Rob Liefeld: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
mNessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fumettisti statunitensi}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Liefeld
|Sesso = M
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = fumettista
|Attività2 =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto soprattutto per i suoi lavori per la [[Marvel Comics]] e per la [[Image Comics]] (di cui è cofondatore)
|Immagine = Rob
|Didascalia = Rob Liefield nel
}}
== Carriera ==
Dopo una prima esperienza alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] per la [[DC Comics]] come disegnatore della serie ''[[Hawk
Nel [[1992]] insieme a [[Jim Lee]], [[Todd McFarlane]], [[Erik Larsen]], [[Jim Valentino]] e [[Marc Silvestri]] lasciò la [[Marvel Comics]] per fondare una nuova casa editrice, la [[Image Comics]], il cui primo albo pubblicato fu ad opera proprio di Liefeld (''[[Youngblood]]'' n. 1). Oltre a ''Youngblood'', Liefeld realizzò anche la miniserie ''[[Bloodwulf]]'' e ''[[Supreme (personaggio)|Supreme]]'', una rivisitazione distorta e violenta del personaggio di [[Superman]].
Riga 27 ⟶ 29:
Nel [[2007]] torna alla [[Image Comics]] con ''The new Youngblood'' scritta da [[Joe Casey]] e disegnata da Derec Donovan e Val Staples, con copertine dello stesso Liefeld.
==Note==
Riga 74 ⟶ 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fumetti}}
[[Categoria:Editori di fumetti]]
|