Google Chrome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Accorpamento sezioni che parlano della storia |
||
(259 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|
|
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google]]
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|02|09|2008}}
|UltimaVersioneBeta = Versione 111.0.5563.19 (Build ufficiale) beta (a 64 bit)
|SistemaOperativo = Mac OS
|SistemaOperativo2 = Microsoft Windows
|SistemaOperativo3 = GNU/Linux
|SistemaOperativoAltri = [[iOS]]<br />[[Android]]
|Genere = Browser
|Licenza = [[Freeware]]
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb =
}}
'''Google Chrome''' (detto anche semplicemente '''Chrome''') è un [[browser|
A luglio 2019, StatCounter stimava che Chrome detenesse una quota di mercato mondiale dei browser del 71% sui [[personal computer|PC]] tradizionali e il 63% su tutte le [[piattaforma (informatica)|piattaforme]]<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201806-201907|titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=31 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201806-201907|titolo=Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=2 maggio 2019}}</ref> e grazie a questo successo, Google ha esteso il marchio "Chrome" anche ad altri prodotti [[hardware]]\[[software]] ([[Chromecast]], [[Google Chromebook|Chromebook]], [[Chrome OS#Chromebit|Chrome OS]], Chromebox e [[Google Chromebook|Chromebase]]).
== Storia ==
Google Chrome venne annunciato e presentato il 1º settembre 2008 con un [[fumetto]] di [[Scott McCloud]] distribuito sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]].<ref name="lenssen">{{Cita web|titolo=Google Chrome, Google's Browser Project|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|accesso=1º settembre 2008|data=1º settembre 2008}}</ref> L'annuncio della commercializzazione era originariamente previsto per il 3 settembre 2008 e il fumetto di [[Scott McCloud]] doveva essere inviato a giornalisti e blogger che spiegavano le funzionalità del nuovo browser.<ref name="mccloud">{{Cita web|url=http://smccloud.livejournal.com/15488.html|titolo=Surprise!|cognome=McCloud|nome=Scott|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Tale è stato poi ripreso dal [[blog]] ufficiale di Google.<ref>{{en}} [https://googleblog.blogspot.com/2008/09/fresh-take-on-browser.html A fresh take on the browser]</ref> Copie destinate all'Europa furono spedite in anticipo e il blogger [[Germania|tedesco]] Philipp Lenssen di Google Blogoscoped<ref name="lenssen2">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|titolo=Google Chrome, Google's Browser Project|cognome=Lenssen|nome=Philipp|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> rese disponibile una copia scannerizzata del fumetto di 38 pagine disponibile sul suo sito web dopo averlo ricevuto il 1º settembre 2008.<ref name="comic">{{Cita web|url=http://blogoscoped.com/google-chrome/|titolo=Google on Google Chrome – comic book|cognome=Lenssen|nome=Philipp|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Google ha successivamente reso disponibile il fumetto su [[Google Libri]]<ref name="chrome-comic">{{Cita web|url=https://www.google.com/googlebooks/chrome/|titolo=Google Chrome comic|sito=[[Google Book Search]]|data=1º settembre 2008|accesso=2 settembre 2008}}</ref> e lo ha menzionato sul loro blog ufficiale insieme a una spiegazione per l'uscita anticipata.<ref name="releasedate">{{Cita web|url=https://googleblog.blogspot.no/2008/09/fresh-take-on-browser.html|titolo=A fresh take on the browser|cognome=Pichai|nome=Sundar|sito=Official Google Blog|editore=[[Google]]|data=1º settembre 2008|accesso=9 marzo 2017}}</ref> Il prodotto è stato presumibilmente chiamato "Chrome" perché Google voleva minimizzare il "cromo" del browser,<ref>{{Cita news|nome=Conor|cognome=Dougerty|url=https://bits.blogs.nytimes.com/2015/07/12/sundar-pichai-of-google-talks-about-phone-intrusion/|titolo=Sundar Pichai of Google Talks About Phone Intrusion|pubblicazione= [[The New York Times]]|data=12 luglio 2015|accesso=25 aprile 2019}}</ref> sebbene questo significato sia stato aggiunto in qualche modo post-hoc, il [[nome in codice]] prima del rilascio fu scelto per connotazione di velocità.<ref>{{Cita web|url=http://www.thewindowsclub.com/google-chrome-reason-revealed|titolo=Google Chrome - The reason behind its name revealed!|sito=The Windows Club|accesso=3 settembre 2015}}</ref>
