Nave d'assalto anfibio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: +1 |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
[[File:ROKS_Dokdo_(LPH_6111).jpg|thumb|right|Una '''LPH''' della {{nave|classe|Dokdo}} della [[Daehanminguk Haegun]].]]
[[File:USSAmericaByPhilKonstantin.jpg|thumb|right|Una '''LHA''' della {{nave|classe|America}} della [[US Navy]].]][[File:FS_Mistral_01.jpg|thumb|right|Una '''LHD''' della {{nave|classe|Mistral}} della [[Marine nationale]].]]
[[File:
[[File:
[[File:
▲[[File:HMAS_Canberra_in_June_2015.jpg|thumb|right|Una '''LHD''' della {{nave|classe|Canberra}} della [[Royal Australian Navy]].]]
Una '''nave d'assalto anfibia''' (dall'inglese: ''amphibious assault ship'') è una [[nave da guerra anfibia|nave militare da guerra anfibia]] addetta al trasporto di [[fanteria di marina|truppe di fanteria]], con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco.
== Caratteristiche ==
Questo tipo di navi è di grandi dimensioni e con dislocamento a pieno carico generalmente di oltre 10.000 tonnellate.
La sua capacità di
Per lo sbarco possono essere utilizzate le gru del ponte, gli elicotteri o le lance da sbarco attraverso il bacino allagabile di cui molte di queste navi dispongono e che si trova nella parte posteriore della nave, che inondandosi permette l'uscita dei veicoli anfibi che trasporta
Alcune delle navi più grandi, come quelle al servizio dei [[United States Marine Corps|marines statunitensi]] sono polivalenti potendo operare con aerei a decollo verticale come gli [[BAE Harrier II|Harrier]], trasformandole in piccole [[portaerei]] o [[portaeromobili]].
Anche se la terminologia ''nave d'assalto anfibio'' è spesso usata in modo intercambiabile con il più generale termine di ''[[nave da guerra anfibia]]'' (che include tutte le navi anfibie), questa terminologia si applica specificamente solo alle navi anfibie con un ponte di grandi dimensioni, come le [[Landing Platform Helicopter|LPH]], [[Landing Helicopter Assault|LHA]] e [[Landing Helicopter Dock|LHD]]<ref>{{cita web |url= http://www.navy.mil/navydata/navy_legacy_hr.asp?id=148 |titolo= The Amphibious Ready Group |editore= United States Navy |accesso= 2009-09-23 |dataarchivio= 4 settembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090904141054/http://www.navy.mil/navydata/navy_legacy_hr.asp?id=148 |urlmorto= sì }}</ref>. Questa terminologia (''nave d'assalto anfibio'') non include le [[Landing Platform Dock|amphibious transport dock]] (LPD) e le [[Landing ship dock|dock landing ship]] (LSD)<ref>This article follows US Navy usage of the term "Amphibious assault ship"</ref>.
== Missioni ==
Per la loro polivalenza queste navi sono adatte a vari tipi di missione:
* Imbarco e sbarco di truppe per conquistare teste di ponte, invasioni o soccorrere unità in difficoltà in territorio nemico
* Incursioni all'interno con l'impiego di elicotteri
* Copertura
* Nave ospedale per il soccorso ai feriti
* Assistenza in caso di calamità, data la capacità di trasportare squadre di addetti alla ricostruzione di ponti, al ripristino di vie di comunicazione e alla preparazione di accampamenti improvvisati.
Queste navi, data la loro mole, possono essere facile bersaglio di attacchi con missili, siluri o mine, per cui nelle loro missioni hanno bisogno della protezione di scorte.
== Problemi ==
Questo tipo di nave pone dei problemi nelle marine in cui prestano servizio:
* Per il
* Richiedono una grande quantità di truppe e di marineria.
* L'enorme peso dei veicoli imbarcati impone un continuo logorio della rampa di accesso e del pavimento del bacino allagabile, con la rampa che deve essere frequentemente sostituita.
== Servizio ==
Le due [[Marina militare|Marine]] che hanno maggiormente usato questo tipo di unità sono state la [[US Navy]] [[USA|americana]] e la [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] sia nel secolo scorso con le varie operazioni di sbarco durante la [[seconda guerra mondiale]] che dopo, sia nei primi anni di questo secolo.
