Betuweroute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Betuweroute
|originale =
|inizio = [[Rotterdam]]
|fine = [[Zevenaar]]
Riga 17 ⟶ 16:
|note =
}}
La '''Betuweroute''' è una ferrovia a doppio binario per il trasporto merci che collega il [[porto di Rotterdam]], nei [[Paesi Bassi]], alla [[Germania]]. Betuweroute è il nome ufficiale dell'opera e viene da [[Betuwe]], una zona dei Paesi Bassi attraversata dalla ferrovia, ma la linea è comunemente conosciuta con il nome di ''Betuwe lijn''. Il tracciato tedesco è stato invece rinominato Hollandstrecke e insieme i due tracciati formeranno il progetto nr. 5 di reti di trasporto trans-europee conosciute come [[TEN-T]]<ref>[http://ec.europa.eu/ten/transport/maps/doc/axes/pp05.pdf Betuweroute and the TEN network]</ref>.
== Storia ==
[[File:Meteren Betuweroute02 2004-09-14.jpg|thumb|Cantiere della Betuweroute presso il comune di [[Meteren]] nel 2004.]]
[[File:Betuweroute_Dodewaard_20080223B.jpg|thumb|Treno merci misto Betuweroute vicino a Dodewaard, Paesi Bassi.]]
[[File:Railion_189_075_-_Trein_Betuweroute.jpg|thumb|Un treno sul Betuweroute trainato da una locomotiva elettrica classe 189.]]
Il 16 giugno [[2007]] la [[Monarchia nei Paesi Bassi|Regina]] Beatrice ha presieduto la cerimonia di inaugurazione del tratto, di 160 km, che collega [[Rotterdam]] al
Le perizie preliminari per la costruzione dell'opera hanno inizio nel [[1985]] con la ''commissione Van Bonden''. Nel [[1992]] i governi olandese e tedesco firmarono il [[Verdrag van Warnemünde]], un trattato relativo al miglioramento del traffico ferroviario, in particolare per quanto riguardava le tratte da [[Amsterdam]] e Rotterdam verso [[Duisburg]]. Gli accordi iniziali prevedevano tre rami verso la Germania, tuttavia il ramo attraverso [[Oldenzaal]] venne abbandonato nel [[1999]] e il tracciato meridionale attraverso [[Venlo]] venne annullato nel [[2004]]. Nello stesso anno il giudice vietò la costruzione di un grande centro logistico vicino a [[Valburg]]. A causa dei problemi iniziali i lavori cominciarono nel [[1998]] solo sul tratto olandese. Al momento dell'inaugurazione a metà del [[2007]] i cantieri avevano accumulato 2 anni di ritardo, con un costo complessivo di 4,7 miliardi di euro, due volte la stima originaria di 2,3 miliardi di euro, e quattro volte la stima iniziale di 1,1 miliardi di euro preventivata nel [[1990]]. I promotori dell'opera sperano che entro 5 anni potessero transitare 150 treni merci al giorno, ma a causa del ritardo lungo il tratto tedesco e problemi con i sistemi di sicurezza il traffico è ancora ridotto al dicembre [[2007]]<ref>[http://www.dutchnews.nl/news/archives/2007/08/betuwe_railway_line_still_not_1.php Marginal use of Betuweroute]</ref>.
Riga 28 ⟶ 30:
== Controversie ==
Durante la costruzione molti cittadini olandesi ed esperti si sono opposti alla Betuweroute. Il dipartimento olandese ai trasporti ha ricevuto 14.000 denunce solo per quanto riguarda la linea settentrionale, abolita nel 1999. ''Groen Front'' (Fronte verde), uno tra le dozzine di gruppi di attivisti, presentò tra il 1999 e il 2001 35 ricorsi<ref>[http://ssl.direkte-aktie.net/cms/groenfront.php?itemid=668 35 actions by Groen Front against the Betuweroute, 1999-2001] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070629001126/https://ssl.direkte-aktie.net/cms/groenfront.php?itemid=668 |date=29 giugno 2007 }} {{nl}}</ref>. Le principali preoccupazioni riguardo alla ferrovia sono state:
* Il costo. Già il primo preventivo di 2,3 miliardi venne contestato in quanto venne discussa la validità economica dell'opera, inoltre la speranza di attirare investimenti stranieri venne delusa. Nel [[2000]] la [[Algemene Rekenkamer]] (corte dei conti) emise una sentenza di condanna nei confronti del governo olandese per aver stimato previsioni troppo ottimistiche riguardo al costo complessivo, l'impatto ambientale e l'effettivo utilizzo della linea; affermando che l'utilizzo di vie di trasporto fluviale avrebbero dovuto rappresentare una valida alternativa alla ferrovia. Nel 2004 il [[Centraal Planbureau]], ha concluso che i costi di costruzione non verranno mai rimborsati.