A fine giugno
==
Si basa sul navigatore [[open source]] [[Chromium]], con cui condivide la maggior parte delle funzionalità. La parte realizzata da Google, che aggiunge, tra le altre cose, lettori [[Portable Document Format|PDF]] e [[Adobe Flash|Flash]] integrati, un sistema di aggiornamenti automatici, invio di statistiche a Google e un logo diverso,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://blog.chromium.org/2008/10/google-chrome-chromium-and-google.html|titolo=Google Chrome, Chromium, and Google|pubblicazione=Chromium Blog|accesso=29 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chromium.googlesource.com/chromium/src/+/lkcr/docs/chromium_browser_vs_google_chrome.md|titolo=The Difference between Google Chrome and Chromium on Linux|sito=chromium.googlesource.com|lingua=en|accesso=29 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929231706/https://chromium.googlesource.com/chromium/src/+/lkcr/docs/chromium_browser_vs_google_chrome.md|dataarchivio=29 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> mentre le altre parti sono soggette a una varietà di licenze open source.
I punti di forza di tale browser, progettato dal team di [[Mountain View (
=== Sicurezza ===
* ''Blacklist'': Chrome periodicamente scarica gli aggiornamenti
* ''Incognito'': è presente la possibilità di aprire schede o finestre nella modalità di navigazione ''in incognito''<ref>[https://www.aranzulla.it/come-navigare-in-incognito-con-chrome-34921.html#navigare-in-incognito-con-chrome-da-iphone-e-ipad Come navigare in incognito con Chrome, Aranzulla, 8 febbraio 2022]</ref> che non lascia sul computer nessuna traccia dei siti visitati: non vengono salvati né nella cache, né nella cronologia e vengono eliminati i cookie. Questa funzione non è comunque una novità assoluta: è già stata implementata in [[Safari (browser)|Safari]], in [[Windows Internet Explorer 8|Internet Explorer 8]], in [[Mozilla Firefox 3.5]] e in [[Opera (browser)|Opera]] dalla versione 10.50.
* ''
Google Chrome può inviare
===Velocità===
La macchina virtuale di [[JavaScript]] è stata completamente
Google Chrome risulta il terzo
=== Stabilità ===
Chrome esegue ogni scheda o [[Plugin (informatica)|plug-in]] in processi separati; questo evita alle varie attività di interferire l'una con l'altra, migliorando sicurezza e stabilità complessiva. In caso di errore bloccante, permette di chiudere la singola scheda interessata dal problema, evitando di chiudere tutto il programma.
Chrome contiene un gestore attività che permette di controllare quali siti stanno utilizzando più memoria, banda e
=== Interfaccia ===
L'interfaccia principale include le icone: ''
Quando si crea una nuova scheda viene aperta la pagina ''
L'''Omnibox'' è la barra degli indirizzi presente sotto l'elenco delle schede; include la funzionalità di autocompletamento ma soltanto di quegli indirizzi che sono stati scritti a mano e non di tutti i link presenti, include inoltre suggerimenti di ricerca, le pagine più visitate, le più popolari (non visitate) e una ricerca nella cronologia.
Le finestre
Le schede sono il componente primario dell'interfaccia utente di Chrome e sono state spostate sopra i comandi invece che sotto come negli altri browser. Le schede possono essere trasferite facilmente in una finestra di Chrome separata semplicemente trascinandole fuori.
