Gustav Klimt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
|||
(276 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Klimt (disambigua)|Klimt}}
{{Bio
|Nome = Gustav
|Cognome = Klimt
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Baumgarten (Vienna)
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1862
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 febbraio
|AnnoMorte = 1918
Riga 19 ⟶ 21:
== Biografia ==
[[File:Egon Schiele - Gustav Klimt im blauen Malerkittel - 1913.jpeg|thumb|upright|[[Egon Schiele]], ''Gustav Klimt nella sua camicia blu per dipingere'' (1913)|left]]
▲=== Giovinezza e formazione artistica ===
Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten,
A testimonianza del suo riconoscimento artistico, nel 1888 Klimt ricevette
=== L'astro del secessionismo viennese ===
[[File:Gustav Klimt 072.png|thumb|upright|Manifesto di Klimt per la rivista ''Ver Sacrum'']]
Nel 1894 l'[[università di Vienna]] commissionò all'artista la [[Quadri delle facoltà|decorazione del soffitto dell'aula magna]] sul tema illuminista del
▲Nel 1894 l'[[università di Vienna]] commissionò all'artista la decorazione del soffitto dell'aula magna sul tema illuminista del trionfo della Luce sulle Tenebre, da sviluppare su tre facoltà: ''Filosofia'', ''Medicina'' e ''Giurisprudenza''. I lavori furono rimandati per anni e, quando i pannelli vennero presentati, vennero rifiutati e aspramente criticati dai committenti, che avevano immaginato una sobria rappresentazione del progresso della cultura, ma che si ritrovarono un turbinio di corpi sensuali.<ref>{{cita|Sabarsky|p. 9|SS}}.</ref> Noncurante delle critiche, in quel giro d'anni Klimt realizzò anche il [[Fregio di Beethoven]], concepito per la quattordicesima mostra secessionista viennese, allestita dall'aprile al giugno 1902 nei locali del Palazzo della Secessione:<ref>{{cita web|accesso=7 aprile 2016|data=11 luglio 2015|url=https://sulparnaso.wordpress.com/2015/07/11/esploriamo-lopera-il-fregio-di-beethoven-di-gustav-klimt/|titolo=Esploriamo l'opera: il "Fregio di Beethoven" di Gustav Klimt|autore=Filippo Musumeci}}</ref> questo trionfo di immagini visionarie, enigmatiche, dionisiache che sottintende le angosce e le aspirazioni dell'uomo moderno è una delle migliori testimonianze del genio provocatore di Klimt, che da lì a poco verrà travolto dall'uragano artistico da egli stesso causato.
{{Tripla immagine|sinistra|Gustav Klimt 039.jpg|98|Gustav Klimt 046.jpg|200|The Kiss - Gustav Klimt - Google Cultural Institute.jpg|199|''Giuditta I'' (1901)|''Ritratto di Adele Bloch-Bauer I'' (1907)|''Il bacio'' (1907-08)}}
=== Il periodo aureo ===
Nel 1903 Klimt si recò due volte a [[Ravenna]], dove conobbe lo sfarzo dei [[Mosaico bizantino|mosaici bizantini]]: l'oro musivo, eco dei lavori del padre e del fratello in oreficeria, gli suggerì un nuovo modo di trasfigurare la realtà e modulare le parti piatte e plastiche con passaggi tonali, dall'opaco al brillante. Fu dal connubio tra la ricchezza
È il dominio dell'oro che contraddistingue le tele del cosiddetto «periodo aureo» o «dorato» di Klimt, che è ormai prossimo ai quarant'anni. Altre peculiarità delle opere del periodo aureo sono la spiccata bidimensionalità del loro stile, che si arricchisce dando maggiore risalto al linearismo
