitàtrasporti==
===Strade===
Usmate Velate è posizionato alla fine della tangenziale Est di Milano ([[Autostrada A51 (Italia)|A51]]). Inoltre il comune è posto sulla ex SS36.
 
===Ferrovie===
La [[stazione di Carnate-Usmate]] è il punto d'incrocio fra le linee ferroviarie [[Ferrovia Lecco-Milano-Lecco|Lecco-Milano]] e [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Seregno-Bergamo]].
 
== Sport ==
La maggior parte degli impianti sportivi del paese, sono ubicati nel Centro Sportivo Comunale di via Bernardino Luini.
 
Alcuni degli sport praticati nel territorio comunale, hanno raggiunto anche livelli importanti: il Velate Rugby ha disputato diverse stagioni in serie B, mentre la squadra calcistica dell'F.C. Usmate nata nell'anno 1980, e oggigiorno con denominazione A.S.D. Nuova Usmate, ha partecipato al campionato di [[serie D]] nella stagione [[Serie D 2001-2002|2001-2002]]. La più antica società sportiva è comunque ASD USMATE, nata nel 1969, che si occupa soprattutto di basket e che si è particolarmente distinta nel settore femminile dove da alcuni anni partecipa al campionato di serie B
 
Presente in paese la sede della ditta Lampre che sponsorizzasponsorizzava la squadra [[ciclismo|ciclistica]] della [[Lampre-Merida]].
 
== Curiosità ==
Nel film [[Benvenuti al sud]], il protagonista Alberto Colombo ([[Claudio Bisio]]) è il direttore dell'Ufficio Postale di Usmate, che per chiedere il trasferimento a Milano, farà di tutto, compresa la scorrettezza di farsi passare per disabile con l'unico fine di ricevere la promozione. Nel film viene ripetuto più volte il nome del paese brianzolo. Un'altra scena del film, quella dell'allontanamento del protagonista da casa, è invece girata in via Toscanini a [[Velate (Usmate Velate)|Velate]].
 
== Persone legate a Usmate Velate ==
* [[Marco Ferradini]], cantautore Italiano
* [[Valerio Pilon]], pittore
* [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], cantante Italiano degli [[Equipe 84]]
* [[Umberto Balsamo]], cantautore italiano
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
''';Comune di Usmate'''
*500 nel [[1751]]
*485 nel [[1771]]
*668 nel [[1805]]
*{{formatnum:1139}} dopo annessione di [[Velate (Usmate Velate)|Velate]] nel [[1809]]
*{{formatnum:1299}} dopo annessione di [[Camparada]] nel [[1811]]
*{{formatnum:1057}} nel [[1853]]
*{{formatnum:1286}} nel [[1861]]
 
{{Demografia/Usmate Velate}}
 
=== Etnie e minoranze straniereStranieri ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 780, ovvero il 7,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref>:
 
# [[Romania]], 222
Riga 159:
=== Religione ===
{{Vedi anche|Arcidiocesi di Milano}}
La maggior parte della popolazione, come per tutta l'Italia, appartiene alla [[Chiesa cattolica]], e afferisce alle due chiese [[parrocchia|parrocchie]]li di Santa Margherita in Usmate e di Santa Maria Assunta in Velate Milanese. Entrambe le chiese appartengono all'[[Arcidiocesi di Milano]] e seguono il [[rito ambrosiano]]; insieme alle comunità di [[Carnate]] e [[Ronco Briantino]] costituiscono la Comunità Pastorale ''Madonna del Carmine''.
 
== Amministrazione ==
Riga 180:
{{ComuniAmminPrec
|[[1924]]|[[1928]]
|Cesare Borgia||[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 195:
{{ComuniAmminPrec
|[[1930]]|[[1945]]
|Giuseppe Monfrini||[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
Riga 239:
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''[[2019]]
|Maria Elena Riva|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]|''in carica''
|Lisa Mandelli|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]
|
}}
Riga 252 ⟶ 257:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Usmate Velate}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<!-- non aggiungere qui il collegamento al sito web ufficiale, c'è
uno spazio apposito nel Template:Comune - ricorda inoltre di leggere
la pagina Aiuto:Collegamenti esterni *prima* di aggiungere altri link. -->
* {{cita web | 1 = http://www.parcomolgora.it/ | 2 = Sito del Parco del Molgora | accesso = 4 aprile 2015 | dataarchivio = 6 aprile 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050406160156/http://www.parcomolgora.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.comune.usmatevelate.mb.it/|Sito ufficiale del Comune di Usmate Velate}}
* {{cita web | 1 = http://www.parcocollibriantei.it/ | 2 = Sito del Parco dei Colli Briantei | accesso = 4 aprile 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150409123254/http://www.parcocollibriantei.it/ | dataarchivio = 9 aprile 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.parcomolgora.it/|Sito del Parco del Molgora}}
* {{cita web|http://www.parcocollibriantei.it/|Sito del Parco dei Colli Briantei}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Monza e della Brianza}}
{{Pieve di Vimercate}}
{{Via Spluga}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|lombardiaLombardia}}
 
[[Categoria:Usmate Velate| ]]