Riga 73 ⟶ 62:
Le applicazioni web possono essere lanciate nella loro finestra indipendente senza la barra degli indirizzi e ricerche ''Omnibox'' e, volendo, partendo da un'icona sul desktop portando la pagina ad assomigliare a un programma ma non più installato sul proprio PC bensì scaricato dalla rete.
Non c'è nessuna barra di stato fissa visualizzata in fondo allo schermo;
Tramite un comando nelle impostazioni si può fare in modo che compaia in chiaro, nelle relativa barra, il percorso completo dell'indirizzo della risorsa ([[url]]), al posto dell'indirizzo sintetico.
=== Estensioni ===
Il 9 settembre 2009, Google ha abilitato
Le estensioni presenti in Chrome Web Store sono disponibili solo su computer desktop ma non su dispositivi mobili.
=== Temi ===
A partire dalla versione 3.0 del
=== Integrazione con Flash Player ===
L'estensione [[Flash Player]] di [[Adobe
=== Lettore PDF integrato ===
A partire dalla versione 8.0 di Chrome, Google ha implementato un lettore PDF nel browser, rimuovendo di fatto l'intermediazione del plug-in di [[Adobe
=== Traduzione italiano ===
Il
===Riconoscimento vocale===
Esistono molteplici estensioni gratuite o ''[[shareware]]'' per il [[riconoscimento vocale]] in 40 lingue, che consentono sia la dettatura vocale di testi (inclusa la punteggiatura, in inglese) che l'esecuzione di comandi standard e personalizzati all'interno di Chrome.<ref>{{cita web|url=https://sturiel.com/2022/12/22/5-great-speech-to-text-chrome-extensions-to-try-out/|titolo=5 Great Speech to Text Chrome Extensions to Try Out|urlarchivio=https://archive.is/20230123204619/https://sturiel.com/2022/12/22/5-great-speech-to-text-chrome-extensions-to-try-out/|dataarchivio=23 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
=== Svantaggi ===
Alcune funzioni presenti in altri
* necessità di utilizzare il comando manuale, tramite pressione contemporanea dei tasti "shift + canc", per eliminare i suggerimenti di autocompletamento (esempio in moduli di ricerca/compilazione o barra indirizzo url), quando la funzione di pulizia presente nel menù non sortisce il risultato atteso (anomalia casuale della proprietà ''SessionStorage''). Un aggiornamento di Chrome ha reso successivamente disponibile una X nel campo automatico del modulo della parola salvata per eliminare la memorizzazione dell'occorrenza per fare in modo che non si ripresenti;
* nella procedura di cancellazione dei dati di navigazione, la sezione per eliminare i dati di compilazione automatica dei moduli non distingue tra questi e i dati delle carte di pagamento registrate, sicché successivamente alla pulizia occorre re-inserirle.
La storica mancanza del salvataggio dell'intera pagina in un unico file è stata superata: oltre al file di tipo ''.htm'' unitamente ad una cartella per tutti i relativi contenuti, il salvataggio del solo contenuto HTML in formato ''.html'', ora Chrome permette di salvare la pagina completa in un singolo file ''.mhtml''.
=== Versione mobile ===
Il 7 febbraio [[2012]] viene resa pubblica la beta del
Il 6 febbraio [[2022]] inizia il processo di aggiornamento dell'icona di Google Chrome.<ref>[https://www.iphoneitalia.com/782546/google-chrome-icona-aggiornata Google Chrome - icona aggiornata, iphoneitalia.com, 6 febbraio 2022]</ref>
=== Supporto a istruzioni SSE2 ===
A partire dalla versione 35, Chrome non viene più aggiornato su sistemi che hanno installata una [[CPU]] che non supporta le istruzioni [[SSE2]]<ref>[http://www.guidami.info/2014/07/niente-piu-aggiornamenti-chrome-per-i-computer-con-hardware-vecchio.html Niente più aggiornamenti Chrome per i computer con hardware vecchio]</ref>.
