Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NN |
|||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Storia|gennaio 2025|Quasi del tutto assenti e tutte prive delle indicazioni delle pagine di riferimento}}
{{Organo governativo
|stemma =
|didascalia stemma =
|dim stemma =
|immagine =
|didascalia =
|nome originale =
|sigla = CIC
|stato = {{USA}}
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[agenzia di spionaggio]]
|in_carica =
|partito_in_carica =
|data_in_carica =
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione =
|creatore =
|predecessore =
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo =
|capo =
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elettore =
|nominante =
|elezione =
|prossima_elezione =
|membri =
|durata =
|immagine_gruppi =
|immagine_gruppi_2 =
|gruppi =
|bilancio =
|impiegati =
|impiegati alla data =
|sede =
|indirizzo =
|slogan =
|sito =
}}
Il '''Counter Intelligence Corps''' ('''CIC''') fu un'[[agenzia di spionaggio]] dell'[[United States Army]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e la successiva [[guerra fredda]]. Il suo ruolo fu assunto dall'[[U.S. Army Intelligence Corps]] nel 1961 e, dal 1967, dall'[[U.S. Army Intelligence Agency]]. Le sue attività sono attualmente in carico all'[[United States Army Intelligence and Security Command]] e alla [[Defense Intelligence Agency]].
== Origini ==
Il CIC
== Seconda guerra mondiale ==
Alla fine degli [[Anni 1930|anni '30]] la crescente minaccia dello scoppio di una guerra provocò una crescita del CIP ed un ritorno ai livelli della [[prima guerra mondiale]]. L'entrata degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella seconda guerra mondiale in seguito agli eventi del [[Attacco di Pearl Harbor|dicembre 1941]] provocò un nuovo incremento delle risorse e l'assegnazione di un nuovo nome. Il 13 dicembre [[1941]] l'[[Adjutant General]] dell'esercito diede disposizione che il CIP fosse rinominato come '''Counter Intelligence Corps''' con effetto dal 1º gennaio [[1942]]. Fu autorizzato l'arruolamento di 543 ufficiali e di 4.431 sottufficiali e militari. Il CIC reclutò perlopiù uomini con esperienza di investigazioni legali, di polizia e di qualsiasi altro tipo, con particolare interesse per coloro che conoscevano lingue straniere. In ogni caso, non bastando gli agenti in possesso di tale conoscenza, furono assunti interpreti locali ove necessario.
Anche se la maggior parte degli agenti del CIC sul campo non avevano il rango di [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] – ma di graduato di truppa
Negli U.S.A. il CIC, in collaborazione con il Generale
Nei teatri di operazioni [[Teatro di operazioni europeo|europeo]] e del [[Teatro di operazioni del Pacifico|Pacifico]] il CIC dispiegò dei distaccamenti a tutti i livelli. Questi distaccamenti fornirono “tactical intelligence” sul nemico attraverso i documenti catturati, gli interrogatori di prigionieri e da fonti paramilitari e civili. Fu anche coinvolto nella protezione delle installazioni militari e delle zone di stazionamento, nella localizzazione degli agenti nemici e nel contrasto delle reti [[stay-behind]]. Fornì addestramento alle unità combattenti in materia di sicurezza, censura, sequestro di documenti e sul pericolo delle trappole esplosive. In alcuni casi agenti del CIC si trovarono ad agire come autorità militare ''de facto'' nella fase di occupazione di grandi città prima dell'arrivo degli ufficiali dell'[[
* [[Klaus Barbie]], conosciuto come il 'Macellaio di Lione', in precedenza membro della Gestapo e criminale di guerra.
* [[Karl Hass]], membro delle [[Schutzstaffel|SS]] e del [[Sicherheitsdienst]] stanziato durante la guerra nella famigerata [[Museo storico della Liberazione|Via Tasso]] di [[Roma]]; fu uno degli organizzatori ed esecutori dell'[[eccidio delle
== Operazioni nel dopoguerra ==
Riga 19 ⟶ 68:
Lo scoppio della [[guerra di Corea]] nel giugno [[1950]] significò per il CIC l'essere coinvolto di nuovo in un conflitto militare il che provocò una maggiore espansione. In ogni caso questa fu l'ultima occasione per il CIC di avere maggiori risorse e reclute.
Per quel che concerne le operazioni svolte su suolo estero, è da segnalare il coinvolgimento del CIC in Italia nel contesto della [[strategia della tensione]], confermate dalle inchieste sulle stragi degli anni Sessanta{{Chiarire|.|in quali delle 460 padine della sentenza si considera CIC?}}<ref>{{Cita web|url=https://a4view.archivioflamigni.org/patrimonio/f04eb7a4-3bc4-4e58-842f-2ca29e3c463f/2-sentenza-ordinanza-del-tribunale-civile-e-penale-di-milano-rggi-2-92f-1998-febbraio-03-1998-febbraio-03|titolo=Procedimento penale nei confronti di Rognoni Giancarlo ed altri|nome=Tribunale Civile e Penale di Milano}}</ref>. e in particolare alla collaborazione del CIC con apparati dei servizi segreti italiani (su tutti, l'[[Ufficio Affari Riservati]]) e organizzazioni terroristiche neofasciste quali [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]]<ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Guerra|titolo=The Italian Far Right from 1945 to the Russia-Ukraine Conflict|anno=2024|editore=Routledge|ISBN=ISBN 9781032566252}}</ref>.
La proliferazione di agenzie di ''intelligence'' significò la superflua duplicazione di sforzi e conflitti sulle competenze, perciò nel 1961 il CIC cessò di esistere come organizzazione indipendente e, dalla sua unificazione con le agenzie equivalenti della [[United States Navy|Marina]] e dell'[[United States Air Force|Aeronautica]], fu creata la [[Defense Intelligence Agency]].
== La controversia sulla “ratline” ==
Una delle operazioni del CIC nel dopoguerra europeo fu l'operazione “[[Ratline|rat-line]]”, una via di fuga per informatori non ancora scoperti e [[Defezione|transfughi]] dalla zona sovietica d'occupazione alla sicurezza del
Un'indagine del [[Dipartimento della
==
<references/>
▲* [[The History of the Counter Intelligence Corps]]
== Bibliografia ==
Riga 40 ⟶ 91:
| nome = John
| anno = 1989
| titolo =
| editore = Garland,
| città = New York
| isbn = 0-8240-7960-4
}}
** Published as part 11 of
== Voci correlate ==
* [[Storia del Counter Intelligence Corps]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.441st.com/|441st Counterintelligence and Military Intelligence Official History|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.fas.org/irp/ops/ci/docs/ci2/2ch1_a.htm|National Counterintelligence Center - CIC in WWII|lingua=en}}
* {{cita web|1=https://www.cia.gov/csi/bulletin/csi11.html#toc8|2=CIC Records: A Valuable Tool for Researchers|lingua=en|accesso=8 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060726164639/https://www.cia.gov/csi/bulletin/csi11.html#toc8|dataarchivio=26 luglio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.fas.org/irp/agency/army/cic.pdf|Storia e missioni del Counter Intelligence Corps durante la seconda guerra mondiale (PDF)|lingua=en}}
{{Servizi segreti statunitensi}}
{{Forze armate USA}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
|