Plantaginaceae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
(87 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Plantaginaceae
|immagine=Plantago lanceolata flowers.jpg
|statocons=
|immaginedidascalia=Piantaggine lanciuola (''[[File:Plantago lanceolata flowers.jpg|220px]]'')
|didascalia=Piantaggine maggiore (''[[Plantago major]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine= [[Plantaginales]]
|infraclasse=
|famiglia='''Plantaginaceae'''
|superordine=
|ordine=[[Plantaginales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=Plantaginaceae <small>Juss. (1789)</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL='''Plantaginaceae'''<br/><small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]], 1789</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 46 ⟶ 35:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
<center>(Vedi testo)
}}
 
'''Plantaginaceae''' <small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]], 1789</small> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoniangiosperme]] in maggioranza erbacee prevalentemente terricole, ma numerose anche acquatiche, con fiori disposti a [[spiga]] o a [[capolino]], zigomorfi (ad esempiotipicamente labiati) o attinomorfi.<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Plantaginaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30001136-2 |accesso=29/07/2025}}</ref>
 
==Etimologia==
==[[Sistematica (biologia)|Sistematica]]==
Il nome della famiglia di queste piante deriva dal [[genere tipo]] ''[[Plantago]]'' <small>L.</small> la cui [[etimologia]] deriva dalla parola [[Lingua latina|latina]] "planta" che significa "pianta del piede" e fa riferimento alle piatte foglie [[Glossario botanico#B|basali]] di questa pianta simili a "piante di un piede".<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 305}}.</ref>
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Plantaginaceae'' comprende circa 90 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di oltre 2000 e più [[specie]] sparse in tutto il mondo in prevalenza nelle [[zona temperata|aree temperate]]. Nelle vecchie [[Tassonomia|classificazioni]] questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] comprendeva solamente tre [[Genere (tassonomia)|generi]] (''[[Bougueria]]'', ''[[Littorella]]'', e ''[[Plantago]]'') con poco più di 200 [[specie]].<br>
La posizione [[Sistematica (biologia)|sistematica]] di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] è sempre stata molto discussa, e tuttora è ancora in via di sistemazione [[Tassonomia|tassonomica]].<br>
All'inizio del secolo scorso, il botanico tedesco [[Adolf Engler|Heinrich Gustav Adolf Engler]] (1844 – 1930), famoso per i suoi lavori sulla [[tassonomia]] delle piante, aveva isolato questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] in un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] apposito ''[[Plantaginales]]''. In contrapposizione [[Richard von Wettstein]] (1863 – 1931), botanico austriaco, il primo ad aver introdotto un sistema di [[Angiosperm Phylogeny Group|classificazione filogenetico]] delle piante, l'aveva sistemata nell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle ''[[Tubiflorae]]''. Mentre il botanico americano Charles Bessey (1845 – 1915), il meno conosciuto fra i tre, l'aveva posta fra le ''[[Pimulales]]''.<br>
In tempi più moderni ([[Anni 1980|anni ottanta]]) il botanico americano [[Arthur Cronquist]] (1919-1992) pubblica alcuni testi nei quali propone una sua [[Classificazione scientifica|classificazione]] della famiglia delle ''Plantaginaceae'' agganciandola all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle ''[[Plantaginales]]''; ma è di questi ultimi anni una proposta ancora più innovatrice del [[Angiosperm Phylogeny Group]] che oltre ad assegnare la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle ''[[Lamiales]]'' trasferisce in essa anche diversi [[Genere (tassonomia)|generi]] da altre [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]].<br>
La seguente tabella riassume brevemente la storia di questi ultimi anni delle varie [[Classificazione scientifica|classificazioni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di questa scheda.
 
Il [[nome scientifico]] della famiglia è stato definito dal botanico francese [[Antoine-Laurent de Jussieu]] (Lione, 12 aprile 1748 – La Plata, 17 settembre 1836) nella pubblicazione ''Genera Plantarum - 89. 1789'' del 1789.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=30001136-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>
 
==Descrizione==
===Caratteri distintivi della famiglia===
I caratteri morfologici più distintivi per questa famiglia sono:<ref name=BotSis/>
 
:* portamento di tipo [[erba]]ceo o più raramente [[Arbusto|arbustivo]];
:* lo stipite dei peli ghiandolari è composto da 2 o più cellule, mentre la testa è più o meno globulare o ellissoide;
:* la testa dei peli è priva di divisioni verticali; (1)
:* la disposizione delle foglie è alterna, spiralata o opposta;
:* [[Stipola|stipole]] assenti;
:* [[sepali]] in genere 4 o 5 [[Glossario botanico#C|connati]];
:* [[petali]] di solito 5 (oppure 4 per la fusione di 2 petali superiori);
:* [[corolla]] connata e bilabiata;
:* [[stami]] usualmente 4 [[Glossario botanico#D|didinami]];
:* [[Glossario botanico#F|filamenti]] [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla;
:* le [[antere]] sono biloculari con [[Teca (botanica)|teche]] distinte ad apertura longitudinale;
:* precoce sviluppo dell'androceo rispetto al gineceo; (1)
:* [[Carpello (botanica)|carpelli]] 2 connati in un [[Ovario (botanica)|ovario]] supero;
:* [[placentazione]] [[Glossario botanico#A|assile]] con placente grandi e indivise;
:* [[Ovulo (botanica)|ovuli]] numerosi per loculo;
:* frutto a capsula setticida (o poricida o circumscissile).
 
===Portamento===
Il portamento delle specie di questa famiglia è sia [[erba]]ceo (annuale, bienne o perenne) che [[Arbusto|arbustivo]] (come ''Veronica'' o ''Aragoa''); sono presenti anche piccoli [[Arboreo|alberi]]. Occasionalmente può essere anche acquatico o subemergente (''Hippuris'', ''Callitriche''), solo le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono fuori dall'acqua. Nelle specie acquatiche la forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Idrofite|idrofita natante]] (I nat), sono piante le cui gemme si trovano sommerse o natanti; non presentano radici ancoranti e galleggiano sulla superficie dell'acqua. In altre specie il portamento è [[Glossario botanico#R|rosulato]] o [[Suffruticosa|suffrutescente]] oppure [[Sistema Raunkiær#Camefite|pulvinato]]. I fusti in genere hanno forme da ascendenti o prostrate a erette (anche rampicanti); in alcuni generi gli steli sono quadrangolari a causa della presenza di fasci di [[collenchima]] posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. L'indumento varia da [[Glossario botanico#G|glabro]] o ghiandolare-[[Glossario botanico#P|pubescente]] a densamente villoso (in ''Callitriche'' i peli sono stellati). Nella tribù [[Callitricheae]] alcune specie sono [[Glossario botanico#M|monoiche]]. In [[Russelieae]] sono presenti specie [[Glossario botanico#E|epifite]]. Non sono presenti specie parassite (o semiparassite).<ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 327}}.</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 493}}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 852}}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 359}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 627}}.</ref><ref name=BotGen>{{cita|Pasqua et al 2015|pag. 458}}.</ref><ref name=ALB>{{cita|Albach et al 2005}}.</ref>
===Foglie===
Le [[foglie]] sono sia [[Glossario botanico#B|basali]] (formano una [[rosetta basale]] - tribù [[Plantagineae]]) che [[Glossario botanico#C|cauline]] con disposizione opposta (raramente sono a disposizione alternata, spiralata o verticillata). Possono essere sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La forma della lamina è intera, lineare oppure da [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-lineare (o oblungo-lanceolata) a ovoide, orbicolare o reniforme con apice acuminato o ottuso. Sono presenti anche forme [[Glossario botanico#A|astate]], [[Glossario botanico#S|sagittate]] o trifogliate. Raramente i bordi sono dentati o [[Glossario botanico#C|crenati]] o [[Glossario botanico#R|revoluti]]. Le foglie subemerse della tribù [[Callitricheae]] hanno forme lineari e spesso sono bifide all'apice; quelle galleggianti o aeree sono lineari, ellittiche, oblunghe o spatolate. Le venature in genere sono longitudinali e più o meno parallele (''Plantago'').
=== Infiorescenze===
Le [[infiorescenze]] di tipo tirsoide, solitarie o ascellari, sono delle spighe o teste [[Glossario botanico#C|capitate]], oppure sono [[Racemo (botanica)|racemose]]. In alcuni casi sono sorrette da uno scapo nudo (senza foglie). Le [[Brattea|bratteole]] sono presenti o raramente sono assenti. I fiori, piccoli o grandi e vistosi, sono [[Sessilità|sessili]] o distintamente [[Pedicello|pedicellati]]. In alcune infiorescenze il portamento dei fiori è unilaterale a seguito della torsione dei [[Pedicello|pedicelli]], ed hanno una posizione pendula per difendere il [[Nettare (botanica)|nettare]] e il [[polline]] dalla pioggia. Nelle specie acquatiche l'infiorescenza consiste in un solo fiore sessile e fertile sotteso da due foglie galleggianti sull'acqua e alcuni fiori [[Glossario botanico#C|cleistogami]] subemersi al livello delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]]. Le [[infiorescenze]] della tribù [[Callitricheae]] sono formate da fiori unisessuali. Nelle [[Globularieae]] i fiori sono molto piccoli e sono inseriti in un ricettacolo scaglioso.
===Fiori===
I [[Fiore|fiori]] [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] sono sottesi da alcune [[Brattea|brattee]] (oppure no); sono inoltre tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), [[Glossario botanico#T|tetrameri]] (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 4 elementi ognuno) e possono essere [[Glossario botanico#P|protogini]]. Se i fiori sono unisessuali allora quelli maschili sono isolati e sorretti da un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] flessuoso, quelli femminili sono [[Sessilità|sessili]] alla base di quelli maschili.
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula'''.<ref name=BotSis/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]], tuboloso, campanulato, [[Glossario botanico#U|urceolato]] o imbutiforme è quasi sempre [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] formato da (3) 4 (5) [[Sepalo|sepali]] [[Glossario botanico#E|embricati]] terminante con dei lobi più o meno uguali (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]); in altre specie il calice si presenta bilabiato (calice [[Glossario botanico#Z|zigomorfo]]). Se i sepali sono 4, allora sono riuniti 2 a 2. I lobi hanno delle forme più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolate]]; in alcune specie sono spinuloso-dentati.
 