== Versioni ==
{{vedi anche|Versioni di Google Chrome}}
Gli aggiornamenti di Chrome sono periodici. Vengono svolti in maniera automatica (oppure possono essere lanciati manualmente agendo sul comando Informazioni su Chrome), semplicemente chiudendo e riavviando il browser.<ref>[https://www.aranzulla.it/come-aggiornare-google-chrome-921720.html Come aggiornare Google Chrome, Aranzulla, 6 febbraio 2022]</ref>
===Major release===
Viene pubblicato un aggiornamento importante ogni 6 settimane circa. Oltre agli aggiornamenti, ogni settimana Google pubblica elenchi di malfunzionamenti risolti.
===Beta===
Per la versione beta escono degli aggiornamenti minori ogni 2/3 giorni e aggiornamenti importanti ogni 6 settimane circa.
===Canary===
Per la versione Canary (dev), instabile e consigliata a soli esperti, viene pubblicato un aggiornamento minore ogni 24 ore circa nei giorni lavorativi, gli aggiornamenti importanti escono sempre ogni 6 settimane circa.
== Piattaforme ==
Chrome funziona su:
* [[Windows 10]] o successivo<ref name=":02">{{Cita web|url=https://support.google.com/chrome/answer/95346|titolo=Download and install Google Chrome|sito=Google Help|accesso=20 aprile 2016}}</ref><ref>Supporto terminato per Windows 7 e 8.1 il 13 gennaio 2023 in concomitanza alla scadenza di supporto per tali sistemi</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.windowsblogitalia.com/2023/01/chrome-edge-supporto-windows-7/|titolo=Terminato il supporto di Edge e Chrome su Windows 7 e 8.1|autore=Filippo Molinini|sito=WindowsBlogItalia|data=2023-01-13|lingua=it-IT|accesso=2023-02-02}}</ref>
* [[OS X Yosemite]] o successivo<ref name=":02" />
* Versioni a [[64 bit]] di [[Ubuntu]] 14.04+, [[Debian]] 8+, [[OpenSUSE]] 13.3+ e [[Fedora (informatica)|Fedora]] 24+<ref name=":02" />
* [[Android KitKat]] o successivo
* [[IOS 15]] o successivo
* [[Chrome OS]] ma questo è ovvio dato che questo sistema operativo di Google si basa proprio sul browser
Ad aprile 2016, erano disponibili build stabili a 32 e 64 bit per [[Microsoft Windows|Windows]], con build stabili a 64 bit disponibili per [[Linux]] e [[MacOS]].<ref name="Chrome39">{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/11/stable-channel-update_18.html|titolo=Stable Channel Update|cognome=Google|data=18 novembre 2014|accesso=18 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chromium.org/developers/design-documents/64-bit-support|titolo=64-bit Support – The Chromium Projects|cognome=Google|accesso=5 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/chrome/eula.html?platform=linux|titolo=Download Chrome for Linux|editore=[[Google]]}}</ref> Le build di Windows a 64 bit sono disponibili nel canale degli sviluppatori e come build Canary il 3 giugno 2014,<ref>{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2014/06/try-out-new-64-bit-windows-canary-and.html|titolo=Try out the new 64-bit Windows Canary and Dev channels|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref> nel canale beta il 30 luglio 2014<ref>{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/07/announcing-chrome-64-bit-beta-channel.html|titolo=Announcing the Chrome 64-bit Beta Channel for Windows!|cognome=Google|accesso=11 agosto 2014}}</ref> e nel canale stabile il 26 agosto 2014.<ref>{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2014/08/64-bits-of-awesome-64-bit-windows_26.html|titolo=64 bits of awesome: 64-bit Windows Support, now in Stable!|data=26 agosto 2014|accesso=27 agosto 2014}}</ref> Le build OS X a 64 bit disponibili come build Canary il 7 novembre 2013,<ref>{{Cita web|url=https://groups.google.com/a/chromium.org/d/msg/chromium-dev/LBHN-SWwI7I/XYuj8tHQa04J|titolo=[chromium-dev] Yesterday’s Mac canary was 64-bit|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://groups.google.com/a/chromium.org/d/msg/chromium-dev/8kihGIF-ji4/fS5EXVl7sycJ|titolo=Re: [chromium-dev] Re: Chromium 64-bit on Mac OS|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref> nel canale beta il 9 ottobre 2014<ref>{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/10/beta-channel-update_9.html|titolo=Beta Channel Update|cognome=Google|data=9 ottobre 2014|accesso=10 ottobre 2014}}</ref> e nel canale stabile il 18 novembre 2014.<ref name="Chrome39" />