Il periodo aureo si chiuse nel 1909 con l'esecuzione di ''[[Giuditta II]]'', seconda raffigurazione dell'[[Giuditta|eroina ebrea]] che liberò la propria città dalla dominazione assira: l'opera, caratterizzata da cromie più scure e forti, darà infatti avvio al cosiddetto
=== Il periodo maturo e la morte ===
[[File:Gustav Klimt 061.jpg|thumb|''[[Ritratto di signora (Klimt)|Ritratto di signora]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.liberta.it/luoghi/piacenza/2019/12/10/mistero-alla-ricci-oddi-quadro-in-un-ripostiglio-potrebbe-essere-la-signora-del-klimt/|titolo=Clamoroso alla Ricci Oddi, durante le pulizie in giardino spunta un quadro: forse è il “Ritratto di Signora” di Klimt|sito=libertà.it|data=10 dicembre 2019|accesso=10 dicembre 2019}}</ref> olio su tela (60×55 cm) (1916-17; Piacenza, [[Galleria d'Arte Moderna "Ricci Oddi"|Galleria Ricci-Oddi]])]]
Dopo la stesura di ''Giuditta II'', nel 1909, Klimt ebbe un periodo di crisi esistenziale e artistica. Il mito della [[Belle Époque]] era ormai giunto al tramonto, così come i fasti dell'[[Impero austro-ungarico]], che collasserà definitivamente con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Analogamente, Klimt iniziò a mettere in discussione la legittimità della propria arte, soprattutto quando venne a contatto con la produzione di artisti come [[Van Gogh]], [[Matisse]], [[Toulouse-Lautrec]]: dal punto di vista stilistico, il «periodo maturo» (o «terza fase klimtiana») è caratterizzato dalla fusione di queste influenze e dall'abbandono del fulgore dell'oro e delle eleganti linee [[art nouveau]]. Determinante per questa contaminazione fu anche l'incontro con la [[Espressionismo|pittura espressionista]], che in ambito viennese trovò due grandi interpreti: [[Egon Schiele]] e [[Oskar Kokoschka]], già suoi allievi. Notevole fu anche il decisivo influsso esercitato dall'[[Impressionismo]], che emerge nei diversi paesaggi che Klimt dipinse in questo periodo, che ricordano molto da vicino la maniera di [[Claude Monet]].<ref name=bp>{{cita web|accesso=8 aprile 2016|url=http://barbarapicci.com/2015/05/11/gustav-klimt-4/|data=11 maggio 2015|autore=Barbara Picci|titolo=I GRANDI DELL’ARTE – GUSTAV KLIMT – PARTE 4: PERIODO MATURO}}</ref>▼
[[File:(Venice) Gustav Klimt - Giuditta II (Judith II) with original frame - Museo d'arte moderna.jpg|thumb|Giuditta II (1909)]]
▲Dopo la stesura di ''Giuditta II''
Determinante per questa contaminazione fu anche l'incontro con la [[Espressionismo|pittura espressionista]], che in ambito viennese trovò due grandi interpreti: [[Egon Schiele]] e [[Oskar Kokoschka]], già suoi allievi. Notevole fu anche il decisivo influsso esercitato dall'[[Impressionismo]], che emerge nei diversi paesaggi che Klimt dipinse in questo periodo e che ricordano molto da vicino la maniera di [[Claude Monet]].<ref name=bp>{{cita web|autore=Barbara Picci|url=http://barbarapicci.com/2015/05/11/gustav-klimt-4/|titolo=I grandi dell’arte – Gustav Klimt – Parte 4: Periodo maturo|data=11 maggio 2015|accesso=8 aprile 2016}}</ref>
[[File:Gustav Klimt, Italienische Gartenlandschaft, 1913.jpeg|thumb|Paesaggio italiano (1913)]]
