Pablito Calvo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 8:
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Alicante
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 2000
|Attività = attore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , attivo come [[attore bambino]]
|Immagine = Pablito Calvo 1956.jpg
|Didascalia = Pablito Calvo nel 1956 circa, a Roma per girare ''[[Pepote]]''
}}
 
== Biografia ==
[[File:Pablito Calvo e Ludovica Modugno.jpg|thumb|sinistra|Pablito Calvo assieme a [[Ludovica Modugno]], sua doppiatrice nell'edizione italiana di ''[[Marcellino pane e vino]]'' (1956)]]
Deve la sua fama principalmente al ruolo del protagonista del [[film]] ''[[Marcellino pane e vino]]'' di [[Ladislao Vajda]], che interpretò all'età dia sei anni, selezionato tra oltre cento bambini tra i 6 e gli 8 anni.
 
Fu attivo nel cinema fino al [[1963]] in produzioni spagnole e [[italia]]ne, lavorando con lo stesso Vajda e poi anche con [[Totò]], in un film intitolato ''[[Totò e Marcellino]]'', di [[Antonio Musu]].
 
Il precoce successo non lo aiutò però a far carriera, non riuscendo egli a ripetere il successo della sua fortunata e commovente pellicola d'esordio. All'età diA sedici anni silasciò ritiròil dal mondo del [[cinema]] per studiare [[Ingegneriaingegneria Industrialeindustriale]]; dopo la laurea esercitò per anni la professione e in seguito diresse alcune agenzie immobiliari. Nel [[1976]] si sposò con la coetanea Juana Olmedo, che nel [[1979]] gli darà un figlio, Pablito Jr.
 
Nel settembre [[1999]] fu ospite del programma televisivo ''[[Meteore]]'' su [[Italia 1]]. In quell'occasione asserì che non sentiva affatto nostalgia per il [[cinema]].
===Morte===
Morì improvvisamente la notte del 2 febbraio [[2000]], un mese prima di compiere 52 anni, presso l'[[Ospedaleospedale Vistahermosa]] di [[Alicante]] a causa diper un [[aneurisma]] a 51 anni<ref>[{{cita web|http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/02/Spettacolo/CINEMA-E-MORTO-PABLITO-CALVO-MARCELLINO-PANE-E-VINO_152300.php |Cinema: è morto Pablito Calvo, 'Marcellino Pane e Vino'] '''Adnkronos.com''', |data=02-02-2000.}}</ref>. Il suo corpo fuFu cremato<ref>[{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/03/morto-pablito-calvo-indimenticato-marcellino.html |È morto Pablito Calvo, indimenticato Marcellino] '''Larepubblica.it''', |data=03-02-2000.}}</ref>.
 
== Vita privata ==
Morì improvvisamente la notte del 2 febbraio [[2000]], un mese prima di compiere 52 anni, presso l'[[Ospedale Vistahermosa]] di [[Alicante]] a causa di un [[aneurisma]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/02/Spettacolo/CINEMA-E-MORTO-PABLITO-CALVO-MARCELLINO-PANE-E-VINO_152300.php Cinema: è morto Pablito Calvo, 'Marcellino Pane e Vino'] '''Adnkronos.com''', 02-02-2000.</ref>. Il suo corpo fu cremato<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/03/morto-pablito-calvo-indimenticato-marcellino.html È morto Pablito Calvo, indimenticato Marcellino] '''Larepubblica.it''', 03-02-2000.</ref>.
Nel 1976 si sposò con la coetanea Juana Olmedo, dalla quale nel 1979 ebbe un figlio, Pablito Jr.
 
==Filmografia==
[[File:Pablito Calvo.jpg|thumb|Pablito Calvo]]
*''[[Marcellino pane e vino]]'' (''Marcelino pan y vino'') di [[Ladislao Vajda]] (1955)
*''[[MioMarcellino ziopane Giacintoe vino]]'' (''MiMarcelino tiopan Jacinto''y vino), regia di [[Ladislao Vajda]] (19561955)
*''[[UnMio angelozio è sceso a BrooklynGiacinto]]'' (''UnMi ángeltio pasóJacinto), poro Brooklyn'')Pepote, regia di Ladislao Vajda (19571956)
*''[[Un angelo è sceso a Brooklyn]]'' (Un ángel pasó por Brooklyn), regia di Ladislao Vajda (1957)
*''[[Totò e Marcellino]]'' ([[1958]])
*''[[JuanitoTotò (film)|Juanitoe Marcellino]]'', regia di ([[1960Antonio Musu]] (1958)
*''[[Juanito (film)|Juanito]]'', regia di Fernando Palacios (1960)
*''[[Alerta en el cielo]]'' ([[1961]])
*''[[DosAlerta añosen deel vacacionescielo]]'', regia di ([[1962Luis César Amadori]] (1961)
*''[[IlDos ritornoaños dide Marcellinovacaciones]]'', (''Barcosregia dedi papel'')Emilio Gómez Muriel ([[1963]]1962)
*''[[Il ritorno di Marcellino]]'' (''Barcos de papel''), regia di [[Román Viñoly Barreto]] (1963)
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Ludovica Modugno]] in ''Marcellino pane e vino'', ''Totò e Marcellino''
 
==Note==
Riga 42 ⟶ 51:
==Bibliografia==
* John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995'', Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 264-265.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.boyactors.org.uk/actor.php?ref=1278|titolo=Pablito Calvo|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}