== Accoglienza ==
Google Chrome è stato accolto con entusiasmo al momento dell'uscita. Nel 2008, Matthew Moore di [[The Daily Telegraph]] ha riassunto il verdetto dei primi revisori:"Google Chrome è attraente, veloce e ha alcune nuove impressionanti funzionalità".<ref>{{Cita web |autore=Matthew Moore |titolo=Google Chrome browser: Review of reviews |url=https://www.telegraph.co.uk/technology/3358306/Google-Chrome-browser-Review-of-reviews.html |accesso=24 settembre 2018 |data=2 settembre 2008 |opera=[[Daily Telegraph]] |lingua = en}}</ref> La società di gioco [[Plarium]] ha dichiarato Chrome può essere considerato il miglior browser per videogiochi grazie specificamente alla sua configurazione più rapida e più idonea ai prodotti [[HTML5]].<ref>{{Cita web|url = https://plarium.com/it/blog/miglior-browser/ |titolo = Il miglior browser per videogiochi del 2018: qual è il browser ideale per giochi flash e giochi online |sito = [[Plarium]] |data = 2 settembre 2018 |accesso = 24 settembre 2018}}</ref>
== Utilizzo ==
=== Quota di mercato ===
[[File:StatCounter-browser-ww-monthly-201909-201909-map.png|miniatura|Quota di mercato mondiale, settembre 2019]]
<!-- [[File:Web_browser_usage_share,_May_2017.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]] -->
[[File:Web browser usage share StatCounter.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]]
Chrome ha superato [[Mozilla Firefox|Firefox]] a novembre 2011, in tutto il mondo. A giugno 2016, secondo StatCounter, Google Chrome aveva il 62% della quota di mercato desktop in tutto il mondo, rendendolo il browser web più utilizzato, mentre Firefox aveva il 16% e Internet Explorer il 12%.<ref name="statcounter201606">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-monthly-201608-201608-bar|titolo=Top 9 Desktop Browsers from W01 2015 to W27 2016|sito=StatCounter}}</ref>
Insieme a [[Safari (browser)|Safari]] e [[Mozilla Firefox]], Chrome riceve un "boom" nel fine settimana, che aumenta la sua quota di mercato di ben tre punti percentuali nei fine settimana, a spese di [[Internet Explorer]].<ref>{{Cita web|url=http://getclicky.com/marketshare/global/web-browsers/|titolo=Global Web Browser Marketshares|sito=Clicky Analytics|accesso=8 aprile 2012}}</ref>
È stato segnalato da StatCounter, una società di analisi web, che per il singolo giorno di domenica 18 marzo 2012 Chrome è stato il browser Web più utilizzato al mondo per la prima volta. Chrome si è assicurato il 32,7% della navigazione web globale quel giorno, mentre Internet Explorer ha seguito da vicino con il 32,5%.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/press/chrome-is-worlds-number-one-browser-for-a-day|titolo=Chrome is world's number one browser for a day|sito=[[StatCounter]]|data=21 marzo 2012}}</ref>
Dal 14 al 21 maggio 2012, Google Chrome è stato per la prima volta responsabile di più traffico Internet rispetto all'Internet Explorer di Microsoft, che da tempo si è affermato come il browser Web più utilizzato al mondo.<ref>{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2012/05/21/tech/web/chrome-explorer-browser-wars/index.html|titolo=Chrome overtakes Internet Explorer as No. 1 browser -- maybe|pubblicazione=CNN|data=21 maggio 2012|accesso=21 maggio 2012}}</ref> Secondo StatCounter, il 31,88% del traffico web è stato generato da Chrome per un periodo prolungato di una settimana e il 31,47% da Internet Explorer. Sebbene Chrome abbia superato Internet Explorer per l'utilizzo in un solo giorno in passato, questa è stata la prima volta che ha portato per un'intera settimana.<ref>{{Cita web|url=http://mashable.com/2012/05/21/chrome-is-tops/|titolo=Google Chrome Now the No. 1 Browser in the World|cognome=Pachal|nome=Peter|sito=[[mashable.com]]|data=21 maggio 2012}}</ref>