Riga 49 ⟶ 41:
== Tipi di navi ==
Le [[nave da guerra anfibia|navi da guerra anfibia]] che precedentemente, soprattutto durante la [[seconda guerra mondiale]], erano unità solamente da trasporto e da sbarco di tipo [[Landing Ship Tank|LST]], [[Landing Craft Tank|LCT]], LSI, AKA, si sono evolute in unità più grandi, [[elicottero|elicotteristiche]], con capacità di appontaggio e decollo per velivoli [[STOL]]/[[VSTOL]], che la [[US Navy]] denomina '''''amphibious assault ship''''', cioè ''nave d'assalto anfibio''.
Riga 55 ⟶ 46:
; [[Landing Platform Helicopter]] (LPH)
* {{insegna navale|USA|dim=25}} {{nave|classe|Iwo Jima}}▼
* {{insegna navale|GBR|dim=25}} {{nave|HMS|Ocean|L12}}
* {{insegna navale|KOR|dim=25}} {{nave|classe|Dokdo}}
Riga 68 ⟶ 58:
* {{insegna navale|ESP|dim=25}} {{nave||Juan Carlos I|L-61}}
* {{insegna navale|AUS|dim=25}} {{nave|classe|Canberra}}
* {{insegna navale|TUR|dim=25}} {{nave|TCG|Anadolu|L-408}}
* {{insegna navale|ITA|dim=25}} {{nave||Trieste|L 9890}}
; [[Landing Platform Dock]] (LPD)
* {{insegna navale|DZA|dim=25}} [[Bâtiment de Débarquement et de Soutien Logistique|Kalaat Béni Abbès]]
* {{insegna navale|AUS|dim=25}} {{nave|classe|Bay}}
* {{insegna navale|BRA|dim=25}} [[Classe Foudre|NAM Bahia (G40)]] ex Siroco (L 9012)
* {{insegna navale|CHL|dim=25}} [[Classe Foudre|Sargento Aldea (LSDH-91)]] ex Foudre (L 9011)
* {{insegna navale|CHN|dim=25}} [[Classe Yuzhao]]
* {{insegna navale|PHL|mercantile|dim=25}} [[Classe Makassar]]
* {{insegna navale|FRA|dim=25}} [[Classe Foudre]] ritirate e vendute a Cile e Brasile
* {{insegna navale|FRA|dim=25}} [[Classe Ouragan]] ritirate e demolite
* {{insegna navale|IND|dim=25}} [[Clssse Austin|Jalashwa (L41)]] ex USS Trenton (LPD-14)
* {{insegna navale|IDN|dim=25}} {{nave|KRI|Tanjung Dalpele|972|3}} ritirata e convertita in [[nave ospedale]]
* {{insegna navale|IDN|dim=25}} [[Classe Makassar|Makassar]]
* {{insegna navale|ITA|dim=25}} [[Classe San Giorgio (nave da sbarco)|Classe San Giorgio]]
* {{insegna navale|ITA|dim=25}} {{nave||San Giusto|L 9894|3}}
* {{insegna navale|NLD|dim=25}} [[Classe Rotterdam]] (programma comune Olanda/Spagna ''Enforcer'')
* {{insegna navale|PER|dim=25}} [[Classe Makassar]]
* {{insegna navale|SGP|dim=25}} {{nave|classe|Endurance||2}}
* {{insegna navale|ESP|dim=25}} [[Classe Galicia]] (programma comune Olanda/Spagna ''Enforcer'')
* {{insegna navale|GBR|dim=25}} [[Classe Albion (LPD)|Classe Albion]]
* {{insegna navale|GBR|dim=25}} [[Classe Fearless (nave da sbarco)|Classe Fearless]]
* {{insegna navale|THA|dim=25}} [[Classe Endurance|Angthong (LPD-791)]]
* {{insegna navale|USA|dim=25}} [[classe Raleigh]] (ritirate)
* {{insegna navale|USA|dim=25}} [[Classe Austin]] (ritirate)
* {{insegna navale|USA|dim=25}} [[Classe San Antonio]]
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 83 ⟶ 104:
* [[United States Marine Corps]]
{{Div col end}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|lingua=en|
* {{cita web|lingua=en|
** {{cita web|lingua=en|
** {{cita web|lingua=en|
* {{cita web|lingua=en|
* {{cita web|lingua=en| url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/amphibious.htm |titolo=Amphibious Forces }}
* {{cita web|lingua=en| url=http://www.hazegray.org/danfs/amphib |titolo=Amphibious Ships }}
* {{cita web|lingua=en| http://www.naval-technology.com/projects/category/aircraft-carriers-and-amphibious-ships |titolo=Aircraft Carriers and Amphibious Ships }}
* {{cita web|lingua=fr|
{{Portale|guerra|marina}}
|