:* La [[corolla]], composta da (4) 5 [[Petalo|petali]], è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] con forme tubolari (da cilindriche a campanulate, ma anche strettamente imbutiformi). Il tubo, che talvolta ha una gibbosità e uno sperone da conico a lineare o filiforme (o anche ridotto ad un sacco) nella parte basale-[[Glossario botanico#A|adassiale]], può essere corto o allungato e i lobi più o meno uguali e disposti in modo [[Glossario botanico#P|patente]] (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]). Sono presenti anche forme bilabiate con struttura 2/3 (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]). La parte interna inferiore delle fauci è lanosa oppure [[Glossario botanico#G|glabra]] a seconda della specie. In alcune specie la forma terminale della corolla è [[Glossario botanico#P|personata]]. In questo caso il labbro superiore è bilobo ed eretto a volte con la forma di un casco; quello inferiore con tre lobi (quello mediano in genere è più piccolo di quelli laterali), i lobi possono essere riflessi. La corolla può essere subruotata. Il colore della corolla è bianco, blu, rosso, rosa, crema con palato giallo. In [[Callitricheae]] la [[corolla]] è assente.
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] (raramente uno o due; fino a 8). Un quinto stame, quello mediano, è ridotto ad un minuto [[Glossario botanico#S|staminoide]] . I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono[[Glossario botanico#A|adanati]] alla corolla e opposti ai lobi della corolla ([[Glossario botanico#E|epipetali]]). In alcune specie i filamenti sono genicolati (piegati a ginocchio o simili ad una Z). Le [[Antera|antere]] (sagittate), sporgenti dalla corolla oppure incluse o poco sporgenti rispetto al tubo corollino, ad inserzione centrale, sono formate da due [[Teca (botanica)|teche]] uguali e separate, ma confluenti all'apice. Le teche sono [[Glossario botanico#I|introrse]] e [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]] attraverso una fenditura longitudinale. In alcune specie le antere maturano prima dello stigma. La base dei filamenti può essere ricoperta da [[Tricoma|tricomi]] [[Nettare (botanica)|nettariferi]]. L'[[androceo]] nei fiori [[Glossario botanico#S|staminali]] delle [[Callitricheae]] è formato da un singolo [[stame]] con uno snello filamento terminante in una [[antera]] reniforme con due loculi. I granuli [[Polline|pollinici]] sono [[Polline#Morfologia|tricolporati]]. Sono presenti specie monoteche.
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] (biloculare) è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme ovoidi. La [[placentazione]] è [[Glossario botanico#A|assile]] con 2 - 50 ovuli, oppure è basale con un solo ovulo. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] hanno un solo [[Glossario botanico#T|tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref name=Mus>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref>. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico ed ha uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bilobo, spesso è piumato (rimpiazzando lo stigma) oppure da [[Glossario botanico#C|clavato]] a capitato. Il disco [[Nettare (botanica)|nettarifero]] è distinto e normalmente è presente.
 
===Frutti===
I [[frutti]], delle [[Capsula (botanica)|capsule]] con varie [[Deiscenza (botanica)|deiscenze]] ([[Glossario botanico#L|loculicide]], [[Glossario botanico#S|setticide]] o [[Glossario botanico#P|porocide]]), sono delle nucule monosperme o capsule circumscissili. In alcuni generi i frutti sono indeiscenti con [[pericarpo]] legnoso; in altre sono delle bacche. I [[semi]], da numerosi a pochi (almeno uno per loculo), hanno delle forme da ellissoidi a reniformi oppure piatte e possono essere distintamente [[Glossario botanico#A|alati]]. Le teste dei semi sono reticolato-alveolate oppure crestate o tubercolate o del tutto lisce. Sulla superficie dei semi possono inoltre essere presenti delle coste longitudinali. L'[[endosperma]] è abbondante e in genere non è alveolato.
 
==Biologia==
Le specie di questo raggruppamento si riproducono per [[impollinazione]] tramite insetti quali [[imenotteri]], [[lepidotteri]] o [[ditteri]] ([[impollinazione entomogama]])
ovvero tramite il vento ([[impollinazione anemogama]] come ''[[Plantago]]'') o l'acqua ([[Impollinazione idrogama]] come ''[[Hippuris]]'') oppure tramite [[colibrì]] ([[impollinazione ornitogama]] come ''[[Galvezia]]'' o ''[[Russelia]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Pignatti2>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 522}}.</ref>.
 
La [[disseminazione|dispersione dei semi]] avviene inizialmente a causa del vento ([[dispersione anemocora]]); una volta caduti a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche ([[mirmecoria]]).
 
Diverse specie sono "melittofile" (provviste di nettare particolarmente adatto alle api<ref name=Mus/>).
 
==Distribuzione e habitat==
Per questa famiglia le varie tribù sono distribuite come indicato dalla tabella sottostante:<ref name=Kadereit/>
{| class="wikitable" style="width:99%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Tribù||Distribuzione/habitat
! ||[[Classificazione di Wettstein|WETTSTEIN]]||[[Sistema Cronquist|CRONQUIST]]||STRASBURGER||[[Classificazione APG II|APG II]]||Altre classificazioni
|-
||Antirrhineae||Distribuzione prevalentemente mediterranea (con un centro di distribuzione secondario nel [[Nord America]]) con climi più o meno temperati.
||[[Classe (tassonomia)|Classe]]/[[Clade]]||[[Dicotiledoni]]||[[Magnoliopsida]]||[[Rosopsida]]||[[Eudicotiledoni]]||[[Magnoliopsida]]
|-
||Cheloneae||Distribuzione relativa all'[[America del Nord]] con [[habitat]] vari (subtropicali, temperati, alpini e altro).
|-
||Angelonieae||Distribuzione relativa all'[[America Latina]] con [[habitat]] più o meno tropicali.
|-
||Gratioleae||Distribuzione americana, asiatica e africana, con [[habitat]] che variano da quello tropicale a quello temperato.
|-
||Digitalideae||Distribuzione eurasiatica con habitat dei climi più o meno temperati.
|-
||Hemiphragma||Distribuzione dall'[[Himalaya]] alla [[Cina]] con habitat tipico dei pascoli alpini e delle fessure nelle rocce.
|-
||Sibthorpieae||Distribuzione: [[America]], [[Africa]] e [[Asia]] orientale con habitat relativi alle aree tropicali (perlopiù a quote alte).
|-
||Veroniceae||Distribuzione cosmopolita (habitat variabili).
|-
||Callitricheae||Distribuzione fondamentalmente cosmopolita con una certa prevalenza nelle zone temperate.
|-
||Globularieae||L'[[habitat]] è mediterraneo o subtropicale con una distribuzione dal Sud [[Europa]] alla [[Somalia]] e [[Socotra]] (''Poskea'').
||[[Sottoclasse (tassonomia)|Sottoclasse]]/[[Clade]]||[[Sympetalae]]||[[Asteridae]]||[[Asteridae]]||[[Tricolpate basali]]||[[Lamiidae]]
|-
||Plantagineae||Distribuzione cosmopolita. Nel [[Sud America]] ([[Ande]]) per le specie di ''Aragoa'' e ''Bougueria''.
||[[Clade]]|| || || ||[[Asteridi]]||
|-
||Russelieae||Distribuzione soprattutto Centro-Americana con habitat più o meno subtropicali.
||[[Superordine]]/[[Clade]]|| || || ||[[Euasteridi I]]||[[Lamianae]]
|-
||[[Ordine (tassonomia)|Ordine]]/[[Clade]]||[[Tubiflorae]]||[[Plantaginales]]||[[Lamiales]]||[[Lamiales]]||[[Scrophulariales]]
|-
||[[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]]||''Plantaginaceae''||''Plantaginaceae''||''Plantaginaceae''||''Plantaginaceae''||''Plantaginaceae''
|}
 