Alla conferenza degli sviluppatori di I/O di Google del 2012, Google ha affermato che c'erano 310 milioni di utenti attivi di Chrome, quasi il doppio del numero nel 2011, che è stato dichiarato come 160 milioni di utenti attivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2012/06/28/chrome-tops-310-million-users-almost-100-growth-over-last-year/|titolo=Chrome tops 310 million users, almost 100% growth over last year|data=28 giugno 2012}}</ref>
A giugno 2013, secondo StatCounter, Chrome ha superato Internet Explorer per la prima volta negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#browser-US-monthly-201306-201306-bar|titolo=Stats Counter US Monthly bar graph|data=June 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref>
Ad agosto 2013, Chrome era utilizzato dal 43% degli utenti di Internet in tutto il mondo. Questo studio è stato condotto da Statista, che ha anche osservato che in Nord America, il 36% delle persone usa Chrome, il punteggio più basso al mondo.<ref>{{Cita web|url=http://mashable.com/2013/08/14/google-chrome-global-share/|titolo=43% of Global Web Surfers Choose Google Chrome|cognome=Fox|nome=Zoe|data=14 agosto 2013}}</ref>
{{Tabella a barre
|titolo= Desktop/laptop browser statistics
|barratitolo=#DDD
|float = center
|larghezza=450px
|larghezzabarra=250px
|barre=
{{barra percentuale|Google Chrome|#A3FFA3|66.04|66,04%}}
{{barra percentuale|[[Microsoft Edge]]|#A3D3FF|13.47|13,47%}}
{{barra percentuale|[[Safari (browser)|Safari]]|#A3D3FF|8.43|8,43%}}
{{barra percentuale|[[Mozilla Firefox]]|#A3D3FF|6.16|6,16%}}
{{barra percentuale|[[Opera (browser)|Opera]]|#A3D3FF|3.03|3,03%}}
{{barra percentuale|''Altri''|#A3A3A3|3.18|3,18%}}
|didascalia=Quota di mercato dei browser desktop secondo StatCounter a marzo 2025.<ref>{{cita web|titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202503-202503-bar|sito=StatCounter Global Stats|accesso=07 marzo 2025|lingua=en}}</ref>}}
A febbraio 2018, Chrome è il browser più utilizzato praticamente in tutti i paesi, con la maggior parte delle eccezioni in Africa.<ref name="most_popular_map">{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201802-201802-map|titolo=Browser Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
=== Distribuzione aziendale ===
Nel dicembre 2010, Google ha annunciato che per rendere più semplice l'utilizzo delle Chrome da parte delle aziende, avrebbero fornito un [[Windows Installer|pacchetto MSI]] Chrome ufficiale. Per uso aziendale è utile disporre di pacchetti MSI completi che possono essere personalizzati tramite i file di trasformazione (.mst), ma l'MSI fornito con Chrome è solo un [[Windows Installer|wrapper MSI]] molto limitato montato attorno al normale programma di installazione e molte aziende ritengono che questa soluzione non soddisfi le loro esigenze.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=68519|titolo=Change MSI from a wrapper to "full" MSI|editore=Google|data=4 gennaio 2011|accesso=8 aprile 2012}}</ref> Il normale programma di installazione di Chrome scaricato mette il browser nella directory dei dati dell'app locale dell'utente e fornisce aggiornamenti in background invisibili, ma il pacchetto MSI consentirà l'installazione a livello di sistema, fornendo agli amministratori di sistema il controllo sul processo di aggiornamento<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2010/12/google-offering-msi-to-simplify-chrome-enterprise-deployment/|titolo=Google offering MSI to simplify Chrome enterprise deployment|cognome=Paul|nome=Ryan|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=16 dicembre 2010|accesso=9 marzo 2017}}</ref> in precedenza era possibile solo quando Chrome era installato utilizzando [[Google Pack]]. Google ha inoltre creato [[Group Policy|oggetti di criteri di gruppo]] per ottimizzare il comportamento di Chrome nell'ambiente aziendale, ad esempio impostando l'intervallo di aggiornamenti automatici, disabilitando gli aggiornamenti automatici e configurando una home page.