Scopo di Klimt in questo periodo, infatti, era quello di ricercare una modalità espressiva meno sofisticata e più spontanea: egli rispose a quest'esigenza adottando una tavolozza più colorata, con cromatismi più accesi, e minimizzando (come già accennato) l'uso dell'oro e delle linee. Nonostante i profondi mutamenti di questi anni, l'artista viennese fu espositore alla [[Biennale di Venezia]] nel 1910, vincendo pure nel 1911 il primo premio dell'Esposizione Internazionale di Arte di Roma con ''Le Tre Età della Donna''.<ref name=bp/> Poco prima di morire, tra il 1916 e il 1917, dipinse ''[[Ritratto di signora (Klimt)|Ritratto di signora]]'', che fu acquistato nel 1925 dall’industriale piacentino [[Giuseppe Ricci Oddi]] per 30000 lire dal gallerista milanese Luigi Scopinich che, a sua volta, lo aveva acquistato a Vienna dal suo "collega" Gustav Nebehay.<ref>Il mecenate lo esponeva nella sala da biliardo di casa sua, ma Galleria sin dalla sua apertura nell'ottobre del 1931. Come ha raccontato Alessio Ribaudo sul ''[[Corriere della Sera]]'' nel 1996, l'allora studentessa piacentina Claudia Maga aveva scoperto che l'olio su tela in realtà ne nascondeva un altro del maestro del secessionismo viennese. Un'opera data erroneamente per persa dai critici d'arte: il ''Ritratto di ragazza'' — dipinto probabilmente nel 1910 ed esposto due anni dopo a [[Dresda]] alla Grosse Kunstausstellung — in cui la protagonista indossava un voluminoso cappello a larghe tese, una vaporosa sciarpa fasciante l’esile collo e mostrava un tenero décolleté. Nel 1997 il capolavoro fu rubato ed è stato ritrovato a dicembre 2019. Adesso è custodito nel caveau della Banca di Piacenza e presto verrà ricollocato nella Galleria Ricci-Oddi. Il suo valore è stimato fra i 60 e i 100 milioni di euro. {{Cita web|autore=Alessio Ribaudo|url=https://www.corriere.it/cronache/20_giugno_01/klimt-misteri-restituito-citta-mai-uscito-qui-5da4be00-a445-11ea-b19d-c124828d4b5b.shtml|titolo=Il Klimt dei misteri restituito alla città «Mai uscito da qui»|sito=Corriere della Sera|data=6 gennaio 2020|accesso=10 giugno 2020}}</ref>
L'attività di Klimt si interruppe l'11 gennaio 1918 quando, di ritorno da un viaggio in [[Romania]], fu colpito da [[ictus]] e [[polmonite]] dovuta all'epidemia di [[influenza spagnola]] di quell'anno.<ref>{{Cita web|url= http://www.iklimt.com/ |titolo= Timeline and life history |opera= iKlimt.com |accesso= 14 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome= Gilles |cognome= Neret |url= https://books.google.com/books?id=4BdP26ptKcUC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo= Gustav Klimt: 1862–1918 |città= Köln |editore= [[Taschen]] |anno= 1999 |pagina= 84 | ISBN = 3-8228-5980-X}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome= Alessandra |cognome= Comini |titolo= Gustav Klimt |città= New York |editore= George Braziller |anno= 2001 |pagina= [https://archive.org/details/gustavklimt0000klim_p9e9/page/5 5] | ISBN = 0-8076-0806-8 |url= https://archive.org/details/gustavklimt0000klim_p9e9/page/5}}</ref> Morì dopo un mese di agonia, il 6 febbraio, all'età di cinquantacinque anni.<ref>{{cita|Whitford|p. 204|FW}}.</ref> Fu sepolto nel cimitero di [[Hietzing]] a Vienna.<ref>{{cita|Bäumer|p. 28|AB}}.</ref>
==Opere==
{{vedi anche|
Di seguito viene riportato un elenco parziale delle opere di Gustav Klimt.