==Tassonomia==
Il termine [[Clade]] si riferisce solamente alla [[classificazione APG II]]; la colonna “Altre classificazioni” propone delle [[Classificazione scientifica|classificazioni]] intermedie<ref>{{cita web|url=http://zipcodezoo.com/Key/Plantae/Plantago_Genus.asp| titolo=ZipCodeZoo | accesso=19-11-2008}}</ref> tra quella del [[Sistema Cronquist]] e quella della [[Classificazione APG II]].<br>
Questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] è suddivisa in 12 [[Tribù (tassonomia)|tribù]], 105 generi e oltre {{formatnum:1800}} specie.<ref name=POWO/><ref name=ALB/><ref name=APG>{{cita web|lingua=en |url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/orders/lamialesweb.htm#Plantaginacae|titolo=Plantaginaceae |sito=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=27 luglio 2025}}</ref>
Nella nuova sistemazione della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] sono stati inclusi diversi [[Genere (tassonomia)|generi]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''[[Scrophulariaceae]]'', questo perché i vari studi [[Filogenesi|filogenetici]] hanno dimostrato che questa categoria andava inclusa nell'[[Ordine (tassonomia)|Ordine]] delle ''[[Lamiales]]''; inoltre sono stati inclusi anche diversi [[Genere (tassonomia)|generi]] delle ''[[Globulariaceae]]'', delle ''[[Hippuridaceae]]'', e altri ancora che sono stati riscontrati più vicini [[Filogenesi|filogeneticamente]] alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Plantaginaceae''.<br>
Per concludere questo paragrafo dedicato alla nuova sistemazione della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] è da segnalare che alcuni ricercatori, vista la rivoluzionaria ristrutturazione di questa categoria, hanno proposto nomi alternativi come ''Veronicaceae'' oppure ''Antirrhinaceae''; la comunità scientifica comunque ha mantenuto quello delle ''Plantaginaceae'' (accettato anche dal [[Classificazione APG II|APG]]).
 
* Tribù [[Angelonieae]]
===[[Genere (tassonomia)|Generi]] della flora italiana===
** ''[[Angelonia]]'' <small>Bonpl.</small> (29 spp.)
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (solamente per i generi delle [[specie]] spontanee della nostra flora) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche. Per i nuovi [[Genere (tassonomia)|generi]] è indicata anche la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza nelle precedenti [[Classificazione scientifica|classificazioni]] . I vari [[Genere (tassonomia)|generi]] sono inoltre raggruppati per [[Tribù (tassonomia)|tribù]] secondo le nuove direttive di classificazione<ref>{{cita web|url=http://www.amjbot.org/cgi/content/full/92/2/297/T1 | titolo=American Journal of BOTANY (Tabella 1) | accesso=20-11-2008}}</ref>. Il primo numero, tra parentesi quadre, indica le [[specie]] presenti in tutto il mondo (tale valore è molto indicativo in quanto contiene anche le [[varietà (biologia)|varietà]], [[sottospecie]], [[ibrido|ibridi]] e [[cultivar]]); il secondo numero indica le [[specie]] spontanee presenti sul territorio italiano).
** ''[[Basistemon]]'' <small>Turcz.</small> (8 spp.)
** ''[[Melosperma]]'' <small>Benth.</small> (1 sp.)
** ''[[Monttea]]'' <small>Gay</small> (3 spp.)
** ''[[Ourisia]]'' <small>Comm.</small> (32 spp.)
 
* Tribù [[Antirrhineae]]
*'''Tribù''' ''[[Antirrhineae]]'' Dumort. (1827): le piante hanno tutte delle foglie sviluppate e verdi (non sono parassite senza clorofilla); gli [[stame|stami]] sono 4 – 5; la [[corolla]] è chiaramente bilabiata, mentre nella parte posteriore è presente uno sperone a sacco oppure un ingrossamento a gozzo;
{{div col|strette}}
:*'''Gruppo 1A''' : la [[corolla]] è del tipo [[Glossario botanico#P|personata]] (le fauci sono chiuse da un rigonfiamento del labbro superiore);
:*''[[Acanthorrhinum]]'' <small>Rothm.</small> (1 sp.)
::*'''Gruppo 2A''' : la parte posteriore della [[corolla]] è chiusa da un gozzo ingrossato;
:*''[[Albraunia]]'' <small>Speta</small> (3 spp.)
::::::::::'''Genere''' ''[[Misopates]]'' Rafin. (1840) [17/2] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Gallinetta: il ciclo biologico di queste piante è annuo; il lobi del [[Calice (botanica)|calice]] sono stretti e più lunghi della [[corolla]].
:*''[[Anarrhinum]]'' <small>Desf.</small> (9 spp.)
::::::::::'''Genere''' ''[[Antirrhinum]]'' L. (1753) [747/4] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Bocca di Leone: il ciclo biologico di queste piante è perenne; il lobi del [[Calice (botanica)|calice]] hanno una lunghezza minore della [[corolla]].
:*''[[Antirrhinum]]'' <small>L.</small> (24 spp.)
:*''[[Asarina]]'' <small>Mill.</small> (1 sp.)
:*''[[Chaenorhinum]]'' <small>(DC.) Rchb.</small> (28 spp.)
:*''[[Cymbalaria]]'' <small>Hill</small> (17 spp.)
:*''[[Epixiphium]]'' <small>(A. Gray) Munz</small> (1 sp.)
:*''[[Gadoria]]'' <small>Güemes & Mota</small> (1 sp.)
:*''[[Galvezia]]'' <small>Dombey ex Juss.</small> (5 spp.)
:*''[[Gambelia]]'' <small>Nutt.</small> (4 spp.)
:*''[[Holmgrenanthe]]'' <small>Elisens</small> (1 sp.)
:*''[[Holzneria]]'' <small>Speta</small> (2 spp.)
:*''[[Howelliella]]'' <small>Rothm.</small> (1 sp.)
:*''[[Kickxia]]'' <small>Dumort.</small> (24 spp.)
:*''[[Lafuentea]]'' <small>Lag.</small> (2 spp,)
:*''[[Linaria (botanica)|Linaria]]'' <small>Mill.</small> (197 spp.)
:*''[[Lophospermum]]'' <small>D.Don</small> (7 spp.)
:*''[[Mabrya]]'' <small>Elisens</small> (6 spp.)
:*''[[Maurandella]]'' <small>(A. Gray) Rothm.</small> (1 sp.)
:*''[[Maurandya]]'' <small>Ortega</small> (2 spp.)
:*''[[Misopates]]'' <small>Raf.</small> (8 spp.)
:*''[[Mohavea]]'' <small>A. Gray</small> (2 spp.)
:*''[[Nanorrhinum]]'' <small>Betsche</small> (29 spp.)
:*''[[Neogaerrhinum]]'' <small>Rothm.</small> (2 spp.)
:*''[[Pseudomisopates]]'' <small>Güemes</small> (1 sp.)
:*''[[Pseudorontium]]'' <small>(A. Gray) Rothm.</small> (1 sp.)
:*''[[Rhodochiton]]'' <small>Zucc. ex Otto & Dietrich</small> (3 spp.)
:*''[[Sairocarpus]]'' <small>D.A. Sutton</small> (10 spp.)
:*''[[Schweinfurthia]]'' <small>A. Braun</small> (6 spp.)
{{div col end}}
 
* Tribù [[Callitricheae]]
**''[[Callitriche]]'' <small>L.</small> (75 spp.)
**''[[Hippuris]]'' <small>L.</small> (4 spp.)
 
* Tribù [[Cheloneae]]
{{div col|strette}}
:*''[[Chelone (botanica)|Chelone]]'' <small>L.</small> (6 spp.)
:*''[[Chionophila]]'' <small>Benth.</small> (2 spp.)
:*''[[Collinsia (botanica)|Collinsia]]'' <small>Nutt.</small> (24 spp.)
:*''[[Keckiella]]'' <small>Straw.</small> (7 spp.)
:*''[[Nothochelone]]'' <small>(A. Gray) Straw</small> (1 sp.)
:*''[[Pennellianthus]]'' <small>Crosswh.</small> (1 sp.)
:*''[[Penstemon]]'' <small>Schmidel</small> (281 spp.)
:*''[[Tonella]]'' <small>Nutt. ex A. Gray</small> (2 spp.)
:*''[[Uroskinnera]]'' <small>Lindl.</small> (4 spp.)
{{div col end}}
 
* Tribù [[Digitalideae]]
** ''[[Digitalis]]'' <small>Tourn. ex L.</small> (27 spp.)
** ''[[Erinus]]'' <small>L.</small> (2 spp.)
 
* Tribù [[Globularieae]]
** ''[[Campylanthus]]'' <small>Roth</small> (18 spp.)
** ''[[Globularia]]'' <small>L.</small> (28 spp.)
** ''[[Poskea]]'' <small>Vatke</small> (2 spp.)
 
