Noragugume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
mappa nuovo assetto provincia
 
(61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Noragugume
|Nome ufficiale={{it}}Noragugume<br />{{sc}}Noragùgume
|Panorama=
|Panorama=Noragugume, panorama (01).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Noragugume-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Noragugume-Stemma.png
Riga 11 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Nuoro
|Amministratore locale=FedericoRita PirosuZaru
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=3126-510-20152020
|Data istituzione=
|Altitudine=288
|Superficie=26.73
|Note superficie=
|Abitanti=320
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 29 febbraio 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2016
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bolotana]], [[Dualchi]], [[Ottana]], [[Sedilo]] ([[Provincia di Oristano|OR]]), [[Silanus]]
|Prefisso=[[0785]]
|Targa=NU
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti={{it}}noragugumesi<br/>{{sc}}''noragugumesos''
|Diffusività=
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]]
|Nome abitanti=noragugumesi
|Patrono=San Giacomo
|Festivo=25 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Noragugume (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Noragugume<br>all'interno nelladella provincia di Nuoro
}}
 
'''Noragugume''' (''Noragùgume'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 320{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Nuoro]] in [[Sardegna]]. Noragugume fa parte dell'[[Unione dei comuni del Marghine]] e del ''GAL Marghine''. Dal 2011 fa parte dei [[Borghi Autentici d'Italia]], una rete nazionale alla quale aderiscono oltre 200 piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il paese è situato in una zona collinare di tipo [[alluvionale]], fra la catena montuosa del [[Marghine]] ed il lago [[lago Omodeo]]. Il territorio comunale si sviluppa tra i 141 e i 310 [[Livello del mare|metri s.l.m.]]. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 169 metri.
 
== Storia ==
Il borgo, situato nel [[Marghine]], fu abitato dall'epoca preistorica, in particolare nel periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] e [[Sardegna nuragica|nuragico]], come dimostrato dai diversi monumenti quali il [[menhir]] di ''Sa Perda`e Taleri'' e i [[nuraghi]] di ''Tolinu'' e ''Irididdo''. Nel [[Storia della Sardegna giudicale|periodo giudicale]] il nome del villaggio fu Nuracogomo e fece parte della curatorìa[[curatoria]] del Marghine nel [[giudicato di Torres]]. Il centro storico dell'attuale borgo risale al [[XV secolo]]. La chiesetta di Santa Croce (''Santa Rughe'') ne è un'importante testimonianza.
 
Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò per breve tempo al [[giudicato di Arborea]], ove fu inglobato nella curatoria di Parte Barigadu, e successivamente al [[Marchesato di Oristano]]. Sconfitti definitivamente gli arborensi ([[1478]]) passò sotto il dominio aragonese. Nel [[secolo XVIII]] fu compreso nel marchesato del Marghine, feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Noragugume sono stati concessi con il decreto del Presidente della Repubblica del 3 marzo 2005.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Noragugume.html |titolo= Emblema del Comune di Noragugume (Nuoro) |sito= Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2005 |accesso= 17 gennaio 2021 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[semipartito troncato]]: il primo, d'argento, all'albero stilizzato, sradicato, con la parte legnosa al naturale, munito di sette ramoscelli, tre per parte in banda e in sbarra, uno in palo sulla sommità, fogliato di settantuno, di verde, undici foglie in ciascuno dei ramoscelli laterali, cinque foglie nel ramoscello [[in palo]]; il secondo di azzurro, alla [[Pecora (araldica)|pecora]] d'argento, con la testa rivolta, riposante sulla campagna di verde; il terzo di rosso, alla chiesa della Beata Vergine Maria d'Itria, con i suoi annessi, d'oro, vista in prospettiva, con il [[Campanile a vela|campaniletto a vela]], munito di campana d'oro, chiusa e finestrata di nero, fondata nella campagna di verde e attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.|D.R.P. 03.03.2005}}
 
L'albero sradicato è l'antico [[Bandiera arborense|simbolo del giudicato d’Arborea]], risalente al XIII secolo.
La pecora ricorda l'attività della pastorizia. La chiesa della Beata Vergine d'Itria, la cui devozione è molto sentita dalla popolazione, è di impianto [[Gotico spagnolo|gotico catalano]] e risale al 1623.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.noragugume.nu.it/turismo/breve-cenno-storico/ |titolo= Breve cenno storico. Lo stemma |sito= Comune di Noragugume |accesso= 17 gennaio 2021 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Noragugume}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Noragugume è quella [[sardo logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
 
== Amministrazione ==
== Persone legate a Noragugume ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*[[Antonio Zedde]], ex fantino.
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonello Spada
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 16 aprile 2000
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530480&levsut3=3&lev3=480&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Michele Corda
|Inizio = 16 aprile 2000
|Fine = 8 maggio 2005
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530480&levsut3=3&lev3=480&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Michele Corda
|Inizio = 8 maggio 2005
|Fine = 30 maggio 2010
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530480&levsut3=3&lev3=480&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Michele Corda
|Inizio = 30 maggio 2010
|Fine = 31 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Insieme per Noragugume"
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530480&levsut3=3&lev3=480&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Federico Pirosu
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = 26 ottobre 2020
|Partito = [[lista civica]] "Insieme per Noragugume"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530480&levsut3=3&lev3=480&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rita Zaru
|Inizio = 26 ottobre 2020
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Ripartiamo insieme"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200530480|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=14 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
Riga 57 ⟶ 104:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930090440/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
Riga 64 ⟶ 111:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comunas.it/noragugume/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna] <small> URL consultato in data 02-01-2013.</small>
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Nuoro}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}