{{div col|2}}
Riga 65 ⟶ 73:
* ''Teseo e il Minotauro'' <small>[seconda versione]</small> (1898, litografia)
* ''Acqua mossa'' (1898, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Sonja Knips]]'' (1898, olio su tela)
* ''[[Pallade Atena (Klimt)|Pallade Atena]]'' (1898, olio su tela)
* ''[[Nuda Veritas]]'' (1899, olio su tela)
* ''
* ''[[Quadri delle facoltà#Filosofia|La Filosofia]]'' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1899-1907, olio su tela)
* ''La fattoria delle betulle'' (1900, olio su tela)
* ''[[Giuditta I
* ''Pesci d'oro'' (1901-1902, olio su tela)
* ''[[Quadri delle facoltà#Medicina|La Medicina]]'' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1901-1907, olio su tela)
* ''[[Fregio di Beethoven]]'' (1902, tecnica mista su intonaco)
* ''[[Ritratto di Emilie Louise Flöge]]'' (1902, olio su tela)
* ''Faggeto I'' (1902, olio su tela)
* ''Speranza I'' (1903, olio su tela)
* ''[[Quadri delle facoltà#Giurisprudenza|Giurisprudenza]]'' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1903-1907, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Hermine Gallia]]'' (1904, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Magda Mautner-Markhof]]'', (1904-1905, olio su tela)
* ''Bisce d'acqua I'' (1904-1907, tecnica mista su pergamena)
* ''Bisce d'acqua II'' (1904-1907, olio su tela)
Riga 84 ⟶ 95:
* ''Giardino di campagna con girasoli'' (1905-1906, olio su tela)
* ''[[Fregio di Palazzo Stoclet|Fregio per Palazzo Stoclet]]'' (1905-1909, tecnica mista su carta)
* ''[[Ritratto di Fritza Riedler]]'' (1906, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Adele Bloch-Bauer I]]'' (1907, olio su tela)
* ''[[L'abbraccio (Klimt)|L'abbraccio]]'' (1905-1909)
* ''[[Il bacio (Klimt)|Il bacio]]'' (1907-1908, olio su tela)
* ''Speranza II'' (1907-1908, olio su tela)
* ''[[Danae (Klimt)|Danae]]'' (1907-1908, olio su tela)
* ''[[Morte e Vita]]'' (1908-1915, olio su tela)
* ''[[Giuditta II]]'' (1909, olio su tela)
* ''[[Signora con cappello e boa di piume]]'' (1909, olio su tela)
* ''Schloss Kammer sull'Attersee III'' (1910, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Adele Bloch-Bauer II]] '' (1912, olio su tela)
* '' Viale del parco dello Schloss Kammer'' (1912, olio su tela)
* ''[[La vergine]]'' (1912, olio su tela)
* ''[[Ritratto di
* ''[[Ritratto di Eugenia Primavesi]]'' (1913-1914 ca., olio su tela)
* ''[[Ritratto di Barbara Flöge]]'' (1915, olio su tela)
* ''Orto con polli'' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1916, olio su tela)
* ''[[Ritratto di
* ''[[Ritratto di signora (Klimt)|Ritratto di signora]]'' (1916-1917, olio su tela)<ref>Trafugato nel 1997 e ritrovato nel 2019. {{cita web|url=https://www.finestresullarte.info/flash-news/5655n_klimt-ritrovato-a-piacenza-il-quadro-e-autentico.php|titolo=Klimt ritrovato a Piacenza, il quadro è autentico. Torna a casa uno dei dipinti più ricercati del mondo|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>
▲* ''Le Amiche'' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1916-1917, olio su tela)
* ''Le Amiche '' <small>[distrutto nel 1945 nell'incendio del castello di Immendorf]</small> (1916-1917, olio su tela)
* ''[[Ritratto della signorina Lieser]]'' (1917, olio su tela)
* ''Adamo ed Eva'' (1917-1918, olio su tela)
* ''[[La culla (Klimt)|La culla]]'' (1917-1918, olio su tela)