* Tribù [[Gratioleae]]
{{div col|strette}}
:*''[[Adenosma]]'' <small>R.Br.</small> (22 spp.)
:*''[[Bacopa]]'' <small>Aubl.</small> (60 spp.)
:*''[[Benjaminia]]'' <small>Mart. ex Benj.</small> (1 sp.)
:*''[[Boelckea]]'' <small>Rossow</small> (1 sp.)
:*''[[Bythophyton]]'' <small>Hook f.</small> (1 sp.)
:*''[[Cheilophyllum]]'' <small>Pennell</small> (8 spp.)
:*''[[Chodaphyton]]'' <small>Minod</small> (1 sp.)
:*''[[Darcya]]'' <small>B.L.Turner & Cowan</small> (4 spp.)
:*''[[Deinostema]]'' <small>T.Yamaz.</small> (2 spp.)
:*''[[Dintera]]'' <small>Stapf</small> (1 sp.)
:*''[[Dizygostemon]]'' <small>(Benth.) Radlk. ex Wettst.</small> (3 spp.)
:*''[[Dopatrium]]'' <small>Buch.-Ham. ex Benth.</small> (14 spp.)
:*''[[Encopella]]'' <small>Pennell</small> (1 sp.)
:*''[[Gratiola]]'' <small>L.</small> (30 spp.)
:*''[[Hydrotriche]]'' <small>Zucc.</small> (4 spp.)
:*''[[Ildefonsia]]'' <small>Gardner</small> (1 sp.)
:*''[[Lapaea]]'' <small>Scatigna & V.C.Souza</small> (5 spp.)
:*''[[Leucospora]]'' <small>Nutt.</small> (1 sp.)
:*''[[Limnophila]]'' <small>R.Br.</small> (45 spp.)
:*''[[Matourea]]'' <small>Aubl.</small> (9 spp.)
:*''[[Mecardonia]]'' <small>Ruiz. & Pav.</small> (10 spp.)
:*''[[Philcoxia]]'' <small>P.Taylor & V.C.Souza</small> (8 spp.)
:*''[[Schistophragma]]'' <small>Benth. ex Endl.</small> (4 spp.)
:*''[[Scoparia]]'' <small>L.</small> (11 spp.)
:*''[[Stemodia]]'' <small>L.</small> (45 spp.)
:*''[[Tetraulacium]]'' <small>Turcz., 1843</small> (1 sp.)
:*''[[Trapella]]'' <small>Oliv.</small> (1 sp.)
:*''[[Umbraria]]'' <small>Scatigna & V.C.Souza</small> (2 spp.)
{{div col end}}
 
* Tribù [[Hemiphragmeae]]
** ''[[Hemiphragma]]'' <small>Wall.</small> (1 sp.)
 
* Tribù [[Plantagineae]]
** ''[[Aragoa]]'' <small>Kunth</small> (19 spp.)
** ''[[Littorella]]'' <small>P.J.Bergius</small> (3 spp.)
** ''[[Plantago]]'' <small>L.</small> (246 spp.)
 
* Tribù [[Russelieae]]
** ''[[Russelia]]'' <small>Jacq.</small> (48 spp.)
** ''[[Tetranema]]'' <small>Benth.</small> (6 spp.)
 
* Tribù [[Sibthorpieae]]
** ''[[Ellisiophyllum]]'' <small>Maxim.</small> (1 sp.)
** ''[[Sibthorpia]]'' <small>L.</small> (5 spp.)
 
* Tribù [[Veroniceae]]
{{div col|strette}}
:* ''[[Brookea]]'' <small>Benth.</small> (6 spp.)
:* ''[[Kashmiria]]'' <small>D.Y.Hong</small> (1 sp.)
:* ''[[Lagotis]]'' <small>Gaertn.</small> (30 spp.)
:* ''[[Neopicrorhiza]]'' <small>D.Y.Hong</small> (2 spp.)
:* ''[[Paederota]]'' <small>L., 1758</small> (2 spp.)
:* ''[[Picrorhiza]]'' <small>Royle ex Benth., 1835</small> (2 spp.)
:* ''[[Scrofella]]'' <small>Maxim., 1888</small> (1 sp.)
:* ''[[Veronica (botanica)|Veronica]]'' <small>L.</small> (464 spp.)
:* ''[[Veronicastrum]]'' <small>Heist. ex Fabr.</small> (19 spp.)
:* ''[[Wulfenia]]'' <small>Jacq.</small> (4 spp.)
:* ''[[Wulfeniopsis]]'' <small>D.Y.Hong</small> (2 spp.)
{{div col end}}
 
* Plantaginaceae ''[[incertae sedis]]''
**''[[Agathelpis]]'' <small>Choisy</small> (3 spp.)
**''[[Anamaria (botanica)|Anamaria]]'' <small>V.C.Souza</small> (1 sp.)
**''[[Ancistrostylis]]'' <small>T.Yamaz.</small> (1 sp.)
**''[[Fonkia]]'' <small>Phil.</small> (1 sp.)
**''[[Geochorda]]'' <small>Cham. & Schltdl.</small> (1 sp.)
**''[[Triaenophora]]'' <small>Soler.</small> (4 spp.)
**''[[Trungboa]]'' <small>Rauschert</small> (1 spp.)
 
===Filogenesi===
[[File:Plantaginaceae - Cladogramma della famiglia.png|upright=2|thumb|Cladogramma della famiglia]]
La famiglia Plantaginaceae così come ora è circoscritta risulta [[Monofilia|monofiletica]]<ref name=BotSis/> anche se il suo "[[Cladistica|gruppo fratello]]" non è stato ancora ben individuato. La conoscenza della struttura [[Filogenesi|filogenetica]] interna della famiglia non è ancora ben definita. Le tre sottofamiglie come sono attualmente descritte non risultano monofiletiche. Inoltre un gruppo di generi principalmente del [[Nuovo Mondo]] è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]] rispetto ai [[Clade|cladi]] dei generi del [[Vecchio Mondo]].<ref name=ALB/>
Mentre molti gruppi sono stati trasferiti dalla famiglia [[Scrophulariaceae]] in questa famiglia, i generi ''Scrophularia'' e ''Verbascun'' a ragione sono stati esclusi da questi trasferimenti. Le analisi di tipo molecolare sul DNA suggeriscono una forte inclusione di questi due generi nel clado del genere ''Selago''. ''Scrophularia'', ''Verbascum'' e ''Selago'' condividono logge delle antere confluenti con deiscenza per singola fessura distale, le antere inoltre sono claviformi (non sagittate). Infine la testa dei peli ghiandolari è discoidale, appiattita formata da cellule separate da partizioni verticali. Da questa famiglia sono state inoltre escluse diverse erbe parassite (ora descritte all'interno delle [[Orobanchaceae]]). Sono state incluse le famiglie Callitrichaceae e Hippuridaceae formate da erbe acquatiche con fiori ridotti. Il collegamento filogenetico tra il genere ''Plantago'' e altri membri entomogami della famiglia è confermato anche dalla chimica per la presenza comune di [[aucubina]], [[mannitolo]], [[acido linoleico]] e [[acido oleico]]. Altri collegamenti filogenetici si possono individuare tra la corolla tetralobata (per fusione dei due lobi superiori) del genere ''Plantago'' con alcune specie di ''Veronica''.<ref name=BotSis/>
 
La famiglia Plantaginaceae nell'ambito dell'ordine delle [[Lamiales]] occupa, da un punto di vista filogeneico, una posizione abbastanza centrale: prima delle [[Scrophulariaceae]] e dopo il gruppo [[Calceolariaceae]] e [[Gesneriaceae]]. La separazione della famiglia dal nucleo principale delle Lamiales è avvenuta circa 70/60 milioni di anni fa, mentre i cadi interni risultano tutti più giovani di 40 milioni di anni fa.<ref name=APG/>
Il [[cladogramma]] tratto dallo studio citato<ref name=ALB/> mostra una possibile (e provvisoria) configurazione filogenetica della famiglia in base alle attuali conoscenze.
 
