Azio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Grecia}}
'''Azio''' od '''Actio''' ({{lang-grc|Ἄκτιον}}; {{latino|Actium}}) era l'antico nome di un promontorio della [[Grecia]] occidentale nell'[[Acarnania]] nordoccidentale,
Sul promontorio esisteva un antico tempio di [[Apollo|Apollo Actius]], che fu ingrandito da Augusto, il quale, per celebrare la [[Battaglia di Azio]], istituì o rinnovò i giochi quinquennali conosciuti come Actia or Ludi Actiaci.<ref>[[Cassio Dione]], [[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]], LVI, 1.</ref> Il promontorio ospitava un piccolo villaggio omonimo.▼
[[File:Battle_of_Actium-it.svg|thumb|Mappa della battaglia di Azio.]]
== Ubicazione ==
Azio si trova all'imbocco del [[golfo di Arta]], nel lato meridionale. È opposta a [[Nicopoli d'Epiro]], città costruita da Augusto in seguito alla vittoria, a nord dello stretto.
== Storia ==
Azio apparteneva ai coloni [[Corinto (città antica)|corinzi]] di Anactorium, che probabilmente istituirono il culto di Apollo e i giochi di Actia; nel III secolo a.C. cadde nelle mani degli [[Acarnaniani]], che in seguito tennero qui i loro sinodi.
Actium
▲Sul promontorio esisteva un antico tempio di [[Apollo|Apollo Actius]], che fu
La località oggi ospita l'aeroporto militare di Aktio, gestito dalla [[NATO]].
▲* [[Battaglia di Azio]]
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Città dell'Epiro e dell'Acarnania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|geografia}}
|