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/support/installer/bin/answer.py?&answer=146164|titolo=Google Update for Enterprise – Google Help|editore=Google|accesso=11 luglio 2012}}</ref> Fino alla versione 24, è noto che il software non è pronto per le implementazioni aziendali con profili di roaming o ambienti Terminal Server/Citrix.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=2423|titolo=Issue 2423 – chromium – Windows Roaming Profile support – An open-source browser project to help move the web forward. – Google Project Hosting|editore=Google|data=17 settembre 2008|accesso=8 aprile 2012}}</ref>
=== Chromium ===
Nel settembre 2008, Google ha distribuito gran parte del codice sorgente di Chrome come progetto open source chiamato '''Chromium'''. Questa mossa ha consentito agli sviluppatori di terze parti di studiare il codice sorgente sottostante e di aiutare il porting del browser sui sistemi operativi MacOS e Linux. La parte di Chromium creata da Google è rilasciata sotto la permissiva [[Licenze BSD|licenza BSD]].<ref>{{Cita web|url=https://dev.chromium.org/Home|titolo=Home (Chromium Developer Documentation)|sito=Chromium Developer Documentation|accesso=5 maggio 2009|anno=2009}}</ref> Altre parti del codice sorgente sono soggette a diverse licenze open source.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/chromium/terms.html|titolo=Chromium Terms and Conditions|sito=[[Google Code]]|data=2 settembre 2008|accesso=3 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080904201317/http://code.google.com/chromium/terms.html|dataarchivio=4 settembre 2008}}</ref> Chromium è simile a Chrome, ma manca di aggiornamenti automatici integrati e di Flash player integrato, oltre al marchio Google e ha un logo di colore blu invece del logo multicolore di Google.<ref name="GoogleComparison">{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome|titolo=ChromiumBrowserVsGoogleChrome|cognome=Chromium Project|data=March 2011|accesso=10 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Neil|cognome=McAllister|url=http://weblog.infoworld.com/fatalexception/archives/2008/09/building_google.html|titolo=Building Google Chrome: A first look|pubblicazione=[[InfoWorld]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|data=11 settembre 2008|accesso=16 settembre 2008|citazione=As the name suggests, Chromium is a rawer, less polished version of Chrome. The UI is mostly identical, with only a few very minor visual differences. [...] The most readily evident difference is the logo, which sheds the Google colors in favor of a subdued blue design.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913214424/http://weblog.infoworld.com/fatalexception/archives/2008/09/building_google.html|dataarchivio=13 settembre 2008}}</ref> Chromium non implementa il tracciamento RLZ dell'utente.<ref name="ChromiumBlog20Jun10">{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2010/06/in-open-for-rlz.html|titolo=In The Open, For RLZ|sito=The Chromium Blog|data=2 giugno 2010|accesso=20 giugno 2010}}</ref><ref name="The Chromium Blog">{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2008/10/google-chrome-chromium-and-google.html|titolo=Google Chrome, Chromium, and Google|sito=The Chromium Blog|data=1º ottobre 2008}}</ref><ref name="Differences between Google Chrome and Linux distro Chromium">{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome|titolo=Differences between Google Chrome and Linux distro Chromium|editore=Google|accesso=1º settembre 2010|anno=2010}}</ref> Inizialmente, il visualizzatore PDF di Google Chrome, PDFium, è stato escluso da Chromium, ma è stato successivamente reso open-source nel maggio 2014.