=== Chiave per i generi della flora italiana ===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (solamente per i generi delle [[specie]] spontanee della flora italiana) l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 523}}.</ref> Per ogni [[Genere (tassonomia)|genere]] è indicata anche la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza nelle precedenti [[Classificazione scientifica|classificazioni]] . I vari [[Genere (tassonomia)|generi]] sono inoltre raggruppati per [[Tribù (tassonomia)|tribù]] secondo le nuove direttive di classificazione<ref>{{cita web |url=http://www.amjbot.org/cgi/content/full/92/2/297/T1 |titolo=American Journal of BOTANY (Tabella 1) |accesso=20 novembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>. Il primo numero, tra parentesi quadre, indica le [[specie]] presenti in tutto il mondo<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}.</ref>, il secondo numero indica le [[specie]] spontanee presenti sul territorio italiano).<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005}}.</ref>
 
*'''Tribù''' [[Antirrhineae]] <small>Dumort., 1827</small>: le piante hanno tutte delle foglie sviluppate e verdi (non sono parassite senza clorofilla); gli [[stame|stami]] sono 4 – 5; la [[corolla]] è chiaramente bilabiata, mentre nella parte posteriore è presente uno sperone a sacco oppure un ingrossamento a gozzo;
**'''Gruppo 1A''' : la [[corolla]] è del tipo [[Glossario botanico#P|personata]] (le fauci sono chiuse da un rigonfiamento del labbro superiore);
***'''Gruppo 2A''' : la parte posteriore della [[corolla]] è chiusa da un gozzo ingrossato;
::::::::::'''Genere''' ''[[Misopates]]'' <small>Rafin., 1840</small> [7/2] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]]) – Gallinetta: il ciclo biologico di queste piante è annuo; il lobi del [[Calice (botanica)|calice]] sono stretti e più lunghi della [[corolla]].
::::::::::'''Genere''' ''[[Antirrhinum]]'' <small>L., 1753</small> [20/3] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]]) – Bocca di Leone: il ciclo biologico di queste piante è perenne; il lobi del [[Calice (botanica)|calice]] hanno una lunghezza minore della [[corolla]].
::*'''Gruppo 2B''' : la parte posteriore della [[corolla]] termina in uno sperone o sacco;
::::::::::'''Genere''' ''[[Linaria (botanica)|Linaria]]'' <small>Miller, (1754)</small> [904150/2623] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Linajola: le foglie sono strettamente lineari e sono prive di [[picciolo]]; la [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] è [[Glossario botanico#D|deiscente]] attraverso delle [[Glossario botanico#V|valve]].
::::::::::'''Genere''' ''[[Cymbalaria]]'' <small>Hill., (1756)</small> [659/76] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Ciombolino: le foglie sono palmate ed hanno un lungo [[picciolo]]; la [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] è [[Glossario botanico#D|deiscente]] attraverso delle [[Glossario botanico#V|valve]].
::::::::::'''Genere''' ''[[Kickxia]]'' <small>Dumort., (1827)</small> [849/5] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Cencio: le foglie hanno una forma ovata con breve [[picciolo]]; la [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] è del tipo [[Frutto|porocida]].
:*'''Gruppo 1B''' : le fauci della [[corolla]] sono libere ed aperte;
::::::::::'''Genere''' ''[[Anarrhinum]]'' <small>Desf., (1798)</small> [438/21] (da ''[[Scrophulariaceae]]'') – Muffolaria: le foglie inferiori formano una [[Glossario botanico#B|rosetta basale]]; l'[[infiorescenza]] è composta da [[Glossario botanico#R|racemi]] apicali con fiori [[sessilità|sub-sessili]]; il frutto è più grande dei denti del [[Calice (botanica)|calice]]; i semi sono tubercolati.
::::::::::'''Genere''' ''[[Chaenorhinum]]'' <small>(DC.) Rchb., 1828</small> [21/3] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]]) – Linajola: non c'è distinzione fra [[Glossario botanico#B|foglie basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]]; l'[[infiorescenza]] è formata da fiori disposti all'ascella delle foglie superiori; la superficie dei semi è liscia.
 
*'''Tribù''' [[Callitricheae]] <small>([[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]]) Dumort., 1827</small>: i fiori sono molto piccoli con [[perianzio]] ridotto o quasi nullo.
::::::::::'''Genere''' ''[[Chaenorhinum]]'' (DC.) Rchb. (1828) [109/3] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Linajola: non c'è distinzione fra [[Glossario botanico#B|foglie basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]]; l'[[infiorescenza]] è formata da fiori disposti all'ascella delle foglie superiori; la superficie dei semi è liscia.
::::::::::'''Genere''' ''[[Callitriche]]'' <small>L., 1748</small> [50/12] (dalla famiglia Callitrichaceae) – Gamberaja: sono piante acquatiche; le foglie sono a disposizione opposta senza [[stipole]]; i fiori sono isolati, unisessuali e sono molto piccoli (i maschili sono ridotti ad uno [[stame]], quelli femminili ad un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] con 2 [[Glossario botanico#S|stili]] e 2 [[Glossario botanico#S|stimmi]]); la fecondazione avviene per [[Impollinazione idrogama|idrogamia]].
::::::::::'''Genere''' ''[[Hippuris]]'' <small>L., 1735</small> [1/1] (dalla famiglia Hippuridaceae) – Coda di Cavallo: i fiori sono poligami (ossia le piante possono avere sia fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] sia maschili che femminili); hanno uno [[stame]] e un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#I|infero]] uniloculare con uno [[Glossario botanico#S|stilo]]; i frutti sono del tipo a [[Frutto|nucula]].
 
*'''Tribù''' [[Digitalideae]] <small>([[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]]) Dumort., 1829</small>: il ciclo biologico di queste piante normalmente è perenne; i fusti sono parecchio fogliosi; i fiori hanno grandi [[corolle]] [[Glossario botanico#A|attinomorfe]] (non bilabiate); gli [[stame|stami]] sono 4 [[Glossario botanico#D|didinami]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è terminante in due lobi.
*'''Tribù''' ''[[Callitricheae]]'' (Link) Dumort. (1827): i fiori sono molto piccoli con [[perianzio]] ridotto o quasi nullo.
::::::::::'''Genere''' ''[[CallitricheDigitalis]]'' <small>L., (1753)</small> [17923/95] (dalla famiglia ''[[CallitrichaceaeScrophulariaceae]]'') – GamberajaDigitale: sonoi piante acquatiche; le fogliefusti sono asemplici disposizioneo oppostaramificati senzaalla [[stipole]]base; iil fiorimargine sonodelle isolati,foglie unisessualiè eintero sonoo moltodentato; piccoli (i maschili sono ridotti ad unola [[stamecorolla]], quelliè femminililunga adda un9 [[Ovarioa (botanica)|ovario]]40 [[Glossariomm botanico#S|supero]]e contermina 2a [[Glossariocampana botanico#S|stili]] econ 2lobi [[Glossario botanico#SE|stimmiembricati]]); lale fecondazionefauci avvienesono peroblique [[Impollinazionerispetto idrogama|idrogamia]]al tubo corollino.
::::::::::'''Genere''' ''[[HippurisErinus]]'' <small>L., (1753)</small> [222/1] (dalla famiglia ''[[HippuridaceaeScrophulariaceae]]'') – Coda di CavalloErinus: iil fioritubo sono poligami (ossia le piante possono avere sia fioridella [[Glossario botanico#E|ermafroditicorolla]] siaè maschili che femminili); hanno uno [[stame]]cilindrico e un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#I|infero]] uniloculareterminante con uno5 [[Glossariolobi botanico#S|stilo]];lunghi iquanto fruttiil sonotubo del tipo a [[Frutto|nucula]]stesso.
 
*'''Tribù''' [[Globularieae]] <small>[[Ludwig Reichenbach|Rchb.]], 1837</small>
*'''Tribù''' ''[[Digitalideae]]'' (Dumort.) Dumort (1829): il ciclo biologico di queste piante normalmente è perenne; i fusti sono parecchio fogliosi; i fiori hanno grandi [[corolle]] [[Glossario botanico#A|attinomorfe]] (non bilabiate); gli [[stame|stami]] sono 4 [[Glossario botanico#D|didinami]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è terminante in due lobi.
::::::::::'''Genere''' ''[[Globularia]]'' <small>L., 1753</small> [23/8] (dalla famiglia [[Globulariaceae]]) – Vedovelle: le foglie sono spiralate; l'[[infiorescenza]] è del tipo a [[capolino]]; i fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetraciclici (composti da quattro parti: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] - [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] divisi in 5 parti); il [[Calice (botanica)|calice]] ha 5 denti; la [[corolla]] ha 5 lacinie; gli [[Glossario botanico#S|stami]] sono 4; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da 2 [[Glossario botanico#C|carpelli]] con uno [[Glossario botanico#S|stilo]] a [[Glossario botanico#S|stimma]] bilobo.
::::::::::'''Genere''' ''[[Digitalis]]'' L. (1753) [267/6] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Digitale: i fusti sono semplici o ramificati alla base; il margine delle foglie è intero o dentato; la [[corolla]] è lunga da 9 a 40 mm e termina a campana con lobi [[Glossario botanico#E|embricati]]; le fauci sono oblique rispetto al tubo corollino.
::::::::::'''Genere''' ''[[Erinus]]'' L. (1753) [39/1] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Erinus: il tubo della [[corolla]] è cilindrico e terminante con 5 lobi lunghi quanto il tubo stesso.
 
