Acquappesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(81 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Calabria|dicembre 2023|Interi paragrafi privi di fonti o note a supporto}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Acquappesa
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Acquappesa-Gonfalone.png
|Stemma = Acquappesa-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Cosenza
|Amministratore locale = Francesco Tripicchio
|Partito = [[lista civica]] Forza determinazione partecipazione
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Superficie = 17.75
|Note superficie =
|Sottodivisioni =Castagnola, Intavolata, Marina, Terme Luigiane, Paese (Ù Casale)
|Divisioni confinanti = [[Cetraro]], [[Fagnano Castello]], [[Guardia Piemontese]], [[Mongrassano]]
|Zona sismica = 2
|Nome abitanti = acquappesani
|Patrono = Santa Maria del rifugio
|Festivo = 2 luglio
|Mappa = Map of comune of Acquappesa (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Acquappesa nella provincia di Cosenza
}}
'''Acquappesa''' (''U Casàle'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il suo territorio si estende per {{M|17
Il territorio è delimitato a nord dal [[torrente Fiumicello]] e a sud dal [[fiume Bagni]] ed è bagnato dal [[Mar Tirreno]].
Le principali vette sono: Balze della Mortilla ({{M|364|ul=m slm}}), Cozzo del Greco ({{M|626|u=m slm}}), Cozzo Moleo ({{M|675|u=m slm}}), Monte Pistuolo ({{M|972|u=m slm}}), Quercia Rotonda ({{M|302|u=m slm}}), La Rupe del Diavolo ({{M|301|u=m slm}}).
[[File:Scoglio della Regina a Guardia Piemontese.jpg|thumb|[[Scoglio della Regina]] ad Acquappesa]]
I principali corsi d'acqua sono il fiume Bagni e i torrenti Acqua fetida, Fiumicello, Morgione, Sorbo.
== Origini del nome ==
Il nome del paese si riferisce alla presenza in zona di una cascata, quindi "acqua appesa".
== Storia ==
Nel
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] e il [[gonfalone]] del comune di Acquappesa sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 aprile 1955<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?852 |titolo= Acquappesa, decreto 1955-04-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 25 gennaio 2022 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>.
{{citazione|Stemma d'azzurro, alla [[Fontana (araldica)|fontana]] d'argento, di due bacini, zampillante dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo d'azzurro<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/76f31cf6-754a-40b0-b8c1-78a3a5963416/12-acquappesa|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Acquappesa|accesso=2 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>. La fontana fa riferimento alla [[sorgente termale]] di [[Terme Luigiane]], conosciuta fin dall'antichità {{Senza fonte|ed una delle stazioni idrominerali più frequentate ed attrezzate della Calabria.}}
== Società ==
Riga 95 ⟶ 55:
== Economia ==
=== Turismo ===
{{C|Oltre a non avere fonte non è specificato a quando si riferiscano i dati numeri di presenze e posti letto, se rilevanti|Calabria|dicembre 2023|argomento2=turismo}}
{{Senza fonte|Nel periodo estivo Acquappesa conta circa {{formatnum:6000}} presenze}}. Particolarmente frequentate sono le [[Terme Luigiane]], {{Senza fonte|che dispongono di una ricettività alberghiera di 811 posti letto.}}
== Infrastrutture e trasporti ==
===
*Acquappesa è attraversata dalla [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|''SS 18'' Tirrena inferiore]].
===
*La [[stazione di Acquappesa]] è servita da treni regionali.
==Amministrazione==
=== Sindaci di Acquappesa ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1995
|2004
|Giorgio Maritato
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004
|2014
|Giovanni Saverio Capua
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2014
|2019
|Giorgio Maritato
|Lista civica "''Uniti in Continuità''"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2019
|2024
|Francesco Tripicchio
|Lista civica "''Forza Determinazione Partecipazione''"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2024
|''in carica''
|Francesco Tripicchio
|Lista civica "''Insieme''"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Polisportiva Acquappesa 1990, che ha disputato campionati dilettantistici regionali<ref>{{Cita web|url = http://polacquappesa.teamartist.com/|titolo = Sito della polisportiva|accesso = 2 novembre 2016|4 = |dataarchivio = 13 novembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161113164115/http://polacquappesa.teamartist.com/|urlmorto = sì}}</ref>.
Le [[Terme Luigiane]] sono state più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
*[[Giro d'Italia 1993]]
*[[Giro d'Italia 1995]]
*[[Giro d'Italia 1999]]
*[[Giro d'Italia 2003]]
*[[Giro d'Italia 2017]]: 6ª tappa, vinta da [[Silvan Dillier]]
== Note ==
Riga 163 ⟶ 125:
== Voci correlate ==
*[[Guardia Piemontese Terme]]
*[[Stazione di Acquappesa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|
[[Categoria:Acquappesa| ]]
|