* Paesaggio. V'era il timore di danneggiare le regioni verdi del [[Groene Hart]] e del [[Betuwe]]. Per questa ragione furono costruite ulteriori gallerie con una conseguente lievitazione dei costi.
* La questione ambientale. Le preoccupazioni per il rumore ed eventuali spargimenti di sostanze tossiche nell'ambiente indussero gli ambientalisti a protestare contro la nuova tratta, costringendo le autorità a mettere in preventivo la costruzione e l'installazione di nuovi tunnel, pannelli fonoassorbenti e di [[passaggi per la fauna]].
* Alternative. La Algemene Rekenkamer concluse nella sua relazione del [[2000]] che il trasporto fluviale rappresentava una valida alternativa alla ferrovia, essendo più economico, sicuro, flessibile e non molto più lento del treno. Inoltre la flotta di chiatte olandese è la più grande e moderna d'Europa<ref>[http://informatie.binnenvaart.nl/document/Marktobservatie_2006_I_nl.pdf River transportation: Market observation 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071022121956/http://informatie.binnenvaart.nl/document/Marktobservatie_2006_I_nl.pdf |data=22 ottobre 2007 }} Dutch [[barge]] fleet accounts for more than 50% of total tonnage in [[Rhine]] and [[Meuse River|Meuse]] [[drainage basin|basins]], (p42). And is the most modern, second only to the German fleet, (p55). {{nl}}</ref>, in grado di garantire i collegamenti tra Rotterdam e la Germania senza quasi nessun investimento da parte del governo. I grandi fiumi olandesi quali il Merwede, Waal e parti del [[Reno]], [[Mosa (fiume)|Mosa]], Ijssel e Lek, infatti, costeggiano per ampi tratti il percorso attuale della ferrovia. Lo stesso vale per la A15, un'eccellente anche se congestionata strada che costeggia la tratta ferroviari per 95 km.
Molte di queste critiche sono basate su uno studio scientifico olandese<ref>[http://www.werkmarkt.nl/water/HoeSpoort.pdf Rail transport vs. river transport. Scientific investigation on costs, safety, environment.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051217100227/http://www.werkmarkt.nl/water/HoeSpoort.pdf |data=17 dicembre 2005 }} {{nl}}</ref>.
== Specifiche e funzioni ==
Riga 41 ⟶ 43:
* Il [[Roll bars]] lungo l'intero tracciato impedisce il ribaltamento dei veicoli;
* La 5 gallerie più una serie di tratti coperti raggiungono una lunghezza complessiva di 20 km;
* Sono stati edificati 120 [[passaggio faunistico|passaggi per l'attraversamento da parte della fauna selvatica]];
* Ci sono 130 ponti e viadotti senza nessun passaggio a livello<ref>[http://www.pieternieuwland.nl/Menu_Items/Vakken/Aardrijkskunde/betuwelijn/ Features of Betuweroute] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071215015454/http://www.pieternieuwland.nl/Menu_Items/Vakken/Aardrijkskunde/betuwelijn/ |data=15 dicembre 2007 }} {{nl}}</ref>;
* Una capacità potenziale complessiva di 10 treni all'ora per ogni direzione, se i sistemi di sicurezza tedeschi e le altre infrastrutture saranno aggiornati.
Riga 76 ⟶ 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.keyrail.nl/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 1 luglio 2010 | dataarchivio = 31 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081231102802/http://www.keyrail.nl/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Linee ferroviarie nei Paesi Bassi]]
|