*'''Tribù''' [[Gratioleae]] <small>[[George Bentham|Benth.]], 1835</small>: piante con fiori a 4 [[Glossario botanico#S|stami]].
*'''Tribù''' ''[[Globularieae]]'' Rchb. (1837)
::::::::::'''Genere''' ''[[GlobulariaGratiola]]'' <small>L., (1753)</small> [9720/81] (dalla famiglia ''[[GlobulariaceaeScrophulariaceae]]'') – VedovelleGraziella: leil foglieciclo sonobiologico spiralate;delle l'[[infiorescenza]]piante èdi delquesto tipogenere aè [[capolino]]perenne; ile fiorifoglie sono [[Glossariodisposte botanico#E|ermafroditi]],in [[Glossariomodo botanico#Z|zigomorfi]], tetraciclici (composti da quattro parti:opposto; l'[[Calice (botanica)|caliceinfiorescenza]] è [[corolla]]formata da [[androceo]]fiori -solitari [[Gineceodisposti (botanica)|gineceo]])all'ascella edelle pentameri ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] divisi in 5 parti)foglie; il [[Calice (botanica)|calice]] ha 5 denti; la [[corolla]] ha 5 lacinie; gliè [[Glossario botanico#SP|stamipentamero]] sonoe 4;possiede due l'[[Ovario (botanica)brattea|ovariobratteole]] èalla [[Glossariosua botanico#S|supero]]base; formato da 2la [[Glossario botanico#C|carpellicorolla]] conè unobilabiata [[Glossariocon botanico#S|stilo]]labbra apiù [[Glossarioo botanico#S|stimma]]meno bilobouguali.
::::::::::'''Genere''' ''[[Limnophila]]'' <small>R. Br., 1810</small> [36/1] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]]) – Limnofila: le piante di questo genere sono acquatiche con foglie ridotte a lacinie filiformi; la [[corolla]] è bilabiata e comunque senza sperone o sacco posteriore.
 
*'''Tribù''' [[Plantagineae]] <small>[[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]], 1829</small>: (è l'unica tribù con i [[Genere (tassonomia)|generi]] originari della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]) i fiori sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]], con [[corolla]] membranosa e tubo allungato in 4 lobi [[Glossario botanico#P|patenti]]; gli [[stame|stami]] sono 4; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da 2 [[Glossario botanico#C|carpelli]] con uno [[Glossario botanico#S|stilo]].
*'''Tribù''' ''[[Gratioleae]]'' Benth. (1770): piante con fiori a 4 [[Glossario botanico#S|stami]].
::::::::::'''Genere''' ''[[GratiolaPlantago]]'' <small>L., (1753)</small> [146274/127] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') –- GraziellaPiantaggine: il ciclo biologico delle piante di questo genere è perenne; le foglie sono disposte in modo opposto; l'[[infiorescenza]] è formata da fiorispighe solitaricon dispostimolti all'ascellafiori delletutti foglie[[Glossario botanico#E|ermafroditi]]; il [[CalicePeduncolo (botanica)|calicepeduncolo]] è(ossia [[Glossariolo botanico#P|pentamero]]scapo) eè possiedemolto duerobusto; [[brattea|bratteole]]i allafrutti suasono base;del latipo a [[corollacapsula (botanica)|capsula]] è bilabiata con labbra più o meno uguali.
::::::::::'''Genere''' ''[[LimnophilaLittorella]]'' R<small>P.BrJ.Bergius, 1768</small> [503/1] – Littorella: (dallasecondo famigliale ultime direttive di classificazione questo ''[[ScrophulariaceaeGenere (tassonomia)|genere]] dovrebbe essere incluso nel [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Plantago'') – Limnofila: le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono acquatiche; coni fogliefiori ridottesono aunisessuali laciniee filiformi;quelli maschili sono isolati su laun [[corollaPeduncolo (botanica)|peduncolo]] èflessibile; bilabiatai efiori comunquefemminili senzasono sperone[[sessilità|sessili]]; oil saccofrutto posterioreè un [[achenio]].
::::::::::'''Genere''' ''[[Limosella]]'' L. (1753) [35/1] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Limosella: il ciclo biologico di queste piante è annuo; le foglie sono tutte [[Glossario botanico#B|basali]]; la [[corolla]] è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]] e con fauci oblique.
 
*'''Tribù''' [[Veroniceae]] <small>[[Jean Étienne Duby|Duby]], [[1828]]</small>: le piante hanno tutte delle foglie sviluppate e verdi (non sono parassite senza clorofilla); gli [[stame|stami]] sono 2;
*'''Tribù''' ''[[Plantaginea]]'' Dumort. (1829): (è l'unica tribù con i [[Genere (tassonomia)|generi]] originari della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]) i fiori sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]], con [[corolla]] membranosa e tubo allungato in 4 lobi [[Glossario botanico#P|patenti]]; gli [[stame|stami]] sono 4; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da 2 [[Glossario botanico#C|carpelli]] con uno [[Glossario botanico#S|stilo]].
**'''Gruppo 1A''' : la [[corolla]] è formata da 4 lobi tutti uguali; il tubo corollino è più largo che lungo; le piante sono legnose alla base;
::::::::::'''Genere''' ''[[Plantago]]'' L. (1753) [1424/29] - Piantaggine: l'[[infiorescenza]] è formata da spighe con molti fiori tutti [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]; il [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] (ossia lo scapo) è molto robusto; i frutti sono del tipo a [[Glossario botanico#C|capsula]].
::::::::::'''Genere''' ''[[LittorellaVeronica (botanica)|Veronica]]'' Bergius (1768)<small>L., 1753</small> [7250/130] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]])LittorellaVeronica: (secondo le ultime direttivepiante di classificazione questo [[Genere (tassonomia)|genere]] dovrebbesono esserearomatiche; incluso nella [[Generecorolla]] (tassonomia)[[Glossario botanico#P|generepentamera]] ''Plantago'') leapparentemente piantesi dipresenta questoa 4 lobi in quanto i due [[Genere (tassonomia)petalo|generepetali]] superiori sono acquatichefusi insieme; igli fiori[[stame|stami]] sono unisessuali2 e''adnati'' quelli(ossia maschilisaldati sonoalla isolati su[[corolla]]); unlo [[PeduncoloGlossario (botanica)botanico#S|peduncolostilo]] flessibile;è i[[Glossario fiori femminilibotanico#P|persistente]]; sonola [[sessilitàcapsula (botanica)|sessilicapsula]]; ilè fruttocompressa èlateralmente une [[achenio]]contiene da 2 a 50 semi.
::::::::::'''Genere''' ''[[Pseudolysimachion]]'' <small>Opiz., 1852</small> [15/4] (dalla famiglia [[Scrophulariaceae]]) – Veronica: il portamento è erbaceo; il ciclo biologico di queste piante è perenne; la corolla è ruotata e debolmente bilabiata con un tubo lungo quanto largo; i fiori sono raccolti in racemi apicali allungati molto densi.
 
*'''Tribù''' ''[[Veroniceae]]'' Duby (1828): le piante hanno tutte delle foglie sviluppate e verdi (non sono parassite senza clorofilla); gli [[stame|stami]] sono 2;
:*'''Gruppo 1A''' : la [[corolla]] è formata da 4 lobi tutti uguali; il tubo corollino è più largo che lungo; le piante sono legnose alla base;
::::::::::'''Genere''' ''[[Veronica (botanica)|Veronica]]'' L. (1753) [1753/44] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Veronica: le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono aromatiche; la [[corolla]] ([[Glossario botanico#P|pentamera]]) apparentemente si presenta a 4 lobi in quanto i due [[petalo|petali]] superiori sono fusi insieme; gli [[stame|stami]] sono 2 ''adnati'' (ossia saldati alla [[corolla]]); lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è [[Glossario botanico#P|persistente]]; la [[Glossario botanico#C|capsula]] è compressa lateralmente e contiene da 2 a 50 semi.
:*'''Gruppo 1B''' : la [[corolla]] è distintamente bilabiata ma con labbra più o meno uguali; il [[Calice (botanica)|calice]] è [[Glossario botanico#P|pentamero]];
::::::::::'''Genere''' ''[[Paederota]]'' <small>L., (1758)</small> [282/2] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Bonarota: le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto; l'[[infiorescenza]] è formata da [[Glossario botanico#R|racemi]] apicali densi.
::::::::::'''Genere''' ''[[Wulfenia]]'' <small>Jacq., (1781)</small> [364/1] (dalla famiglia ''[[Scrophulariaceae]]'') – Wulfenia: le foglie inferiori formano una [[Glossario botanico#B|rosetta basale]]; le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono disposte lungo il fusto in modo alterno.
 
