Googolplex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: cs, da, eo, eu, fi, fr, hu, nl, nn, no, pl, pt, ru, simple, sk, sv, tr
Nessun oggetto della modifica
 
(132 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''googolplex''' è un [[numero naturale]] estremamente grande. È impossibile esprimerlo in [[notazione decimale]], in quanto è composto da un numero di cifre pari a 1 seguito da un [[googol]] di zeri, ovverosia da 1 seguito da 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di zeri, e quello sarebbe solo il suo numero di cifre, non la quantità che esprime, che è immensamente più grande.
Un '''Googleplex''' è un [[numero intero]] esprimibile con 1 seguito da un [[googol]] (10<sup>100</sup>) di zeri, cioè 10<sup>10<sup>100</sup></sup>. Può anche essere scritto 10<sup>googol</sup>.
 
In [[notazione scientifica]] lo si può scrivere come [[tetrazione]]: <math>10^{10^{10^{2}}}</math>, oppure in maniera più immediata come [[Potenza (matematica)|potenza]]: 10<sup>googol</sup>.
Il googolplex fu introdotto da [[Edward Kasner]], che aveva precedentemente definito il [[googol]].
 
Il googolplex èfu attualmenteintrodotto da [[Edward Kasner]], che aveva precedentemente definito il numero[[googol]], ed è uno dei numeri più grandegrandi a cui si sia dato un nome, dopo il [[numero di Graham]] ed il [[megistone]].
 
== Storia ==
== Quanto e grande un googolplex? ==
Nel [[1920]], il nipote di nove anni di [[Edward Kasner]], Milton Sirotta, coniò il termine [[googol]], che è uguale a 10<sup>100</sup>, e poi propose l'ulteriore termine googolplex come "uno, seguito da tanti zeri finché non ti stanchi di scrivere".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Carl BialikThe Wall Street|cognome=Journal
E' difficile avere un'idea di quanto sia grande il googolplex, ma basta pensare che supera abbondantemente il numero delle [[particella elementare|particelle elementari]] presenti nell'intero [[universo conosciuto]], che sono stimate essere tra le 10<sup>72</sup> e le 10<sup>87</sup>. La conseguenza di questo è il fatto che, mentre è molto semplice scrivere in [[notazione decimale]] un googol, è impossibile fare lo stesso col googolplex, neanche se ogni singola particella dell'universo fosse convertita in carta e inchiostro o memoria magnetica.
Online|url=https://www.wsj.com/articles/SB108575924921724042|titolo=There Could Be No Google Without Edward Kasner|pubblicazione=Wall Street Journal|data=14 giugno 2004|accesso=6 gennaio 2024}}</ref> Kasner decise di adottare una definizione più formale e lo standardizzò a 10<sup>10<sup>100</sup></sup>.<ref>{{Cita libro|nome=Anthony J. Dos|cognome=Reis|titolo=Compiler Construction Using Java, JavaCC, and Yacc|url=https://books.google.it/books?id=FFcTpMi3aKQC&redir_esc=y|accesso=6 gennaio 2024|data=28 febbraio 2012|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|ISBN=978-1-118-11277-9}}</ref>
 
== Grandezza ==
Ammettendo che fosse comunque possibile salvare l'elenco delle cifre che compongono un googolplex, anche il più potente computer oggi disponibile necessiterebbe di circa 3*10<sup>85</sup> anni [http://www.fpx.de/fp/Fun/Googolplex/].
[[File:Googolplex-big.jpg|thumb|Volume 1 della collana di libri ''Googolplex written out'']]
È difficile avere un'idea di quante cifre abbia il googolplex; basti pensare che l'esponente da dare a 10, il googol, ne ha 101.
 
Se si decidesse di scrivere per intero 1 googolplex, opera parzialmente compiuta in maniera digitale dalla [[Collana editoriale|collana di libri]] ''[[Googolplex written out]]'', sarebbe necessario che la collana conti 10<sup>94</sup> volumi, ognuno dei quali composto da 400 pagine ricolme esclusivamente di zeri. Se si stampasse questa collana (considerando di circa 100 [[Grammo|g]] la [[Massa (fisica)|massa]] di un volume) la massa totale sarebbe di 10<sup>93</sup> kg. Per confronto, la massa della [[Terra]] è circa 10<sup>24</sup> kg e quella dell'[[universo]] è stimata in 10<sup>52</sup> kg.<ref>{{Cita libro|nome=Alessandro De|cognome=Angelis|nome2=Mário|cognome2=Pimenta|nome3=Ruben|cognome3=Conceição|titolo=Particle and Astroparticle Physics: Problems and Solutions|url=https://books.google.it/books?id=WXwwEAAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=6 gennaio 2024|data=27 maggio 2021|editore=Springer Nature|lingua=en|ISBN=978-3-030-73116-8}}</ref>
 
Dunque non è materialmente possibile scrivere il googolplex in [[notazione decimale]], in quanto il suo numero di cifre supera il [[numero di Eddington]], il numero che rappresenta la quantità di [[particella elementare|particelle elementari]] presenti nell'intero [[universo]], che sono stimate essere tra le 10<sup>79</sup> e le 10<sup>81</sup>.<ref>{{Cita web|autore = Bryan Clair|url = http://www.strangehorizons.com/2001/20010402/biggest_numbers.shtml|titolo = The Biggest Numbers In The Universe|accesso = |editore = |data = 2 Aprile 2001|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150213160800/http://www.strangehorizons.com/2001/20010402/biggest_numbers.shtml|dataarchivio = 13 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref> La conseguenza di questo è il fatto che neanche se ogni singola particella dell'universo fosse convertita in carta e inchiostro o memoria magnetica sarebbe possibile trascrivere questo numero. Ammettendo che fosse comunque possibile salvare l'elenco delle cifre che compongono un googolplex, anche il più potente computer {{Chiarire|oggi|quando?}} disponibile necessiterebbe di circa 3×10<sup>85</sup> anni per farlo,<ref>{{Cita web|url=http://www.fpx.de/fp/Fun/Googolplex/|titolo=The Googolplex Page|accesso=10 febbraio 2022}}</ref> maggiore dell'età dell'universo, stimata in 10<sup>10</sup> anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2020/09/aa33910-18.pdf|titolo=Planck 2018 results
VI. Cosmological parameters}}</ref>
 
Persino nella sua immensità, d'altronde, il googolplex non è paragonabile ad altri numeri estremamente grandi, quali il [[megistone]] e il [[numero di Graham]]. Nella matematica pura, esistono diversi metodi di notazione per rappresentare grandi numeri, come la [[tetrazione]], la [[notazione a frecce di Knuth]], la [[notazione Steinhaus-Moser]] o la [[notazione a frecce concatenate di Conway]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Edward Kasner]]
*[[Googol]]
*[[Megistone]]
*[[Numero di Graham]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=googolplex}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||googolplex}}
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Numeri]]
 
[[Categoria:Numeri grandi]]
[[cs:Googolplex]]
[[Categoria:Numeri interi]]
[[da:Googolplex]]
[[en:Googolplex]]
[[eo:Gugloplekso]]
[[eu:Googolplex]]
[[fi:Googolplex]]
[[fr:Gogolplex]]
[[hu:Googolplex]]
[[nl:Googolplex]]
[[nn:Googolplex]]
[[no:Googolplex]]
[[pl:Googolplex]]
[[pt:Googolplex]]
[[ru:Гуголплекс]]
[[simple:Googolplex]]
[[sk:Googolplex]]
[[sv:Googolplex]]
[[tr:Googolplex]]