* ''[[Dama con ventaglio]]'' (1917-1918, olio su tela)
* ''[[Ritratto di Ria Munk I|Maria Munk]]'' (1912, 1916, 1917-1918, oli su tela), tre diverse versioni
{{div col end}}
== Filmografia ==
*
*
== Note ==
Riga 108 ⟶ 132:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
*{{cita libro|autore=John Collin|cid=JC|anno=2001|titolo=Klimt: Modernism In The Making|editore=Harry N. Abrams|ISBN=978-0-8109-3524-2}}
* {{cita libro| cognome= Fliedl | nome= Gottfried | titolo= Gustav Klimt 1862–1918 The World in Female Form | editore= Benedikt Taschen | anno= 1994|cid=GF}}
* {{cita libro| cognome= Sabarsky | nome= Serge | coautori= et al | titolo= Gustav Klimt: Drawings | editore= Moyer Bell |cid=SS|anno = 1983 | ISBN = 0-918825-19-9}}
* {{cita libro |
* {{cita libro | nome= Frank | cognome= Whitford | titolo= Klimt | url= https://archive.org/details/klimtwhit00whit | editore = Thames and Hudson | anno = 1990|cid=FW}}
==
* [[Viktor Ivanovyč Zarec'kyj]]
▲* documentario - ''[[Post-Impressionists: Klimt]]'' di [[Bob Carruthers]], [[Ronald Davis (produttore)|Ronald Davis]] e [[Dennis Hedlund]] (2000)
* [[Alfons Mucha]]
▲* lungometraggio - ''[[Klimt (film)|Klimt]]'' di [[Raúl Ruiz]] (2006)
▲* lungometraggio - ''[[Woman in Gold|Woman in gold]]'' di [[Simon Curtis]] (2015)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.archimagazine.com/bklimt.htm|Biografia e opere}}
* {{cita web|http://www.paginerosa.tv/klimt.htm|Klimt e le donne}}
* {{cita web|http://www.robadadonne.it/43486/la-donna-di-gustav-klimt/|La donna nell'arte di Gustav Klimt}}
* [http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/geronimoarte/2012/06/14/klimt-vienna.html 150° della nascita di Klimt 2012. Iniziative viennesi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504021719/http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/geronimoarte/2012/06/14/klimt-vienna.html |date=4 maggio 2014 }},
* [http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-04-29/klimt-come-antidoto-crisi-201107.shtml?uuid=AbLXcSVF&fromSearch 150° della nascita di Klimt 2012. Arte come fattore economico], Flavia Foradini, Il Sole 24 ore, 29 aprile 2012
* [http://www.iklimt.com/ ''iKlimt'', The Life and Work of Gustav Klimt]
* [http://www.radio.rai.it/podcast/A42482942.mp3 Gustav Klimt e la politica culturale di Vienna nel 150° della nascita], Podcast su RadioRai
*{{cita web|http://www.iklimt.com|iKlimt.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/klimt/|Web museum|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.moreeuw.com/histoire-art/biographie-gustav-klimt.htm|Gustav Klimt|lingua=fr}}
* {{cita web | 1 = http://www.owlstand.com/exhibition/room/7fa35ad1-045a-40ed-961d-2125e6f6ebb4 | 2 = Opere di Gustav Klimt | accesso = 27 agosto 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924062832/http://www.owlstand.com/exhibition/room/7fa35ad1-045a-40ed-961d-2125e6f6ebb4 | dataarchivio = 24 settembre 2015 | urlmorto = sì }}
*{{de}} [https://web.archive.org/web/20120825164754/http://www.mak.at/sammlung/f_schausammlung_stoclet.htm Disegni fregio Palazzo Stoclet] sul [http://www.mak.at Sito ufficiale Museum für Angewandte Kunst Vienna]{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori dell'Art Nouveau]]
[[Categoria:Pittori
[[Categoria:Gustav Klimt| ]]
|