== Usi medici ==
{{vedi anche|Generi di Plantaginaceae}}
{{Disclaimer|medico}}
L'interesse di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] nell'economia umana è molto limitato se ci eccettua qualche [[specie]] ornamentale e qualche altra usata nella farmacopea popolare. Altre [[specie]] (come quelle del genere ''[[Plantago]]'') a volte sono addirittura infestanti. Di un certo interesse sono alcune [[specie]] che producono i cosiddetti “semi di psillio” (''[[Plantago afra]]'' e ''[[Plantago indica]]''), semi che vengono usati nella medicina naturale in quanto contengono delle mucillagini che favoriscono l'evacuazione intestinale.<ref>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>
 
Più importanti sono le piante del genere ''[[Digitalis]]''. Contengono delle sostanze ([[glicosidi]]) che hanno un potente effetto sul [[cuore]], quali la [[digitossina]] e il [[lanatoside C]], che sono digitalici naturali<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.70</ref>. Pertanto risulta molto utile nella terapia dell'[[insufficienza cardiaca]], come [[cardiotonico]] e nello [[scompenso cardiaco]] congestizio<ref name = "Piamed"/>; tuttavia le stesse sostanze, se assorbite in dosi eccessive, la rendono una pianta notevolmente velenosa o addirittura mortale. In erboristeria vengono usate le [[Foglia|foglie]], i [[Fiore|fiori]] e i [[Seme|semi]].
===[[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]]===
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle Plantaginaceae, in altri tempi, è stata chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti<ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?888 | titolo=USDA - United States Department of Agriculture | accesso=21-11-2008}}</ref>:
*''Antirrhinaceae'' Pers.
*''Aragoaceae'' D. Don
*''Callitrichaceae'' Link
*''Chelonaceae'' Martinov
*''Digitalaceae'' Martinov
*''Ellisiophyllaceae'' Honda
*''Globulariaceae'' DC.
*''Gratiolaceae'' Martinov
*''Hippuridaceae'' Vest.
*''Littorellaceae'' Gray
*''Psylliaceae'' Horan.
*''Sibthorpiaceae'' D. Don
*''Veronicaceae'' Cassel
 
==[[Etimologia]]Alcune specie==
===Tribù Antirrhineae===
Il nome della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] deriva (come in moltissimi altri casi) dal nome del suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante: ''[[Plantago]]'' ed è stato definito dal botanico francese [[Antoine-Laurent de Jussieu]] (1748 – 1836) in una sua opera intitolata ''Genera Plantarum, secundum ordines naturales disposita juxta methodum in Horto Regio Parisiensi exaratam'' nel 1789.
<gallery>
File:Anarrhinum bellidifolium 001.JPG|''[[Anarrhinum bellidifolium]]''
File:Asarina1.jpg|''[[Asarina procumbens]]''
File:Fairy Snapdragon (Chaenorhinum origanifolium) (14519476743).jpg|''[[Chaenorrhinum origanifolium]]''
File:Cymbalaria pallida flower.jpg|''[[Cymbalaria pallida]]''
File:Galveziaspeciosa-firecracker.jpg|''[[Gambelia speciosa]]''
File:Roundleaf Cancerwort - Kickxia spuria (21500266811).jpg|''[[Kickxia spuria]]''
File:Linaria alpina ENBLA01.jpg|''[[Linaria alpina]]''
File:20150811Linaria vulgaris2.jpg|''[[Linaria vulgaris]]''
File:Lophospermum erubescens (Flower).jpg|''[[Lophospermum erubescens]]''
File:Antirrhinum orontium0.jpg|''[[Misopates orontium]]''
File:Mohavea breviflora 8.jpg|''[[Mohavea breviflora]]''
File:Nuttallanthus canadensis (14244371424) 4x3.jpg|''[[Nuttallanthus canadensis]]''
File:Rhodochiton astrosanguineum flowers.jpg|''[[Rhodochiton astrosanguineum]]''
File:Antirrhinumnuttallianum3.jpg|''[[Sairocarpus nuttallianus]]''
</gallery>
===Tribù Cheloneae===
<gallery>
File:Collinsiaheterophylla.jpg|''[[Collinsia heterophylla]]''
File:Collinsia parviflora (4359486807).jpg|''[[Collinsia parviflora]]''
File:Collinsia verna (5691132642).jpg|''[[Collinsia verna]]''
File:Collinsiabartsiifolia.jpg|''[[Collinsia bartsiifolia]]''
File:Keckiella antirrhinoides (27791623906).jpg|''[[Keckiella antirrhinoides]]''
File:Whorl-leaf Penstemon (4873810316).jpg|''[[Keckiella ternata]]''
File:Nothochelone nemorosa 0951.JPG|''[[Nothochelone nemorosa]]''
File:Penstemon frutescens01.jpg|''[[Pennellianthus frutescens]]''
File:Penstemon (5144289330).jpg|''[[Penstemon cyananthus]]''
</gallery>
===Tribù Digitalideae ===
<gallery>
File:Isoplexis canariensis kz1.JPG|''[[Isoplexis canariensis]]''
File:Erinus alpinus0.jpg|''[[Erinus alpinus]]''
File:Naturkamera-39515-kaiser-180910-190910-fingerhut-g-800.jpg|''[[Digitalis grandiflora]]''
File:Isoplexis isabelliana4.jpg|''[[Isoplexis isabelliana]]''
File:Plantaginaceae - Digitalis laevigata.JPG|''[[Digitalis laevigata]]''
File:Digitalis lutea 002.JPG|''[[Digitalis lutea]]''
File:Digitalis micrantha - Flickr - peganum.jpg|''[[Digitalis micrantha]]''
File:Digitalis obscura Orchi 142.jpg|''[[Digitalis obscura]]''
File:Digitalis parviflora Orchi 04.jpg|''[[Digitalis parviflora]]''
File:Digitalis thapsi 01.JPG|''[[Digitalis thapsi]]''
</gallery>
 
===Tribù Sibthorpieae===
==[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]==
<gallery>
Dopo l'inserimento dei nuovi [[Genere (tassonomia)|generi]] la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Plantaginaceae'' s'è trasformata in un gruppo molto eterogeneo. Il portamento di queste piante può essere erbaceo, ma anche arbustivo. Il ciclo biologico può essere annuale o perenne. Alcuni generi sono addirittura acquatici.
File:Sibthorpia peregrina 3.JPG|''[[Sibthorpia peregrina]]''
===[[Radice (botanica)|Radici]]===
File:Ellisiophyllum pinnatum - Flickr - peganum.jpg|''[[Ellisiophyllum pinnatum]]''
Le radici possono essere a [[fittone]] o secondarie da [[rizoma]] o [[stolone|stolonifere]].
</gallery>
===[[Fusto]]===
===Tribù Veronicineae===
I fusti sono eretti, prostrati, rampicanti, filiformi ma anche robusti e legnosi alla base.
<gallery>
===[[Foglia|Foglie]]===
File:Hebe hulkeana - UC Santa Cruz Arboretum - DSC07556.JPG|''[[Hebe hulkeana]]''
Vi sono specie con foglie solamente [[Glossario botanico#B|basali]], altre con foglie anche [[Glossario botanico#C|caulinari]]. Quelle [[Glossario botanico#B|basali]] formano generalmente una rosetta e il [[picciolo]] in realtà non è che il prolungamento della nervatura centrale che allungandosi s'inserisce nel fusto. Spesso queste foglie hanno la pagina superiore solcata da vistose venature parallele ([[Glossario botanico#P|parallelinervie]]). Quelle [[Glossario botanico#C|caulinari]] sono a disposizione opposta, alterna o spiralata e sempre senza [[stipole]].
File:Lagotis glauca (flower).JPG|''[[Lagotis glauca]]''
===[[Infiorescenza]]===
File:Plants from Sassolongo 13.jpg|''[[Paederota bonarota]]''
Alcuni [[Genere (tassonomia)|generi]] si presentano con [[infiorescenza|infiorescenze]] a spiga allungata (genere ''[[Plantago]]'') o globosa (genere ''[[Globularia]]''), altri a fiori singoli (genere ''[[Cymbalaria]]''). I fiori delle [[infiorescenza|infiorescenze]] a spiga sono riccamente [[brattea]]ti.
File:Paederota lutea (Gelb-Mänderle) IMG 0191.jpg|''[[Paederota lutea]]''
===[[Fiore|Fiori]]===
File:Synthyris borealis (7833311804).jpg|''[[Synthyris borealis]]''
I fiori sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], ma anche [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ma anche unisessuali o poligami. In genere sono tetraciclici ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), pentameri o tetrameri; in altri casi sono ridotti e quasi privi di [[Glossario botanico#P|perianzio]] (genere ''[[Callitriche]]'', piante acquatiche con radici).
File:Synthyris reniformis 4979.JPG|''[[Synthyris reniformis]]''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] può essere tetramero come pentamero (a 4 o 5 parti); nel primo caso i [[sepalo|sepali]] sono riuniti 2 a 2.
File:Veronicastrum sibiricum subsp. japonicum 01.jpg|''[[Veronicastrum japonicum]]''
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] spesso è di consistenza membranacea (o scariosa) e quadri-partita, altri [[Genere (tassonomia)|generi]] si presentano con [[corolla|corolle]] a 5 [[petalo|petali]] ma di tipo [[Glossario botanico#G|gamopetala]], ossia a forma di tubo allungato (ossia [[corolla]] di tipo labiato con sperone o sacca nettarifera, ma anche a semplici lobi terminali).
File:Veronicastrum tubiflorum near the Ussuri River.jpg|''[[Veronicastrum tubiflorum]]''
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 4 filiformi con [[antera|antere]] infisse dorsalmente; frequente è anche la struttura [[Glossario botanico#D|didinama]]. In alcuni [[Genere (tassonomia)|generi]] gli [[stame|stami]] sono 2 o 1. Sono sempre a disposizione opposta ai lobi della [[corolla]]. A volte è presente un quinto [[stame]] (tipo ''staminoide'').
File:Veronicastrum virginicum 003.JPG|''[[Veronicastrum virginicum]]''
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] cilindrico è unico (ma a volte anche doppio) su un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] [[Glossario botanico#C|bi-carpellare]] e bi-loculare (ma anche a 3 - 4 loculi); se il fiore è femminile allora un solo loculo. Ogni loculo contiene uno o più ovuli. Lo [[Glossario botanico#S|stimma]] (parte apicale dello [[Glossario botanico#S|stilo]]) in certi [[Genere (tassonomia)|generi]] è sostituito da strutture setolose-piumose.
File:Veronica allionii.jpg|''[[Veronica allionii]]''
===[[Impollinazione]]===
File:Veronica beccabunga bloemen2.jpg|''[[Veronica beccabunga]]''
L'[[impollinazione]] per queste [[specie]] può essere di vari tipi, sia anemogama o [[impollinazione|anemofila]] (tramite il vento) che [[impollinazione|entomofila]] (tramite insetti). Alcuni [[Genere (tassonomia)|generi]] hanno il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ''proterogino'', ossia gli ovuli maturano prima del polline.
File:Veronica gentianoides (3).JPG|''[[Veronica gentianoides]]''
===[[Frutti]]===
File:20160227Veronica persica2.jpg|''[[Veronica persica]]''
Il frutto è una [[Glossario botanico#C|capsula]] [[Glossario botanico#D|deiscente]] mediante delle [[Glossario botanico#V|valve]] trasversali, ma può essere [[frutto|porocida]] oppure il frutto è un [[achenio]]. I semi possono essere [[endosperma]]tici.
File:Pseudolysimachion subsessile f1 in Mount Ibuki 2011-08-28.jpg|''[[Veronica subsessilis]]''
File:Wulfenia carinthiaca - Flora park - Cologne, Germany - DSC00808.jpg|''[[Wulfenia carintiaca]]''
File:Wulfenia orientalis - Botanischer Garten München-Nymphenburg - DSC07632.JPG|''[[Wulfenia orientalis]]''
File:1024 Arktisch-alpiner Garten Chemnitz-0894.jpg|''[[Wulfenia blecicii]]''
</gallery>
 