<ref>{{Cita web|url=https://src.chromium.org/viewvc/chrome?view=revision&revision=271531|titolo=Chromium revision log: Changes in revision 271531|data=20 maggio 2014|accesso=24 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/source/diff?spec=svn4547&r=4547&format=side&path=/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome.wiki|titolo=Change log for Chromium wiki showing removal of a part that said PDF support were different between Chromium and Google Chrome|data=20 maggio 2014|accesso=24 maggio 2014}}</ref> PDFium può essere utilizzato per compilare moduli PDF.<ref>{{Cita web|url=http://www.itproportal.com/2014/06/19/google-throws-pdfium-into-the-open-source-community/|titolo=Google throws PDFium into the open source community|cognome=Garthwaite|nome=Emily|sito=IT Pro Portal|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
== Sviluppo per Chrome ==
È possibile sviluppare applicazioni, estensioni e temi per Chrome. Sono compressi in un file .crx e contengono un file manifest che specifica le informazioni di base (come: versione, nome, descrizione, privilegi, ecc.) E altri file per l'interfaccia utente (icone, popup, ecc.). Google ha una guida ufficiale per gli sviluppatori.<ref>{{Cita web|url=http://developer.chrome.com/extensions/devguide|titolo=Developer's Guide - Google Chrome|sito=Developer.chrome.com|accesso=17 febbraio 2014|dataarchivio=18 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201118040743/https://developer.chrome.com/extensions/devguide|urlmorto=sì}}</ref> Chrome ha un proprio negozio web in cui utenti e sviluppatori possono caricare e scaricare queste applicazioni ed estensioni.<ref>{{Cita web|url=https://chrome.google.com/webstore/|titolo=Chrome Web Store|sito=chrome.google.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.maestrolabs.com/tips/how-to-download-and-manage-chrome-extensions|titolo=How to Download and Manage Chrome Extensions|sito=www.maestrolabs.com}}</ref>
Nell'aprile 2023 ha rilasciato WebGPU, un componente atteso dal 2017, che permette di migliorare l'accesso al chip grafico con molte meno righe di codice, triplicando le prestazioni a detta degli sviluppatori.<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/google/articoli/n568550/google-chrome-webgpu-api-grafica-windows/|titolo=Google Chrome, in arrivo WebGPU: rivoluzione per gaming e AI via browser}}</ref>
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1º marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser Google Chrome. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript, HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
== Note ==
Riga 125 ⟶ 189:
* [[Chromium]]
* [[Chrome Web Store]]
* [[Dinosaur Game]]
* [[Google Inc.]]
* [[Google Chrome OS]]
* [[Guerra dei browser]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|https://chrome.google.com/extensions|Estensioni Google Chrome.}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|https://github.com/ic/v8-powerpc|Progetto per effettuare il porting del motore JavaScript V8 su architetture PowerPC}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://texnostuff.com/site/crapware-insidiosi-in-chrome | 2 = Difendersi dai Crapware in Google Chrome | accesso = 30 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140523220056/http://texnostuff.com/site/crapware-insidiosi-in-chrome | dataarchivio = 23 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.chromeos.eu/category/chrome | 2 = Sito italiano dedicato a Chrome | accesso = 17 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110318041849/http://www.chromeos.eu/category/chrome/ | dataarchivio = 18 marzo 2011 | urlmorto = sì }}
{{Browser Internet}}
{{Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google}}
[[Categoria:Software per iOS]]
[[Categoria:Software proprietario per Android]]
[[Categoria:Google Chrome| ]]
|