Giuseppe Malladra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: legislatura minuscolo using AWB
m Biografia: link
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Giuseppe Malladra
|Immagine = Giuseppe malladra.jpg
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 22 settembre 1863
|Nato_a = [[Torino]]
|Data_di_morte = 6 giugno 1940
|Morto_a = [[Verona]]
|Cause_della_morte = Naturalinaturali
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
Riga 37:
|Ref = [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/All/CE5B061648EAA0324125646F005CF65A/$FILE/1331%20Malladra%20Giuseppe%20fascicolo.pdf FASCICOLO PERSONALE]
}}
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome =
|istituzione = Senato del Regno
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|luogo_nascita =
|mandatoinizio = 17 aprile 1939
|data_nascita =
|luogo_mortemandatofine =
|legislatura = [[XXX Legislaturalegislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|data_morte =
|gruppo parlamentare =
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = [[XXX Legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|nomina_senatore_a_vita = 5 aprile 1939
|tipo nomina =
|data_nomina_senatore_a_vita = 17 aprile 1939
|incarichi = *Commissione degli affari dell'Africa italiana
*Commissione degli affari dell'Africa italiana
*Commissione delle Forze Armate
|sito = {{Senatori Regno}}
|partito =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 70 ⟶ 69:
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|AnnoMorte = 1940
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 = politico
Riga 75:
}}
 
==Cenni biograficiBiografia ==
Volontario poco prima della chiamata di leva, nel [[1881]] viene ammesso al 1º battaglione istruzione con ferma permanente, ed ivi promosso [[caporale]] e [[caporal maggiore]]. [[Sergente]] nel 10º reggimento [[Bersaglieri]], [[sottotenente]] e [[tenente]] nel 7º, nel [[1844]] viene destinato a prestare servizio al comando della divisione territoriale di [[Palermo]] e del XII corpo d'armata. L'anno successivo parte per la [[Guerra di Abissinia]] e prende parte alla [[battaglia di Adua]] come membro dello [[Stato maggiore]] presso il quartier generale di [[Baratieri]].
 
Riga 84:
Promosso [[tenente colonnello]] rimane per qualche tempo a disposizione del Ministero delle Colonie per venire poi destinato, col grado di [[colonnello]], al comando dello [[Stato maggiore]] della divisione territoriale militare di [[Bari]]. Poco prima della guerra è nominato comandante del corpo delle truppe coloniali dell'[[Eritrea]]. Nella [[prima guerra mondiale]] prende parte alla [[battaglia di Vittorio Veneto]] come capo di Stato maggiore della 9ª armata di riserva, agli ordini del [[tenente generale]] Morrone, e comanda la brigata territoriale e la divisione militare di [[Treviso]]. In quest'ultimo incarico è promosso [[generale di divisione]] e dal [[1923]] torna in [[Africa]], al comando del corpo delle truppe coloniali della [[Tripolitania]]: nel [[1926]] [[Mussolini]], ministro ad interim della guerra, lo incarica personalmente di verificare il dispositivo bellico e la forza delle colonie italiane in vista della guerra contro l'[[Etiopia]].<ref>{{cita|Del Boca|Una pioggia di Iprite, pag. s.n.}}</ref>
 
Tornato definitivamente in [[Italia]] viene nominato comandante della 20ª divisione territoriale militare([[Salerno]]) e della 9ª ([[Verona]]). Promosso [[generale di corpo d'armata]] si congeda nel [[1935]] per raggiunti limiti di età. Ha fondato e diretto il [[Museo storico italiano della guerra|Museo della guerra]] di [[Rovereto]].
 
== Onorificenze ==
Riga 152:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Star of Romania - Ribbon bar.PNGsvg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Stella di Romania
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella di Romania
Riga 214:
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|Delcita Bocalibro|Angelo |Del Boca. ''|Italiani brava gente?''. |2005|Biblioteca Neri Pozza,|cid=Del 2005Boca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/7cac68604d19a87ec125711400382b02/ce5b061648eaa0324125646f005cf65a?OpenDocument|titolo=Giuseppe Mallandra, Senatori dell'Italia fascista|editore=senato.it|accesso=18 novembre 2015}}
 
{{portale|grande guerra|biografie}}
 
[[Categoria:Generali italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Senatori del Regno d'Italia nella categoria 14]]
[[Categoria:Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]