===Tribù Angelonieae===
==Distribuzione e [[habitat]]==
<gallery>
La maggioranza delle [[specie]] di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] si trovano nelle zone extra-tropicali (oppure tropicali ma a quote montane). L'[[habitat]], vista l'eterogeneità della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] non può essere definito univocamente.
File:Angelonia biflora1.jpg|''[[Angelonia biflora]]''
File:Alpine Ourisia (3441100932).jpg|''[[Ourisia alpina]]''
File:Ourisia ruelloides (8435486079).jpg|''[[Ourisia ruellioides]]''
File:Monttea chilensis, fruit (8436570964).jpg|''[[Monttea chilensis]]''
File:Angelonia angustifolia (4203123128).jpg|''[[Angelonia angustifolia]]''
File:Angelonia salicariifolia 06.jpg|''[[Angelonia salicariifolia]]''
File:Angelonia verticillata — João de Deus Medeiros 001.jpg|''[[Angelonia verticillata]]''
File:Ourisia coccinea.jpg|''[[Ourisia coccinea]]''
</gallery>
 
===Tribù Usi Gratioleae===
<gallery>
L'interesse di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] nell'economia umana è molto limitato se ci eccettua qualche [[specie]] ornamentale e qualche altra usata nella farmacopea popolare. Altre [[specie]] (come quelle del genere ''[[Plantago]]'') a volte sono addirittura infestanti. Di un certo interesse sono alcune [[specie]] che producono i cosiddetti “semi di psillio” (''[[Plantago afra]]'' e ''[[Plantago indica]]''), semi che vengono usati nella medicina naturale in quanto contengono delle mucillagini che favoriscono l'evacuazione intestinale<ref>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>.
File:Bacopa caroliniana.jpg|''[[Bacopa caroliniana]]''
File:Bacopa diffusus cv Snowflake.jpg|''[[Bacopa diffusa]]''
File:Bacopa myriophylloides.jpg|''[[Bacopa myriophylloides]]''
File:Bacopa rotundifolia disk water hyssop.jpg|''[[Bacopa rotundifolia]]''
File:Deinostema violaceum sawatougarasi02.jpg|''[[Deinostema violaceum]]''
File:Gratiola pedunculata flower4 (15220265110).jpg|''[[Gratiola pedunculata]]''
File:Gratiola peruviana.JPG|''[[Gratiola peruviana]]''
File:Gratiolaneglecta.jpg|''[[Gratiola neglecta]]''
File:Limnophila heterophylla - flower view 01.jpg|''[[Limnophila heterophylla]]''
File:Limnophila aquatica a1.jpg|''[[Limnophila aquatica]]''
File:Mundari Madhukam (in Santal) (4826347930).jpg|''[[Scoparia dulcis]]''
File:Stemodia florulenta habit.jpg|''[[Stemodia florulenta]]''
File:Leucospora multifida.jpg|''[[Leucospora multifida]]''
File:Achetaria azurea at Kadavoor.jpg|''[[Achetaria azurea]]''
File:Stemodia verticillata (Mill.) Hassl. - Flickr - Alex Popovkin, Bahia, Brazil (1).jpg|''[[Stemodia verticillata]]''
File:Stemodia viscosa flower.jpg|''[[Stemodia viscosa]]''
File:Otacanthus azureas (18845269856).jpg|''[[Achetaria azurea]]''</gallery>
 
===Tribù Callitricheae===
<gallery>
File:Fig. 05 Callitriche verna.jpg|''[[Callitriche palustris]]''
</gallery>
===Tribù Globularieae===
<gallery>
File:Globularia bisnagarica chauvoncourt 55 17052008 1.jpg|''[[Globularia bisnagarica]]''
File:Globularia nudicaulis - Viote 01.jpg|''[[Globularia nudicaulis]]''
File:Campylanthus salsoloides kz2.JPG|''[[Campylanthus salsoloides]]''
File:Globularia alypum 02.jpg|''[[Globularia alypum]]''
</gallery>
===Tribù Plantagineae===
<gallery>
File:LittorellaUniflora2.jpg|''[[Littorella uniflora]]''
File:Plantago coronopus (Habitus) 2.jpg|''[[Plantago coronopus]]''
File:20130703Plantago major2.jpg|''[[Plantago major]]''
File:Plantago lanceolata closeup.jpg|''[[Plantago lanceolata]]''
</gallery>
===Tribù Russelieae===
<gallery>
File:Tetranema roseum.jpg|''[[Tetranema roseum]]''
File:RusseliaEquisetiformis.jpg|''[[Russelia equisetiformis]]''
File:Starr 080607-7182 Russelia equisetiformis.jpg|''[[Russelia equisetiformis]]''
File:Russelia sarmentosa, the Broadleaf Firecracker plant (11650436395).jpg|''[[Russelia sarmentosa]]''
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 359 }}
* {{cita libro|autore=SandroAlfio PignattiMusmarra |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=FloraDizionario d'Italia.di Volume secondobotanica |anno=19821996 | editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |paginecid=pag.Musmarra 6271996 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione |url=https://bsapubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.3732/ajb.92.2.297 |autore=D. C. Albach, H. M. Meudt and B. Oxelman |titolo=Piecing together the “new” Plantaginaceae |rivista=American Journal of Botany |data=2005 |volume=92 |numero=2 |pp=297-315 |cid=Albach et al 2005 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 2 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 2 | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/OlmsteadPubs/Tank_etal_2006.pdf |autore=David C. Tank, Paul M. Beardsley, Scot A. Kelchner and Richard G. Olmstead |titolo=Review of the systematics of Scrophulariaceae s.l. and their current disposition |rivista= Australian Systematic Botany |data=2006 |volume=19 |pp= 289-307|cid=Tank et al 2006 }}
* {{cita libro|autore=G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni|titolo=Botanica Generale - Diversità vegetale|anno=2015 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-2718-0|cid=Pasqua 2015 }}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.bioone.org/doi/pdf/10.3372/wi.43.43201 |autore=Eberhard Fischer, Bastian Schäferhoff e Kai F Müller|titolo=The phylogeny of Linderniaceae – The new genus Linderniella, and new combinations within Bonnaya, Craterostigma, Lindernia, Micranthemum, Torenia and Vandellia |rivista=Willdenowia |data= 2013|volume=43 |pp=209-238 |cid=Fischer et al. 2013}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Plantaginaceae|wikispeciesPlantaginacee}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=30001136-2 ''Plantaginaceae''] IPNI Database
* {{cita web|http://www.homolaicus.com/scienza/erbario/utility/botanica_sistematica//|Botanica Sistematica|19-11-2008}}
* [http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Plantaginaceae/ ''Plantaginaceae''] The Plant List - Checklist Database
* {{cita web|http://zipcodezoo.com/Key/|ZipcodeZoo.com|19-11-2008}}
* {{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|19-11-2008}}
* {{cita web|http://www.crescentbloom.com/Plants/Lists/Faintly%20sweet/default.htm|Crescent Bloom|19-11-2008}}
* {{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|19-11-2008}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Plantaginaceae| ]]